CRONACA- Pagina 504

Ecco in quali negozi i torinesi fanno più shopping

Torino è una città che coniuga tradizione e innovazione, arte e cultura, gastronomia e tecnologia. Queste caratteristiche si riflettono anche nelle abitudini d’acquisto dei torinesi, che si dividono tra negozi fisici e online, tra prodotti tipici e novità, tra qualità e convenienza. Vediamo quali sono i negozi in cui i torinesi hanno comprato di più nell’ultimo anno, secondo statistiche 2023.

 

Negozi online

I torinesi, come molti altri italiani, preferiscono fare acquisti online per comodità, convenienza e varietà di prodotti. Si stima che nel 2023 il valore degli acquisti online in Italia raggiungerà 8,1 miliardi di euro, con una crescita del 20% rispetto al 2022. Tra le categorie di prodotti più acquistate online ci sono la tecnologia, la casa, l’abbigliamento, i cosmetici e i libri.

Tra i negozi online più frequentati dai torinesi ci sono:

  • Amazon: il colosso dell’e-commerce è il sito più visitato e più utilizzato dagli italiani per fare shopping online. Amazon offre una vasta gamma di prodotti di ogni tipo, dai più comuni ai più insoliti, con prezzi competitivi, spedizioni rapide e servizi aggiuntivi come Prime, Music, Video e Fresh. Quest’ultimo, in particolare, è il servizio di consegna della spesa in giornata di Amazon.it, che ha registrato un forte incremento degli ordini nel 2022, soprattutto di formaggio, che i torinesi hanno comprato sette volte in più rispetto al 2022.

 

  • Zalando: il portale tedesco specializzato in abbigliamento, calzature e accessori è uno dei preferiti dai torinesi per rinnovare il loro guardaroba. Zalando offre una vasta scelta di marchi, stili e taglie, con la possibilità di restituire gratuitamente i prodotti entro 100 giorni. Inoltre, Zalando propone spesso sconti, offerte e codici promozionali per rendere lo shopping online ancora più conveniente.

 

  • Ikea: il famoso brand svedese di mobili ed arredamento è molto apprezzato dai torinesi, che lo scelgono per arredare la loro casa con gusto e funzionalità. Ikea offre la possibilità di acquistare online i suoi prodotti, con la consegna a domicilio o il ritiro presso i punti di raccolta. Inoltre, Ikea offre anche servizi di progettazione, montaggio e smaltimento dei mobili usati.

 

  • Unieuro: la catena italiana di elettronica e elettrodomestici è una delle più affidabili e complete per acquistare online prodotti tecnologici di ultima generazione. Unieuro offre una vasta gamma di articoli, dai più popolari ai più esclusivi, con prezzi vantaggiosi, garanzia e assistenza. Inoltre, Unieuro offre anche la possibilità di pagare a rate, di ritirare i prodotti in negozio o di usufruire della consegna e dell’installazione a domicilio.

 

  • Sephora: il leader mondiale della bellezza e dei profumi è il sito ideale per gli amanti del make-up, della cura della pelle e della profumeria. Sephora offre una vasta selezione di marchi, dai più famosi ai più emergenti, con prodotti di qualità, innovativi e sicuri. Inoltre, Sephora offre anche la possibilità di ricevere campioni gratuiti, di accedere a promozioni esclusive e di entrare a far parte del programma fedeltà Beauty Pass.

Negozi fisici

I torinesi, però, non hanno abbandonato del tutto il negozio tradizionale, che offre loro un’esperienza di acquisto più emozionante e coinvolgente. I negozi fisici, infatti, stanno cercando di innovarsi e di offrire ai clienti servizi e soluzioni personalizzate, grazie anche all’uso delle tecnologie digitali. Tra i negozi fisici più frequentati dai torinesi ci sono:

  • Eataly: il tempio della gastronomia italiana è una meta imperdibile per i torinesi, che amano acquistare prodotti freschi e di qualità, provenienti dai migliori produttori locali e nazionali. Eataly offre una varietà di prodotti, dal pane alla pasta, dalla carne al pesce, dal formaggio al vino, con la possibilità di degustare le specialità nei vari ristoranti e punti di ristoro presenti all’interno del negozio.

 

  • Coin: il grande magazzino italiano è una delle destinazioni preferite dai torinesi per lo shopping di abbigliamento, accessori, casa e beauty. Coin offre una selezione di marchi, dai più classici ai più trendy, con prodotti di qualità, stile e convenienza. Inoltre, Coin offre anche la possibilità di usufruire della carta fedeltà, che dà diritto a sconti, promozioni e servizi esclusivi.

 

  • Mondadori: la libreria più grande d’Italia è il luogo ideale per gli appassionati di lettura, che possono trovare una vasta scelta di libri di ogni genere, dagli ultimi bestseller ai classici intramontabili, dalle novità editoriali ai saggi e ai manuali. Mondadori offre anche una sezione dedicata ai bambini e ai ragazzi, con libri, giochi e attività. Inoltre, Mondadori organizza spesso eventi, presentazioni e incontri con gli autori.

 

  • Decathlon: il negozio di articoli sportivi è il paradiso per gli amanti dello sport e del fitness, che possono trovare tutto il necessario per praticare la loro attività preferita, sia indoor che outdoor. Decathlon offre una gamma di prodotti, dai più tecnici ai più semplici, con prezzi accessibili e qualità garantita. Inoltre, Decathlon offre anche la possibilità di testare i prodotti, di noleggiarli o di restituirli entro 365 giorni.

 

  • Tiger: il negozio di oggetti di design e gadget è una delle mete preferite dai torinesi, che lo scelgono per acquistare prodotti originali, divertenti e utili per la casa, il lavoro e il tempo libero. Tiger offre una vasta gamma di prodotti, dai più pratici ai più fantasiosi, con prezzi bassi e qualità elevata. Inoltre, Tiger offre anche la possibilità di partecipare a eventi e iniziative culturali.

 

  • Zara: il colosso spagnolo dell’abbigliamento è uno dei più amati dai torinesi, che lo scelgono per acquistare capi di moda, accessori e calzature per uomo, donna e bambino. Zara offre una collezione di prodotti di tendenza, qualità e convenienza, con la possibilità di restituire gratuitamente i prodotti entro 30 giorni. Inoltre, Zara offre anche la possibilità di acquistare online, con la consegna a domicilio o il ritiro in negozio.

Non ci resta che aspettare il post-Natale per capire a classifica definitiva, poiché, il periodo di inizio dicembre è il “più caldo” in merito a shopping e a corse per acquisti dei regali.

 

Cristina Taverniti

 

Vernice e pomodori sui poliziotti, il Siulp: “25 novembre, persa un’occasione”

Caro direttore,

la manifestazione tenutasi ieri a Torino contro la violenza sulle donne è stata una delle più importanti recentemente tenutesi nella città, sia per i numeri che per i valori ad essa collegati.
Valori,come la lotta alla violenza sulle donne, condivisibile in maniera imprescindibile, da qualsiasi parte politico-sociale si decida di schierarsi. Proprio per questi valori risulta ancora più stridente il vile gesto compiuto, di fronte alla sede Rai di Torino, contro i poliziotti di servizio a tutela dell’incolumità di tutti.
Un lancio di pomodori da prima, che ha imbrattato mezzi, divise e volti dei poliziotti, per poi degenerare in altri fatti irrispettosi, come il saltellare sulle auto parcheggiate.
Una manifestazione con legittimi slogan e motivazioni contro la violenza non può contemplare al suo interno, gratuiti gesti di violenza.
Una violenza diretta, oltretutto, contro coloro che quotidianamente sono al fianco di tutte le vittime di reati, e al fianco delle donne in questa immane lotta contro la piaga dei femminicidi. Una lotta fatta di
impegno e dedizione, di ascolto e di vicinanza, in tutti le tipologie di servizio.
I manifestanti che hanno creduto bene di insultare i poliziotti con tanto di pomodori, forse non sanno l’impegno professionale della Polizia di Stato che da anni forma e aggiorna operatrici e operatori attraverso corsi specifici e verso i quali i Centri antiviolenza si rivolgono per avere supporto e suggerimenti.
I poliziotti sono sicuramente dalla parte giusta, quella delle donne, chi invece lancia contro di loro dei pomodori, evidentemente si trova in una palese contraddizione, usando violenza
in una manifestazione che la stigmatizza in maniera decisa e convinta.
Gli autori di tale ennesimo attacco alla Polizia hanno perso l’occasione di capire il valore
intenso dell’azione comune da intraprendere per questa lotta.

Ancora una volta il SIULP esprime solidarietà alle donne vittime di violenza di qualsiasi natura,alle quali si sente di garantire che le poliziotte e i poliziotti di Torino, come di tutta Italia, non mancheranno di prestare il massimo aiuto e sostegno nei loro confronti.

Il  Segretario Generale Provinciale del Siulp di Torino Eugenio Bravo
Torino, 26 novembre 2023

Zone della movida torinese, più di cento persone identificate nei controlli di polizia

Nella scorsa notte hanno avuto luogo i controlli congiunti, svolti delle Forze dell’ordine, nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.

Il servizio coordinato dalla Polizia di Stato, si è svolto con l’ausilio dei militari dell’Arma dei Carabinieri, una unità cinofila antidroga dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza, nonché di personale della Polizia Municipale; lo stesso ha avuto inizio intorno alle ore 20.00 di sabato sera e si è concentrato nelle aree di maggiormente concentrazione e flusso di persone: principalmente al Quadrilatero Romano, San Salvario, Piazza Santa Giulia, Piazza Vittorio Veneto e zone limitrofe.

Nel corso del servizio sono stati controllati 3 locali pubblici dove sono state riscontrate diverse violazioni di carattere amministrativo e igienico sanitario sanzionate per quasi 3000 euro.

Sono state identificate di 119 persone e soggetto è stato denunciato per violazione del Foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno a Torino per tre anni, emesso dal Questore di Torino a novembre di quest’anno.

I servizi di polizia nelle aree frequentate dalla movida cittadina continueranno con cadenza regolare.

“L’intelligenza artificiale contro la violenza alle donne”

 

Tra i tanti aspetti dell’IA analizzati da un panel di esperti d’eccezione, anche i risvolti sociali a beneficio della sicurezza delle persone.

 Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne, anche il convegno “L’Intelligenza Artificiale nel quotidiano” svoltosi ieri al Politecnico di Torino, ha preso posizione nelle parole della relatrice Barbara Caputo, professoressa responsabile del Dipartimento di Automatica e Informatica del Polito e referente del Rettore per la AI.

Ha detto Caputo: “Oggi, nella giornata contro la violenza sulle donne, vorrei ricordare Giulia Cecchettin. Se le telecamere di sorveglianza fossero collegate agli algoritmi della IA, probabilmente sarebbe scattato un avviso a intervenire in tempo reale. Ecco un esempio concreto, attuale, di IA al servizio della persona. Oggi non è così, è purtroppo le immagini riprese servono soltanto ai fini giudiziari. Speriamo che presto servano anche a salvare le persone.”

Sotto la brillante moderazione di Paola Zambon, oltre a questo aspetto con diretto riferimento alla triste cronaca degli ultimi giorni, il convegno ha trattato alcune delle più significative applicazioni dell’Intelligenza Artificiale, quali il suo ruolo nella guida autonoma degli autoveicoli, nella diagnosi precoce in medicina, nella previsione della vita residua di infrastrutture come ponti e gallerie.

In un’aula magna gremita fin nelle ultime file, è stato anche delineato il possibile ruolo futuro dei robot, quali agenti sintetici intelligenti.

Dopo il saluto istituzionale del Rettore Guido Saracco, è stato il prof. Vincenzo Camarda a portare il saluto della Città di Torino in rappresentanza del Sindaco Lo Russo e ha sottolineare l’importanza dell’evento per una Torino capitale della IA in Italia.

I relatori hanno ricordato gli aspetti sociali, etici, di affidabilità, trasparenza, rispetto della privacy, responsabilità delle scelte e veridicità dei dati che la IA utilizza per proporre le sue risposte e la possibilità di fake news.

Ha detto Renzo Porro, organizzatore del convegno: “Abbiamo cercato di dare un quadro rappresentativo della IA per permettere ai non specialisti di capirne i meccanismi e di utilizzarla con le dovute accortezze. La competizione USA-Cina sull’IA è stata portata ad esempio dell’importanza di questa tecnologia per il dominio del mondo. E’ necessario che anche l’Italia investa di più nella IA.”

Dopo il saluto istituzionale del Rettore del Politecnico Guido Saracco, il programma ha previsto interventi di (in ordine alfabetico), Giuseppe Anerdi, Istituto Superiore Sant’Anna di Pisa, fondatore dell’EZ-lab, centro di ricerca per le tecnologie robotiche di supporto alla longevità; Barbara Caputo, professoressa responsabile del Dipartimento di Automatica e Informatica del Polito e referente del Rettore per la AI; Francesco Forleo, studi ingegneristici e laurea in filosofia con specializzazione in cibernetica, giornalista specializzato nel campo automotive e inquinamento dell’aria; Stefano Pedemonte, laurea in ingegneria, con venti anni di esperienza nel campo della diagnostica medica, attività svolta in California; Paolo Persi del Marmo, laurea in ingegneria, titolare della NTSG Italia, attiva nel campo delle fibre ottiche per la diagnostica di strutture; Renzo Porro, laurea in ingegneria, già responsabile dell’Ingegneria Veicoli Fiat e fondatore di CAReGIVER; Mario Rasetti, già professore di Fisica Teorica al Politecnico di Torino, presidente della Fondazione ISI, consigliere della Commissione Europea, premio Majorana nel 2011; Francesco Ricciardi, laurea in ingegneria, titolare della società Bylogics attiva nel campo dell’elettronica dell’automobile; Paola Zambon, Dottore Commercialista, esperta GDPR-Privacy, Il Sole 24 Ore, Presidente Associazione ICT Dott.Com, relatrice e consulente in tema privacy, intelligenza artificiale, conservazione elettronica e strategie e modelli organizzativi sostenibili per le aziende. Ha moderato Paola Zambon.

 

Accese le luci di Natale a Settimo

Settimo Torinese – Nei giorni scorsi sono state accese le luminarie di Natale. Quest’anno tornano gli alberelli sia nell’isola pedonale che nei quartieri (via Monviso, via Asti), le luci e gli addobbi in via Italia, via Torino, via Milano, via Fantina e si aggiungono in via Partigiani.

Due novità: la renna luminosa nella nuova pedonale di via Italia e la scenografica “palla di neve” in piazza Campidoglio.

«Anche grazie alle luci speriamo di rendere più bello il Natale della nostra città, creando l’atmosfera che accompagnerà i tanti eventi organizzati dal Comune, dalla Fondazione ECM e dalle associazioni – commenta l’assessora Chiara Gaiola – Luci e addobbi poi contribuiranno a rendere Settimo ancora più piacevole per fare acquisti e a sostenere l’economia locale e i nostri negozi di vicinato. L’augurio per tutti è di vivere queste feste al meglio, in compagnia delle persone care e con la giusta dose di allegria e serenità».

Rivoli, un piedistallo rosso per la Giornata contro la violenza sulle donne

Sono stati gli alunni della classe 3H dell’Istituto Comprensivo Gobetti a chiedere di poter mostrare il lavoro svolto e le riflessioni fatte in relazione alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Guidati dalla professoressa di arte Esposito, hanno realizzato un piedistallo rosso sul quale e’ posto un paio di scarpe rosse che rappresenta il sangue versato dalle vittime di violenza ed il desiderio di poter camminare in un mondo libero e fuori dagli stereotipi. Hanno anche preparato e recitato citazioni e frasi.

Presenti il vicesindaco Laura Adduce,
l’assessore Alfonso Lettieri, la
Presidente della Consulta delle Donne Laura Agnusdei. Con loro la Preside Sara Campagnaro e le professoresse Nembo, Aimerito, Countadin.

Trovato senza vita gestore di cinema

Il corpo senza vita di Giuseppe Perotto, il 63enne gestore del cinema di Sauze d’Oulx scomparso da giovedì 23 novembre è stato trovato nel rio Valuncrò nel comune di Sestriere a bordo della sua auto. La morte potrebbe essere dovuta a un malore mentre era alla guida.

Scuole Aperte a Cafasse

 

Il Comune di Cafasse organizza il 𝟮 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟮 “Scuole Aperte”.
L’occasione per tutti di scoprire un mondo colorato ed una nuova prospettiva per vedere gli ambienti rinnovati grazie ai lavori di questi mesi, ai nuovi arredi e ai nuovi giochi educativi per vivere la scuola con più allegria nell’apprendere e condividere.

“𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲” è anche la possibilità per scoprire le nuove iniziative ed i servizi proposti dal Comune.

“𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲” è un’iniziativa del Comune di Cafasse propedeutica agli Open Day organizzati da Istituto Comprensivo di Balangero, all’interno della quale si è posta la scuola quale mezzo primario per il futuro dei nostri figli.

L’Amministrazione Comunale

Un Polo Universitario e un Polo Archivistico nell’ex Manifattura tabacchi

 AL VIA IL CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER IL NUOVO POLO CULTURALE

Agenzia del Demanio, Regione Piemonte, Città di Torino, Ministero della Cultura, Ministero della Giustizia, Politecnico e Università di Torino sottoscrivono l’Accordo che da via all’operazione di riqualificazione urbanistica e architettonica

 

Torino – Prende vita l’operazione di riqualificazione urbanistica, architettonica e funzionale della ex Manifattura Tabacchi di Torino con il Concorso internazionale di Progettazione indetto dall’Agenzia del Demanio per acquisire una proposta progettuale di riqualificazione del complesso storico. Il bando è stato presentato oggi a Palazzo Chiablese dal Direttore dell’Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme alla presenza delle istituzioni coinvolte nell’operazione di riconversione, possibile grazie alla sottoscrizione di un Accordo che attua il Protocollo di Intesa tra il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, la Città di Torino, l’Agenzia del Demanio, il Politecnico e l’Università degli Studi di Torino.

L’Accordo attuativo è stato siglato da Alberto Cirio Presidente della Regione Piemonte, Stefano Lo Russo Sindaco di Torino, Alessandra dal Verme Direttore dell’Agenzia del Demanio, Guido Saracco Rettore del Politecnico di Torino, Stefano Geuna Rettore dell’Università degli Studi di Torino, Corrado Azzollini Segretario Regionale per il Piemonte del Ministero della Cultura, Emanuela Carpani Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino, Edoardo Barelli Innocenti Presidente della Corte d’Appello di Torino, Ministero della Giustizia.

Il Protocollo prevede l’insediamento, negli spazi recuperati della ex Manifattura Tabacchi, di più funzioni aperte e fruibili ai cittadini: un Polo Universitario con residenze, servizi per gli studenti e aule di alta formazione e un Polo Archivistico con aule di consultazione di documenti e un centro studi. Gli spazi residenziali previsti consentiranno di realizzare un vero e proprio campus interateneo dell’inclusione sociale, dove, oltre agli alloggi sono previste aree di incontro e socializzazione e per la formazione avanzata. La parte destinata agli alloggi, candidata attraverso un bando del Ministero dell’Università e Ricerca, attua la Riforma “Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per studenti”, della Missione 4 del PNRR.

Il concorso internazionale richiede una proposta progettuale che preveda lo studio delle connessioni urbane e il disegno degli spazi di relazione tra gli edifici con attenzione alle funzioni da insediare nell’area, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla resilienza e all’inclusività sociale ed economica. Dovrà pertanto rendere l’ambiente urbano adeguato al contesto e alle condizioni climatiche attuali e capace di adattarsi agli eventuali cambiamenti. Il Nuovo Polo dovrà inoltre essere in grado di attrarre competenze, capitale umano e risorse economiche. La rigenerazione del complesso dell’ex Manifattura Tabacchi potrà rappresentare l’elemento propulsore per la rivitalizzazione del quadrante nord/nord-est di Torino, per generare opportunità di apprendimento, aggregazione, lavoro e impresa sociale.

Il bando si articola in due fasi. Il termine per la presentazione delle proposte progettuali e dei documenti amministrativi relativi alla prima fase è il 16 gennaio 2024, alle ore 16. A partire da tale data l’Agenzia del

Demanio avvierà le fasi di valutazione e selezione delle offerte pervenute, da cui saranno individuate le proposte che accederanno alla seconda fase. Il termine per la presentazione delle offerte relative alla seconda fase è il 22 aprile 2024, alle ore 16. Come da disciplinare di gara, il 17 maggio 2024 avverrà la proclamazione del vincitore del concorso che curerà il completamento del progetto di fattibilità tecnica ed economica. Il vincitore riceverà un compenso pari a circa € 393mila, mentre a ciascuno dei successivi 4 concorrenti verrà corrisposto, a titolo di riconoscimento di partecipazione, un rimborso spese di circa € 15mila. L’Agenzia del Demanio si riserva, inoltre, di affidare al vincitore il completamento della progettazione secondo la programmazione dei lotti esecutivi e degli investimenti.

In particolare, l’Agenzia del Demanio, attraverso la Struttura per la Progettazione, curerà per la Regione Piemonte la progettazione degli interventi della porzione da destinare alle residenze universitarie, nell’ambito degli obiettivi PNRR. L’Agenzia assumerà, inoltre, il coordinamento tecnico dell’intervento di rigenerazione urbana e svilupperà, quale Stazione Appaltante, le porzioni destinate al Ministero della Giustizia e al Ministero della Cultura – Direzione Generale Archivi.

Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, intervenendo ha dichiarato: “Investire su residenze universitari, spazi per i ragazzi e gli studenti è la cifra della capacità di una città e di un territorio di essere attrattivo e di investire sul suo futuro. Su questo Città e Regione stanno lavorando molto: la Regione dà copertura al 100% delle borse di studio, con uno stanziamento di oltre 70 milioni di euro e, grazie agli investimenti sull’edilizia universitaria, questa città è la prima in Italia per incremento dei posti letto per gli studenti nella classifica del ministero, con 500 posti in più a disposizione già da quest’anno. Per questo sosteniamo con convinzione il progetto per la Manifattura Tabacchi che rappresenta un ulteriore tassello della trasformazione di questo territorio.”

“L’importante operazione di rigenerazione urbana che interesserà la ex Manifattura Tabacchi, cui il concorso internazionale di progettazione darà avvio, si inserisce in un’area urbana che attraverserà nei prossimi anni una fase di grande trasformazione, a partire dalla Linea 2 della metropolitana – ha detto il Sindaco della Città Metropolitana e della Città di Torino, Stefano Lo Russo. “In questo luogo sorgerà un polo della cultura e della formazione accademica, confermando la vocazione di Torino quale città universitaria”.

Il Concorso internazionale che lanciamo oggi è l’occasione per ripensare gli spazi in disuso, restituirgli vitalità e attrattività, trasformandoli in luoghi di conoscenza, di incontro e di cultura con un grande impatto sulla città. Mi auguro che ci sarà grande partecipazione”, ha dichiarato Alessandra dal Verme, Direttore dell’Agenzia del Demanio. “Siamo impegnati in operazioni complesse di rigenerazione e riuso dei beni dello Stato con l’obiettivo di garantire la migliore qualità funzionale, tecnica e architettonica degli interventi, attivando processi di rigenerazione urbana, in collaborazione con le istituzioni competenti e secondo le esigenze e istanze espresse dal territorio. Il Polo Culturale che nascerà a Torino – aggiunge dal Verme – sarà un esempio dell’approccio sistemico che l’Agenzia adotta per valorizzare il patrimonio immobiliare basandosi sui principi della centralità dell’utenza, dell’innovazione e della sostenibilità economica, sociale e ambientale”.

“E’ un progetto importante per riqualificare una zona di Torino con grandissime potenzialità – ha detto il Rettore del Politecnico Guido Saracco – Uno spazio versatile e ricco di storia situato in una posizione strategica per i nostri atenei: un altro tassello per trasformare Torino in una città universitaria sempre più vivibile ed accogliente.”

“Il lancio di questo atteso concorso internazionale segna l’avvio di un progetto strategico per Torino, dimostrando ancora una volta che l’investimento in luoghi per la cultura costituisce occasione di rigenerazione urbana e ambientale in zone della città alla ricerca di nuova identità e di opportunità per lo sviluppo – ha dichiarato il Rettore dell’Università di Torino Stefano Geuna – Il recupero dell’ex Manifattura Tabacchi consentirà di offrire a Torino una città della memoria e della formazione continua, per far vivere la quale i saperi e le competenze universitarie avranno un ruolo cruciale. Sarà questa, finalmente, l’occasione per concentrare gli archivi istituzionali e privati della storia economica e industriale della città in uno spazio moderno e accessibile, creando un centro di documentazione tra i più importanti del Paese. In più con la presenza di spazi dedicati alla residenzialità studentesca, che rappresentano un bisogno primario per Atenei in crescita continua come quelli insediati sul nostro territorio. Si estende così, anche oltre Dora, la presenza universitaria in una parte della città dove la presenza del Campus Einaudi ha già dimostrato tutto il potenziale di cambiamento in positivo dei modelli di policentricità culturale.”

“La firma dell’Accordo tra Ministero della Cultura, Ministero della Giustizia, Regione Piemonte, Città di Torino, Università di Torino, Politecnico di Torino e Agenzia del Demanio per la valorizzazione del compendio di archeologia industriale denominato Regia Manifattura Tabacchi consentirà all’intero complesso, oggi abbandonato, di riconnettere un’area urbana con funzioni culturali di ampio respiro dotando contestualmente la Città di Torino di funzioni che le permetteranno di proiettarsi verso sfide future.” Ha dichiarato il Segretario Regionale per il Piemonte del Ministero della Cultura, Corrado Azzollini.

LINK AL CONCORSO

www.agenziademanio.it/it/gare-aste/lavori/gara/Concorso-di-progettazione-per-la-riqualificazione-dellex- Manifattura-Tabacchi-da-destinare-a-Polo-Culturale-sita-nel-Comune-di-Torino#