Nello stesso contesto sarà presentato alla stampa il nuovo protocollo con le Forze dell’Ordine finalizzato alla realizzazione di azioni comuni per contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole del Piemonte in sinergia con l’ USR, le Questure del Piemonte, il Comando Legione Carabinieri Piemonte e le Polizie Locali.
Susa: nuova cartellonistica per la Via Francigena
Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Susa ha posizionato la cartellonistica sul tratto segusino della Via Francigena che da Gravere scende fino a Susa.
Arredamento, progettazione e ristrutturazione di interni: da 60 anni, in miscele diverse, sono gli ingredienti di Expocasa che nel tempo ha cambiato format, organizzatore e sede, rimanendo sempre il punto di riferimento per l’abitare. Dal 30 settembre all’8 ottobre 2023 torna all’Oval Lingotto Fiere di Torino.
Il salone B2C più longevo del Piemonte, Expocasa, per il suo 60° compleanno anima i 20.000 metri quadrati dell’Oval Lingotto di Torino, dal 30 settembre all’8 ottobre. Tante le novità per festeggiare il compleanno a cifra tonda, a partire dalla mostra dedicata a oggetti che hanno segnato l’interior design in questi 60 anni, “L’arte a casa tua“, esposizione di idee artistiche per la casa, un percorso contract in collaborazione con Federalberghi, un percorso per il design inclusivo in partnership con CPD, Consulta per le persone in difficoltà.
L’evento si veste di nuovi stili, confermando la capacità di proiettarsi verso il futuro e riflettere i cambiamenti culturali, tecnologici ed economici della società. Come ha sempre fatto, in modo diverso, nel corso della sua vita. In 60 anni infatti, l’arredamento ha subito profonde evoluzioni e così la manifestazione che nasce negli anni ’60, quando dominavano la cultura pop, i colori audaci e l’esplosione formale innescata dalle infinite possibilità offerte dai processi di produzione delle materie plastiche. Quando spopolavano mobili modulari e divani componibili. La prima edizione dell’evento è nella primavera del 1963, con il nome di Salone Internazionale delle Arti Domestiche, organizzato nei padiglioni di Torino Esposizioni, dall’omonima società.
Gli anni ’70 sono stati caratterizzati da uno stile eterogeneo che spaziava dal bohemien al futuristico. È proprio nel 1975 che il Salone prende il nome di Expocasa: con un prezzo del biglietto di mille lire, è stata la rassegna più completa in Italia sul tema della casa, con 45mila metri quadrati di superficie, 1.100 espositori, con 19 Paesi stranieri rappresentati.
Negli anni ’80 il postmoderno si avvale di citazioni e rielaborazioni di motivi antichi: ecco che il nuovo design italiano guarda alla tradizione moderna delle avanguardie, dal futurismo al Bauhaus. Expocasa 1981 occupa interamente i 50.000 metri quadri di Torino Esposizioni, con espositori provenienti da tutto il mondo, compresi USA, Giappone, Taiwan, Germania Federale Agli arredi affianca una rassegna dedicata alla gastronomia e concorsi internazionali di gelateria.
Negli anni 90 il design diventa più semplice e minimalista come reazione agli eccessi dell’industria del design della fine del XX secolo e mette al bando tutto ciò che non è strettamente indispensabile. Proprio a metà di questo decennio, nel 1995, Expocasa si sposta nell’appena inaugurato quartiere espositivo di Lingotto Fiere. L’organizzazione ora è della società EXPO2000, che trasforma la manifestazione da rassegna esclusivamente di prodotto a soluzioni per la casa.
Gli anni 2000 hanno visto una fusione di stili precedenti. Il design è stato influenzato da retrospettive degli anni ’50 e ’60, da tendenze etniche e ecologiche, dando spazio crescente a materiali sostenibili. Sono stati anni vivaci per Expocasa che durante le Olimpiadi di Torino 2006, essendo i padiglioni occupati dal Centro Media del Comitato Olimpico, si è svolta eccezionalmente fra l’Oval e il Padiglione 3, con una tensostruttura provvisoria. Nel 2009 per la prima volta la sua organizzazione è firmata GL events, che porta al salone il know-how internazionale del noto gruppo francese.
Dal 2010 il gusto per l’arredo casa è diventato sempre più eclettico. Iniziano anni di profondi cambiamenti con l’arrivo degli e-commerce, dei grandi magazzini e dei flagship store – negozi fisici che rappresentano la massima espressione dell’identità di un marchio. Expocasa cambia ancora format, presentando soluzioni uniche ed eccellenze artigiane. Dopo 20 anni nei padiglioni di Lingotto Fiere, nel 2016 si trasferisce nella moderna struttura in acciaio e vetro dell’Oval.
L’edizione del marzo 2020 è stata “congelata” negli spazi dell’Oval dall’ondata pandemica, immobile fino a fine settembre, quando, riorganizzata nel rispetto delle normative sanitarie, ha svolto una delle sue edizioni più complesse. Da allora è rimasto un appuntamento autunnale.
Nel 2023 Expocasa celebra il suo 60° anniversario, confermandosi uno dei più longevi eventi che porta al grande pubblico le migliori soluzioni per la casa. Un appuntamento imperdibile anche per architetti, interior designer e professionisti.
Per 9 giorni Expocasa è lo spazio in cui scoprire e acquistare soluzioni di qualità̀ per tutti gli ambienti, usufruire di supporto tecnico per informazioni fiscali, problematiche condominiali e consulenze di interior design. Accanto a un programma di appuntamenti di aggiornamento e formazione per professionisti, ci saranno decine di eventi e workshop per chi voglia addentrarsi nei segreti dell’home style.
Expocasa sarà dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 21.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 21.00 all’Oval Lingotto di Torino (via Giacomo Matté Trucco, 70). Per la prima volta un secondo accesso, che facilita i visitatori che arrivano alla stazione ferroviaria Torino Lingotto e alla fermata della Metropolitana Italia 61.
L’ingresso resta gratuito, previo accredito.
Expocasa è organizzata da GL events Italia con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino e Camera di commercio di Torino. Partner Expocasa 2023 – Expocasa 2023
Campo di calcio della Colletta, nuovo marciapiede
L’Ufficio Tecnico della Circoscrizione 7 di Torino è intervenuto presso il campo di calcio della Colletta, in piazza Sibilla Aleramo, con il rifacimento completo del marciapiede.
|
|
|
Fondazione TRG e Ospedale Koelliker portano in scena la salute
Mercoledì 27 settembre, ore 17,30 | Casa del Quartiere, via Morgari 14
Venerdì 29 settembre, ore 17,30 | Casa nel Parco, via Panetti 1
Martedì 3 ottobre, ore 17.30 | Binaria, via Sestriere 34
Dopo la pausa estiva tornano gli appuntamenti con Bugiardini, il format dedicato alla divulgazione medica nato dalla collaborazione tra Fondazione TRG e Ospedale Koelliker, condotto dall’attrice torinese Giorgia Goldini.
Parlare di salute con arguzia, ironia e comicità. Farlo nelle piazze, nei loghi di aggregazione dei quartieri, in mezzo alla gente. Avvicinare il pubblico, ed in particolare gli elementi più fragili della società, a temi importanti come movimento ed alimentazione. È questa l’idea che sta dietro a Bugiardini, un progetto inserito nel ricco calendario di appuntamenti de La cultura dietro l’angolo, un programma – da un’idea di Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Città di Torino – di oltre 120 attività culturali diffuse nelle circoscrizioni della città che porta la cultura a poca distanza da casa, creando nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione.
Bugiardini è un ciclo di incontri gratuiti che, fino al 3 ottobre, porta nelle case del quartiere, nelle biblioteche e nelle librerie di Torino la salute, rendendola semplice e divertente, alla portata di tutti.
I protagonisti di Bugiardini sono l’attrice Giorgia Goldini della Fondazione TRG, i medici dell’Ospedale Koelliker – fisiatri, gastroenterologi, infermieri, fisioterapisti, ortopedici, infettivologi – e, ovviamente, il pubblico. In ogni incontro, come nella migliore delle tradizioni del teatro di improvvisazione, si sa di ciò che si parla ma non come lo si farà. Giorgia guida, il medico risponde, il pubblico partecipa, reagisce, interviene… E tra una risata e l’altra si riescono ad affrontare con leggerezza temi importantissimi per tutti.
“La cultura e il teatro in particolare – dichiara Emiliano Bronzino, Direttore Artistico della Fondazione TRG – sono occasioni fondamentali per il benessere di tutti. Inoltre, i linguaggi teatrali aiutano a veicolare concetti importanti come la salute e la prevenzione in modo semplice e alla portata di tutti. Con Bugiardini fin dai primi appuntamenti ci siamo resi conto di come il teatro permetta agli spettatori di incuriosire e sentirsi liberi di esprimere i propri dubbi e domande”.
“Portare la salute più vicina alla vita delle persone, – dichiara Koelliker – incontrare la gente, interagire con il pubblico e dare la possibilità a tutti di capire l’importanza di argomenti come movimento o alimentazione è un’attività che intraprendiamo con grande piacere. Il motto del nostro ospedale è Prima la persona e queste attività ci aiutano ad avvicinarci realmente a tutti e a proseguire la missione di aiutare le persone a stare bene”
Il figlio, un bambino di 6 anni, ora è ricoverato nella Rianimazione dell’ospedale Regina Margherita di Torino. Il padre di 49 anni invece non ce l’ha fatta ed è morto sul colpo nell’impatto con l’auto che li ha investiti. L’ incidente è avvenuto nell’Astigiano. Il bambino è in condizioni gravi, ed è stato trasportato in codice rosso sull’elisoccorso. E’ in prognosi riservata.
Un uomo di 52 anni è stato trovato privo di vita in avanzato stato di decomposizione in un appartamento di Torino in corso Salvemini. Un vicino di casa, sentendo un odore giungere dall’alloggio adiacente ha chiamato i vigili del fuoco . Questi sono entrati con l’autoscala passando da una finestra e hanno trovato il cadavere.
È passato quasi un mese da quella tragica notte e arriva il via libera ai funerali dei cinque operai uccisi da un treno a Brandizzo, tra il 30 e il 31 agosto, mentre lavoravano sui binari. La Procura di Ivrea che indaga sulla strage, ha predisposto il nullaosta a procedere. Infatti la polizia scientifica ha concluso il delicato lavoro di riconoscimento dei resti dei cinque uomini. Le famiglie potranno decidere le date dei funerali nei prossimi giorni.
Gravissimo ragazzo di 17 anni accoltellato nel parco
È gravissimo in ospedale un ragazzo di 17 anni che è stato accoltellato ieri in tarda sera a Novara al Parco del Valentino in via Alcarotti. Un passante ha chiamato i soccorsi. Il giovane è stato colpito da 11 coltellate. Le indagini sono affidate alla squadra mobile.
NOTIZIE DAL PIEMONTE