CRONACA- Pagina 461

Il Sappe: “Detenuta spintona due poliziotte: contuse”

Folle e assurda tensione, nella Casa circondariale di Torino. “Colpa della scelleratezza di una detenuta”, riferisce Vicente Santilli, segretario regionale per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Ancora un grave fatto accaduto presso la casa Circondariale di Torino, dove  una detenuta ha proditoriamente spintonato con forza due poliziotte di servizio presso il Padiglione femminile. Le due Agenti hanno riportato varie contusioni e sono poi ricorse alle cure dei sanitari. L’increscioso evento si è verificato durante lo spostamento della detenuta stessa in un’altra cella della Sezione detentiva per motivi di sicurezza. La donna ha infatti posto una ferma resistenza nei confronti delle Agenti operanti, rendendosi protagonista di un comportamento violento inaccettabile”. “Sono stati momenti di grande tensione”, denuncia il sindacalista del SAPPE, che rimarca come “la situazione sia ad alto rischio. Il SAPPE chiede provvedimenti urgenti a tutela di tutti i colleghi in servizio a Torino e nelle altre carceri della Regione, che ogni giorno mettono a repentaglio la propria vita a causa delle decisioni scellerate di chi è pagato per garantire la sicurezza. Ci chiediamo, ancora una volta, fino a quando tutta questa violenza possa continuare senza un intervento delle autorità competenti utile a ripristinare la sicurezza dovuta a chi tutto il giorno, per dovere istituzionale, convive con questi soggetti dall’indole violenta che non accennano a rivedere i loro comportamenti aggressivi nei confronti delle Istituzioni, già perché il poliziotto penitenziario, che piaccia o meno, in quel contesto rappresenta lo Stato”.
“La situazione penitenziaria è sempre più critica” – dichiara Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, che ribadisce: “nessuna indulgenza verso chi aggredisce i nostri poliziotti. Con questi ulteriori gravi eventi critici sale vertiginosamente il numero dei poliziotti coinvolti da detenuti senza remore in fatti gravi. Esprimiamo la massima solidarietà e vicinanza alle due poliziotte ferite ed a tutti i colleghi del Reparto di Torino: ma quest’ultimo episodio deve far riflettere. Ci vuole una completa inversione di rotta nella gestione delle carceri, siamo in balia di questi facinorosi. Facciamo appello anche alle autorità politiche regionali e locali: in carcere non ci sono solo detenuti, ma ci operano umili servitori dello Stato che attualmente si sentono abbandonati dalle Istituzioni… Abbiamo bisogno di personale, il rischio fa parte del nostro lavoro, ne siamo consapevoli, ma giocare al massacro con livelli di sicurezza che non permettono minimamente di tutelare l’incolumità dei professionisti della sicurezza, queli sono le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria, non è accettabile!
(Comunicato Sappe)

Arrivata al Regina Margherita la donazione da un milione di Chiara Ferragni

Un milione di euro a favore dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino: la donazione promessa da Chiara Ferragni è giunta all’ospedale torinese. La direzione della Città della Salute di Torino, che ringrazia l’influencer per il gesto, comunica di aver ricevuto la somma nella settimana antecedente il Natale. La decisione di donare la somma ai bimbi malati dell’ospedale torinese era nata dopo la polemica sul noto caso della beneficenza legata al  pandoro griffato Ferragni.

Non consegna il cellulare, rapinatore gli rompe il naso

Non ha voluto consegnare il cellulare  al rapinatore che lo aveva minacciato per strada ed è stato colpito da una serie di pugni al volto. È accaduto a Biella. Un giovane 25enne è stato ricoverato al pronto soccorso dove gli è stata riscontrata una frattura al setto nasale e agli incisivi. Un 24enne nigeriano autore della rapina e dell’aggressione è stato arrestato dalla polizia, rintracciato vicino al luogo della rapina.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Drag queen “la myss” aggredita in centro a Torino

Sabato scorso in centro a Torino, una ventina di ragazzi ha aggredito “la myss”, la drag queen molto nota in città per i suoi spettacoli. Mentre era in compagnia di amici, il gruppo di giovani l’ha insultata e malmenata. I ragazzi hanno poi aggredito anche gli amici dell’artista. L’episodio è stato denunciato da Arcigay.

Visitatori in crescita al Museo Nazionale della Montagna di Torino

Nel 2023 quasi 70.000 presenze, oltre 3.000 nelle vacanze di Natale

 Il Museo Nazionale della Montagna di Torino ha registrato un +3.800 di visitatori nel 2023 rispetto all’anno precedente, totalizzando 67.891 presenze, anche grazie a un fitto calendario di mostre e iniziative sotto la guida della direttrice Daniela Berta, in carica dal 2018.

 

Bilancio positivo anche per il periodo natalizio: tra il 23 dicembre e il 7 gennaio sono stati registrati 3.478 visitatori e utenti.

 

Tra le mostre originali prodotte dal Museomontagna fuori sede, ha spiccato “Walter Bonatti. Stati di grazia – Un’avventura ai confini dell’uomo”, inaugurata presso la Galleria Civica di Bolzano l’8 novembre, che dalla sua apertura fino al 7 gennaio ha registrato 3.496 visitatori.

Ecco il nuovo percorso della linea 20 Gtt tra Torino, San Mauro e Settimo

Inaugurato ufficialmente ieri mattina il nuovo percorso della linea 20 di Gtt che, nei giorni feriali, vedrà servire la zona industriale di Pescarito.

La richiesta di raggiungere tramite servizio pubblico l’area industriale, sede di molti e anche nuovi insediamenti produttivi di spicco per il territorio, era stata avanzata nei mesi scorsi a GTT da parte della Città di Torino, insieme ai comuni di San Mauro e Settimo.

A partire da ieri 8 gennaio, la “nuova” linea 20 seguirà un percorso che terrà insieme il suo itinerario storico unitamente al percorso della vecchia SM1, collegando così la stazione Stura e il polo commerciale di Settimo Cielo attraverso l’area del Pescarito.

Per farlo, servendo così al tempo stesso borgata Paradiso e l’area industriale all’interno della Circoscrizione 6, la nuova linea 20 seguirà due percorsi distinti, secondo orari concordati con le amministrazioni comunali di San Mauro e Settimo Torinese e fondati sulle rispettive esigenze dei territori coinvolti.

Il nuovo percorso si aggiunge quindi a quello attuale che già ripercorreva l’ex linea SM1, con transito da via Santa Cristina e strada San Mauro: un intervento che va così a completare la riorganizzazione avviata da GTT a dicembre dello scorso anno e che ha interessato i quartieri di Barca, Bertolla e Villaretto.

Tra i passeggeri che ieri hanno sperimentato il nuovo percorso anche l’assessora ai Trasporti Chiara Foglietta, che ha colto l’occasione anche per una visita al cantiere della futura sede di Argotec, uno dei poli di eccellenza del distretto aerospaziale del Piemonte. La nuova sede potrà contare su una superficie di 60mila metri quadrati, di cui 20mila di parco aperto al pubblico e con accesso a ristorante e aree comuni, e nelle prossime settimane parteciperà alle spese di allestimento di una delle nuove fermate della linea 20.

“Siamo soddisfatti come Amministrazione per il lavoro portato avanti nei mesi scorsi e che ha visto il coinvolgimento dei diversi attori interessati per dare una risposta concreta e condivisa al territorio torinese e alle sue nuove esigenze rispetto al pubblico servizio – ha detto l’assessora Foglietta questa mattina durante il giro di prova della linea -. Pescarito è una zona chiave in ottica di innovazione e sviluppo industriale, e il risultato a cui si è arrivati è stato frutto di un lungo lavoro che ha visto il territorio interessato coinvolto in prima persona nella ricerca della soluzione adatta al futuro sviluppo che interesserà la zona industriale”.

Sestriere: le nevicate di inizio anno lanciano alla grande le settimane bianche

SESTRIERE – Adesso ci siamo, le nevicate di inizio 2024, accompagnate da un sensibile calo delle temperature tornate di diversi gradi sotto zero, aprono le danze per le settimane bianche. Dalla metà di gennaio in poi gli appassionati di sci sanno che possono godere appieno delle condizioni invernali con Sestriere che, complice la nevicata dell’Epifania, ha fatto il pieno di neve sia al Colle che nelle frazioni di Borgata, Champlas du Col e Champlas Janvier.

“La nevicata dell’Epifania ha consentito di sistemare la situazione generale delle piste, creando le premesse per settimane bianche ottimali. Questo anche dal punto di vista della convenienza grazie alle offerte dedicate hotel+skipass messe a punto dal Consorzio Turismo Sestriere in collaborazione con alberghi, residence e Vialattea. Anche le scuole di sci del territorio offrono in questo periodo promozioni interessanti per imparare a sciare o migliorare il proprio livello. Tutti gli operatori sono pronti e motivati per accogliere gli sciatori che sceglieranno di trascorrere una settimana bianca a Sestriere e sulle piste della Vialattea”- ha commentato Gianni Poncet, Sindaco di Sestriere.

Sul sito www.sestriere.it sono pubblicate tutte le offerte hotel/residence + skipass valide per il periodo 8 gennaio 2024 – 2 febbraio 2024
Ecco il link diretto: https://www.sestriere.it/wp-content/uploads/2019/06/HRsp-23-24.pdf

(Ezio Romano ufficio stampa  Comune di Sestriere)

Ultimo saluto allo storico barbiere: 70 anni di lavoro

Si sono svolti ieri nella chiesa di San Grato, in Borghetto a Ivrea i funerali di Romano Censitore, 94 anni, deceduto venerdì scorso. Aveva lavorato come barbiere per ben per 70 anni. Originario della  provincia di Caserta si trasferì da giovane in Piemonte. Era molto apprezzato per la sua professionalità e per la sua simpatia e gentilezza.

Misure antismog: prosegue il livello 0 (bianco) fino a mercoledì 10 gennaio

/

In vigore le sole misure strutturali

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti  da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a mercoledì 10 gennaio 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale