CRONACA- Pagina 634

Tav, alta tensione: incappucciati lanciano pietre e bombe carta al cantiere

Nuovi disordini in valle di Susa nel cantiere della Tav. Decine di manifestanti  con il volto coperto  o incappucciato  hanno lanciato bombe carta e pietre contro le forze dell’ordine a San Didero. È stato anche arpionato il cancello del cantiere del nuovo autoporto mentre altri  manifestanti hanno raggiunto il cantiere di Chiomonte. L’autostrada Torino Bardonecchia è stata chiusa tra Chianocco e Avigliana, l’uscita obbligatoria è a Borgone verso  Susa e a Chianocco in direzione Torino. Polizia e carabinieri hanno fatto uso di lacrimogeni e getti d’acqua. Si sarebbe dovuto trattare di una “passeggiata No Tav dell’Alta Felicità ai cantieri che devastano la valle di Susa”, così avevano annunciato i promotori.

Cibo avvelenato e bocconi chiodati per i cani: allarme nei parchi di Torino

La Città metropolitana di Torino, alla luce delle numerose segnalazioni pervenute sull’ingestione di esche avvelenate e bocconi chiodati da parte dei cani da compagnia all’interno di parchi cittadini, giardini e aree cani comunali in numerosi Comuni del territorio piccoli e grandi, è al lavoro per pianificare un’adeguata vigilanza attraverso gli operatori della Polizia metropolitana.
“Abbiamo avviato un censimento delle aree cani comunali – spiega il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo – per predisporre una mappatura idonea ad effettuare i controlli e le affissioni di cartellonistica sul tema. I Comuni sono stati invitati a rispondere ad un questionario e a fornire le mappe delle aree cani presenti sul loro territorio. In parallelo abbiamo anche predisposto materiali per una campagna di sensibilizzazione”.
Ci si rivolge ai proprietari dei cani perché facciano prevenzione – non solo controllando i loro animali, ma segnalando tempestivamente la presenza di esche – e si cerca di sensibilizzare contro il rilascio di esche, bocconi avvelenati, trappole e tagliole richiamando le sanzioni.
La Città metropolitana ha a disposizione Myrtille, cane antiveleno addestrata e a breve arriveranno rinforzi al personale assegnato a questi compiti per cui i Comuni possono chiedere interventi di controllo preventivi, che verranno programmati”.
La tutela dell’ambiente e la sicurezza degli animali domestici è una responsabilità condivisa, che richiede un impegno collettivo per proteggere gli animali che frequentano gli spazi verdi, garantendo un ambiente sicuro e sano per tutti.

LIFE WolfAlps EU project

Tre casi di donne investite sulle strisce pedonali a Torino

Questa settimana a Torino si sono verificati tre incidenti che hanno coinvolto altrettante donne investite sulle strisce pedonali. Un sinistro si è verificato tra Monginevro e via Issiglio, gli altri  due in via Stradella e corso Orbassano. Fortunatamente le malcapitate sono rimaste ferite solo lievemente.

Merlo: Piazza a Piersanti Mattarella, giornata storica per Pragelato e il pinerolese

 

“Una giornata che resterà nella storia di Pragelato e dell’intero pinerolese. La dedica di una piazza a Piersanti Mattarella per i suoi antichi legami, culturali e spirituali, con la Casa Alpina di Pragelato ha richiamato la presenza di centinaia e centinaia di cittadini provenienti da tutta la Provincia di Torino. Moltissimi i Sindaci presenti. Gli interventi di molte personalità – dai vertici militari degli Alpini ai Carabinieri, dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio al sindaco di Torino Stefano Lorusso, dal Vescovo di Pinerolo Derio Olivero a Pier Carlo Pazè – hanno richiamato l’attenzione sulla personalità di Piersanti Mattarella e il suo legame antico, culturale e spirituale, con Casa Alpina durante la sua militanza nell’Azione Cattolica di Palermo.

Di grande levatura, infine, l’intervento di don Luigi Ciotti che ha ripercorso il magistero pubblico di Piersanti Mattarella e, soprattutto, la sua tenacia nel perseguire i valori democratici e costituzionali sino alla fine della sua vita, barbaramente interrotta dal terrorismo mafioso. Oltre a tenere alta la guardia, ha sottolineato con forza coerenza e determinazione don Luigi Ciotti, contro tutte le forme attuali della malavita organizzata. A cominciare dalle mafie.

Infine, una giornata destinata a restare nella storia di Pragelato. Per il ricordo di Piersanti Mattarella, per il ruolo che storicamente ha svolto Casa Alpina per molti giovani cattolici italiani e per il magistero svolto negli anni da un grande sacerdote ed educatore, don Giovanni Barra”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato

Ianno’: “Parcheggio Stura terra di nessuno”

INTERPELLANZA DI TORINO LIBERO PENSIERO

Le segnalazioni dello stato di degrado in cui versa la stazione ferroviaria Torino Stura è arcinota, tra vandalismo, sporcizia e insicurezza.

Il parcheggio Stura non custodito gestito da GTT vive un’analoga situazione e da tempo quotidianamente, si ripetono atti vandalici ai danni delle vetture parcheggiate all’interno della struttura, che pagano regolarmente il ticket.

L’ultimo episodio segnalato risale a lunedì 24 luglio, dove al ritorno da una giornata di lavoro, molti automobilisti hanno trovato i vetri delle loro autovetture distrutti per rubare cose di poco valore e qualche moneta, mentre la settimana scorsa hanno addirittura divelto le portiere di alcune vetture.

“Una situazione grave che si manifesta in qualsiasi ora – sottolinea Pino Iannò di Torino Libero Pensiero – e la cosa ancora più spiacevole è che questi personaggi girano indisturbati nel parcheggio. Le 39 telecamere posizionate funzionano? Qualcuno monitora le immagini e l’Amministrazione comunale e GTT intendono prendere seri provvedimenti?”

Oltre ai furti, sono presenti una decina di auto abbandonate con i vetri rotti e viene da pensare che siano diventate la casa degli sbandati. Cosa si aspetta a rimuoverle?

Un parcheggio sicuramente poco sicuro e occorre dare una risposta concreta, visto che la sosta non è gratuita e prima che qualcuno subisca un’aggressione

Sapori e Musica, un successo a Fenestrelle grazie ai volontari

Si è conclusa la 2^ edizione di SAPORI E MUSICA al Campo Sportivo di Fenestrelle.
Un ringraziamento speciale va a tutte le Associazioni locali (Gruppo Alpini, Associazione Culturale e ricreativa La Bènno Pleno, Vigili del Fuoco di Fenestrelle, Bal da Sabre) che con il contributo di tanti preziosissimi volontari sempre presenti e dei ragazzi dell’Oratorio Mamma Margherita hanno reso possibile questa grande festa.

Il nuovo volto del campo di basket di Cambiano

In 10 giorni gli studenti dell’Istituto Europeo di Design hanno cambiato faccia al campo da basket in via IV Novembre a Cambiano.
Ora visibile e utilizzabile da tutti, il campo ha una pavimentazione decorata con colori vivaci, linee e una scritta che chiarisce il fine del luogo “Spazio Giovani”.
Un lavoro svolto gratuitamente – il Comune ha fornito i materiali e i colori – con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi alla pratica del basket e all’utilizzo dello spazio e di promuovere il territorio.
⛪All’interno della scritta “Spazio” infatti sono presenti riferimenti grafici ai monumenti del paese: la Stella della piazza dello Spirito Santo, Chiesa San Vincenzo e Anastasio e la Torre Campanaria
La scritta fuoriesce dalle linee del campo perché il progetto vuole espandersi su tutto il territorio
La convergenza degli elementi verso il centro vuole ricreare un senso di unione per l’utilizzo del campo.

#giovaniaCambiano #giovanixCambiano #comunedicambiano
#iedtorino #ied

A Caprie fermate del bus come un quadro

I ragazzi di Caprie hanno realizzato questi murales nell’ambito del progetto ColoriAMO Caprie. Un tocco di colore per vivacizzare le fermate dell’autobus.

(Facebook Comune di Caprie)