CRONACA- Pagina 769

Il Comune di Torino vuole pedonalizzare tutta via Roma

Via Roma potrebbe diventare  interamente pedonale. Questo l’intento del  Comune di Torino, che prevede di pedonalizzare il tratto compreso tra piazza San Carlo e piazza Carlo Felice, oggi ancora aperto alla circolazione. L’intenzione è di sostituire all’asfalto una nuova pavimentazione in questa parte della via.

 

Barista difende la moglie da tre ragazzi: gli spaccano i denti

Brutta avventura per il barista del Petit Bar di Settimo Torinese che è stato malmenato  brutalmente da tre giovani che avevano importunato sua moglie nella serata di sabato. L’uomo ha cercato di difendere la donna ma è stato picchiato nel dehors del suo locale. Il barista, di origini cinesi, ha riportato contusioni a un occhio e la rottura di alcuni denti che i medici hanno dichiarato guaribili in 30 giorni. I carabinieri hanno identificato i tre balordi, che sono stati denunciati per lesioni.

La polizia arresta 16 affiliati alla mafia nigeriana che gestisce lo spaccio a Torino

La Polizia di Stato ha eseguito numerose ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Tribunale di Torino, su delega della Procura della Repubblica di Torino, nei confronti di un gruppo di cittadini nigeriani sospettati di appartenere al sodalizio criminale di stampo mafioso denominato “EIYE”.

I provvedimenti restrittivi sono stati disposti all’esito di lunghe e complesse indagini e hanno riguardato complessivamente 16 persone, delle quali 11 sono state rintracciate sul territorio nazionale.

Per la realizzazione della fase esecutiva, sono stati impiegati complessivamente oltre 100 uomini della Polizia di Stato, con l’utilizzo di Reparti di rinforzo del controllo del territorio. Oltre alla Squadra Mobile di Torino, l’attività ha coinvolto anche gli omologhi uffici delle Questure di Cuneo, Varese, Bergamo e Livorno.

Secondo l’ipotesi d’accusa i provvedimenti cautelari riguarderebbero personaggi sospettati di rappresentare il vertice del livello nazionale dell’organigramma, direttamente incaricato delle nuove affiliazioni e della gestione dello spaccio di sostanze stupefacenti nelle varie piazze cittadine.

Le indagini hanno consentito la raccolta di rilevanti indizi in grado di suffragare l’ipotesi dell’esistenza e dell’incidenza sul territorio del capoluogo piemontese del cult degli EIYE, grazie alle evidenze emerse sia dalle intercettazioni che dalle testimonianze di alcune persone, appartenenti alla comunità nigeriana di Torino.

Tali acquisizioni sarebbero idonee a dimostrare, secondo l’ipotesi d’accusa, come l’organizzazione indagata venga percepita dalla comunità di riferimento come connotata da un carattere “mafioso” che, maturato nello Stato di origine, risulterebbe ormai noto ai nigeriani anche al di fuori della loro terra, i quali ben ne conoscono le peculiarità e il modus operandi in patria, che rendono i membri notoriamente pericolosi e violenti, tendenti a imporre con la forza la propria volontà.

Le attività investigative, avviate nel marzo del 2019, si sono sviluppate attraverso attività tecniche di intercettazione, nonché articolati e dinamici servizi di diretta osservazione e pedinamento sul territorio, e hanno consentito di individuare coloro che, secondo l’ipotesi accusatoria, rappresenterebbero i vertici nazionali del cult, in costante e diretto contatto con i leader operanti in Nigeria.

Le indagini hanno permesso altresì di ricostruire nel dettaglio la struttura del sodalizio criminale che, secondo gli elementi raccolti, appare caratterizzato da un’organizzazione gerarchica piramidale, che si qualificherebbe per la presenza di un organismo operante a livello nazionale e di numerose articolazioni locali, attive in singole città italiane. La struttura nazionale risulterebbe dotata di un’organizzazione verticistica che vede al proprio apice un “World Ibaka”, detentore del potere esecutivo, il quale godrebbe, sempre in ipotesi di accusa di prestigio internazionale ed è in contatto con l’organismo madre in Nigeria. Risulterebbe suddivisa in sezioni provinciali o locali chiamate “Zone”, ma loro volta guidati da un “Zona Head”.

L’attività tecnica ha documentato, come già emerso in precedenti investigazioni ed attestato in sentenze definitive emesse a carico di analoghe consorterie nigeriane, l’esistenza di una struttura organizzativa, connotata da un insieme di regole di condotta, violenti riti di affiliazione, l’uso di un linguaggio esclusivo tra i membri (finalizzato a rendere meno permeabile il contenuto dei dialoghi e a rafforzare il senso di appartenenza tra i sodali), la divisione in ruoli e cariche corrispondenti a precise funzioni, l’intimidazione ed il ricorso alla violenza fisica in caso di trasgressione delle norme comportamentali proprie dell’ organizzazione.

La solidità della struttura è risultata chiaramente un elemento distintivo della consorteria criminale investigata, che avrebbe posto solide radici in numerose regioni d’Italia.

Come tutte le confraternite nigeriane, vi sono elementi per ritenere che gli EIYE abbiano i loro segni distintivi: come simbolo un uccello, talvolta raffigurato mentre stringe tra gli artigli un teschio umano, mentre il colore abitualmente indossato è il blu.

Secondo l’ipotesi d’accusa, sono stati raccolti significativi indizi di colpevolezza a carico dei sodali: in base alle risultanze dell’indagine, il Tribunale di Torino ha disposto la misura della custodia cautelare in carcere a carico di sedici persone, contestando, oltre al reato di associazione per delinquere di stampo mafioso (art. 416 bis c.p.), i delitti di rapina, estorsione, lesioni e reati in materia di stupefacenti.

Vi sono gravi indizi per ritenere che l’organizzazione investigata presenti tutti i caratteri di un’associazione di tipo mafioso, poiché connotata, anzitutto, da una precisa struttura gerarchica con ruoli e cariche ufficiali, a cui corrispondono compiti ben precisi. Le affiliazioni, secondo quanto ricostruito dalle indagini svolte, risultano caratterizzate da atti violenti e rigidi rituali, che si traducono in un serio e concreto pericolo per la stessa vita degli aspiranti affiliati, che vengono sottoposti ad azioni brutali, all’esito delle quali manifestano l’accettazione del codice comportamentale dell’associazione e la loro fedeltà indiscussa. Altrettanto spietate, secondo l’ipotesi di accusa risulterebbero le conseguenze previste in caso di violazione delle regole dell’organizzazione, che si traducono in sanzioni corporali talmente efferate da sfociare talora in tentativi di omicidio. Gli elementi raccolti evidenziano inoltre come la violenza appare essere lo strumento di comunicazione privilegiato per affermare la forza dell’organizzazione sul territorio e creare lo stato di soggezione necessario per accrescere il proprio potere. Altro elemento che risulta dalle indagini è la capacità dell’organizzazione di autofinanziarsi, mediante il contributo dei sodali, strumentale anche al mantenimento economico degli affiliati detenuti, come tipico pure delle consorterie mafiose italiane.

Sulla piazza torinese, gli elementi indiziari raccolti indicherebbero che il cult EIYE controllava e gestiva il commercio su strada di sostanze stupefacenti in alcune aree individuate; in particolare, corso Vigevano e piazza Baldissera, e più genericamente la zona della stazione ferroviaria di “Dora”.

Il Fondo sociale per la casa passa da 7 a 12 milioni

Su sollecitazione di Monica Canalis (Pd), l’assessore ha precisato che “queste misure nascono dal riconoscimento dell’importanza, specie nell’attuale momento storico, di garantire dignità abitativa a chi è in difficoltà e sono state condivise attraverso il confronto con il sindacato degli inquilini”.

In risposta a una domanda di Alessandra Biletta (Fi), Caucino ha poi spiegato che “dopo circa 20 anni il lavoro di ricognizione dei fondi ex Gescal è terminato: una prima tranche di 10 milioni verrà utilizzata per il recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica”.

Inoltre sono stanziati quasi 15 milioni l’anno provenienti dal fondo complementare al Pnrr per il programma “Sicuro, verde e sociale” di riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica, mentre 2 milioni sono destinati a sostenere gli investimenti delle cooperative a proprietà indivisa, per consentire l’incremento del patrimonio di edilizia sociale. Sono invece 800mila euro le risorse stanziate come contributi ai Comuni per l’abbattimento delle barriere architettoniche a cui si aggiungono poco meno di 150mila euro per interventi finalizzati all’eliminazione delle stesse barriere negli edifici privati. Sono poi previsti 2,5 milioni l’anno a sostegno dei Comuni per le agenzie sociali per la locazione, mentre 90mila euro sono destinati ai programmi regionali di sostegno abitativo rivolti ai genitori separati in situazioni di grave difficoltà.

Replicando a una domanda di Matteo Gagliasso (Lega) Caucino ha infine precisato che in tema di bonus edilizi gli stessi sono direttamente veicolati dallo Stato alle Atc e quindi non trovano spazio nel bilancio regionale.

L’assessore all’Urbanistica Fabio Carosso ha svolto una breve relazione per le materie di sua competenza in relazione al Bilancio, in particolare ha sottolineato che sono stati inseriti due milioni di euro in più da destinare ai Comuni per adeguare i loro Piani regolatori alle nuove norme urbanistiche.

Gagliasso è intervenuto chiedendo chiarimenti sui contributi dati ai Comuni per i progetti di riqualificazione paesaggistica. L’assessore ha risposto che si riferiscono alla legge 14/2008 e serviranno a mitigare o a camuffare capannoni o altre costruzioni che impattano negativamente sul paesaggio.

Al termine della seduta la Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza alla legge di bilancio per tutte le materie di sua competenza.

ecorreggia

fcalosso

L’attività del Corecom Piemonte

Giovedì 30 marzo alle ore 11, presso l’Ufficio relazioni con il pubblico del Consiglio regionale del Piemonte, a Torino, nel corso di una conferenza stampa verrà presentata ai giornalisti l’attività del Corecom Piemonte.
Intervengono:
Vincenzo Lilli – presidente del Corecom Piemonte
Alessia Caserio – vicepresidente del Corecom Piemonte
Marco Briamonte – commissario Corecom Piemonte

Torino ricorda Bruno Caccia e promuove la cultura della legalità

 

Dichiara il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo: “Bruno Caccia fu una figura di spicco della lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, la cui incorruttibilità e dedizione alle istituzioni possono ancora oggi essere fonte di ispirazione per i cittadini. Insieme alle associazioni impegnate nell’educazione alla legalità abbiamo voluto organizzare numerose iniziative per celebrare il suo coraggio, il suo senso dello stato e dare un senso al suo sacrificio. Ricordarlo oggi vuol dire celebrare la sua stretta e rigida osservanza alla sola legge e affermare che la legalità non è un concetto astratto ma è pratica quotidiana di tutti coloro che hanno a cuore i valori democratici”.

Le iniziative sono state presentate nel corso di una conferenza stampa che ha visto come relatori la Vicesindaca e assessora alla Legalità Michela Favaro e la figlia del magistrato, Paola Caccia.

“Noi familiari – dichiara Paola Caccia– siamo profondamente grati alla Città per l’impegno profuso nell’onorare la memoria di nostro padre. Ci sembra che le iniziative in programma vadano nella giusta direzione: non solo cerimonie ed elogi, ma impegno a rendere i cittadini più consapevoli di chi è stato Bruno Caccia, del suo coraggio nel condurre indagini scomode, di come è stato stroncato  “nel pieno della sua lotta contro il crimine”, come è scritto sulla lapide che ne ricorda il sacrificio in via Sommacampagna. È poi importante che gran parte delle iniziative siano rivolte alle nuove generazioni, sperando che facciano tesoro del suo esempio per tenere alta la guardia contro l’illegalità, la corruzione, l’indifferenza”.

“Stiamo lavorando molto sul tema della legalità – spiega la Vicesindaca Michela Favaro – a partire dall’interno della macchina comunale, rinforzando controlli e protocolli di prevenzione della corruzione e formando adeguatamente il personale. Ma avevamo bisogno di allargare questa attenzione a tutta la Città, in particolare ai più giovani. Per questo, cogliendo l’occasione di un anniversario importante e dell’esempio altissimo rappresentato da Bruno Caccia, con la famiglia e le associazioni del territorio abbiamo lavorato ad un programma intenso di iniziative finalizzate a coinvolgere enti, cittadini, mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport accanto alle istituzioni che quotidianamente compiono il proprio dovere per contrastare l’illegalità”.

A Bruno Caccia verrà intitolato l’Istituto Comprensivo “D’Azeglio-Nievo” che raggruppa sei plessi scolastici. La cerimonia di intitolazione, il prossimo 5 aprile, si terrà nella sede di uno degli istituti del plesso, la “Ippolito Nievo” di via Mentana. Per tutto il 2023 le sedi istituzionali della Città, a cominciare da Palazzo Civico, la Prefettura, gli uffici pubblici e molte scuole ospiteranno una mostra fotografica itinerante sulla figura del procuratore e la sua storia, promossa dalla famiglia con la collaborazione dell’archivio storico del quotidiano La Stampa e l’associazione Libera Piemonte. Alla sua memoria sarà dedicato un concerto di musica classica organizzato dal conservatorio “Giuseppe Verdi”, in calendario per il 9 giugno.  L’associazione Libera Piemonte, da sempre in prima fila nella promozione della cultura della legalità, propone il “Festival Armonia, l’arte libera il bene”, con una serie di iniziative culturali realizzate alla cascina Caccia, immobile confiscato alla ‘ndrangheta a San Sebastiano da Po e già intitolato al procuratore, in calendario dal 23 al 25 giugno.

Il 26 giugno, giorno in cui ricorrerà il 40esimo anniversario della scomparsa, la Città e le altre istituzioni ricorderanno Bruno Caccia con una serie di iniziative istituzionali aperte ai cittadini.

Il programma si concluderà il 6 e 7 ottobre con le Giornate della Legalità promosse dalla Città di Torino e realizzate dalla Fondazione per la Cultura in collaborazione con Libera Piemonte, Avviso Pubblico e numerosi partner istituzionali e privati, per aumentare la consapevolezza dei cittadini sulle attività di contrasto alla criminalità, aprendo loro i luoghi che ogni giorno sono simbolo di questo impegno: la Prefettura, il Tribunale, gli immobili confiscati alla criminalità organizzata. Si alterneranno conferenze, spettacoli, visite guidate, giochi, mostre, attività e laboratori aperti a tutti.  In questa occasione sarà assegnato il premio “Bruno Caccia”, destinato a giovani che si siano distinti per il loro impegno nella promozione della legalità sul territorio e verranno presentate le attività realizzate nell’ambito del bando omonimo promosso dall’assessorato alla Legalità della Città. Il bando, alla sua prima edizione e realizzato da Fondazione per la Cultura, mette a disposizione 85mila euro destinati a iniziative di educazione alla legalità democratica e alla cittadinanza attiva per ragazzi da 8 a 25 anni. Sempre in questo contesto sarà celebrata anche la Giornata della Trasparenza, un’occasione di formazione rivolta ai dipendenti della Città, agli amministratori pubblici e alle parti sociali dedicata al Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, dove condividere esperienze e buone pratiche.

Carola Quaglia

Truffe anziani, attenzione ai falsi ispettori Coldiretti

Per raggirare gli anziani ora si tira in ballo anche il loro passato contadino e la loro attività di imprenditori agricoli. Dopo i falsi ispettori Inps, i falsi funzionari dell’Enel o del Comune la fantasia dei truffatori include anche i falsi inviati di Coldiretti.

Nel Torinese si stanno, infatti, aggirando finti impiegati della più rappresentativa associazione agricola che battono cascine e case sparse per presentarsi ai campanelli cogliendo gli anziani di sorpresa e incalzarli con richieste di verifiche di versamento di quote o contributi. La strategia è quella classica: riuscire a entrare nelle case degli anziani, in quel momento soli, per fare aprire cassetti e magari riuscire a rimanere soli anche per un attimo e potere così frugare e derubare.

«La tattica di questi delinquenti – denuncia il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – si è affinata fino a cercare di sfruttare il rapporto di fiducia tra Coldiretti e i propri soci anziani. Per fortuna tra i nostri uffici e i soci c’è una relazione stretta al punto che ci conosciamo tutti. Ricordiamo che, quando i nostri dipendenti hanno necessità di visitare un socio, prendono appuntamento qualificandosi in modo corretto, sicuro e verificabile».

Ma la destrezza dei truffatori nello sfruttare la buona fede delle persone può essere molto raffinata, per questo è meglio diffidare sempre e verificare. «Gli episodi di cui siamo a conoscenza ci sono stati comunicati da nostri soci anziani che non sono caduti nella trappola e ci hanno subito chiamati. Ad ogni caso sospetto, anche con i truffatori sulla porta, l’invito è di chiamare i nostri uffici di zona prima di aprire porte o cancelli per riferire tutto ai nostri funzionari per poi, naturalmente, chiamare il 112 per allertare le forze dell’ordine. In ogni caso, i nostri uffici di zona sono a disposizione per assistere i soci anziani nello sporgere denuncia».

“Microbi” e “innovazioni digitali”

Doppio appuntamento alla “Fondazione E. di Mirafiore” di Serralunga d’Alba con l’infettivologo Matteo Bassetti e il country manager Michele Centemero

Venerdì 31 marzo e sabato 1° aprile

Serralunga d’Alba (Cuneo)

Due proposte di strettissima attualità e con personaggi di assoluto rilievo, quelle in agenda per il “Laboratorio di Resistenza Permanente” organizzato all’interno del “Villaggio Narrante” in Fontanafredda a Serralunga d’Alba (Cn), in via Alba 15, dalla “Fondazione E. di Mirafiore”.

Il primo appuntamento (venerdì 31 marzo, ore 19) vedrà sul palco del Teatro il noto medico genovese Matteo Bassetti, in un incontro dal titolo “Il meraviglioso, intrigante e minaccioso mondo dei microbi”. Infettivologo, ricercatore e Primario del reparto di malattie infettive all’Ospedale “San Martino” di Genova, Bassetti è fra i nomi e i volti che il grande pubblico ha imparato a conoscere, negli anni e nei mesi scorsi, nel periodo più delicato della “pandemia”. Così noto per le sue (e non solo sue, per fortuna) prese di posizione a difesa dei medici che lavorano per lo Stato e a favore di una corretta campagna vaccinale, da essere fortemente preso di mira dai cosiddetti “leoni da tastiera” con pesanti minacce e intollerabili opere di stalkeraggio. Premessa all’incontro con Bassetti è la consapevolezza che in questi anni i batteri e virus sono diventati sempre più potenti“Sono loro i veri padroni del mondo, ci precedono e a noi sopravvivono, sono con noi anche dove pensiamo di essere al sicuro, perfino nei luoghi sterili. E siamo stati noi a renderli più pericolosi con le nostre abitudini. Per esempio con l’uso (o l’abuso) sconsiderato degli antibiotici”.
Come si può, allora, convivere con questi nemici invisibili? Quali rimedi o accortezze ci offre la medicina? Bisogna capire cosa fare, cambiare il presente per salvare il futuro, “perché le nostre scelte condizioneranno in maniera irreversibile la vita delle prossime generazioni”. Matteo Bassetti risponderà a questi quesiti e a queste inquietanti certezze, portandoci dentro il “mondo dei microbi” e spiegandoci, in forma semplice, le complessità di una materia con cui tutti stiamo facendo i conti”.

Sabato 1° aprile, alle 18.30,  ospite della “Fondazione” sarà Michele CentemeroCountry Manager per Italia di “Mastercard”, che tratterà di “Come semplificare la vita di tutti i giorni con il digitale”, illustrando come le innovazioni digitali possano semplificare la vita degli utenti finali. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’importante accelerazione della “digitalizzazione nella quotidianità” dei consumatori. E, come racconta Centemero in una recente intervista “le persone si sono rese conto che possedevano uno strumento fondamentale in tasca e hanno capito che non aveva alcun senso fare la coda per prelevare fisicamente allo sportello per poi farne un’altra al supermercato e allungare i tempi di pagamento”.
Insomma, il mercato evolve senza sosta e le carte ormai sono solo uno degli strumenti di pagamento: è sempre più diffusa la tendenza a fare acquisti con un device tra le mani (oggi è uno smartphone ma il futuro ci riserverà anche nuove tecnologie).
da qui non si torna indietro, si potrà solo evolvere e in meglio, sempre nell’ottica di semplificare la vita di tutti i giorni”.

Si ricorda che la partecipazione agli eventi della “Fondazione” è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.fondazionemirafiore.it. Gli incontri si possono anche seguire in diretta streaming sempre dal sito della “Fondazione Mirafiore”.

g.m.

Nelle foto:

–       Matteo Bassetti

–       Michele Centemero

E’ morto Franco Rosso il torinese re del turismo

Franco Rosso, torinese, re dei tour operator e dei viaggi organizzati è morto a Lugano all’età di 94 anni. Nel 1953 apri’ il suo primo ufficio turistico. Alle origini specializzato nei viaggi in Europa, ha poi aperto il mercato dell’Africa diventando leader nel settore.

Perde il portafoglio ma gli viene restituito: oggi fa notizia

La scorsa settimana in occasione della Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati, a cui hanno partecipato 158 Comuni Italiani, che hanno accolto istituzionalmente nelle proprie comunità 14.000 bambini nati nel 2022, il presidente dell’associazione Cor et Amor (l’ente no profit con sede nell’eporediese che coordina la diffusione dell’iniziativa) il prof Luca Nardi si é recato in treno da Ivrea a Novara Capitale di Costruiamo Gentilezza 2023 per partecipare alla cerimonia inaugurale. Dopo aver posteggiato l’auto nel parcheggio antistante la stazione si è subito diretto ai binari per prendere il treno, durante lo spostamento a piedi, a causa della fretta deve essergli caduto il portafoglio a terra. Purtroppo si è accorto della sua mancanza solo quando ormai era sul treno in movimento. Ha quindi deciso di proseguire il viaggio. La gentilezza però ha voluto che dopo circa 1 ora  ricevesse una chiamata sul cellulare. Al telefono c’era la direttrice del centro commerciale limitrofo a dove aveva parcheggiato, che lo avvisava che una signora aveva riconsegnato il portafoglio al box informazioni con tutto il suo contenuto (soldi e documenti). Durante il suo intervento alla cerimonia a cui hanno partecipato numerose famiglie novaresi con i loro bambini Luca Nardi ha raccontato il bell’esempio di gentilezza di cui aveva beneficiato quella mattinata, augurando quindi ai nuovi nati presenti di poter crescere e vivere felicemente in una comunità di persone oneste e gentili proprio come quelle che gli avevano restituito il portafoglio.

Alcuni giorni dopo la direttrice del centro commerciale, la sig.a Maria Rignanese, ha ricevuto dal proprietario del portafoglio, come segno di gratitudine, una pianta di lavanda che simboleggia la gentilezza. La stessa direttrice ha riconosciuto:”mi è capitato altre volte che mi consegnassero portafogli smarriti e mi sono sempre comportata correttamente, rintracciando il proprietario dove fosse possibile. Per me è naturale, sono stati i miei genitori a educarmi così”. A commentare l’accaduto anche Luca Nardi:”la gentilezza è più diffusa di quanto immaginiamo, solo che spesso non fa notizia. È grazie a due persone gentili e oneste che ho riavuto quanto smarrito. A questo proposito mi piacerebbe poter ringraziare personalmente anche chi ha trovato il mio portafoglio nel parcheggio. Mi è stato detto dalla direttrice che è stata una signora, che dovrebbe avere almeno una sessantina d’anni, ma che non ha lasciato il nome. Se leggesse queste parole la invito a lasciare i suoi riferimenti al box informazioni del supermercato a cui aveva consegnato quanto trovato”.