CRONACA- Pagina 675

Estate Aics al circolo Mossetto

L’inaugurazione dell'”ESTATE AICS AL MOSSETTO” è un evento che si terrà venerdì 7 luglio alle ore 18 nel cuore del Balôn, presso il Circolo Ricreativo Mossetto in Lungo Dora Agrigento 16 a Torino. Questo spazio, restituito alla città e aperto al territorio e al Terzo Settore, sarà un luogo di incontro e di promozione di attività culturali, sociali, sportive e solidali.

In occasione di questa inaugurazione, il Comitato Provinciale di Torino dell’AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) lancerà la campagna di tesseramento per il periodo 2023/2024. La tessera avrà un costo simbolico di cinque euro e sarà valida per 365 giorni dalla data di emissione. Questo tesseramento offre a tutti l’opportunità di partecipare e frequentare questo luogo simbolo della città, il Mossetto, che ha una storia che risale al 1947 come dopolavoro ferroviario.

Oggi, il Mossetto ha grandi potenzialità per diventare un punto di riferimento nel territorio, un luogo di interazione, scambio di idee e condivisione di esperienze per la comunità. L’obiettivo è quello di creare un ambiente inclusivo e stimolante, dove le persone possano partecipare a varie attività culturali, sociali, sportive e solidali.

Attraverso questa campagna di tesseramento, l’AICS mira a coinvolgere e offrire a tutti l’opportunità di essere parte di questa nuova fase del Mossetto e di contribuire alla sua crescita come presidio del territorio. La tessera permetterà l’accesso a diverse iniziative e eventi organizzati nel corso dell’anno, promuovendo la cultura, lo sport e la solidarietà.

L’ESTATE AICS AL MOSSETTO rappresenta quindi un’occasione per la comunità di Torino e per il Terzo Settore di riappropriarsi di questo luogo simbolo e di trasformarlo in un centro vitale di attività e di relazioni sociali.

Dal 7 luglio al 6 agosto e poi dal 2 al 30 settembre, saranno disponibili gli spazi esterni per assistere a spettacoli musicali e concertini jazz in collaborazione con la Scuola Jazz del Conservatorio G. Verdi, partecipare a serate di social dance in stile swing e di tradizione popolare brasiliana, serate coinvolgenti rap e freestyle, canti popolari di lotta e di tradizione. Queste le prime iniziative calendarizzate cui seguiranno attività ludiche e sportive, con due campi da petanque, scacchi e gioco delle carte, a disposizione degli associati AICS con tessera sportiva del Circolo Ricreativo Mossetto. Inoltre, verrà potenziata la rete wi-fi in un’area dedicata allo studio nella fase pomeridiana e per incontri, ricerche, scambi professionali e di idee.

Durante il periodo estivo, il servizio cucina presso il Circolo Ricreativo Mossetto sarà chiuso. Tuttavia, gli associati avranno la possibilità di portare il proprio cibo preferito da consumare all’interno del circolo. Potranno portare cibi preparati da casa o acquistati altrove e goderseli all’interno del Mossetto, creando un ambiente accogliente e sociale dove poter trascorrere del tempo con gli altri soci dell’AICS.

Inoltre, il servizio bar del Mossetto rimarrà aperto durante il periodo estivo e sarà riservato esclusivamente agli associati AICS. Sarà possibile acquistare bevande e altri prodotti dal bar del circolo.

Apertura dalle ore 15 a mezzanotte, venerdì e sabato fino all’1, escluso lunedì.

Circolo Ricreativo Mossetto
Lungo Dora Agrigento 16, Torino
Ingresso riservato ai soci AICS

Orari di apertura
martedì, mercoledì, giovedì e domenica ore 15:00 – 00:00
venerdì e sabato ore 15:00 – 01:00

Nel giardino del Mauriziano la commemorazione delle vittime da Covid

Si è svolta ieri pomeriggio, negli spazi del “Giardino Parlante” dell’Ospedale Mauriziano di Torino, la cerimonia di commemorazione delle vittime da Coronavirus.

 

Un appuntamento che, a partire dal 2020, si ripropone ogni anno nello spazio verde della struttura sanitaria, con un rito laico, in cui tutti possano ricordare i propri cari scomparsi a causa del virus della recente pandemia.

Presente alla cerimonia l’Assessore al Welfare della Città di Torino Jacopo Rosatelli, che ha voluto  partecipare personalmente al momento di ricordo e riflessione, insieme ai familiari delle vittime e ai sanitari che se ne erano presi cura in quel difficile momento.

Christian Ruggeri

Saldi, indagine Ascom: 7 torinesi su 10 spenderanno quanto lo scorso anno

SALDI ESTIVI 2023. UN’OCCASIONE IMPORTANTE PER GLI IMPRENDITORI, UN’OFFERTA PARTICOLARMENTE RICCA PER I CONSUMATORI

 

A poche ore dall’inizio dei saldi estivi gli imprenditori del fashion torinese non prevedono grandi miglioramenti nelle stime di acquisto rispetto allo scorso anno, ma l’attesa è comunque molto alta per quello che è certamente un appuntamento imperdibile per il commercio del settore.

Dall’indagine Ascom Confcommercio Torino e provincia tra le attività del settore abbigliamento e accessori emerge che per il 70% degli intervistati la spesa media dei clienti sarà analoga allo scorso anno e per il 30% sarà inferiore. La previsione di acquisto rimane stabile rispetto allo scorso anno per il 50% degli intervistati e in flessione l’altra metà. Vanno meglio le previsioni per i negozi che hanno anche l’e-commerce: il 20% prevede infatti un incremento di acquisti rispetto ai saldi 2022, il 60% una tendenza stabile e il 20% un peggioramento.

La presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa sottolinea le difficoltà, ma anche le opportunità dei prossimi giorni. «Riconosciamo – evidenzia – che l’ultimo anno è stato difficile per le attività, soprattutto per il settore fashion, a causa, in primo luogo, dell’inflazione che ha spostato la spesa verso articoli ‘indispensabili’ e ha distratto dall’acquisto innanzitutto di abbigliamento, accessori e cosmesi. Nonostante ciò, siamo consapevoli che l’interesse per i saldi estivi è ancora vivo. Lo dimostra l’apprezzamento mostrato nei giorni dell’ultimo fine settimana, in cui le grandi catene hanno organizzato i cosiddetti pre-saldi e i nostri imprenditori si sono adeguati riservando ai clienti occasioni e offerte interessanti. Quest’anno, inoltre, la stagione dei saldi inizia di giovedì proponendo così una formula di avvio di week end lungo, che ci auguriamo possa renderli ancora più appetibili».

Quest’anno i saldi estivi promettono di essere particolarmente ricchi nell’offerta. «Come si può vedere già nelle vetrine – conferma la presidente Maria Luisa Coppa – la varietà di articoli disponibili a prezzi scontati quest’anno è decisamente ampia, complice il brutto tempo che fino a poco fa ha frenato gli acquisti prettamente estivi, facendo prediligere articoli ancora di mezza stagione. L’appuntamento con i saldi estivi si conferma un appuntamento imperdibile e riteniamo che quest’anno potrà dare davvero tanta soddisfazione a ne vorrà usufruire».

Regione, voucher Scelta Sociale per le cure domiciliari: 17 milioni di euro per i primi 1200 richiedenti

ASSESSORE MARRONE: “UNA VITTORIA CONCRETA PER CHI HA BISOGNO” 
Primi bilanci sul funzionamento del voucher Scelta Sociale per le cure domiciliari, che ha aperto alle domande in piattaforma da febbraio per i servizi di assistenza familiare (badanti, oss, infermieri, educatori) per persone non autosufficienti.
L’importo a copertura della prima tranche trimestrale di sportello, infatti, ammonta a 17.841.600,00 euro (il 40% dei 45.000.000 milioni complessivamente stanziati sulla misura) e ha garantito il finanziamento di 1.239 domande sul totale di 1.369 complessive ammissibili (il 90,5%): chi ha ottenuto il voucher si vedrà accreditati sul proprio conto corrente 600 euro al mese a partire da maggio compreso per la durata di due anni rinnovabili.
Così commenta l’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone: «Scelta Sociale è la prima misura FSE della Regione Piemonte a diventare operativa e i numeri dei primi tre mesi di funzionamento rendono già l’idea di quanto bisogno avvertissero le famiglie piemontesi di un aiuto per assistere i propri cari fragili e dell’operatività tempestiva del nostro intervento: un successo di cui andiamo fieri».
La soglia percentuale di finanziamento della prima tranche trimestrale di sportello risponde alla logica di garantire equità sociale nell’accoglimento di domande che verranno presentate nelle tre tranche successive nell’arco dell’anno e presentino situazioni di maggiore gravità sociale.
Le domande ammissibili attualmente non finanziate (appena il 9,5 del totale) verranno riprese in considerazione per la formazione della graduatoria del secondo sportello attualmente in corso e in chiusura al 31 luglio (senza che si debba ripresentare la domanda). «Prevediamo che saranno con ogni probabilità comunque finanziate alla luce della riduzione delle domande presentate attualmente sul 2° sportello» chiarisce Marrone.

Licenza sospesa a bar corso Siracusa

Il Questore di Torino ha sospeso, ai sensi dell’art. 100 TULPS, la licenza di un bar sito in Corso Siracusa.

Il locale è stato oggetto, nelle scorse settimane, di diversi controlli effettuati dai poliziotti del Comm.to di P.S. Mirafiori, delle Volanti dell’UPGSP e del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte: lo stesso è risultato essere caratterizzato dall’abituale frequentazione di individui gravati da pregiudizi di polizia, soprattutto per reati contro la persona, contro il patrimonio, la Pubblica amministrazione, e/o riconducibili allo smercio di sostanze stupefacenti.

In considerazione della dimostrata e significativa presenza di  tali soggetti, ritenuto che l’esercizio in questione costituisca fonte di concreto e attuale pericolo per la sicurezza dei cittadini, dei consociati e degli avventori, con indubbi riflessi negativi sull’ordine pubblico,  il Questore di Torino ha  disposto,  ai sensi dell’art. 100 del Testo Unico leggi Pubblica Sicurezza, la sospensione dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande all’interno del bar, che rimarrà chiuso per 8 giorni  a decorrere dal 3 Luglio 2023.

Incidente sulla statale, nello schianto con un furgone muore motociclista

In un incidente avvenuto ieri sera sulla statale 26 a Candia Canavese è morto un motociclista, un italiano di 59 anni del paese. L’uomo viaggiava a bordo di una Suzuki Marauder ed è deceduto nello scontro frontale con un furgone al confine con il comune di Caluso. Inutili  i soccorsi per cercare di salvarlo.

L’alpino Lumello ha scalato la vetta del cielo

DAL PIEMONTE / Casale Monferrato – Ho conosciuto Vincenzo Lumello 24 anni fa. Ricordo benissimo la sua prima telefonata, ero appena uscito di casa a San Giorgio Monferrato dove allora abitavo e lui era appena stato eletto nella Circoscrizione Valentino Sant’Anna. Lo scopo era prendere contatto con il sottoscritto anch’egli neo eletto. La tornata elettorale comunale del 1999 aveva visto la vittoria del centrodestra nei quartieri e nelle frazioni mentre in Comune si era imposto Paolo Mascarino, candidato del centrosinistra superando Antonio Lumello, fratello di Vincenzo. Dopo questa chiamata, essendo stato eletto anche nella Circoscrizione Centro, optai per Valentino-Sant’Anna, anche per l’ottima impressione che Vincenzo mi aveva fatto al telefono. Da allora, e per i 5 anni successivi, sono stato in continuo collegamento con il Presidente Lumello, diventandone anche e soprattutto amico. Insieme abbiamo dato vita, credo, ad una stagione ricchissima di iniziative per la Circoscrizione. E ricordo solo alcune delle tante cose fatte: la presentazione di due interrogazioni in Consiglio Comunale avvalendoci del Regolamento (mai fatto prima da nessuno), le riunioni pubbliche con la parte collinare di Sant’Anna in un bar ai piedi della Salita, il continuo rapportarci per sentire le esigenze della popolazione del quartiere (una sera dopo che eravamo andati a bere una birra, facendo un giro in auto scopriamo in corso Indipendenza strani armeggiamenti, lui dice “mi informo”, poi guardando meglio scopriamo che stavano dando diserbante), l’impegno per la ‘Panoramica Luparia’, l’incontro con l’allora dirigente dell’Asl 21, Emilio Zerella, la nascita della Commissione Amianto per un’idea del sottoscritto e di Francesca Castelli che Vincenzo appoggiò da subito, sensibile com’era al problema avendo perso troppo presto la moglie per quel terribile male tutto casalese. Dimostrammo che le Circoscrizioni non erano soltanto una scatola vuota, un recettore di istanze dei cittadini per buche nelle strade o lampioni senza luce, ma anche un organismo politico di democrazia diretta. Lui aveva una tattica che portava sempre al risultato. Solitamente lasciava che la discussione si sviluppasse (quanti confronti anche duri del sottoscritto con le altre forze politiche) poi era lui a chiudere e a decidere senza opposizioni. “Vedi Massimo, faccio parlare tutti, ascolto tutti, ma decido io”, me l’ha ripetuto più di una volta e più di una volta è stato così. Finita la legislatura 1999-2004 le nostre strade si sono separate, nel senso che non ripresentandomi non abbiamo avuto più una frequentazione assidua, ma l’amicizia e la stima sono rimaste immutate. La notizia della dipartita di Vincenzo Lumello, Alpino della Julia, mi ha lasciato addolorato e con addosso un velo di tristezza. Vincenzo era una persona sincera e senza peli sulla lingua quando occorreva, a volte un poco burbero, ma con un cuore grande come solo un Alpino può avere. E adesso mi piace pensarlo ‘scalare’ con la Sua Penna Nera la Vetta più importante, quella del Cielo.

Massimo Iaretti

La direzione e la redazione de “Il Torinese” si uniscono al lutto della famiglia e della compagna di Vincenzo Lumello Giuliana Romano Bussola.

In Piemonte saldi estivi dal 6 luglio per 8 settimane

In Piemonte i saldi estivi inizieranno giovedì 6 luglio 2023 e dureranno per 8 settimane, anche non continuative. Nello stesso giorno inizieranno anche nelle Regioni confinanti come concordato dalla Conferenza delle Regioni a tutela della concorrenza, e per scongiurare flussi anomali che potrebbero creare problemi di assembramento. Permane il divieto di avviare vendite promozionali nei 30 giorni precedenti.In realtà in molti negozi gli sconti sono già in corso da giorni.

Arrestati un evaso e un ricercato

La costante e attenta attività di controllo del territorio, svolto dalle pattuglie della Polizia di Stato, ha consentito di individuare per strada e di procedere all’arresto di un cittadino italiano di 36 anni sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, e di un cittadino rumeno di 39 anni destinatario di due ordini di carcerazione per la durata complessiva di 9 anni di reclusione.

La Volante del Commissariato di P.S. Madonna di Campagna, di servizio in un’area cittadina considerata particolarmente sensibile per i reati di microcriminalità, transitando fra via Breglio e corso Venezia nota un uomo che alla vista della pattuglia si alza repentinamente in piedi e si guarda intorno come per cercare una via di fuga.

Prontamente, gli operatori di pattuglia sottopongono a controllo il trentaseienne: lo stesso, già sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, viene tratto in arresto per evasione.

Inoltre, nelle ore precedenti, un’altra Volante del Commissariato di P.S. Madonna di Campagna, sottopone a controllo quattro soggetti intenti a bivaccare in via Reiss Romoli. Tra essi vi è un soggetto rumeno destinatario di due ordini di carcerazione emessi dalla Procura di Aosta per 4 anni e 7 mesi e da quella di Torino per 5 anni di reclusione.

A Palazzo Madama corsi di lingua per richiedenti asilo

A PALAZZO MADAMA I CORSI DI LINGUA ITALIANA PER LE PERSONE RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATE

 

Sono cominciati questa mattina a Palazzo Madama, e nei prossimi giorni al Polo del ‘900, i corsi di lingua italiana per le persone richiedenti asilo e rifugiate accolte dalla Città di Torino nel proprio progetto S.A.I. (Servizio di Accoglienza e Integrazione) “Hopeland”.

La novità, che riguarda il triennio scolastico 2023-25, è frutto della collaborazione tra il Servizio Stranieri e il Centro interculturale della Città, i CPIA (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti), la Rete dei musei cittadini e altre istituzioni culturali che amplia sul territorio cittadino le sedi formative con l’obiettivo di garantire una offerta capillare più vicina ai luoghi di vita delle persone.

Oltre che nelle sedi museali e istituzionali dei CPIA 1 (via Domodossola) e 2 (via Bologna), le lezioni si terranno anche nelle biblioteche e nelle sedi delle Circoscrizioni e del terzo settore. I corsi sono affidati a docenti selezionati dai due CPIA.

La collaborazione con la rete museale consentirà di andare oltre l’insegnamento della lingua italiana per realizzare una didattica integrata con attività museali, ampliando così le competenze trasversali di richiedenti asilo e rifugiati. A questo fine, grazie alle risorse del progetto S.A.I., il Servizio Stranieri della Città offrirà l’Abbonamento Musei alle studentesse e agli studenti frequentanti i corsi che avranno l’opportunità di visitare i musei e scoprire la loro ricca offerta culturale anche fuori dalla classe.

Nel periodo autunnale, l’esperienza potrà essere estesa ad altre realtà della rete museale che hanno già aderito: Museo del Risparmio, Museo di Arte Orientale, Archivio storico della Città di Torino, Museo Pietro Micca, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Musei Reali, Mufant e Museo del Risorgimento.

Grazie alla collaborazione con la Rete museale, viene valorizzato il ruolo della cultura come risorsa di benessere e inclusione per ogni persona, a partire da richiedenti asilo e rifugiati, un tema affrontato anche dal Consiglio Comunale di Torino, che nel giugno scorso ha approvato una mozione contro l’impoverimento culturale e il rilancio della partecipazione dei cittadini con la creazione di una politica torinese di welfare culturale” commentano Jacopo Rosatelli e Rosanna Purchia, Assessori al Welfare e alla Cultura della Città. “Il rafforzamento delle competenze linguistiche diviene parte di un percorso più ampio di crescita personale, verso la costruzione di una piena cittadinanza”.