CRONACA Archivi - Pagina 729 di 1638 - Il Torinese

CRONACA- Pagina 729

Slot e lavoratori irregolari in un bar di via Nizza a Torino

Nella mattinata di ieri, durante un controllo del territorio finalizzato alla tutela del consumatore, gli agenti del Comando Territoriale VIII della Polizia Locale, unitamente al personale del Commissariato Barriera Nizza della Polizia di Stato, hanno riscontrato diverse irregolarità all’interno di un bar sotto i portici di via Nizza, in prossimità della stazione di Porta Nuova.

Oltre alla presenza di 4 apparecchi elettronici per il gioco lecito (New Slot) installati a una distanza inferiore ai 400 metri  dai luoghi sensibili (distanza minima stabilita dalla norma), all’interno del locale gli agenti  hanno rilevato altre irregolarità, tra cui alcune carenze igienico sanitarie, la mancata comunicazione di ampliamento dell’area di somministrazione, l’assenza di prezzi esposti per la vendita di prodotti da asporto e l’omessa esposizione dell’autorizzazione e della riproduzione a stampa degli articoli del TULPS e del suo regolamento che disciplinano l’attività di somministrazione.

Gli agenti della Polizia Locale hanno quindi proceduto con il blocco delle apparecchiature da gioco e con una sanzione di oltre 15.000 euro, mentre i colleghi della Polizia di Stato, dopo aver effettuato il controllo dei clienti e dei lavoratori presenti, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria uno dei lavoranti per non aver ottemperato all’ordine del Questore di lasciare il territorio nazionale, emesso a seguito del decreto di espulsione varato dal Prefetto di Torino.

L’Ispettorato del Lavoro e il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, attivati per verificare la regolarità dei lavoratori, hanno riscontrato la mancanza di regolare contratto di tutti e tre i lavoratori presenti e hanno accertato altre violazioni relative alla sicurezza dei luoghi di lavoro (mancanza del documento valutazione dei rischi). Tali irregolarità hanno comportato la diffida al prosieguo dell’attività finalizzato all’adozione del provvedimento di sospensione e un’ulteriore sanzione di 5.000 euro.

Addio all’ex carabiniere che si dedicava alle arti marziali

Si terranno venerdì 19 maggio, alle 10 in Duomo a Cuneo i funerali di Giuseppe Arneodo, 57 anni. Era appuntato scelto dei Carabinieri in congedo e insegnava arti marziali a Cuneo. È mancato dopo tre anni di lotta contro un tumore. Fino al 2019 nell’Arma, aveva prestato servizio  in Piemonte e in Liguria. Vasto cordoglio nella comunità locale dove era molto conosciuto. Lascia la moglie e due figli

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Sviluppo sostenibile in Senegal, i progetti della Regione

E’ stata approvata la graduatoria del bando “Partenariati territoriali per lo sviluppo sostenibile in Senegal” che finanzierà i progetti delle autorità locali piemontesi e sarde, impegnate nella cooperazione decentrata in tema di politiche e servizi locali per giovani e donne in Senegal.

 

Il bando, promosso in partenariato con la Regione Autonoma della Sardegna e sostenuto anche dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, si inserisce nell’ambito del Progetto “Reti al lavoro – Percorsi in Comune per giovani e donne in Senegal”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS) che ha come capofila la Regione Piemonte e vede coinvolte diverse istituzioni locali in Italia e in Senegal, oltre a enti del terzo settore e associazioni che uniscono le proprie forze per contribuire allo sviluppo sostenibile e inclusivo, supportando le Autorità Locali senegalesi nella definizione di strategie volte a offrire maggiori opportunità di inserimento lavorativo e di lavoro dignitoso per giovani e donne.

L’assessore alla Cooperazione Internazionale della Regione Piemonte ha dichiarato che occorre garantire ai giovani senegalesi il diritto a non migrare, permettendo loro di costruirsi un futuro nella propria patria. La partita per fermare l’immigrazione di massa dall’Africa si può e si deve giocare nei paesi di partenza, prima che possa diventare un business per gli scafisti. In quest’ottica la Cooperazione Internazionale della Regione Piemonte, anche attraverso questo bando, promuove iniziative di formazione professionale orientate all’occupazione giovanile e femminile per sottrarre tante persone ai taxi del mare e permettere loro di creare realtà imprenditoriali “vincenti” in Senegal.

 

Il Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo ha dichiarato che, in un mondo sempre più globalizzato, occorre sostenere iniziative di cooperazione multi-attore e multi-dimensionali, come quelle selezionate nell’ambito del Bando che la Fondazione Compagnia di San Paolo ha deciso di cofinanziare, che mirino al rafforzamento delle competenze e delle conoscenze di giovani e donne, consapevoli delle relazioni di causa/effetto che uniscono i territori del Sud e del Nord del mondo. Sarà così possibile promuovere conoscenza e collaborazione condivise, per assicurare percorsi duraturi di pace e di sviluppo sostenibile per un futuro comune.

Le iniziative sostenute mirano a migliorare le condizioni di vita delle comunità locali, riducendo la povertà, le disuguaglianze e l’insicurezza alimentare. I progetti di cooperazione sostenuti sono in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e intendono contribuire a tali obiettivi.

 

In particolare, le attività sono volte a facilitare la collaborazione tra le comunità piemontesi, sarde e senegalesi, così rafforzando relazioni durature tra i diversi territori, promuovendo una comprensione reciproca delle condizioni di vita e contribuendo ad maggiore conoscenza delle realtà da cui originano i flussi migratori.

 

I comuni piemontesi i cui progetti saranno ora finanziati dal bando sono: Pino Torinese, Nichelino, Baldichieri d’Asti, Rivalta di Torino, Orbassano, Vigone, Bra. Tre, invece, i comuni sardi finanziati: Oristano, Osilo, Olbia (in partenariato con Collegno).

 

Una targa per Fruttero e Lucentini

Sarà la presidente del Consiglio Comunale e della Commissione Toponomastica, Maria Grazia Grippo, a scoprire la targa a ricordo degli scrittori Carlo Fruttero e Franco Lucentini, nel giardino a loro intitolato, compreso tra piazza Arbarello, via Fabro, via Bertola e corso Siccardi, giovedì 18 maggio alle ore 17.

Oltre alla Presidente della Sala Rossa, prenderanno la parola Cristina Savio, presidente della Circoscrizione 1, le figlie di Fruttero, Carlotta e Federica, il nipote di Lucentini, Eric, oltre al giornalista Bruno Ventavoli.

La cerimonia, organizzata nell’ambito delle iniziative del Salone Off, sarà preceduta dall’esecuzione di alcuni brani musicali da parte di allievi della classe 5^ F del liceo classico musicale “C.Cavour”.

A conclusione della cerimonia, gli attori Olivia Manescalchi, Paola Benocci e Sax Nicosia leggeranno alcuni brani dei due scrittori.

In caso di pioggia, l’iniziativa si svolgerà presso il Collegio “Carlo Alberto”, piazza Arbarello, 8.

La Polizia di Stato al Salone del Libro

 

 

Sta per prendere il via, nella consueta location del “Lingotto Fiere”, con la cerimonia di inaugurazione fissata per le ore 11 del 18 maggio, la XXXV edizione del “Salone Internazionale del libro” di Torino.

Per il ventiduesimo anno consecutivo, la Polizia di Stato sarà presente con uno stand espositivo di oltre 60 mq presso il Padiglione OVALposizione V189, ospitando un’area espositiva con iniziative di promozione della legalità e della cultura attraverso incontri dedicati agli autori in divisa e dimostrazioni delle varie Specialità. I visitatori potranno, infatti, ottenere informazioni sulle attività di servizio e “toccare con mano” le metodologie di lavoro e le dotazioni tecnologiche utilizzate nelle indagini più complesse.

Polizia Moderna, il mensile ufficiale, avrà un corner dedicato dove far conoscere la rivista e i prodotti editoriali che ha ideato e curato, come il fumetto Il Commissario Mascherpa, del quale sarà possibile acquistare i cinque volumi (La rosa d’argentoMare NeroBanditiOnorata sanità e Il ritorno dello scorpione), il volume fotografico Cani&Eroi – a cura dell’Ufficio relazioni esterne, cerimoniale e studi storici – sul lavoro dei cinofili della Polizia di Stato – il volume Polizia e motori sulle auto storiche, nonché il volume “Big Game” prodotto in lingua inglese e presentato in occasione della 90^ Assemblea Generale Interpol, svoltasi nel mese di Ottobre 2022 a New Delhi.

 

Lo stand è ormai diventato un tradizionale appuntamento anche per presentare alcune novità editoriali realizzate da poliziotti con la passione per la scrittura, alcuni dei quali già presenti ai Saloni precedenti con le proprie opere e di ritorno alla kermesse sabauda con “nuove uscite”.

Inoltre, presenteranno le loro autobiografie tre dei vincitori del primo concorso per atleti paralimpici, campioni del Settore Nuoto Paraolimpico del gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato.

 

PROGRAMMA DELLE PRESETAZIONI ALLO STAND DELLA POLIZIA DI STATO

 

GIOVEDI’ 18 à  ore 12.30 e 16.00: Giulia GHIRETTI, Allievo Agente Tecnico della P. di S., autrice del libro “Sono sempre io. L’incidente, il nuoto, la mia rivincita”, Piemme Editore;

 à  ore 17.30: Antonio FUSCO, Vice Questore della P. di S., Questura di Pistoia, Dirigente Divisione Polizia Anticrimine, autore del libro “Io sono l’indiano” casa editrice Rizzoli.

 

VENERDI’ 19 à   ore 11.30 e 16.00: Antonio FANTIN, Allievo Agente Tecnico della P. di S., autore del libro “Punto. A capo- Dalla malattia all’oro paraolimpico”, Piemme Editore;

 à ore 12.30: il Commissario Capo della P. di S. Marco Valerio CERVELLINI, responsabile relazioni esterne e comunicazione della Polizia Postale e dei Centri Operativi Sicurezza Cibernetica presenta il libro dal titolo “#cuoriconnessi – Cyberbullismo, bullismo e storie di vita online – la realtà delle parole” di Luca Pagliari, realizzato da Polizia di Stato e Unieuro;

à  ore 17.30: Antonio FUSCO, Vice Questore della P. di S., Questura di Pistoia, Dirigente Divisione Polizia Anticrimine, autore del libro “Io sono l’indiano” casa editrice Rizzoli;

 

SABATO 20  à   ore 10.30: Andrea FERRARA, del Servizio Polizia Scientifica, II Divisioneautore del libro “Nel Bunker del diavolo”, casa editrice Efesto;

  à    ore 12.00: “Un poliziotto di nome Lele, dedicato a Emanuele Petri”, realizzato dalla Polizia di Stato in occasione del ventesimo anniversario dell’uccisione del Sovrintendente della Polizia di Stato Emanuele Petri.  All’evento saranno presenti la signora Alma BROCCOLINI vedova PETRI, il fratello Leopoldo PETRI e l’Ispettore della P. di S. Ugo BONELLI, che è una delle voci narranti del testo.

  à   ore 17.00: Antonio SAVOLDI, del Compartimento Polizia Stradale della Lombardia, Distaccato Polstrada di Chiari (BS), autore del Libro “La strana coppia” e “Altri noi”, casa editrice Marna;

à   ore 19.00: Carlotta GILLI, Allievo Agente Tecnico della P. di S., autrice del libro “Una luce nell’acqua” insieme a Mauro GIORGINI, casa editrice LabDFG;

 

DOMENICA 21 à ore 11.00: Antonio SAVOLDI, del Compartimento Polizia Stradale della Lombardia, Distaccato Polstrada di Chiari (BS), autore del Libro “La strana coppia” e “Altri noi”, casa editrice Marna;

à ore 16.00: Antonio ZULLO, dell’Autocentro di Torino, Ispettore della P. di S., autore del libro “Criminologia e psicologia investigativa”, casa editrice Edito;

à  ore 17.30: Andrea FERRARA, del Servizio Polizia Scientifica, II Divisioneautore del libro “Nel Bunker del diavolo”, casa editrice Efesto;

 

LUNEDI’ 22          à Domenico GERACITANO, Sovr.te della P. di S., Questura di Brescia, Ufficio di Gabinetto, autore del libro “Coltiv@rete”, Edizioni Euroteam;

 à  Antonio ZULLO, dell’Autocentro di Torino, Ispettore della P. di S., autore del libro “Criminologia e psicologia investigativa”, casa editrice Edito.

 

Infine, ogni giorno, presso lo stand si terranno dei momenti formativi/informativi su materie di specifica competenza, aperti a quanti vorranno unirsi. Nel corso di questi incontri verranno proiettati slides e video esplicativi e verrà distribuito materiale divulgativo ed informativo in merito alle tematiche illustrate.

 

ü  A cura della Divisione Polizia Anticrimine, nella mattinata del 19 e nel pomeriggio del 20, dibattito in materia di violenza di genere, con particolare riferimento alla campagna nazionale permanente “Questo non è amore”.  Sabato 20, dalle ore 10.30 alle ore 11.30, il Commissario Capo della P. di S., Dott.ssa Paola FUGGETTA, unitamente alla responsabile del Centro Soccorso Violenza Sessuale del presidio ospedaliero Sant’Anna di Torino, dr.ssa Paola CASTAGNA, ed alla dr.ssa Claudia MALLACI, psicologa, illustrerà la tematica relativa alla violenza tra i giovani, con particolare attenzione alla violenza sessuale;

 

ü  A cura del Compartimento Polizia Ferroviaria, con appuntamenti quotidiani sia al mattino che al pomeriggio, verranno illustrati i contenuti del progetto educativo per le scuole superiori “Train to be cool”, con approfondimenti sulle norme comportamentali per la sicurezza e la prevenzione di reati in ambito ferroviario;

 

ü  A cura della Sezione Polizia Stradale di Torino, con appuntamenti quotidiani da venerdì 19 a lunedì 22 maggio 2023, verranno forniti consigli di educazione stradale ed illustrati i contenuti della campagna di sicurezza stradale, denominata “Progetto Icaro”;

 

ü  A cura del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni “Piemonte e Valle d’Aosta” saranno esposte, con appuntamenti quotidiani sia al mattino che al pomeriggio, le regole di comportamento in merito all’uso consapevole delle nuove tecnologie;

 

ü  A cura del Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica del Piemonte e Valle d’Aosta saranno illustrate le attività specifiche, con incontri su tematiche di settore, secondo il seguente calendario:

Ø giovedì 18 (mattina): Dattiloscopia Forense;

Ø venerdì 19 (mattina): Falso documentale – Indagini sulle sostanze stupefacenti;

Ø sabato 20 (pomeriggio): Biologia;

Ø domenica 21 (pomeriggio): Squadra sopralluoghi;

Ø lunedì 22 (pomeriggio): Balistica.

 

 

Lunedì 22 maggio, alle ore 10.30, nella “Sala Magenta” (Area Esterna Padiglione 3), avrà luogo la presentazione del volume dal titolo “Investigare 4.0. Criminologia e criminalistica. Viaggio nel mondo delle indagini”, curato dal Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Direttore Centrale della Polizia Criminale, Prefetto Vittorio RIZZI, e dalla psicologa e criminologa  Anna Maria GIANNINI, e realizzato con il contributo di oltre 20 Dirigenti e Funzionari della Polizia di Stato e del giornalista e direttore dell’Agenzia 9 colonne, Paolo PAGLIARO.

L’incontro sarà moderato dal Dirigente Superiore della P. di S., Dott.ssa Elisabetta MANCINI.

 

Anche per questa edizione è riconfermato uno spazio espositivo dedicato ai prodotti ufficiali della Polizia di Stato commercializzati dai licenziatari ufficiali del marchio istituzionale che potranno essere acquistati direttamente presso lo stand.

 

Tutta l’attività e le iniziative della Polizia di Stato al Salone potranno essere seguite attraverso il profili Twitter (@QuesturaTorino), Instagram (questuratorino_official) e Facebook (Questura di Torino).

Rimandate al 27 e 28 maggio la Festa delle Rose e Fragranzia a Venaria

 

La XIX edizione della Festa delle Rose e la VI edizione di Fragranzia, originariamente previste per il 20 e 21 maggio 2023, sono state rimandate a sabato 27 e domenica 28 maggio a causa delle avverse condizioni meteorologiche previste.

Tuttavia, l’Infiorata all’interno della Chiesa di Sant’ Uberto rimane confermata e sarà aperta gratuitamente sia nel prossimo weekend sia durante il fine settimana del 27 e 28 maggio.

L’inaugurazione ufficiale della manifestazione si terrà sabato 27 maggio alle ore 11:00 presso l’arco fiorito in piazza Vittorio Veneto angolo Via Mensa. Saranno presenti autorità e ospiti speciali per dare il via alla festa.

Si consiglia di visitare i siti web ufficiali www.comune.venariareale.to.it e www.festadellerose.it per ulteriori ed eventuali aggiornamenti sul programma e per ricevere altre comunicazioni riguardanti gli eventi.

Attraverso lo specchio: al via la XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro

/

 

115 mila mq espositivi, 573 stand, 48 sale e 13 laboratori, per oltre 1600 eventi a Lingotto e oltre 600 sul territorio con il Salone Off

 

 

La XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si apre ufficialmente giovedì 18 maggio, quando la Sala Oro di Lingotto Fiere ospiterà l’inaugurazione istituzionale (alle 11:00) e a seguire la lectio di Svetlana Aleksievič (in collegamento, alle 12:30).

 

In programma è previsto un momento di saluti istituzionali (alle ore 11.00 in Sala Oro), per l’occasione saranno presenti il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Ministro della Cultura della Repubblica Italiana Gennaro Sangiuliano, il Ministro della Cultura della Repubblica d’Albania Elva MargaritiAlberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte e Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino.

 

Info di servizio: i giornalisti interessati ad assistere alla cerimonia di inaugurazione istituzionale sono pregati di accreditarsi perché l’ingresso alla Sala si gestirà mediante lista: per accreditarsi è possibile compilare questo modulo.

 

L’inaugurazione del Bookstock, lo spazio dedicato ai giovani lettori, sarà in Arena Bookstock alle 10:45 con l’intervento di Sabino Cassese, che terrà una lezione sulla democrazia, mentre i più piccoli potranno assistere allo spettacolo Alice in WWWonderland, liberamente tratto da Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll e prodotto dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus (Sala Rossa, alle 11).

 

Mercoledì 17 maggio alle ore 20.00, in diretta dall’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, si terrà lo spettacolo inaugurale Arrampicarsi sugli specchi. Musica e parole per Alice, organizzato in collaborazione con Rai Radio 3, con Stefano Bollani e Valentina Cenni.

 

La piattaforma digitale sta registrando un altissimo flusso e sta supportando tutte le lettrici e i lettori che si preparano ad arrivare al Salone. Si annunciano intense e proficue inoltre le giornate al Rights Centre, lo spazio dedicato alla compravendita di diritti editoriali e audiovisivi, dove sono attesi da mercoledì 17 a venerdì 19 maggio, al Centro Congressi Lingotto, 560 professionali da 46 paesi diversi. Sono inoltre 130 le adesioni alla fellowship arrivate da editoriagenti letterari e scout.

 

Programma, novità e spazi  

 

Con la XXXV edizione, Attraverso lo specchio, si aggiunge all’area del Lingotto Fiere un ulteriore spazio: la Pista 500 della Pinacoteca Agnelli. Il Salone del Libro vola dunque sul tetto del Lingotto, con un palinsesto di incontri dedicati all’arte che si terranno proprio sulla storica pista. Quest’anno si aggiunge, inoltre, la Sala della Montagna, con una programmazione di eventi sul tema della narrazione d’alta quota. Tornano, poi: il Bosco degli scrittori di Aboca Edizioni, il Palco Live, il campo da tennis, l’area dedicata alla ristorazione.

Il Paese ospite è l’Albania, che porterà a Lingotto tra i suoi più raffinati autori e autrici, come Lea Ypi, Ornela Vorpsi, Ermal Meta e molti altri; la regione ospite è la Sardegna.

 

Pronta a partire anche l’Arena Bookstock, che torna con i progetti di sempre e ad essi aggiunge alcune novità, come La biblioteca delle passioni, una vera e propria biblioteca, gestita da gruppi di attivisti.

 

Per dare sempre più spazio al racconto letterario sui Social, al Salone del Libro ci sarà anche un Salottino social (area esterna), dove i visitatori potranno fermarsi e cimentarsi in indovinelli  a tema letterario.

 

Il programma completo, e costantemente aggiornato, è disponibile online, alla pagina: www.salonelibro.it/programma-2023.html

 

 

Biglietteria e info logistiche

 

Il Salone del Libro sarà visitabile dal 18 al 22 maggio, nei seguenti orari:

– giovedì, domenica e lunedì dalle ore 10.00 alle ore 20.00
– venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 21.00

 

La biglietteria sarà aperta nei seguenti orari:

– giovedì, domenica e lunedì dalle ore 10.00 alle ore 20.00
– venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 21.00

 

È sempre possibile acquistare il biglietto online – anche per evitare il sovrapprezzo del biglietto on site – sulla pagina dedicata del sito: https://www.salonelibro.it/visita/biglietti.html

Da venerdì 12 maggio è attiva una biglietteria all’interno del Centro Commerciale Lingotto.

 

Gli accessi alla Fiera sono quattro: ai tre ingressi del 2019 (Nizza, Mattè Trucco, Stazione FS Lingotto) si è aggiunto dal 2020 l’accesso dal Centro Commerciale Lingotto. Anche quest’anno è prevista l’apertura del passaggio dalla Stazione Lingotto per accedere direttamente al Salone, tramite il prolungamento del sottopasso. Da quest’edizione si aggiunge l’ingresso dalla fermata della metropolitana Italia ’61-Palazzo Regione Piemonte, da cui parte un percorso ciclo-pedonale di 250 m che porta direttamente in fiera.

 

L’accesso alla Pista 500 avviene tramite un percorso di 15 minuti sulla storica rampa – accessibile dall’area esterna davanti al Padiglione 1 – che li porterà direttamente sul tetto del Lingotto.

 

 

 

Auto sbanda contro guardrail in tangenziale, in ospedale la donna alla guida

Nel pomeriggio si è verificato un incidente sul raccordo sopraelevato di Moncalieri, versoTorino. A un chilometro dallo sbocco sulla rotonda Maroncelli una Lancia Ypsilon è finita contro il guardrail. La conducente è stata condotta  in ambulanza all’ospedale Santa Croce ma le sue condizioni comunque non destano preoccupazione. Sono intervenuti i vigili del fuoco di Torino Lingotto e gli agenti della polizia stradale di Torino-Settimo.

Tentano colpo in banca e si schiantano in auto contro una casa

Nella notte tra martedì e mercoledì, nel Biellese, si sono verificati due tentativi di rapina in due filiali della Banca Sella, rispettivamente a Mongrando e Verrone. I malviventi sono riusciti a fuggire a piedi nelle campagne dopo un’improvvisa collisione con l’auto contro una casa, durante la loro fuga. Gli inseguitori, i carabinieri di Cossato, sono riusciti a intercettare il veicolo, ma i ladri sono scappati prima di essere arrestati.

 

Frontale in corso Regio Parco: nello schianto muore un uomo

In uno scontro frontale avvenuto questa mattina in corso Regio Parco a Torino è morto un uomo di 72 anni, di Settimo Torinese. Era al volante di un’Alfa Romeo 147 che si è scontrata con un furgone Fiat Ducato ed è finita contro un muro. Due ragazzini  che erano in auto  con lui e che l’uomo stava accompagnando a scuola sono rinati illesi. L’uomo è morto sul colpo.