CRONACA- Pagina 505

Auto contro un albero a bordo strada, morto il conducente

In un incidente stradale verificatosi a Castagneto Po sulla ex statale 590 della val Cerrina è morto il conducente di un’auto. L’uomo guidava una Seat Ibiza in direzione di San Raffaele Cimena quando è finito per cause da accertare  contro un albero  a bordo strada. Un ciclista ha avvisato una pattuglia dei carabinieri che si trovava in zona.

La Regione rassicura: non chiude l’autostrada Torino-Aosta

Le preoccupazioni di molti automobilisti sono fortunatamente rientrate. «Abbiamo chiesto a gran voce e ottenuto che il vertice di questa mattina in Prefettura si chiudesse con una soluzione e questa soluzione è arrivata – dichiarano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi – Abbiamo chiesto che non si entrasse nel merito della vicenda amministrativa tra la società concessionaria e il Ministero, che verrà approfondita nelle sedi adeguate.
L’autostrada Torino-Aosta quindi non chiude e continuerà ad essere gestita nella modalità attuale, senza ulteriori penalizzazioni per l’utenza. Abbiamo difeso le ragioni dei nostri cittadini e del nostro sistema economico che non avrebbero compreso e non potevano accettare l’interruzione di un collegamento per una vertenza burocratica. Abbiamo chiesto e ottenuto che sia tutelata l’utenza. Ringraziamo la Prefettura e la disponibilità di Ministero e di Ativa, che pur senza fare passi indietro rispetto alla vicenda complessiva, hanno compreso l’esigenza di non chiudere la tratta, con un provvedimento incomprensibile che avrebbe penalizzato cittadini e imprese».

Auto sfonda vetrina del bar: quattro in ospedale

Momenti di paura questa mattina a Torino,  alle 9.30, quando per cause  da accertare, un’auto ha sfondato la vetrina di un bar in via de Maistre, a Mirafiori, all’angolo con via Pisacane. Sono quattro persone le persone rimaste ferite: due in codice giallo e due in codice verde. Le ambulanze le hanno trasportate al Cto.

‘Ndrangheta, sequestrati 8 milioni a due fratelli imprenditori

Confiscati da parte degli agenti della Dia  a Volpiano e Chivasso beni  per 8 milioni di euro nei confronti di due imprenditori pregiudicati. Si tratta di due  fratelli di 58 e 61 anni, già condannati in  primo grado nel  procedimento penale scaturito dall’operazione Platinum Dia. L’accusa sostiene che i due imprenditori sono affiliati alla locale ‘ndranghetista di Volpiano. Il sequestro  riguarda otto aziende, quote societarie di un ristornate, 14 immobili, 6 auto e 19 rapporti finanziari. 

La Polizia Locale torna a scuola a Sauze d’Oulx

 

SAUZE D’OULX – Gli Agenti della Polizia Locale tornano a scuola a Sauze d’Oulx. Giovedì 25 gennaio il Comune di Sauze d’Oulx ospita la terza Giornata di studio per operatori di Polizia Locale “3° Seminario dei Comuni Olimpici”. Dopo il grande successo delle due precedenti edizioni, ritorna l’appuntamento con gli Agenti della Polizia Locale che arriveranno un po’ da tutto il Piemonte e non solo, in quanto sono già un centinaio gli iscritti oltre che dal Piemonte anche da Lombardia e Toscana, per questa prima giornata di formazione loro dedicata in questo 2024. Anche quest’anno la giornata di studio per Operatori di Polizia Locale è organizzata dalla Maggioli Editore in collaborazione con l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea e con il Comune di Sauze d’Oulx. Unica novità di un programma ormai consolidato è il cambio di sede, con il corso che si terrà presso la Sala Conferenze dell’Ufficio del Turismo di viale Genevris, stante l’indisponibilità del Teatro d’Ou.

Turismo Torino e Provincia, giornalisti a Torino e in Valle di Susa 

 

 

Da Italia, Francia, Spagna, UK, Svizzera e Scandinavia e operatori da Svezia ed Est Europa.

Per Turismo Torino e Provincia, i primi mesi del 2024 sono caratterizzati da un lato, dall’arrivo di importanti media nazionali e internazionali che visiteranno Torino e le montagne (dal comprensorio sciistico di Bardonecchia alla Vialattea) al fine di raccontare la destinazione e i motivi per cui trascorre una vacanza ai rispettivi target di riferimento e, dall’altro, di tour operator internazionali per programmare la destinazione nei loro cataloghi.
Invitare e accogliere i giornalisti e i tour operator – sottolinea Mercella Gaspardone, Dirigente di Turismo Torino e Provincia – è una delle principali attività dell’Ente; sono strumenti necessari per stimolare le testate internazionali a scrivere articoli di approfondimento sulla destinazione e per inserirla nelle varie programmazioni di operatori che muovono ingenti numeri di turisti; ne consegue un ritorno d’immagine per il territorio oltre che economico per il tessuto sociale e commerciale”.
Dal 15 al 18 gennaio si sono svolte le riprese a Torino e in Valle di Susa (in collaborazione con Val Susa Turismo) per una puntata di Linea Verde RAI1 che andrà in onda il 4 febbraio alle ore 12.20. Oltre a Torino con alcune sue eccellenze, la Valle di Susa è la protagonista con la sua storia millenaria e con una delle figure femminili più rappresentative del Medioevo, Adelaide di Susa. Non mancheranno incontri con l’enogastronomia valsusina: la focaccia dolce di Susa, i grani antichi del mulino di Bruzolo e i formaggi di capra di Cristina Cibrario, i prodotti tradizionali di montagna dell’agriturismo di Sansicario e il vino del ghiaccio di Chiomonte.
Dal 24 al 26 gennaio il supplemento Weekend del prestigioso settimanale economico Les Echos soggiornerà a Torino per scoprire e raccontarne le diverse attrattive – da Casa Mollino, al Museo Egizio, dal Museo Nazionale del Cinema alla Pista 500 – e alle recenti aperture in campo ristorativo. Les Echos Weekend ha una diffusione di oltre 135mila copie e un’audience di oltre 676mila lettori mentre la versione digitale registra oltre 9milioni e 900mila visitatori unici per un audience totale di oltre 11milioni e 830mila lettori.
Dal 30 gennaio al 2 febbraio toccherà al noto settimanale francese Le Parisien Weekend scoprire la prima capitale d’Italia. Con oltre 19milioni e 800mila lettori racconterà la ricchezza museale e le novità cittadine suggerendo inoltre trattorie, caffè storici e nuovi ristoranti.
Ai primi di marzo sarà invece la prestigiosa rivista spagnola Viajes National Geographic a scoprire Torino per un ampio reportage sulla città e le sue attrattive oltre che le novità (oltre 2 milioni e 400 mila i lettori).
Dal 23 al 26 gennaio invece, noti magazine inglesi – The ArbuturianLuxuriate LifeScottish Sun e The Daily Telegraph – scopriranno le località montane di Sauze d’Oulx e Sestriere in collaborazione con Vialattea e i rispettivi Consorzi.
Il noto quotidiano britannico The Times, dal 27 al 29 gennaio, sarà invece a Bardonecchia per un articolo sulla località sciistica e le sue attrattive (oltre 495mila le copie distribuite) in collaborazione con Visit Piemonte.
Airtours, il quarto tour operator svedese, sarà invece a Sauze d’Oulx dal 25 al 28 gennaio per inserire la destinazione nelle loro programmazioni.
Dal 25 al 29 febbraio, in collaborazione con l’ATL Cuneese e su finanziamento della Regione Piemonte, giungeranno sul comprensorio della Vialattea, dopo Limone Piemonte e Prato Nevoso, importanti media da UK, Olanda, Danimarca e Svezia: Ski Club Of Great Britain, Best in Travel Magazine, Style Altitude, Vicini Media e Racer Ready oltre ad operatori dei paesi baltici e dell’Est Europa: Kelioniu e Novaturas dalla Lituania, Sia Menness Diena dalla Lettonia, CK Turista e Smart Travel dalla Repubblica Ceca, Allegra Travel e Ski Sun dalla Polonia).

Tra febbraio e marzo, toccherà invece alla rivista svizzera Winter Sesations Magazine scoprire Sestriere e il comprensorio della Vialattea.

Muore ciclista investito da pirata della strada

/

Incidente mortale ieri a Borgaro Torinese. Un uomo di  47 anni, in sella alla sua bicicletta da corsa è stato investito  da un’auto ed è morto. Il conducente del veicolo anziché prestare soccorso è fuggito. Le forze dell’ordine stanno cercando di rintracciare l’auto.

Controlli movida: settemila euro di multe

Nella scorsa notte hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale –  nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.

L’attività, iniziata alle ore 20 del sabato sera, si è concentrata in aree maggiormente interessate dall’afflusso di persone: quartieri San Salvario e Vanchiglia e le aree dei Murazzi, del Quadrilatero e del centro città.

Complessivamente l’attività ha portato:

all’identificazione di 99 persone;

al controllo di 6 esercizi pubblici;

all’emissione di sanzioni amministrative per quasi 7000 euro.

Nel corso del controllo degli esercizi, sono state contestate complessivamente 5 violazioni amministrative.

Disagi linea 19, Gtt rassicura

La Città metropolitana di Torino ha interpellato GTT Gruppo Torinese Trasporti in merito ai disagi segnalati rispetto ai passaggi dei bus della linea 19 diretti al Primo Liceo Artistico Statale Torino in via Carcano.
“Le risposte di GTT ci hanno tranquillizzato. – commenta Caterina Greco, Consigliera metropolitana delegata all’istruzione – Sono state effettuate verifiche il 10 e il 18 gennaio durante l’orario di uscita degli studenti e in entrambe le giornata il servizio della linea 19 è risultato adeguato, con transito alle 15 e un carico di passeggeri del 90%”.
(Facebook Città Metropolitana)

Rischio idrogeologico, prevenzione a Pinerolo: interventi triplicati

Nel 2023 la Protezione Civile di Pinerolo ha triplicato gli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico rispetto al 2022. sono proseguite le attività e gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico sul territorio, con pulizia di canali/scolmatori, caditoie stradali, ponticelli. Si stima che per questi lavori – che hanno comportato l’impiego di ditte qualificate ma anche delle Associazioni di Volontariato e degli interventi di privati – il monte ore lavorate sia superiore alle 3000 per una lunghezza stimata complessiva di torrenti/canali/caditoie/ scolmatori pulite di oltre 5 km. La prevenzione è la chiave per affrontare le sfide legate al rischio idrogeologico. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo straordinario impegno.

Facebook #ProtezioneCivile #PineroloSicura #Prevenzione #ComunitàUnita