CRONACA- Pagina 565

Prova di maxiemergenza all’Allianz Stadium di Torino

Il 18 novembre si è svolta una prova di maxiemergenza all’Allianz Stadium di Torino con il coinvolgimento di circa 560 persone di cui 450 steward con vari ruoli (STW in servizio, persone ferite durante l’evento, comparse come spettatori), 100 operatori sanitari dell’ANPAS tra medici, infermieri e soccorritori e 10 truccatori di lesioni e ferite con il compito di simulare varie tipologie di ferimento sui 40 soggetti infortunati, oltre alla presenza di 4 ambulanze.

Durante lo svolgimento hanno presenziato come osservatori anche i componenti del GOS (Gruppo Operativo Sicurezza).

La simulazione ha avuto il fine di testare la macchina dei soccorsi in caso di incidente maggiore all’Allianz Stadium e l’interazione tra la risposta del soccorso sanitario e quella degli steward dello Stadio, incrementando le capacità di lavoro in team tra steward e soccorritori sanitari. Inoltre, si è prodotto materiale video didattico per la formazione degli operatori coinvolti nei soccorsi sanitari presso l’Allianz Stadium. Una giornata di formazione sulla reazione all’emergenza.

Le prove hanno riguardato due differenti sessioni simulative: prima una finta esplosione nel primo anello dello Stadio con conseguente movimento incontrollato di folla verso le vie di uscita e feriti da soccorrere e, come seconda sessione, la simulazione di intervento di emergenza in campo per arresto cardiaco.

Quest’ultima ha avuto l’intento di documentare agli enti organizzatori e ai team medici delle squadre ospiti la modalità di intervento in caso di evento che potrebbe mettere a rischio la vita degli atleti in campo.

Lorenzo Odetto, anestesista e rianimatore: «All’Allianz Stadium abbiamo portato a termine due diverse simulazioni, una prova di maxiemergenza dovuta a uno scoppio improvviso in tribuna con il “ferimento” di più persone e un intervento da bordocampo per un evento grave in campo, l’arresto cardiaco di un calciatore cosa che purtroppo può capitare.

La necessità di simulare questi eventi è importante, sono emergenze fortunatamente sporadiche e quindi è difficile accumulate esperienza. La simulazione diventa un elemento fondamentale per l’addestramento del personale e per riuscire a capire quali possano essere i problemi e gli aspetti da migliorare per rendere ancora più sicuro lo Stadio in termini di assistenza agli spettatori in caso di emergenza, ma anche in caso di evento drammatico in campo per gli atleti».

Vincenzo Sciortino, vicepresidente ANPAS Piemonte: «Oggi all’Allianz Stadium abbiamo avuto la possibilità esercitarci in una simulazione di maxiemergenza, evento di grande portata e difficoltà. Ringrazio tutto il personale coinvolto, tutti i sanitari e tutti i volontari e le associazioni ANPAS presenti oggi e che partecipano in generale nella gestione dell’assistenza sanitaria all’Allianz Stadium, assistenza di grande prestigio per il nostro movimento».

ANPAS Comitato Regionale Piemonte garantisce l’assistenza sanitaria all’Allianz Stadium ininterrottamente dal 2014 per le partite del Campionato di Serie A, della Coppa Italia e della Uefa, nonché delle eventuali amichevoli che Juventus Football Club organizza presso la propria struttura.

ANPAS Piemonte assicura inoltre l’assistenza sanitaria allo Juventus Museum tutti i sabati, le domeniche e i festivi con un’ambulanza di base ed equipaggio di soccorritori.

L’ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.

Auto si schianta contro muro: grave il passeggero

In un incidente avvenuto  sulla provinciale 98 ad Andezeno una vettura si è schiantata contro un muro. Il passeggero di 32 anni è rimasto ferito gravemente. I vigili del fuoco lo hanno estratto dall’auto ed è stato trasferito  in elisoccorso all’ospedale Cto: la prognosi è riservata. Il conducente ha riportato ferite  lievi ed è stato trasportato in ambulanza all’ospedale di Chieri.

Appuntamenti e iniziative a Nichelino

“Sapere digitale”, anche la Biblioteca civica G. Arpino tra le protagoniste

La Biblioteca Arpino aderisce dal 2021 al progetto “Sapere digitale: educazione civica digitale in biblioteca”, che vede capofila la Fondazione ECM – Biblioteca civica multimediale Archimede di Settimo Torinese grazie al coordinamento di Augusta Giovannoli. Il progetto è sostenuto da Compagnia di San Paolo Obiettivo Cultura, Missione Sviluppare Competenze per il biennio 2022-2024, con l’obiettivo di stimolare il ruolo cruciale che le biblioteche possono giocare a supporto dell’educazione civica digitale e della diffusione di una sempre maggior consapevolezza nel corretto utilizzo del digitale, in primo luogo per le biblioteche e gli insegnanti delle scuole del territorio e a ricaduta per la cittadinanza. All’interno di questo progetto è stato realizzato il format “4 biblioteche”. Sulla scia della trasmissione “Quattro ristoranti” è stato realizzato un percorso di formazione “interna” ed “esterna” legato ai temi del sapere digitale appunto.

L’Arpino si è focalizzata sulle “Teorie del complotto”, con laboratori nelle scuole del territorio dedicati al riconoscimento delle fake news e ai rischi che si incontrano navigando nel web. Questo le è valso il premio “Pillola rossa o pillola blu?”.

Per maggiori informazioni: https://www.saperedigitale.org/ – https://www.bibliotecanichelino.it/

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2023

Anche quest’anno la Città di Nichelino intende porre l’attenzione sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con un programma ricco di iniziative:

giovedì 23 novembre Salone Croce Rossa – Via N. Sauro, 13

ore 21,00 Incontro con Anarkikka “Santa ma, Donna” – autrice, attivista femminista, illustratrice, vignettista, esperta di comunicazione. Da tempo ha intrapreso un percorso di denuncia sociale

 

venerdì 24 novembre presso le panchine rosse della città

ore 9,15 “Diamo voce alle panchine rosse”. Panchine rosse animate dalle associazioni e dalle scuole cittadine con distribuzione di materiale informativo

ore 10,15 Piazza Di Vittorio “Nichelino contro la violenza di genere”. Mobilitazione aperta a tutta la cittadinanza.

In collaborazione con il Collettivo NichelinoRedBench. Interventi e attività sul tema della violenza di genere

 

venerdì 24 novembre Palazzo Comunale – Sala Mattei – Piazza Di Vittorio, 1

ore 21,00 Incontro aperto della Rete Punto Donna tra i Comuni di Nichelino, Vinovo, Candiolo, None

 

sabato 25 novembre Palazzo Comunale – Sala Mattei – Piazza Di Vittorio, 1

ore 10,00 Presentazione della “Carta Europea dei diritti delle donne nello sport” e presentazione della mostra sul tema rivolto alle associazioni sportive del territorio a cura di Uisp Torino in collaborazione con l’Assessorato allo Sport di Nichelino

 

lunedì 27 novembre I.I.S. “Erasmo da Rotterdam” – Via XXV aprile 139

ore 10,00 “Omotransnegatività e violenza di genere: quali intersezioni?” incontro rivolto alle scuole superiori con la dott.ssa Margherita Graglia – Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa clinica, Formatrice e componente della Commissione Antidiscriminazione del SIGIS. Testimonianze dirette

 

martedì 28 novembre Palazzo Comunale – Sala Mattei – Piazza Di Vittorio, 1

ore 18,00 – 20,00 “Mai più molestie, mai più violenze. Vademecum per riconoscere, prevenire, contrastare la violenza di genere e le molestie sessuali sui luoghi di lavoro” a cura della Città Metropolitana di Torino, Cgil, Cisl, Uil, Api Torino, Ui Torino.

Intervengono: Giampietro Tolardo, Sindaco della Città di Nichelino, Alessandro Azzolina, Assessore alle Pari Opportunità, Valentina Cera, Consigliera delegata Pari opportunità Città Metropolitana di Torino, una Rappresentante per le tre sigle sindacali, un Rappresentante per le Associazioni datoriali, la Consigliera di parità Avvocata della Città Metropolitana di Torino.

 

martedì 28 novembre Circolo Primo Maggio – via S. Francesco D’Assisi, 56

ore 21,00 “Tutta intera” di Espérance Hakuzwimana (Einaudi). Appuntamento del gruppo di lettura “Riflettiamoci” di Nichelino RedBench. “Ci sono storie che aspettano di essere raccontate. (…) Sono storie d’identità, paura del diverso e desiderio di appartenenza. Di discendenze lontane, e di un domani che si esige nelle proprie mani”.

Restyling in Biblioteca

Dal 27 novembre e fino al 20 dicembre la Biblioteca Arpino rinnoverà i suoi arredi e, pertanto, dovrà chiudere parte dei locali. Durante il periodo di chiusura sarà mantenuta attiva una postazione per i servizi essenziali e per la circolazione libraria.

Gita ai Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla gita di domenica 10 dicembre a Santa Maria Maggiore.

Per iscriversi è necessario rivolgersi al 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗚𝗿𝗼𝘀𝗮 (via Galimberti 3), dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 17.30. Per maggiori informazioni 011 6819740 – 011 6819820.

Tumori ginecologici, 18mila nuovi casi all’anno in Italia

I tumori ginecologici sono patologie maligne che colpiscono l’apparato genitale femminile, sono tra i meno conosciuti e, sebbene nel mondo siano più di 3,5 milioni le donne colpite con oltre un milione di diagnosi ogni anno, sono ancora troppo poche quelle che riconoscono i sintomi di un tumore ginecologico, che sfruttano tutte le opportunità di prevenzione disponibili o che conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi. Circa un terzo muore per questa patologia.

Nella seconda ed ultima giornata ONCOnnection Stati Generali NORD OVEST  LIGURIA, LOMBARDIA, PIEMONTE, VALLE D’AOSTA, promosso da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Johnson & Johnson Med Tech, Sobi rare strength, Merck, GSK, all’attenzione i tumori ginecologici e le novità in campo terapeutico, presentate da Acto Piemonte (Alleanza contro il tumore ovarico e i tumori ginecologici ) che ha deciso di dare voce a queste donne e di informare le donne sane affinché si controllino e conoscano l’esistenza di queste patologie.

Nel nostro Paese ogni anno si registrano 18mila nuovi casi di tumore ginecologico. Primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi/anno) seguito dall’ovaio (5.300 casi/anno), dal tumore della cervice (2.700 casi/anno) e da quelli di vulva e vagina (complessivamente 1.400 casi/anno). E oggi si stima che circa 230mila donne italiane convivano con la malattia.

La medicina personalizzata in ginecologia oncologica si sta affermando sempre di più e proprio partendo dalla genetica e dalla biologia molecolare si stanno rivoluzionando le scelte terapeutiche, sia in termini medici che chirurgici non solo per i tumori dell’ovaio, ma anche dell’endometrio e della cervice, con una particolare attenzione anche al ruolo della radioterapia – spiega Elisa Picardo, Presidente ACTO Piemonte, ginecologa dell’Ospedale ginecologico Sant’Anna della Città della Salute e della Scienza di Torino -. È importante inoltre ricordare di farsi operare in centri con chirurghi e oncologi con comprovata esperienza sulla patologia perché le statistiche indicano che le pazienti vengono curate meglio e vivono di più se trattate in ospedali che curano elevati numeri di pazienti e che abbiano potuto sviluppare grande esperienza nella terapia medica e chirurgica e in cui vi siano studi clinici attivi con farmaci innovativi da proporre nelle varie fasi della malattia”.

Secondo la dottoressa Picardo, farsi curare in ospedali con un team multidisciplinare specializzato è infatti ormai indispensabile in questo campo “perché è dal confronto delle competenze dei vari specialisti (ginecologo chirurgo, oncologo, patologo, biologo molecolare e altri ancora) che si ottiene davvero la scelta più accurata. Infine, è con il team che si affrontano al meglio gli eventi avversi di questi nuovi trattamenti, consentendo alle pazienti una migliore qualità di vita. Come Acto Piemonte cerchiamo di promuovere questi aspetti e di sostenere la qualità di vita delle nostre pazienti con progetti mirati di Oncologia integrata sia negli ospedali convenzionati che nella nostra fattoria sociale “Il Ranch delle Donne”. Il progetto “Curare oltre le cure” offre infatti una vasta gamma di terapie integrate che non solo aiutano nel percorso di cura ma anche durante il follow up per garantire percorsi di cura a 360 gradi”.

 

TORINO, IT’S A MATCH! Atp Finals, una domenica di eventi in città

19 novembre

TALK – CASA TENNIS – Cupola Geodetica, piazza Castello

Ore 11.30 – 12.30

DICE: https://link.dice.fm/Uc619e0869ba

Marino Bartoletti presenta “La partita degli dei”

Marino Bartoletti presenta il libro “La partita degli dei” (Gallucci editore), modera Fabrizio Turco, giornalista di Repubblica.

Immaginate una “Partita degli dei”, in uno stadio straordinario, con spettatori straordinari  e con giocatori straordinari. Da una parte la “Serie A” di Maradona, Vialli, Meroni, Facchetti, Scirea, Paolo Rossi e Valentino Mazzola, dall’altra la squadra “straniera” di Pelé, Cruijff, Eusébio, Di Stéfano, Puskás, Jašin e Best. Riuscite a immaginarlo? Marino Bartoletti lo ha fatto e questo libro ne è la cronaca. Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

 

Ore 12.30 – 13.30

DICE: https://link.dice.fm/Dd57c85b29b5

ATP Il Club dei numeri 1

Presentazione del libro “ATP Il Club dei numeri 1”, con l’autore Matteo Musso, giornalista professionista e torinese, scrive per giornali e riviste dal 1998, ha diretto dieci anni una testata sportiva regionale e oggi si occupa di comunicazione in diversi settori, compreso il mondo del tennis, e con Ubaldo Scanagatta, direttore di Ubitennis.com e inviato in 170 Tornei dello Slam. Ubaldo Scanagatta è stato campione italiano universitario, nel 1972, sia in singolare sia in doppio, riconquistando il titolo di doppio nel 1974. E’ stato 2 volte campione italiano di doppio di seconda categoria e prima categoria. Nazionale junior con Adriano Panatta e Paolo Bertolucci. Nel Maggio 2008 Scanagatta ha inoltre creato un proprio sito internet dedicato al tennis, Ubitennis.com che negli ultimi 12 mesi ha raggiunto 30 milioni di visite per oltre 50 milioni di pagine visualizzate.

 

Ore 15.30 – 16.30

DICE: https://link.dice.fm/Ped32200e5c3

GOAT con Emanuele Rosso

Dialogo con Emanuele Rosso, illustratore, scrittore, direttore artistico e ricercatore. Ha collaborato con varie associazioni nel settore fumettistico in tutta Italia, con Internazionale, La Stampa, GQ Italia e molti altri. Nella vita ha scritto 3 graphic Novel e a Casa Tennis parlerà di GOAT (Coconino Press, 2019).

Il termine “GOAT” è l’acronimo di “greatest of all times”, il più forte di tutti i tempi, ed è anche il titolo del fumetto con cui Emanuele Rosso ha voluto raccontare il tennis, con un libro che mette al centro della narrazione la storia di Idris Arslanian, il più forte giocatore della storia, che però non è mai esistito.

In questa storia fittizia, Emanuele Rosso mischia fatti reali e immaginari per raccontare la grande stagione del tennis degli ultimi anni, dominata dai cosiddetti “Fab Four”, ovvero Roger Federer, Rafael Nadal, Novak Djokovic e Andy Murray.

In questo momento storico arriva all’improvviso un giocatore venuto dal nulla. E vince…

 

Ore 16.30 – 17.30

DICE: https://link.dice.fm/bcb99c43d742

La comunicazione nei grandi eventi metropolitani

Guido Barosio e Andrea Cenni dialogano con Marco Berry e Anastasia De Costanzo

I grandi eventi sportivi costituiscono un banco di prova strategico per le città che se li aggiudicano. La comunicazione strategica è un moltiplicatore in grado di assicurare buona reputazione, crescita turistica, rafforzamento della brand identity. Torino 2006 ne fu un felice esempio. Quali gli strumenti da attivare? Efficace tempistica operativa, promozione nazionale ed internazionale, individuazione degli elementi territoriali da valorizzare, azione su tutte le piattaforme social e media. Torino Magazine da 35 anni accompagna la città nelle sue sfide, offrendo un supporto sintonizzato con gli eventi da promuovere. Nei primi tre anni di ATP le cover con il volto dei grandi tennisti della nostra epoca – Nadal, Federer e Djokovic – hanno valorizzato il concetto di Torino capitale del tennis. E ora quali azioni intraprendere? Come sostenere la città per le ATP anche nel prossimo quinquennio? Quale sarà il racconto degli stakeholder che meglio conoscono Torino?

Nel nostro talk Guido Barosio, direttore responsabile di Torino Magazine, e Andrea Cenni, direttore editoriale di Mediapress, dialogheranno con Marco Berry – autore e conduttore televisivo – e Anastasia De Costanzo, campionessa nazionale e internazionale di tennis da tavolo, Miss Torino 2023. Gli ospiti offriranno visioni differenti ed intriganti sulla nostra città. Dal confronto e dall’engagement avremo uno sguardo sul futuro.

 

 

DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO – Archivio di Stato

Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE

L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals

 

 

11.00 (DEGUSTAZIONE) – “I tesori DOP e IGP del Piemonte: il Crudo di Cuneo, la Mela Rossa Cuneo e l’Erbaluce”

Anche il Piemonte ha un suo prosciutto crudo, il Crudo di Cuneo DOP; un’assoluta eccellenza dal sapore inconfondibile che il Consorzio di tutela ci proporrà in abbinamento alla Mela Rossa Cuneo IGP. Ad accompagnare, un calice di Erbaluce, vitigno dell’anno 2023 per Regione Piemonte.

A cura di CONSORZIO CRUDO DI CUNEO, CONSORZIO MELA ROSSA CUNEO E REGIONE PIEMONTE

 

12.30 (DEGUSTAZIONI) – “Tartufo nero, una storia da raccontare”
Un viaggio ideale nel Sud Piemonte, per scoprire tutti i segreti del tartufo nero. Da quello estivo al nero pregiato, preparatevi a mettere in gioco i vostri sensi guidati da un giudice del Centro Nazionale Studi Tartufo. Per finire, assaggi golosi e qualche suggestione per un uso creativo del prodotto, non solo in cucina.

A cura di ENTE TURISMO LANGHE ROERO E MONFERRATO, ATL ALEXALA, TURISMO TORINO E PROVINCIA E REGIONE PIEMONTE

14.30 (DEGUSTAZIONE)  “Torino Dolcissimarte”

Degustazione di pasticceria tipica piemontese.

A cura di ASCOM TORINO

16.00 (DEGUSTAZIONE) – “I vitigni rari a bacca rossa”

Degustazione guidata di tre vini da vitigni particolari alla presenza delle produttrici. Partecipano Ivana Miroglio, delegata del Piemonte de Le Donne del Vino, e Piera Genta, delegata ONAV Torino.

A cura dell’Associazione Le Donne del Vino in collaborazione con ONAV TORINO

 

17.30 (DEGUSTAZIONE) – “Cucina tipica Piemontese”

Degustazione di antipasti tipici piemontesi.A cura di ASCOM TORINO

 

19.00 (DEGUSTAZIONE)- “Extra Vermouth e Maestri del Gusto”

Due progetti si incontrano per far assaggiare la “Torinesità”. Partecipano Vermouth Drapò e Davide Appendino con il suo cioccolato.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E TURISMO TORINO E PROVINCIA

 

EVENTI DIFFUSI

PIAZZA SAN CARLO

Ore 11.00 – 18:00 – Tennis Theatre in alternanza a Mago Daigoro

VIA ROMA

Ore 11:00 – 18:00 – Open Stage – music contest con 8 artisti

PIAZZA CASTELLO

Ore 11:00 – 18:00 – 3 Luppoli

PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA SAN CARLO, PIAZZA CASTELLO, PIAZZA CARIGNANO

Ore 15.00 – 19:00 – Marching Band: Bologna Bridge Band

Due 14enni adescate, drogate e violentate

Le adescano, le drogano e le violentano. Questa la denuncia. Due algerini irregolari sono stati arrestati dai carabinieri per violenza sessuale e adescamento di minorenni. Le vittime sono infatti due ragazze  di 14 anni, che insieme ad una terza amica, coetanea, giunte in treno da Milano  sono state adescate dai due uomini a Novara. I due le hanno portate in una casa occupata  dove si sarebbero verificati i fatti.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Un altro accoltellamento in strada a Torino: uomo ferito durante una lite

Ieri sera a Torino in corso Giulio Cesare all’ angolo con Lungo Dora  Agrigento nel corso di una lite tra due stranieri c’è stato un accoltellamento. L’uomo ferito è stato portato in ambulanza all’ospedale Giovanni Bosco ma non sarebbe in pericolo di vita. È intervenuta la  polizia locale, che ha portato in caserma l’aggressore. È il secondo episodio di accoltellamento a Torino dopo quello di pochi giorni fa in via Sospello.

Donna tenta il suicidio, salvata all’ultimo momento dalla polizia

La Polizia di Stato ha tratto in salvo una giovane donna che l’altra mattina ha tentato il suicidio sul Ponte Umberto I di Torino.

Sono da poco passate le 10 quando gli agenti dell’UPGSP in servizio di Volante nella zona precollinare vengono allertati da una passante in merito alla presenza di una donna che si trova su uno dei piloni di sostegno del ponte Umberto I.

I due poliziotti notano effettivamente una giovane sulla parte esterna del parapetto sporgersi pericolosamente dal pilone e intervengono immediatamente.

Mentre uno instaura un dialogo con la stessa, l’altro scavalca il parapetto, protendendosi ampiamente oltre la balaustra tra lei e il vuoto, impedendole di cadere anche a rischio della sua stessa vita; nel frattempo, la donna viene afferrata dall’altro agente, che la trascina con cautela al di qua della ringhiera, adagiandola sul marciapiede.

La donna, in stato di shock emotivo, verrà affidata al personale sanitario per le cure del caso.