CRONACA- Pagina 611

La scuola estiva di Eataly per i bimbi

Torna la Scuola estiva per bimbe e bimbi: dal 4 all’8 settembre una settimana di giochi, attività creative e laboratori per avvicinarsi al mondo del cibo, prima di tornare a scuola. Iscrizioni aperte qui 👉 bit.ly/ScuolaEstivaEatalyTO

Ordigno bellico trovato a Bardonecchia

 

Un ordigno bellico della II Guerra Mondiale è stato rinvenuto a Bardonecchia, in via Sommeiller, nei pressi del torrente Rochemolles, in una zona non interessata dagli eventi calamitosi di questi giorni.

Gli artificieri dell’Esercito hanno provveduto alla bonifica.

All’intervento hanno partecipato i Carabinieri, il Soccorso Alpino, i Vigili del fuoco ed i Carabinieri in congedo.

Ufficiostampa@bardonecchia.it

Preso a pugni da uomo in monopattino. E’ grave in ospedale

Un uomo  è stato trasportato d’urgenza, in gravi condizioni all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino.

E’ stato preso a pugni da un individuo, che poi è scappato in monopattino facendo perdere le  tracce. Il fatto è accaduto all’angolo  tra corso Vercelli e via Carmagnola. Secondo le testimonianze l’aggredito era ubriaco ed è  stato preso a  pugni, è caduto e ha battuto a terra violentemente la testa. Da chiarire le ragioni  dell’aggressione. Stanno indagando  i carabinieri della stazione Barriera di Milano.

Emergenza caldo, sempre operativo il piano della Città di Torino

La Città di Torino ha definito nelle scorse settimane  il “Piano operativo per l’emergenza caldo 2023” per aiutare le persone anziane fragili che, per le condizioni climatiche e non di rado anche a causa di problemi di salute e di solitudine, proprio nei mesi estivi soffrono i maggiori disagi.
Il Piano, il cui obiettivo è quello di creare una rete di protezione che aiuti l’anziano a fronteggiare meglio i disagi provocati dal caldo e lo sostenga nel quotidiano, non lasciandolo solo, è stato predisposto e curato dall’assessorato al Welfare, Diritti e Pari Opportunità della Città di Torino, in collaborazione con l’Asl, e sarà attivo per tutto il periodo estivo.

Tra i principali strumenti lo sportello di risposta telefonica del Servizio Aiuto Anziani, che risponde ai numeri 011.81.23.131 e 011.011.33.333 ed è operativo tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle 17.00 (dopo le 17.00 e nei fine settimana risponde il centralino della Polizia Municipale).

Il servizio assolve ad una funzione di vera e propria sentinella telefonica durante l’estate e nel resto dell’anno: ascolta, consiglia, fornisce informazioni, accoglie richieste di aiuto con la collaborazione di una “squadra” costituita da associazioni di volontariato che può assicurare, in particolar modo agli anziani soli, servizi di accompagnamento per visite mediche, piccole commissioni, ritiro della pensione e qualche ora di compagnia al domicilio. Con il grande caldo aumenta l’attività di monitoraggio telefonico per verificare lo stato di salute e quello psicologico delle persone.

Con un investimento aggiuntivo di circa 100mila euro è stato realizzato un progetto mirato agli anziani ultrasessantacinquenni residenti nel territorio torinese, normalmente autosufficienti, individuati in sinergia con i distretti sanitari e i medici di medicina generale, nonché anziani con fragilità sociale, in particolare persone sole, segnalate dai servizi sociali, su cui attivare azioni di vigilanza, monitoraggio e sostegno. Tali interventi si aggiungono ai progetti di assistenza domiciliare già attivi per l’intero anno destinati alle persone non autosufficienti tra anziani e persone con disabilità sia adulti che minori. Nel 2022 in questo modo sono state raggiunte circa 200 persone in più rispetto alle 4mila già seguite ordinariamente. (ma.co.)

SOS compiti alla biblioteca Pavese

Tutti i martedì e i venerdì, fino al 8 settembre, alla Biblioteca Civica Pavese di via Candiolo 79, le volontarie del Servizio civile universale offrono un aiuto ai ragazzi e alle ragazze della scuola primaria e secondaria di primo grado per svolgere i compiti delle vacanze estive.
👉 info: https://bct.comune.torino.it/eventi-attivita/corsi-e-laboratori/sos-compiti-delle-vacanze-0
Il servizio è gratuito
A cura di Biblioteche Civiche Torinesi

10.959 visitatori dal 12 al 15 agosto alla GAM, al MAO e a Palazzo Madama

 

 

 

Sono 10.959 le persone che hanno visitato nel ponte di Ferragosto, tra sabato 12 e martedì 15 agosto 2023, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il MAO Museo d’Arte Orientale e Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, approfittando dell’opportunità di visitare le collezioni permanenti dei musei e le mostre temporanee.

In particolare, 2.002 persone hanno visitato la GAM, 2.584 il MAO e 6.373 Palazzo Madama.

Il picco di ingressi si è registrato il giorno di Ferragosto con tariffa speciale a 1 € per le collezioni permanenti + 1 € per le mostre temporanee: i visitatori della GAM sono stati 1.447, in 2.037 hanno visitato il MAO e 3.514 persone sono entrate a Palazzo Madama, per un totale di 6.998 ingressi.

Negozi: ecco cosa resta aperto in agosto a Torino

Cosa resta aperto in città dal 7 agosto al 20 agosto 2023?

👉 Consulta le informazioni sui turni di apertura obbligatoria degli esercizi di commercio in, sede fissa, per la vendita di prodotti alimentari di prima necessità e di somministrazione alimenti e bevande:
http://www.comune.torino.it/nh/pdf/DD_3917_2023_TESTO_ATTO_.pdf

Addio a Scaletti, fu presidente di Confartigianato

Ieri pomeriggio è morto Giuseppe Scaletti.

Figura storica nel mondo associativo, per anni Presidente di Confartigianato Torino

“L’Associazione tutta si stringe al cordoglio della famiglia – commenta Confartigianato – Ricordiamo con riconoscenza l’impegno nel ruolo di tutela del mondo artigiano. Giuseppe Scaletti è stato un pilastro della nostra Organizzazione. Se siamo quello che siamo, lo dobbiamo, anche, all’impegno e al valore che ha profuso. Una persona speciale, un pilastro della nostra storia, una persona unica. Grazie Presidente!”

Il sindaco di Bardonecchia ringrazia il Governo

 

“Ringrazio il Governo per l’appoggio che, fin dall’inizio di queste ore difficili per Bardonecchia, ha garantito il massimo appoggio”. Così il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti, che questa mattina ha ricevuto la telefonata del ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci che ha assicurato la vicinanza del Governo e l’impegno a supportare il Comune nelle opere di ripristino, non appena la richiesta di stato di emergenza firmata dal presidente della Regione Alberto Cirio sarà trasmessa a Roma.

“Il ministro Musumeci – dice il sindaco Chiara Rossetti – mi ha assicurato di aver seguito fin dai primi momenti l’evolversi della situazione a Bardonecchia e si è complimentato per la gestione dell’emergenza”.

In una diretta televisiva, questa mattina, anche il ministro Matteo Piantedosi ha ribadito il pieno appoggio e vicinanza del Governo alla comunità di Bardonecchia.

Intanto, la cittadina prosegue il suo percorso verso il ritorno alla normalità. Oggi è stato riaperto l’ingresso dell’autostrada verso Bardonecchia anche ai non residenti. Aperta anche la strada del Colle della Scala verso la Francia.

Si stanno risolvendo i problemi legati all’approvigionamento idrico e del gas. Per i disservi legati alla fornitura d’acqua sono state posizionate due autobotti in piazza De Gasperi e piazza Statuto.

“Il nostro obiettivo- spiega il sindaco Chiara Rossetti – è raggiungere presto la piena normalità. Ringrazio tutti quanti in questi giorni ci sono stati vicini e ci hanno dato un grandissimo aiuto. Ora vogliamo tornare a vivere questa estate con i nostri residenti e con quanti vorranno ancora trascorrere un periodo di vacanza con noi”.

Dalla riunione del Coc di questa sera è emerso che l’emergenza idrica è stata superata al 100%. Si sta lavorando sulla distribuzione dell’acqua sanitaria.

Domani riprendono le attività culturali della stagione estiva. Riaprirà la Biblioteca Comunale.

 

Bardonecchia, Ferragosto al lavoro per tornare alla normalità

 

Ferragosto al lavoro, oggi, a Bardonecchia, per tornare presto alla normalità, dopo l’esondazione del torrente Frejus di due giorni fa.

Da oggi è consentito l’ingresso a Bardonecchia, attraverso l’autostrada, anche ai possessori di seconde case oltre a chi ha una prenotazione alberghiera o al ristorante per il pranzo e la cena di Ferragosto.

Resta ancora chiusa al traffico privato la Statale 24, percorribile solo per i mezzi che stanno operando.

Giovedì si farà, come ogni settimana, il mercato del Borgo Vecchio. Unica prescrizione, dovuta alla viabilità di ingresso modificata, l’accesso sarà possibile solo per i mezzi con un’altezza non superiore a 3,40 metri.

Restano ancora diverse criticità, che si sta cercando di risolvere nel più breve tempo possibile, per quanto riguarda l’approvvigionamento idrico, in particolare nella zona bassa della cittadina. Questa mattina è stata posizionata una seconda autobotte in Piazza Statuto, dopo quella presente da ieri in Piazza De Gasperi. Resta attivo il numero verde di Smat per le segnalazioni, 800060060. Sempre Smat mette a disposizione boccioni da 10 litri di acqua potabile che saranno distribuiti dalla Croce Rossa a privati e strutture che ne faranno richiesta specifica al numero verde.

Attivo anche il numero verde allestito dalla Croce Rossa, 800933388, per segnalare le diverse esigenze.

Proseguono i lavori di pulizia di strade ed edifici coinvolti dall’ondata di piena.

La prossima riunione del Coc è convocata per le 12.30 di oggi.