Incidente mortale sul lavoro, vittima un operaio che è morto nel pomeriggio di ieri in una azienda nella zona industriale di Chivasso. Si tratta di un tecnico, Maurizio Cafà, di 60 anni, di Candiolo che lavorava per una ditta esterna. Stava facendo manutenzioni all’impianto elettrico di un capannone quando sarebbe stato schiacciato dal carroponte. Ha riportato un trauma alla testa fatale. La indagini sono seguite dai carabinieri della compagnia di Chivasso e degli ispettori dello Spresal dell’Asl To4.
Il ministro Locatelli incontra la Fondazione Aief
E VISITA IL CASTELLO DI LUCENTO, OGGI CANTIERE E PRESTO NUOVO POLO EDUCATIVO E CULTURALE.
NELLE PROSSIME SETTIMANE SARA’ ANNUNCIATA LA DATA DI INAUGURAZIONE.
Ieri il Ministro per le Disabilità del Governo Meloni, Alessandra Locatelli, ha visitato il Castello di Lucento, dove sono in corso i lavori di riqualificazione che porteranno nei prossimi mesi alla nascita del nuovo polo socio-educativo e culturale della Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza.
Per il Castello di Lucento, ex residenza sabauda situata nella periferia nord di Torino, si avvicina l’avvio di una nuova fase che lo renderà uno spazio aperto alla comunità con attività dedicate a bambini, giovani e famiglie, sede di attività culturali e spazi aggregativi.
La Fondazione AIEF ha comunicato che a breve sarà annunciata la data di inaugurazione, prevista entro la fine dell’anno.
La visita privata del Ministro Locatelli al cantiere del Castello ha consentito alla Fondazione di portare alla sua attenzione l’intera progettualità evidenziandone l’inclusività, a cominciare dall’’intero intervento di ristrutturazione degli spazi storici che è stato pensato, innanzitutto, per abbattere ogni barriera architettonica e rendere il più possibile il Castello un luogo accessibile a tutti.
Particolare attenzione è stata posta al percorso museale inclusivo e didattico che sarà ospitato nelle sale ed alle attività di formazione ed inserimento lavorativo che si realizzeranno attraverso l’apertura di una caffetteria sociale e di spazi per eventi che verranno gestiti con un progetto di inclusione lavorativa nel settore degli eventi e della ristorazione.
Con la sua visita il Ministro Locatelli ha sottolineato l’impegno suo e del governo nel sostenere iniziative volte a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
“Ringrazio di cuore il Ministro Locatelli per aver scelto di conoscere in anteprima il progetto della nostra Fondazione per il Castello di Lucento visitandone il cantiere” dichiara Tommaso Varaldo, presidente della Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza. “L’inclusione e l’accessibilità sono due costanti del nostro percorso progettuale che prevede di trasformare il Castello di Lucento in un polo socio-educativo-culturale che ha, tra i suoi obiettivi, il sostegno alle persone con disabilità, garantendo loro accesso ad opportunità lavorative e culturali.”
La riqualificazione del Castello di Lucento e l’avvio delle progettualità sono resi possibili da oltre trenta enti, tra aziende e fondazioni private locali, che hanno scelto di credere e sostenere il progetto della Fondazione AIEF.
Presente all’incontro anche la Vicesindaca di Torino, Michela Favaro. “La Città è fiera di contribuire alla realizzazione di questo percorso di inclusione” commenta la Vicesindaca “che sarà reso possibile grazie allo strumento degli usi temporanei messo a disposizione dell’Assessorato all’Urbanistica. Il Castello di Lucento, storica residenza sabauda, non solo verrà recuperato e valorizzato, ma riaprirà le porte alla cittadinanza, ospitando la fondazione AIEF e il suo nuovo progetto sociale. Tutte le attività verranno gestite attivando percorsi di formazione e inserimento lavorativo per under 30 con disabilità, portando avanti un importante percorso di inclusione sociale, uno dei temi più cari a questa Amministrazione”.
Sabato 23 settembre l’invito alla cittadinanza per rimuovere i rifiuti abbandonati
Ritorna a Volpiano «Puliamo il mondo», la manifestazione finalizzata a rimuovere i rifiuti abbandonati, organizzata dal gruppo Legambiente di Volpiano insieme al Comune e all’Unione Net. Quest’anno sono previste due giornate: venerdì 22 settembre per le classi quinte delle scuole primarie «Guglielmo da Volpiano» e «Ghirotti», mentre sabato 23 settembre l’invito ai cittadini è di trovarsi alle 14 nel piazzale di via Trento 135 (fronte Coop), per la distribuzione degli attrezzi e delle pettorine, e l’assegnazione della zona da ripulire.
Palazzo civico si trasforma in set cinematografico
[C.R. CittAgora] Palazzo Civico si conferma una location ambita per le produzioni cinematografiche o televisive, soprattutto quelle in costume.
Solo negli ultimi giorni, la seicentesca sede comunale ha visto i ciak de “Il conte di Montecristo” e “Il gattopardo”, entrambi ambientati nel XIX secolo.
Non è stato soltanto il palazzo realizzato dall’architetto Lanfranchi alla metà del XVII secolo a essere interessato da questa continua presenza.
Gran parte del centro storico, in particolare le sue piazze auliche, ha visto sfilare nelle ultime settimane carrozze a cavalli, crinoline e baffi a manubrio incerati: non solo per le due produzioni già citate ma anche con le riprese della seconda stagione della fortunatissima serie “La legge di Lidia Poet”, svoltesi in piena estate in una Torino calorosa nell’accoglienza, ma anche torrida.
A Vogogna nel Vco, sulla via Vecchia si è verificato uno scontro tra una moto e una bicicletta. Due feriti sono codici rossi: il motociclista, un quarantenne, è stato portato all’ospedale Maggiore di Novara. Ferito gravemente il tredicenne in bici trasferito in elisoccorso al Regina Margherita di Torino.
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Sabato9 settembre il battesimo dei nuovi fedeli al congresso dei Testimoni di Geova “Siate pazienti”
Dopo 3 anni di attesa a motivo della pandemia, da venerdì 08/09 a domenica 10/09 si è svolto nuovamente in presenza il congresso dei Testimoni di Geova dal tema “Siate pazienti”. All’evento hanno partecipato gli oltre 3000 fedeli e simpatizzanti torinese insieme alle comunità della Valle di Susa, che si aggiungono ai circa 20 milioni di persone che partecipano allo stesso evento in tutto il mondo.
Sabato è stato uno dei momenti più attesi con il battesimo dei nuovi 19 fedeli per immersione totale in acqua, seguendo il modello descritto nei Vangeli del battesimo di Gesù, che fu immerso nel fiume Giordano. Lo scorso anno i nuovi battezzati in Italia sono stati circa 3.200 e nel mondo oltre 145.000.
Daniele Clementi, portavoce dei Testimoni di Geova per la Piemonte, spiega: “Il battesimo è una scelta personale. A battezzarsi non sono i bambini ma uomini e donne, giovani e anziani. Prima di prendere questa decisione, che comporta anche grandi cambiamenti, hanno studiato la Bibbia sicuramente per molti mesi, spesso per anni”.
Gioele di 16 anni, (nella foto insiene al suo papà) residente a Giaveno ha detto: “Grazie allo studio della Bibbia ho imparato a stringere una forte amicizia con Dio e a sperare in un futuro migliore, il migliore che ognuno possa desiderare.” La cerimonia del battesimo è stata davvero singolare in quanto è stato proprio il papà di Gioele (Alessandro) ad occuparsene, fungendo da immersore. A battezzarsi anche Isabella 19 anni di Avigliana e di Samuele di 12 anni di Collegno.
L’emozione è stata palpabile anche per le migliaia di presenti che hanno osservato i “nuovi fedeli” immergersi completamente nella piscina per il battesimo.
“Avvicinarsi alla fede oggi è una scelta controcorrente, spesso coraggiosa, e la gioia dei nuovi fedeli che si sono battezzati ha avuto un notevole effetto sugli oltre 3000 partecipanti”, conclude Daniele Clementi. “Tutto il programma del congresso ‘Siate Pazienti’, presentato sotto forma di discorsi, video, interviste e musica, ha dato a tutti noi molti motivi di riflessione. La pazienza è una parola così poco di moda in questi giorni frenetici, ma abbiamo compreso che può aiutarci ad avere fiducia in Dio e a migliorare la nostra vita”.
Da oltre 100 anni i Testimoni di Geova tengono congressi in stadi, arene, centri fieristici e teatri in tutto il mondo. Ad aprile 2020 erano stati sospesi gli eventi in presenza a causa della pandemia. Dopo aver ripreso le riunioni e il ministero pubblico nel 2022, l’estate 2023 segna la prima volta in cui i Testimoni di Geova si riuniscono in grandi eventi in tutto il mondo.
Riaperta la Statale 335 di Bardonecchia
La strada era chiusa dal 13 agosto scorso, giorno dell’esondazione del torrente Frejus, per consentire il passaggio dei mezzi di cantiere impegnati nei lavori di ripristino. È di nuovo consentito l’accesso all”Ecocentro in località Rocca Tagliata.
Gli agenti del Commissariato di P.S. SAN PAOLO hanno arrestato una cittadina italiana impiegata come cassiera presso un supermercato dell’omonimo borgo, gravemente indiziata di rapina impropria in concorso anomalo.
L’attività è scaturita dalla segnalazione relativa a un uomo che, dopo avere fatto la spesa e pagato una cifra inferiore ai 30€, alla richiesta di esibizione dello scontrino da parte di un dipendente del supermercato, insospettitosi poiché vedeva il carrello stracolmo di merce, lo spintonava, facendolo cadere per terra, e abbandonava il carrello dandosi alla fuga.
All’arrivo dei poliziotti del Comm.to San Paolo sul posto, veniva fatta luce sulla dinamica dei fatti insieme alla responsabile del punto vendita: il cliente che si era dato alla fuga spintonando l’addetto del negozio, secondo le risultanze di alcuni accertamenti svolti dalla vigilanza interna del negozio nei giorni precedenti, si sarebbe reso protagonista di una serie di acquisti sproporzionati di beni presso il supermercato rispetto alla cifra di fatto pagata alle casse (si sospettano una decina di casi a partire dall’estate). Difatti, gli scontrini emessi nelle circostanze si attestavano attorno a cifre molto basse, sui 20/30 €, a fronte di spese reali che superavano anche i 500 €. Tali eventi si sarebbero verificati grazie ad un “accordo” fra l’uomo, al momento sconosciuto, e una donna che risulta impiegata in qualità di cassiera presso l’esercizio commerciale in questione.
La cassiera infedele è stata arrestata in quanto gravemente indiziata di rapina aggravata in concorso anomalo.
Lunedì 18 settembre 2023 è previsto uno sciopero della durata di 24 ore del servizio TPL, proclamato dalle OO.SS. Faisa-Cisal, Fast-Confsal, relativo a tematiche aziendali correlate.
IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:
- Servizio EXTRAURBANO, Servizio BUS SOSTITUTIVO FERROVIA sfmA – Torino-Aeroporto-Germagnano-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
- Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI DI SERVIZI AL CLIENTE: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00.
- Servizio FERROVIARIO sfm1 – Rivarolo-Chieri: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00
Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.
Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.