CRONACA- Pagina 475

Carcere, criticità vecchie e nuove (anche) in Piemonte

Carceri sovraffollate, aggressioni agli agenti della polizia penitenziaria, suicidi tra i detenuti. Anche la nostra regione non è immune alle problematiche del mondo carcerario. Il Garante regionale delle persone detenute con il Coordinamento dei Garanti comunali piemontesi, Bruno Mellano,  promuove Venerdì 29 dicembre ore 11, nella Sala delle Bandiere di Palazzo Lascaris l’incontro

CARCERE IN PIEMONTE: CRITICITA’ VECCHIE E NUOVE

Presentazione dell’ ottavo Dossier delle criticità strutturali e logistiche delle carceri piemontesi

Intervengono

Bruno Mellano, Garante regionale delle persone detenute

Alice Bonivardo, Garante comunale delle persone detenute di Alessandria

Paola Ferlauto, Garante comunale delle persone detenute di Alba e Asti

Sonia Caronni, Garante comunale delle persone detenute di Biella

Alberto Valmaggia, Garante comunale delle persone detenute di Cuneo

Michela Revelli, Garante comunale delle persone detenute di Fossano

Raffaele Orso Giacone, Garante comunale delle persone detenute di Ivrea

Paolo Allemano, Garante comunale delle persone detenute di Saluzzo

Monica Cristina Gallo, Garante comunale delle persone detenute di Torino

Silvia Magistrini, Garante comunale delle persone detenute di Verbania

Pietro Luca Oddo, Garante comunale delle persone detenute di Vercelli

Cesare Burdese, architetto, già componente della Commissione Architettura penitenziaria del Ministero della Giustizia.

Persone senza dimora, arriva il “tutor socio-sanitario”

La Giunta regionale del Piemonte ha approvato la delibera dell’assessore alla Politiche Sociali Maurizio Marrone per l’istituzione del cosiddetto “tutor socio-sanitario“, una nuova figura che avrà lo specifico compito di accompagnare le persone senza dimoranella presa in carico socio-sanitaria.
La Regione Piemonte ha infatti approvato la sottoscrizione di un’apposita convenzione con la Federazione Italiana Organismi Persone Senza Dimora (Fio.PSD) che porterà alla realizzazione di interventi di supporto e presa in carico, sostenuti con uno stanziamento di 150mila euro, e che vedranno operare 30 volontari e operatori qualificati.

Fa troppo caldo. Poca neve sulle montagne torinesi

Le temperature di questo ultimo scorcio dell’anno sono decisamente anomale in Piemonte. Oltre all’area di alta pressione  sull’Oceano Atlantico sono arrivati  i venti di foehn. Ora le temperature sono scese ma sono molto al di sopra delle medie stagionali. Nella serie storica i giorni di dicembre più caldi a partire dal 1958 sono stati il 22 e 23 dicembre 2023, quando  la temperatura media in Piemonte è stata di 10.1° il 22 e il 23 dicembre la colonnina di mercurio ha raggiunto 11.4°C, ovvero 9°C al si sopra della norma del periodo. Il dato  più alto è stato registrato  a Cumiana (TO) con 25.2°C, mentre a BRA (CN) , Treiso (CN) e Villanova Solaro (CN) la temperatura massima giornaliera è andata oltre la soglia i 25°C.

A Torino il record è stato di 21.6°C  il 22 dicembre.

Sulle montagne non è arrivata la neve a causa della presenza di flussi occidentali in quota, che non consentono l’arrivo di aria fresca dalle regioni nordiche. Le nubi nei bassi strati atmosferici mantengono infine sulle pianure le minime mediamente oltre lo zero e le massime mediamente superiori ai 10 °C.

Il giorno di Natale a Bardonecchia c’erano 16,5 °C, 10,8 °C a Sestriere. Sui versanti Nord fino ai 2000 metri la neve non c’è.

Addio a Giulia De Marco, giudice e moglie di Violante

È morta a 83 anni la giudice Giulia De Marco, moglie di Luciano Violante, già presidente del tribunale dei minori di Torino fino al 2006. E’ stata tra le prime otto donne ad indossare  la toga nel 1965 dopo l’approvazione  della legge che stabiliva la parità di genere negli uffici pubblici e nelle professioni.

Auto sbanda e invade carreggiata opposta del raccordo autostradale

Sul raccordo autostradale Ivrea-Santhià si è verificato un incidente il cui bilancio di due feriti, sarebbe potuto essere ben più grave.

Una vettura  che viaggiava in direzione di Ivrea è improvvisamente sbandata, ha attraversato lo lo spartitraffico e ha invaso la carreggiata opposta  andando a sbattere contro il guardrail. Non vi sono altri veicoli coinvolti. In fase di verifica la dinamica dell’incidente.

Capodanno da tutto esaurito negli hotel di Torino

A Capodanno e nel relativo ponte le stanze d’hotel sono occupate al 96% a Torino già a partire da venerdì. Un aiutino arriva dal match del campionato di calcio Juventus-Roma, all’Allianz Stadium sabato 30 dicembre. Ma i dati diffusi dalla Confesercenti in  base a un sondaggio condotto tra gli albergatori sarebbero comunque ottimi. Confesercenti ha constatato soddisfazione anche tra i ristoratori, che riscontrano una notevole crescita rispetto al 2022 delle prenotazioni per il cenone di San Silvestro. Molto  bene anche i caffè, presi d’assalto già dalla vigilia di Natale.

Auto si schianta contro muro, morto 25enne

Un ragazzo di 25 anni è morto in un incidente stradale sulla provinciale 28 tra Revello e Envie. Il giovane era a bordo di una Fiat Punto che è sbandata in curva schiantandosi contro un muro di cemento. Nessun altro veicolo è stato coinvolto. Il giovane viaggiava sul sedile posteriore dell’auto ed è morto sul colpo.

Per la Cassazione alcuni attivisti di Askatasuna praticano lotta armata

Tra gli attivisti del centro sociale torinese Askatasuna alcuni sono propensi  alla “lotta armata” tramite la “preordinata provocazione di contrasti con le forze dell’ordine”. Così dice la Cassazione nelle motivazioni di una sentenza relativa a un processo in corso a Torino.  Dalla Suprema Corte è stato respinto il ricorso di due imputati contro la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Il processo riprenderà a settembre.

Amiat, la raccolta rifiuti durante le feste di fine anno

In concomitanza delle festività natalizie, Amiat Gruppo Iren effettuerà i servizi di raccolta rifiuti con il seguente calendario:

  • Lunedì 25 dicembre: la raccolta non viene effettuata per tutte le frazioni; in particolare, non recuperabile, organico, vetro e plastica vengono anticipati a domenica 24 dicembre; la carta viene anticipata a sabato 23 dicembre;
  • Martedì 26 dicembre: passaggio regolare per tutte le frazioni;
  • Lunedì 1° gennaio: la raccolta non viene effettuata per tutte le frazioni; in particolare, non recuperabile, organico, vetro e plastica vengono anticipati a domenica 31 dicembre; la carta viene anticipata a sabato 30 dicembre;
  • Sabato 6 gennaio: passaggio regolare per tutte le frazioni tranne per la carta (si posticipa al passaggio successivo)

Tutti i giorni verrà comunque garantito un presidio, in particolare in corrispondenza delle utenze più critiche, così come per il servizio di nettezza urbana.

I Centri di Raccolta saranno regolarmente aperti, con le seguenti variazioni: domenica 24 dicembre e domenica 31 dicembre saranno aperti al mattino i soli ecocentri di via Ravina e via Zini. Lunedì 25 dicembre e lunedì 1° gennaio, invece, tutti gli ecocentri saranno chiusi.

Il Servizio di Customer Care Ambientale sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00, ad eccezione dei giorni festivi.

Per le utenze commerciali, infine, fino al 5 gennaio 2024 è attivo il servizio “Cartacinesca” per la raccolta di imballaggi di carta e cartone, che interesserà le principali vie ad elevata concentrazione di utenze non domestiche.

Maggiori informazioni e dettagli sui servizi di raccolta rifiuti sono disponibili sul sito di Amiat: www.amiat.it