CRONACA- Pagina 475

A Chieri “Parole e affettività – In dialogo con i bambini”

Al via gli incontri nelle scuole primarie del territorio rivolti agli insegnanti e ai genitori

 

Da giovedì 22 febbraio, ore 18

Chieri (Torino)

Di fronte ai perseveranti episodi di “microcriminalità” di cui le cronache ci trasmettono allarmanti notizie quasi a cadenza quotidiana e con il coinvolgimento di ragazzi, molti anche minorenni, riuniti in quelle forme associative ormai note con il triste appellativo di “baby gang”, sempre più (e giustamente) ci si interroga sul ruolo, sui comportamenti che, in ambito sociale, debbono tenere le nostre due principali “agenzie educative”: le famiglie e la scuola. Cosa fare? Spesso anche per loro c’è bisogno di aiuto. Non sempre genitori e insegnanti riescono, da soli, a mettere in atto comportamenti utili ad evitare che i nostri ragazzi possano cadere nella trappola (difficile uscirne!) dell’illegalità. Tanto se ne parla. Ma in concreto quanto realmente ci si impegna a fare? Una risposta, più che concreta ed impegnativa nonché altamente lodevole, viene dal Comune di Chieri, che in questi mesi ha messo in piedi un vero e proprio corso di “educazione all’affettività” (alla “giusta” affettività) rivolto a genitori, insegnanti e a tutte le tredici classi quinte delle scuole primarie dei tre “Istituti Comprensivi” del territorio.

Il corso è realizzato dalla cooperativa “Lunetica”, in collaborazione con lo “Studio Torinese di Psicologia Cognitiva” e il sostegno del “Comune di Chieri”. Il primo appuntamento è in programma giovedì 22 febbraio, alle ore 18, presso la “Biblioteca Civica” di via Vittorio Emanuele II, 1 ed è aperto a tutta la cittadinanza. Interverrà la dottoressa Giulia Franco (psicologa e psicoterapeuta).

 “I fatti di cronaca degli ultimi mesi – dichiara Antonella Giordano, assessore chierese all’Istruzione – in cui sono stati i minori a commettere violenza rendono urgenti interventi preventivi ed educativi nel contesto scolastico, coinvolgendo anche docenti e famiglie. La realtà quotidiana mette in evidenza le difficoltà dei bambini e dei ragazzi nello stabilire tra loro e con gli adulti modalità relazionali soddisfacenti e sicure. Molti sono i fattori che incidono su una loro maggiore fragilità e vulnerabilità ed è per questo che risulta fondamentale offrire percorsi di educazione all’affettività sin dalla scuola primaria e rafforzare la rete che può fungere da sostegno per i giovani”. In concreto, saranno attivati “laboratori didattici” condotti da esperti di psicologia ed educazione, all’interno dei quali si affronteranno il tema delle emozioni e della loro espressione, la percezione del corpo e i concetti di empatia, relazione, confini e consenso, nonché (importantissimo!) i rischi che si corrono on line e come difendere la privacy, come parlare di affettività e sessualità con bambine e bambini all’interno del contesto familiare. Parallelamente agli incontri laboratoriali sarà garantito un confronto costante con insegnanti e famiglie.

Entusiasti del progetto i dirigenti degli “Istituti Comprensivi” coinvolti: Dario Portale (IC Chieri 1), Emanuela Smeriglio (IC Chieri 4) e Bruno Montaleone (IC Chieri 3). Sottolinea quest’ultimo: “Già da anni la scuola investe su progettualità inerenti alla tematica, ma la proposta unitaria estesa al territorio, proposta dal Comune, rimarca l’importanza cruciale nello sviluppo emotivo sociale e psicologico dei ragazzi. Gli studenti avranno un aiuto per comprendere e gestire le proprie emozioni per affrontare le sfide della vita quotidiana in modo costruttivo. Verranno guidati a costruire relazioni interpersonali positive promuovendo la consapevolezza di sé e degli altri. Un lavoro mirato potrà contribuire a prevenire episodi di bullismo, violenza domestica e altri comportamenti dannosi”.

Giovedì prossimo 22 febbraio, si parte. Con entusiasmo e tanta voglia di fare. L’augurio è che l’esempio di Chieri faccia da apripista ad altri Comuni, ancora non sufficientemente coinvolti nel problema del “disagio minorile”.

Gianni Milani

Nelle foto:

–       Istituto Comprensivo Primaria (IC 1), “Nostra Signora della Scala”

–       Antonella Giordano

–       Istituto Comprensivo Primaria (IC 3), via Bonello

Controlli nelle aree della movida: 113 identificati

Nella serata di sabato sono stati effettuati i controlli congiunti della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale – nelle aree maggiormente caratterizzate dal fenomeno della “movida”.

L’attività, iniziata alle ore 20 di sabato sera, si è concentrata principalmente nell’area del Quadrilatero Romano, di San Salvario, di Piazza Vittorio Veneto con particolare riferimento a via Matteo Pescatore e vie limitrofe.

L’attività ha portato:

  • all’identificazione di 113 persone;
  • al controllo di esercizi pubblici;
  • all’emissione di plurime sanzioni amministrative nei confronti di 2 locali: un locale di via Porta Palatina è stato sanzionato, per un valore di 3500 euro, per carenze igienico sanitarie, violazione della normativa sui dèhors, sulla pubblicità e per non aver esposto la Sciamentre un altro locale di via Belfiore è stato sanzionato per un valore di 5500 euro per le stesse mancanze sopracitate alle quali si aggiungono l’omessa attuazione del sistema HACCP e la violazione della normativa sull’inquinamento acustico.

Inoltre, duranti i controlli, si è proceduto all’accompagnamento, presso gli uffici di polizia, di un cittadino egiziano di 27 anni, irregolare sul territorio nazionale, già destinatario di un decreto di espulsione del Prefetto di Genova, per consentirne la trattazione da parte dell’ufficio immigrazione.

I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.

Rinnovata la mensa scolastica di Buttigliera Alta

Nuovo allestimento per la mensa del plesso scolastico di Ferriera, che vede il rinnovo degli arredi e soprattutto una disposizione più confortevole e comoda per i ragazzi e più semplice da riordinare e ripulire per il personale. Un’ulteriore iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche Educative, per aumentare la qualità del servizio di refezione, realizzata in collaborazione della ditta appaltatrice, la Euroristorazione. (Facebook)

All’Archivio di Stato la mostra dedicata a Edoardo Sanguineti e al suo rapporto con Torino

Alle sezioni riunite dell’Archivio di Stato, in via Piave 21,

La mostra, a ingresso gratuito,  sarà aperta fino al 30 aprile 2024 e attingerà ai fondi del Centro Studi interuniversitario Edoardo Sanguineti, con i quali interagiscono alcune schede lessicografiche selezionate provenienti dal fondo esempi letterari (scarti e giunte) del grande dizionario della lingua italiana, al quale Sanguineti partecipò grazie alla fondamentale mediazione dell’amico Tullio de Mauro in veste di direttore di Supplementi.

Sarà anche possibile ammirare per la prima volta due recentissimi ritrovamenti, che risalgono agli albori della carriera di Sanguineti poeta, il manoscritto di Composizione, la raccolta sottoposta nel febbraio 1950 a Cesare Pavese, che la rifiutò, due redazioni di Laszo Varga e il manoscritto finale di labirinto, la fondamentale opera di esordio di Sanguineti, nella redazione il cui titolo era ancora Laberintus

La mostra fa parte della rassegna intitolata “Edoardo Sanguineti nella città “cruciverba””, ideata dal centro studi interuniversitario Edoardo Sanguineti in collaborazione con UniVerso, l’osservatorio permanente sulla contemporaneità dell’Universitàdi Torino, Archivio di Stato di Torino, Accademia delle Scienze di Torino,  infini.to- planetario di Torino e Museo dell’astronomia e dello spazio Attilio Ferrari, Dipartimento di scienze della vita e biologia dei sistemi, Dipartimento di studi umanistici  e StudiumLab, che vanta il prestigioso patrocinio di istituzioni culturali nazionali  quali l’Accademia della Crusca e l’Accademia Toscana di Scienze e Lettere la Colombaria, della Gam, Galleria d’arte moderna di Torino e di Rai Teche.

Il programma è stato inaugurato il 27 novembre scorso e include una mostra e cinque momenti di convegno, articolati in un percorso significativo per i luoghi e gli enti coinvolti, che guarda ai diversi interessi di Sanguineti in un itinerario alla scoperta delle spinte creative dell’autore e delle molteplici relazioni interdisciplinari che conducono ad un’incessante rideterminazione semantica di materiali ed oggetti.

Sanguineti definì la parola “fabbrica del mondo” e proprio la parola rappresenta il fil rouge della rassegna, che esplora gli interessi lessicografici del poeta, strettamente connessi alla città di Torino, da lui definita “città cruciverba” con tutte le caselle bene a posto, secondo uno schema assolutamente geometrico e con tutte le definizioni  a posto”. Una definizione che guardava anche al suo ruolo di ‘lessicomane’. Nel capoluogo piemontese, infatti, Sanguineti collaborò ai progetti di due dizionari, il grande dizionario della lingua italiana (GDLI Battaglia) e il Grande Dizionario italiano dell’uso (GDU, De Mauro).

 

Mara Martellotta

Rivoli ha potenziato il servizio di accompagnamento e orientamento al lavoro

 

Il Comune di Rivoli ha potenziato il servizio di accompagnamento e orientamento al lavoro rivolto a cittadini rivolesi disoccupati nonché la gestione di uno sportello rivolto alle imprese del territorio.
Sono stati ampliati l’orario per gli appuntamenti e le aperture ad accesso libero.

Viene offerto a chi cerca lavoro un “processo di presa in carico” che fonda il suo percorso sulla “relazione di aiuto”, supportata dalla proposta di alcuni strumenti e opportunità: colloqui individuali di varia natura, attività di job club e laboratori di ricerca attiva per cercare lavoro in gruppo e non da soli, tirocini, moduli formativi, incontro domanda offerta.

Il servizio si rivolge anche alle imprese del territorio
– per promuovere i profili professionali registrati nella banca dati del servizio,
– per offrire l’opportunità di avere in prova una persona in tirocinio da un minimo di 3 mesi a un massimo di 6 mesi, con il contributo economico del Comune.

Per avere informazioni sui progetti attivati e per prenotare un appuntamento per il progetto “Rivoli & Lavoro” è possibile contattare in orario 9.00-13.30 i numeri di telefono: 011/9513580 – 011/9513589 – 011/9511900 o scrivere alla mail ufficio.lavoro@comune.rivoli.to.it.

L’accesso è libero nelle giornate di martedì e giovedì in orario 9.30-12.30

Nelle giornate di lunedì-mercoledì e venerdì si riceve solo su appuntamento

ulteriori informazioni qui

https://www.comune.rivoli.to.it/ripresa-servizio-rivoli-e-lavoro/

Doveva scontare due anni: arrestato a Porta Nuova

Personale del Commissariato di P.S. San Secondo, con la collaborazione di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, di unità cinofile dell’UPGSP, di personale della GDF, della Polizia Municipale nonché della GTT, ha effettuato un servizio di controllo straordinario nell’area di competenza.

In particolare, l’attività si è concentrata nell’area esterna alla Stazione Ferroviaria Porta Nuova lato via Sacchi e vie limitrofe, ed ha anche interessato 9 vetture della linea del tram 4. I passeggeri dei mezzi pubblici controllati ammontano a 32546 di essi sono stati sanzionati per irregolarità del titolo di viaggio.

Inoltre, Personale del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, a cui era stato segnalato un soggetto straniero privo di biglietto valido per la corsa del tram ed anche sprovvisto di documenti identificativi, effettuava degli accertamenti sulla persona partendo dalle generalità fornite dal giovane, che davano inizialmente esito negativo.

Sospettando però che lo stesso potesse nascondere qualcosa, i poliziotti lo accompagnavano in Questura al fine di procedere alla comparazione delle impronte digitali nella banca dati nazionale. Il giovane, a quel punto, accennava a un tentativo di fuga, spintonando un poliziotto, e cercando di salire su un altro mezzo pubblico per dileguarsi, ma veniva fermato. I riscontri dei terminali non davano scampo: il ventiquattrenne, di nazionalità egiziana, risultava infatti colpito da un ordine di carcerazione per l’espiazione di una pena di 2 anni,1 mese e 4 giorni.

Il giovane è stato dunque tratto in arresto; a lui vengono inoltre contestate le false dichiarazioni sull’identità personale e la resistenza a P.U.

I controlli continueranno con cadenza regolare.

In 600 al carnevale di Prato Nevoso

Parata straordinaria, inaugurata dalla discesa di Asso, il lupacchiotto mascotte del Prato Nevoso Village

Cosa accade quando si miscelano la passione per lo sci, la voglia di divertirsi e la fantasia dei bambini? Si ottiene una sfilata di Carnevale sulla neve straordinaria, proprio come quella andata in scena sabato 17 febbraio 2024 a Prato Nevoso. L’evento ha registrato la partecipazione di numerose famiglie e di oltre 600 bambini delle scuole sci e del locale sci club: questi ultimi, con indosso maschere e costumi originali e colorati, hanno affrontato tutti insieme la discesa lungo la pista 1 della conca, accompagnati dai maestri delle scuole sci Snow Academy, Prato Nevoso, Zero Nove e Ski Leader e dello sci club Mondolè Ski Team Prato Nevoso.
“La parata di Carnevale ha ribadito ulteriormente quanto Prato Nevoso sia una stazione fortemente votata alle famiglie – commenta Alberto Oliva, amministratore della Prato Nevoso Spa –. Vedere genitori e bambini divertirsi lungo le nostre piste e nel cuore della conca è la nostra cartina di tornasole preferita, quella che conferma la bontà del nostro impegno quotidiano”. A fare da apripista a una delle sfilate carnascialesche sugli sci più partecipate dell’intero arco alpino – divenendone inevitabilmente la guest star – è stato il lupacchiotto Asso, mascotte ufficiale del Prato Nevoso Village, fermatosi poi all’arrivo a salutare i suoi piccoli amici, per essere infine sommerso dai loro abbracci affettuosi. Il tutto è avvenuto nella cornice festosa del Vertical Winter Tour 2024, con l’animazione e la musica di Radio Deejay, emittente ufficiale della stazione sciistica.

FOTO (Credit SERGIO BOLLA)

Ciclista cade e batte violentemente il collo: è molto grave

Grave incidente stradale sulla nuova rotonda tra corso Europa e corso Dora ad Avigliana. Un anziano ciclista della società Ciclistica Rivolese è caduto per cause da accertare. L’uomo ha sbattuto  il collo e si trova in gravi condizioni al Cto di Torino, trasportato in elisoccorso. Il figlio cerca testimoni attraverso un appello su Facebook. (Foto archivio)

Morta al CTO donna ustionata dalle fiamme divampate in casa

La 72enne che aveva riportato ustioni sul 50 per cento del corpo nell’incendio scoppiato venerdì nella sua abitazione in frazione Pogliani di Montanaro è morta al Cto di Torino . Le fiamme erano state probabilmente causate dal malfunzionamento della canna fumaria della casa.