CRONACA- Pagina 482

Addio al decano dei costruttori, protagonista dell’edilizia

La sua impresa in tanti anni ha costruito decine di edifici a Cuneo. È morto il geometra Bruno Artusio, aveva 94 anni. Trasferitosi Isola d’Asti, divento geometra, negli anni ’50 insieme ai fratelli Adolfo e Franco ha fondato la Artusio Costruzioni. Nella sua lunga carriera è stato anche presidente di Ance Cuneo, vice presidente della Cassa rurale e artigiana di Boves e consigliere comunale a Cuneo per il partito Liberale. Era vedovo della moglie Marisa Giraudo e lascia i figli Riccardo, Paola e Roberto, nipoti e pronipoti.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Poste Italiane potenziate a Torino per Natale

Assunzioni per far fronte all’incremento dei volumi nel centro operativo e nel recapito

Torino,  dicembre 2023 – Per poter rispondere con efficienza e puntualità all’aumento dei volumi di invii postali e merci derivanti dall’incremento stagionale dell’e-commerce tipico dell’ultima parte dell’anno, Poste Italiane potenzia l’infrastruttura logistica attraverso l’ingresso di personale presso il più importante Centro di Smistamento di Torino sito in via Reiss Romoli.

Oltre 35mila metri quadri dedicati allo smistamento per un Centro che serve ogni giorno tutte le province piemontesi, la Liguria e la Valle d’Aosta per la corrispondenza.

Per poter far fronte al picco di volumi atteso nel periodo natalizio che vedrà aumentare fino al 70% il numero degli invii, raggiungendo i 60mila pacchi giornalieri, sono stati assunti circa 60 addetti allo smistamento, il 11% in più rispetto alle 570 persone che lavorano nel centro operativo. Per permettere la massima accelerazione della produzione la giornata lavorativa è organizzata su 3 turni giornalieri, dalla domenica pomeriggio al sabato mattina.

Il centro è dotato da pochi mesi  di un sorter di smistamento pacchi tra i più all’avanguardia che riconosce l’indirizzo di destinazione del pacco e lo finalizza nell’apposita baia; inoltre prevede anche un’area di lavorazione manuale dove gli operatori gestiscono i pacchi che non possono essere caricati sul sorter per peso o dimensione.

Il centro di smistamento di Torino– ha detto Michela Scelza, Responsabile Gestione Operativa Piemonte e Valle d’Aosta – è un’infrastruttura strategica che consente di proseguire nel solco della grande trasformazione del nostro core business di corrispondenza e pacchi e di rispondere al meglio alla continua crescita dell’e-commerce. Operando in sinergia con la rete distributiva più capillare d’Italia,  valorizzando le opportunità offerte dalla digitalizzazione dei servizi a sostegno dello sviluppo, e cogliendo i vantaggi offerti dalla convergenza tra pagamenti digitali e telecomunicazioni mobili, il centro di Torino contribuisce alla realizzazione del percorso di sviluppo e innovazione delineato dal piano industriale “Poste Italiane 2024 Sustain & Innovate Plus”, fornendo un contributo decisivo per la diffusione dell’e-commerce e della digitalizzazione nel Paese”.

La struttura di Via Reiss Romoli a Torino sostiene la strategia di Poste Italiane di crescita nella logistica legata agli acquisti online attraverso investimenti tecnologici, alleanze con partner strategici e l’attivazione di servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini che effettuano acquisti on line e delle imprese attive nella vendita di prodotti su Internet. L’evoluzione di questa strategia ha portato ad un modello di recapito con consegna non solo al mattino ma anche al pomeriggio e nei weekend, e al consolidamento di “Punto Poste”, una rete per il ritiro degli acquisti online e la consegna di resi formata da oltre 900 tabaccai destinata ad espandersi e ad integrare la più grande rete distributiva d’Italia, formata da 1.383 Uffici Postali con servizio di Fermoposta.

I pacchi consegnati in Piemonte da Poste Italiane nel periodo di picco arrivano fino a circa 54.000 pezzi medi al giorno.

In provincia di Torino dove si attende un aumento giornaliero in alcune giornate fino al 100% durante il picco, il personale è stato potenziato del 20% attraverso l’assunzione di nuovi portalettere che si aggiungono agli oltre 1.000 già attivi sul territorio.

Poste Italiane, attraverso investimenti tecnologici, alleanze con partner strategici e l’attivazione di servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini e delle imprese attive nella vendita di prodotti via Internet, ha rafforzato il proprio modello di recapito, con consegna non solo al mattino ma anche al pomeriggio e nei weekend, ed ha consolidato la rete “Punto Poste” per il ritiro degli acquisti online e la consegna di resi, che nella provincia di Torino, conta una rete di 435 tabaccai ed altri esercizi affiliati, che si aggiungono ai 418 Uffici Postali.

Televisori in dono a Oncologia Riunita delle Molinette

La Fondazione Ricerca Molinette annuncia una donazione  avvenuta grazie alla generosità di Andrea Scarpa, campione del mondo WBC Silver, e alla sua iniziativa “Music for Life”, manifestazione musicale che a giugno di quest’anno ha permesso di raccogliere 3.470,00 euro. Martedì presso il terzo piano del COES, nel reparto di Oncologia Riunita, la Fondazione Ricerca Molinette sono stati consegnati  13 televisori e diversi comodoni, acquistati grazie a questa generosa donazione, per fare luce su questo reparto così bisognoso di ristrutturazione.
Questa significativa donazione è un tributo affettuoso alla memoria della sua mamma, mancata l’anno scorso nel reparto di Oncologia Riunita. I televisori forniranno un prezioso sollievo e conforto ai pazienti durante il loro percorso di cura, mentre i comodoni saranno un aiuto pratico per il personale medico nell’assistenza quotidiana. Questo reparto ha bisogno dell’aiuto di tutti noi.
La Fondazione Ricerca Molinette desidera ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa donazione, sottolineando il valore della solidarietà e della generosità della comunità.

Semaforo antismog: prosegue fino a venerdì 22 dicembre il livello 1 (arancio)

/

Resterà in vigore fino a venerdì 22 dicembre 2023 compreso (prossimo giorno di controllo) il livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali.

I dati previsionali forniti  da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaam

Youung Divercity a Settimo

Due giornate ricche e arricchenti, quelle che hanno caratterizzato la seconda edizione di Young Divercity

Dal confronto tra giovani e decisori politici sono moltissimi gli spunti che sottolineano l’importanza di alcuni temi come la costruzione di una scuola dignitosa, la necessità di spazi (di espressione o sportivi) per il proprio benessere psicologico, la ridefinizione di spazi già esistenti ma a misura di giovani come quello di Biblioteca Archimede o del Centro Famiglia .

Tanti anche i focus ricorrenti come l’importanza della socialità, di una comunicazione più efficace, ma anche di una facilitazione per una partecipazione più attiva dei giovani alla città, ad esempio nella creazione di eventi.

Grazie a coloro che hanno preso parte a questi giornate, dimostrando come i/le giovani possono portare una voce e essere un motore di cambiamento per la città

A cura di Centro Studi Sereno Regis Orso CooperativaSociale Comune di Settimo Torinese
Co-finanziato dall’Unione Europea

(Facebook Informagiovani Settimo)

#youngdivercity
#youngdivercity2ndedition
#partecipazioneattiva
#settimotorinese
#giovani

Operaio cade da 20 metri, intubato al Cto

Incidente sul lavoro a Torino oggi quando un operaio è caduto da un ponteggio da venti metri al sesto piano di un edificio in via Plava all’altezza del civico 101. L’uomo è un 21enne di nazionalità egiziana. È stato intubato e trasportato all’ospedale CTO dove gli hanno riscontrato  un trauma cranico, un trauma toracico e uno al femore. La prognosi è di 90 giorni.

Il Teatro Regio si veste di nuovo, con l’allestimento che racconta la sua storia

Una nuova tessera si aggiunge al grande mosaico delle iniziative del Teatro Regio per celebrare i 50 anni dalla sua riapertura. Da oggi, sotto i portici antistanti l’ingresso, un nuovo scenografico allestimento racconta la storia del teatro.

Immagini, foto e testi per un racconto storico-fotografico che permetterà ai passanti di scoprire e approfondire i momenti fondamentali della storia del Regio. Il 1740, quando nacque il teatro settecentesco, riconosciuto all’epoca come “il più grandioso e compìto d’Europa”. Il 1973, anno della riapertura del nuovo teatro, dopo il devastante incendio del 1936, ricostruito su progetto dell’architetto Carlo Mollino e dell’ingegnere Marcello Zavelani Rossi. Proprio in omaggio a Mollino, la scritta “Teatro Regio Torino”, realizzata in neon e ricavata dalla grafia dell’architetto torinese, è stata posizionata sulla grande vetrata di ingresso del Teatro.

“Il 2023 è stato caratterizzato da un intenso lavoro di consolidamento economico-finanziario e organizzativo e di programmazione per il prossimo futuro” – commenta il Sindaco Stefano Lo Russo -. “Il Teatro Regio è un patrimonio importante che intendiamo rilanciare sia grazie alla prima stagione programmata dal sovrintendente Mathieu Jouvin, che coniuga innovazione e tradizione, grandi nomi internazionali e artisti emergenti, sia con iniziative come quella di oggi, che ne sottolinea il valore architettonico, che può essere fruito anche fuori dalla programmazione artistica. Il 2023 è stato l’anno dei record per Torino: abbiamo raggiunto il record di presenze negli alberghi, di biglietti staccati nei musei e di passeggeri transitati dall’aeroporto di Caselle. Un rilancio turistico e culturale in cui anche il Teatro Regio ha la sua parte. Il migliore auspicio per il 2024 è che nuovi stakeholder economici decidano di partecipare in maniera costante a questa nuova vita del Teatro Regio. Nel frattempo lavoreremo affinché il teatro abbia la miglior configurazione possibile dal punto di vista delle risorse umane e per sviluppare nuove iniziative, a partire da quelle estive.”

Il nuovo allestimento delle arcate si inserisce nell’ampio programma di festeggiamenti per “Regio 50”, iniziato il 10 aprile scorso con la proiezione sulla Mole Antonelliana del logo appositamente creato per l’anniversario, e successivamente con due giornate di porte aperte gratuite, per proseguire a luglio con il concerto di gala “I Vespri siciliani” di Giuseppe Verdi, per ricordare la riapertura del Teatro, l’inaugurazione della mostra sotto le arcate di via Po che fa rivivere le emozioni degli spettacoli messi in scena negli ultimi 50 anni e la mostra Carlo Mollino: Atlante, che approfondisce la straordinaria complessità dell’artefice del Nuovo Regio.

SALUTI DA TORINO: ecco la nuova linea di local-merchandising

Mole, giandujotti, torèt e bon. / Via Po, portici, caffè e bon. / Bagna càuda, tajarin, bonèt e bon.

Sono solo alcuni dei nomi più usati dai torinesi e che caratterizzano la città di Torino. Da oggi grazie alla collezione “SALUTI DA QUI”  sono diventati il claim della nuova linea di local-merchandising declinata in “SALUTI DA TORINO” voluta da Turismo Torino e Provincia in collaborazione con l’azienda Spritz di IvreaSaluti da qui è un contenitore di aria leggera, risate luminose e passione per il territorio che viene abitato con il desiderio di dare valore al senso di appartenenza di un luogo, rendendolo protagonista di ogni oggetto: shopper / t-shirt /felpa / beauty / block notes / borraccia / matita / mug / ombrello / poster.
I materiali realizzati sono ecosostenibili: il cotone utilizzato per shopper e beauty è 100% cotone organico con certificazione GOTS®. Le t-shirt sono certificate Peta vegan e Ocs (Organic Content Standard). Il tema della sostenibilità è centrale in ogni oggetto realizzato.
Gli articoli sono in vendita presso l’Ufficio del Turismo di piazza Castello e sul sito www.salutidaqui.it

L’autista non tira il freno, bus si schianta contro cancello: 5 feriti

L’autista dell’autobus di Cavourese in servizio in collina a San Vito non ha tirato  il freno a mano e il mezzo è finito contro un cancello: sono cinque i passeggeri feriti lievemente portati al Cto. Il conducente era sceso alla fermata per verificare il funzionamento delle porte, ma si è dimenticato di inserire il freno a mano. Il bus in pendenza si è mosso fino a schiantarsi contro il cancello di una casa.
(foto archivio)

Scopre grave malattia, ragazza di 15 anni muore due mesi dopo in ospedale

La malattia era stata scoperta circa due mesi fa e nonostante le cure e il ricovero al Regina Margherita di Torino  è morta a soli 15 anni Federica Pescio, giovanissima ragazza novarese. Era appassionata di danza e praticava sport, la sua morte ha destato grande dolore a Novara. Lascia la mamma e il papà. I funerali si svolgeranno venerdì.