CRONACA- Pagina 772

Alla Deejay Ten di Torino più di 10 mila partecipanti

Questa mattina a Torino la prima tappa del 2023 della Deejay TEN. Alla partenza da Lungo Po Armando Diaz oltre 10000 persone all’appuntamento con la corsa non competitiva organizzata da Linus e Radio Deejay.
“Vedere la città accogliere con tanto entusiasmo eventi come questo ci rende davvero orgogliosi e conferma ancora una volta che puntare sullo sport e sui grandi eventi di qualità è la strada giusta per rendere Torino ancora più viva e attrattiva”, ha commentato il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.

(Foto Facebook)

Studentessa siciliana muore a Torino per sospetta meningite

Forse una meningite fulminante la causa della morte della 24enne studentessa universitaria di Santa Teresa Riva, in Sicilia, deceduta a Torino.  La ragazza era nel capoluogo piemontese  per gli studi universitari. Sembra che il giorno prima del decesso la giovane avesse accusato un malore ed era stata accompagnata in ospedale. Le sue condizioni sono poi peggiorate fino alla morte.

Fratello e sorella si prendono a botte per una questione di eredità

Fratello e sorella rispettivamente di 63 e di 61 anni si sono presi a botte  nel cortile del condominio in cui  entrambi vivono a Valduggia, per questioni di eredità. L’uomo ha spinto la sorella e a difendere la moglie è accorso il  cognato.

Arrivati i carabinieri il fratello aveva una ferita al braccio  e dichiarava di essere stato colpito dal cognato con un punteruolo, che però non è stato trovato.

I due sono stati trasportati in codice giallo e verde in ospedale.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

In auto contro palo della luce e albero Ragazzo in gravi condizioni

Ieri  sera a Monteu da Po un ragazzo  alla guida di una Fiat Punto è finito, per cause in via di accertamento, contro un palo della luce e dopo contro un albero. In gravi condizioni è stato trasportato al San Giovanni Bosco di Torino. In auto è rimasto ferito anche il suo cane, trasportato in una clinica veterinaria.

Uno spettacolo “antitruffe” in collaborazione con l’Arma dei carabinieri

Presso la Fondazione Educatorio della Provvidenza, ente del Terzo Settore, verrà presentato martedì 11 aprile lo spettacolo teatrale realizzato in collaborazione con il Comando Provinciale Carabinieri di Torino. Sarà in scena domenica 16 aprile prossimo alle 16.30 all’auditorium Orpheus

 

Domenica 16 aprile prossimo andrà in scena presso l’Auditorium Orpheus dell’Educatorio della Provvidenza, in corso General Govone 16/A, uno spettacolo realizzato in collaborazione il Comando provinciale dei Carabinieri di Torino. Lo spettacolo nasce con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulla tematica delle truffe, questione spinosa che coinvolge qualunque fascia di età ma, nello specifico, anche quelle a danno delle frange più fragili, come gli anziani. E queste truffe sono diventate ormai una piaga sempre più radicata nella società.

La commedia teatrale andrà in scena domenica 16 aprile prossimo, preceduta da una conferenza stampa, che vorrà essere un momento di riflessione e di approfondimento su questo tema, con i consigli del Tenente Colonnello Andrea Corinaldesi e del Capitano Cesare Calascibetta del Comando Provinciale dei Carabinieri di Torino.

MARA MARTELLOTTA

Autorità antiriciclaggio, Torino si candida

Lunedì 27 marzo alle 11,30 a Torino, nella Sala delle Colonne di Palazzo Civico, in piazza Palazzo di Città 1, il presidente della Regione Alberto Cirio e il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo e il presidente del comitato promotore Alberto Perduca, presenteranno il dossier di candidatura di Torino per ospitare la sede dell’Autorità europea dell’antiriciclaggio. Sarà presente anche il presidente di Ires Piemonte, Michele Rosboch.

Studentessa malata muore a soli 16 anni

Alice Olivero, di Acceglio, ottenne il premio Borse di Studio per l’anno scolastico 2018-2019. Aveva 16 anni, era studentessa al liceo artistico di Cuneo. È morta  all’ospedale Gaslini di Genova a causa di un tumore scoperto un paio di anni fa. Sgomento in tutta la comunità, mentre continua la pubblicazione di messaggi di vicinanza alla famiglia sui social.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

 

Non arriva l’autorizzazione: funerale celebrato senza defunto

Un commerciante di 69 anni di Montanaro, è morto alcuni giorni fa  dopo una lunga malattia ma  le esequie sono state celebrate in assenza del corpo del defunto. La circostanza è dovuta a un ritardo del rilascio del nulla osta da parte della procura: l’uomo infatti è morto per una malattia professionale indagata d’ufficio, procedura che dilata i tempi  degli accertamenti prima dell’autorizzazione  ai funerali.

Sicurezza in Barriera di Milano, continuano i controlli: tre arresti, chiusi due negozi

Continuano i servizi di controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto” del Commissariato di P.S. Barriera di Milano svolti con l’ausilio del personale dell’U.P.G.S.P e degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, del personale dell’ASL, della SPRESAL, e dell’Ispettorato del Lavoro. In particolare i controlli hanno interessato Corso Palermo, via Spontini e zone limitrofe, aree cittadine interessate dal fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e particolarmente soggette a degrado.

L’attività, eseguita nel pomeriggio di ieri, ha consentito l’arresto di 3 persone e l’identificazione di 37 soggetti, il controllo di 6 veicoli e la chiusura di 2 attività commerciali.

Durante il servizio di controllo straordinario del territorio sono state sottoposte a controllo diverse attività commerciali ed esercizi aperti al pubblico siti in Corso Palermo e in via Spontini.

Le attività hanno portato all’arresto di un primo soggetto all’interno di un bar. L’uomo, privo di titolo di soggiorno e destinatario di decreto di espulsione, non collaborativo durante il controllo, opponeva una strenua resistenza provocando lesioni a uno degli operatori intervenuti e danneggiando la vettura di servizio. Un secondo soggetto, sottoposto agli arresti domiciliari, veniva rintracciato in Piazza Bottesini e arrestato per evasione. Infine veniva arrestato per detenzione ai fini di spaccio un uomo sorpreso dai poliziotti mentre cedeva una modica quantità di eroina.

A seguito dei controlli due attività sono state chiuse: nel primo, un esercizio di acconciature etnico, il titolare violava le leggi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e impiegava come manodopera un dipendente irregolare sul territorio, privo di permesso di soggiorno; il secondo, un bar già oggetto di esposti per rumori molesti e risse notturne, è risultato in stato di carenza igienico sanitaria e strutturale e al momento del controllo presentava un lavoratore non regolarmente impiegato. In quest’ultimo, inoltre, venivano rinvenute nello scantinato due bombole di GPL per la rimozione delle quali è stato richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco.

Due i denunciati per violazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e impiego di manodopera priva di titolo di soggiorno.