In un condominio in strada Torino a Moncalieri, è stato appiccato un incendio nelle cantine. Grazie ai Vigili del Fuoco, chiamati dai condomini, è stato evitato il peggio. Ad appiccare l’incendio sarebbe stato un quarantenne che abita nel palazzo: sarebbe stato visto entrare in cantina con una tanica di benzina e un accendino.
Le Feste d’autunno di La cultura dietro l’angolo si svolgono a Torino da giovedì 21 a sabato 23 settembre 2023. Le case del quartiere, le biblioteche civiche e i presidi del territorio si animeranno di spettacoli teatrali, performance artistiche, incontri, letture, appuntamenti di divulgazione scientifica e molto altro ancora. Tra le novità di questa edizione, vi è la sinergia con MITO per la Città che arricchirà le feste con alcuni momenti musicali: le melodie di Bach, Wagner ed Ennio Morricone accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale e si incontreranno nei quartieri con l’arte contemporanea, la fotografia, l’archeologia e i classici della poesia.
La cultura dietro l’angolo è un programma della Fondazione Compagnia di San Paolo realizzato con la collaborazione della Città di Torino e propone attività ed eventi diffusi nelle circoscrizioni della città. Da maggio a dicembre la cultura sarà a poca distanza da casa, ovunque si abiti, con nuove occasioni di relazione, condivisione e partecipazione.
Il programma delle Feste d’autunno:
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE | h. 18.00
BIBLIOTECA CIVICA I. CALVINO, Aurora, Lungo Dora Agrigento 94
Persone + oggetti = storie
A cura del Museo Egizio
Con Hassan Khorzom, Sylvia Mazzoccoli e Shenali Boange
I musei raccontano molte storie. Al Museo Egizio, oltre a colossali statue, mummie e sarcofagi, è possibile trovare oggetti di vita quotidiana capaci di raccontare storie e memorie di persone vissute molti secoli fa. Anche la tua storia può essere raccontata attraverso gli oggetti a te cari. Hai mai pensato a quale oggetto potrebbe essere protagonista delle tue memorie? Seguirà il momento musicale a cura di MITO per la Città con Quartetto Refrain (archi e fisarmonica): Carola Longo e Giovanni Putzulu, violini, Clara Piccoli, violoncello, Donato Liberatore, fisarmonica (scuola di musica da camera di Francesca Gosio). Musiche di Astor Piazzolla e Antonín Dvořák.
FABBRICA DELLE E / BINARIA, San Paolo, Via Sestriere 34
Luce dei miei occhi
A cura di TPE – Teatro Piemonte Europa
Lettura teatrale di e con Lucilla Giagnoni. Musiche di Paolo Pizzimenti. Racconti, visioni e un po’ di vita di Giovanni di Patmos, Sofocle, Borges, H.G. Wells, Saramago e Mamma.
PIÙ SPAZIOQUATTRO, San Donato, Via Gaspare Saccarelli 18
Il menu della poesia
a cura di Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Con Camilla Sandri, Mauro Bernardi e Margherita Varricchio Giovani
Attori in livrea propongono un ricco menù con autori e autrici note, dai grandi classici della letteratura fino alla poesia contemporanea, agli spettatori che scelgono le poesie che vogliono ascoltare. Una performance a sorpresa di teatro e poesia. Il menù della poesia sarà anticipato da un momento musicale a cura di MITO per la città con il quartetto di tromboni Slide Quartet: Andrea Amoretti, Luca Biello, Stefano Carleo, Stefano Cicerone (scuola di trombone del prof Floriano Rosini). Musiche di Giovanni Gabrieli, Johann Sebastian Bach, Richard Wagner, Steven Verhelst, Scott Joplin, Astor Piazzolla, Ennio Morricone, John Philip Sousa.
BIBLIOTECA DON MILANI, Falchera, Via dei Pioppi 43
Tombola della chimica
A cura di CentroScienza in collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino
La tombola è indubbiamente uno dei giochi popolari più conosciuti e amati dagli italiani! Sostituiamo ai numeri i primi 90 elementi della tavola periodica, trasformeremo il gioco in un viaggio attraverso la chimica del mondo che ci circonda. Attraverso esperimenti e aneddoti scopriremo quanta chimica c’è nella nostra vita quotidiana.
CENTRO INTERCULTURALE, Regio Parco, Corso Taranto 160
Musica, Maestro!
A cura di Unione Musicale
Con Antonio Valentino
Antonio Valentino, direttore artistico dell’Unione Musicale, dialoga con il pubblico raccontando di musica e suonando alcune tra le pagine più note e amate scritte per il pianoforte.
VENERDÌ 22 SETTEMBRE | h. 18.00
BEEOZANAM, Madonna di Campagna, Via Foligno 14
L’apparenza inganna: un viaggio tra immagini dell’altrove alla GAM
A cura della GAM – Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Con Luca Scarlini
Quali mondi nasconde un museo d’arte? La GAM ha invitato tre ospiti a interrogarsi sulle ragioni per le quali varcare, magari per la prima volta, la soglia di un museo d’arte moderna e contemporanea e scoprirne le collezioni e le esposizioni. Questa seconda conversazione sarà tenuta da Luca Scarlini, narratore e performer, collaboratore di numerose istituzioni museali.
Seguirà un momento musicale a cura di MITO per la Città con il quartetto di sassofoni Kosobate Quartet: Micaela Stroffolino, sassofono soprano, Mariagrazia Massanova, sassofono contralto, Sofia Ferraro, sassofono tenore, Eugenio Enria, sassofono baritono (scuola di sassofono di Pietro Marchetti). Musiche di Johann Sebastian Bach, Edward Elgar, Jean Baptiste Singelée, Pedro Iturralde, John Kander, John Williams, Jean Matitia.
CASA DEL QUARTIERE, San Salvario, Via Oddino Morgari 14
Tombola della chimica
A cura di CentroScienza in collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino
La tombola è indubbiamente uno dei giochi popolari più conosciuti e amati dagli italiani! Sostituiamo ai numeri i primi 90 elementi della tavola periodica, trasformeremo il gioco in un viaggio attraverso la chimica del mondo che ci circonda. Attraverso esperimenti e aneddoti scopriremo quanta chimica c’è nella nostra vita quotidiana.
CASA NEL PARCO, Mirafiori, Via Modesto Panetti 1
Fotografia e Musica
A cura di Gallerie d’Italia – Torino
La fotografia è protagonista dell’incontro con Antonio Carloni. Il vicedirettore delle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo racconta la mostra fotografica Luca Locatelli. The Circle. Soluzioni per un futuro possibile (visitabile fino al 18 febbraio 2024). Il progetto esplora l’Economia Circolare tramite un percorso espositivo attraverso l’Europa della sperimentazione e dell’avanzamento industriale sostenibile, toccando temi come la geotermia, il riciclo tessile, la riconversione di aree industriali dismesse e l’alimentazione. Seguirà il momento musicale a cura di MITO per la città con il quintetto di ottoni Des Brass Quintet: Simone Bottino, Daniel Enrique Ibarra, trombe, Cecilia De Novellis, corno, Andrea Amoretti, trombone, Ivan Dal Santo, tuba (ensemble delle Scuole di ottoni). Musiche di Victor Ewald, Ian MacDonald, Lew Pollack, Astor Piazzolla.
SABATO 23 SETTEMBRE | h. 18.00
BAGNI PUBBLICI VIA AGLIÈ, Barriera di Milano, Via Agliè 9
Musica, Maestro!
A cura di Unione Musicale
Con Antonio Valentino
Antonio Valentino, direttore artistico dell’Unione Musicale, dialoga con il pubblico raccontando di musica e suonando alcune tra le pagine più note e amate scritte per il pianoforte.
CASA VALLETTE – OFFICINE CAOS, Vallette, Piazza Eugenio Montale 18/A
Mini Gold show
A cura di Fondazione TRG
Di e con Giorgia Goldini
Un piccolo show assurdamente sportivo. Chic ma allo stesso tempo alla mano. Comico, amaro, intelligente, poetico ma senza troppe pretese. Qualcosa che è un po’ più della solita minestra, ma sicuramente un po’ meno della pizza cozze e torrone.
In apertura della seduta, il Consiglio comunale ha osservato un minuto di silenzio per ricordare il terribile incidente avvenuto sabato scorso all’aeroporto di Caselle, in cui la caduta di un velivolo ha spezzato la vita della piccola Laura Origliasso, causando inoltre il ferimento del fratello maggiore e di entrambi i genitori.
Rievocata la dinamica dei fatti, ancora oggetto di indagine, la presidente Maria Grazia Grippo ha espresso la vicinanza propria, dell’assemblea elettiva di Palazzo Civico e di tutta la nostra comunità alla famiglia della bambina, “colpita da un dolore che noi possiamo solo immaginare”, ha commentato invitando al raccoglimento i consiglieri e consigliere.
Un bambino si è chiuso per errore nell’auto dei genitori e non riusciva ad uscire. Papà e mamma hanno chiamato i Vigili del Fuoco. Sul posto sono arrivati anche gli agenti della polizia. Il fatto, risoltosi senza danni per il bambino, è accaduto a Biella.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Torino, 20 settembre, ore 17: a favore del progetto di evoluzione sostenibile del Giardino Sambuy
Gli Alpini di Caprie celebrano i 90 anni
Ricorrono i 90 anni del gruppo Alpini di Caprie.
Una bella festa si è tenuta domenica per le strade del paese insieme ai gruppi amici della Valsusa e non solo.
Un momento per ringraziare una delle storiche associazioni del territorio, sempre presente in caso di bisogno.
Durante la celebrazioni sono stati premiati i ragazzi delle scuole per i loro lavori a tema “Gli Alpini secondo me…”
In poche ore, ha raccolto 5000 firme la petizione onlinelanciata su Change.org da Mauro Silvio Martorano a seguito dell’incidente che ha coinvolto le Frecce Tricolori; l’appello chiede di abolire del tutto le manifestazioni delle Frecce. “Una bimba di cinque anni ha perso la vita nel grave incidente aereo che ha coinvolto le Frecce Tricolori, in Piemonte. Il fratello di dodici anni è ricoverato con gravi ustioni. Un padre disperato continua a chiedersi dove ha sbagliato, senza avere colpa alcuna. Perché pagare un conto così salato? A cosa servono queste manifestazioni di arrogante destrezza militare?”, si legge nel testo della petizione.
Che prosegue, spiegando: “al di là del caso specifico,perché continuare a pagare gli alti costi economici per manifestazioni totalmente inutili oltre che pericolose? Continuiamo peraltro a declamare stancamente il refrain della transizione ecologica, ma contemporaneamente manteniamo in vita carrozzoni di spettacoli altamente inquinanti oltre che economicamente dispendiosi. Possiamo permettercelo? Non sarebbe opportuno e salutare eliminare queste inutili manifestazioni e destinare i risparmi a un servizio ospedaliero? Non sarebbe altrettanto opportuno chiedere il parere dei cittadini per attivare o mantenere “servizi” non solo palesemente superflui ma sempre nocivi se non addirittura pericolosi? Anche perché il costo lo paghiamo noi!”, conclude l’appello.
LINK ALLA PETIZIONE: www.change.org/p/aboliamo-le-frecce-tricolori-8d450feb-76b7-4b01-a09e-1ce5a4e8d400
Un nuovo Punto Prelievi Koelliker a Grugliasco
Cresce ancora la presenza dell’Ospedale Koelliker su Torino e provincia. Da oggi è attivo un nuovo Punto Prelievi all’interno del Centro Medico Grugliasco in Via Lupo 60 a Grugliasco per offrire un importante servizio alla comunità e al paese.
Nel nuovo Punto Prelievi, gestito dal personale sanitario assistenziale del Koelliker, sarà possibile eseguire esami del sangue e check up di prevenzione, sia in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale sia anche in regime privato. Gli esami disponibili sono: base (per uomo e per donna), glicemico, sali minerali, lipidico, reni, fegato, pancreas, anemia, tiroide, vie urinarie, malattie reumatiche, celiachia, pre pillola anticoncezionale, prostata, osteoporosi, malattie sessualmente trasmissibili.
Per tutti sarà possibile prenotare online e scaricare i referti creando il proprio Dossier Sanitario, tutte le credenziali verranno consegnate al momento dell’accettazione.
Aperto ogni martedì dalle ore 8 alle 10, il Punto Prelievi Koelliker è accessibile previa prenotazione.
Nei giorni scorsi ha avuto luogo un controllo straordinario del territorio ad alto impatto coordinato dal Commissariato di P.S. San Secondo, con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte”, dell’unità cinofila antidroga svolto in collaborazione la Polizia Ferroviaria e con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Municipale.
Complessivamente, l’attività, che si è concentrata nell’area circostante la zona della stazione Porta Nuova e nelle vie limitrofe, ha consentito:
l’identificazione di 210 persone;
l’arresto di 1 persona;
la denuncia in stato di liberà di 4 individui (2 per furto; 1 per possesso di sostanza stupefacente; 1 per possesso di un coltello);
il sequestro di diversi grammi di stupefacente grammi di stupefacente (hashish e cocaina);
il controllo di 4 locali.
Nel corso dell’attività, tre esercizi commerciali sono stati sanzionati complessivamente per 4800 euro per diverse violazioni amministrative. Un quarto esercizio, invece, ha subito formale diffida finalizzata al ripristino delle condizioni igieniche.
Nel corso dell’attività, un cittadino rumeno di 48 anni è stato arrestato poiché gravato da un ordine di carcerazione dovendo espiare una pena di 5 mesi e 14 giorni. Il cittadino straniero è stato rintracciato in corso Vittorio Emanuele II angolo via Camerana.
Tre persone, invece, sono state sanzionate amministrativamente per il possesso di modiche quantità di sostanza stupefacente.
Due moto si sono scontrate ieri in località Mentoulles sulla la provinciale 23 del Colle del Sestriere. Il sinistro in prossimità del bivio che porta a Villecloze. Sono intervenute due ambulanze e l’elisoccorso del 118. Due bikers sono stati trasportati in codice rosso al Cto di Torino, invece un terzo in codice giallo è stato portato all’ospedale di Pinerolo.