CRONACA- Pagina 458

Omaggio a Falzoni nella photogallery del Pannunzio

Nella sede del Centro Pannunzio il presidente fondatore Pier Franco Quaglieni ha inaugurato una foto del dott. Gianfranco Falzoni, “salvatore della Reggia di Venaria”, nella galleria dei soci illustri del sodalizio culturale. Il dott. Falzoni ebbe il Premio “Francesco De Sanctis” ed è un benemerito del  Centro Pannunzio. Nella sua prolusione il prof Quaglieni ha citato il prezioso libro sulla Reggia di Venaria dell’architetto Gianfranco Gritella.

MARA MARTELLOTTA

Una pietra d’inciampo in ricordo di Giovanni Battisti

Un sampietrino in ottone è stato incastrato questa mattina nel selciato del marciapiede di via Bertola, all’ingresso della Galleria San Federico, in ricordo di Giovanni Battisti.

Venne arrestato il 12 marzo 1944 mentre lavorava come spedizioniere al giornale “La Stampa” e deportato a Mauthausen con il “trasporto n. 34” e «assassinato il 5 maggio 1944», come si legge sul sampietrino.

Alla cerimonia, che ha visto l’installazione della pietra d’inciampo numero 153 nella città, era presente per la Città di Torino l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia che ha sottolineato come “bisogna avere i piedi ben saldi nel passato per guardare al futuro soprattutto in questo momento dove ancora oggi donne e uomini innocenti muoiono e noi dobbiamo con questo ricordo fare in modo che questi eccidi e queste ingiustizie non ci siano più”.

Le Pietre d’Inciampo sono un progetto del  Museo Diffuso della Resistenza di Torino. Il polo museale da molti anni è impegnato a mantenere viva la memoria delle vittime dell’oppressione nazista e fascista. Le opere dellartista tedesco Gunter Demnig, sono blocchi di ottone incastonati nel marciapiede, che riportano nome e dettagli di una persona deportata o uccisa.

Muore all’improvviso mentre cena al ristorante

Ieri sera a Bardonecchia, un uomo di nazionalità francese di 51 anni è morto in un ristorante di mentre cenava tranquillamente. La causa del decesso un malore improvviso. I soccorritori non hanno potuto fare altro che constatare la morte.

Uomo accoltellato in piazza: è grave in ospedale

All’esterno di un bar nei pressi  di piazza Boves a Cuneo un uomo è stato accoltellato una delle scorse notti. Sia il ferito, sia l’aggressore, sarebbero due connazionali di origini africane. L’aggredito è stato ricoverato in prognosi riservata in ospedale, mentre chi lo ha ferito è stato fermato e arrestato dalla Squadra Mobile. È indagato con  l’accusa di tentato omicidio.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Riapre oggi dopo più di dieci anni il Museo regionale di Scienze Naturali

Con la conferenza stampa di inizio anno del Presidente della Regione Alberto Cirio è stato riaperto di fatto questa mattina lo storico museo torinese.

E’ un protagonista d’eccezione ad annunciare la riapertura il 12 gennaio del Museo regionale di Scienze naturali, finalmente restituito alla cittadinanza dopo oltre dieci anni di lavori resisi necessari dopo l’incendio che nell’agosto 2013 ne ha provocato la chiusura e la realizzazione di opere di ripristino della zona interessata unitamente ad interventi strutturali e di messa in sicurezza e a norma dell’intero edificio di via Giolitti a Torino.

L’elefante Fritz, icona del Museo,  da Stupinigi per le strade di Torino è arrivato  in piazza Castello. Molto ricco il calendario della riapertura e il programma della maratona di talk show «Porte aperte alla scienza», in programma dal 12 gennaio al 2 febbraio ed organizzata dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Circolo dei lettori.

Un evento che porta il presidente Alberto Cirio e gli assessori alla Cultura Vittoria Poggio e Patrimonio Andrea Tronzano ad evidenziare che «il 2024 si apre con la rinascita di uno dei luoghi più̀ iconici del Piemonte» e ricordare che «quando ci siamo insediati questo Museo era chiuso e i lavori bloccati, così abbiamo riattivato il cantiere e individuato le risorse per finanziare i lavori, ricucendo uno strappo doloroso con la comunità piemontese che da anni attende la riapertura del Museo, che torna a essere fruibile per cittadini, turisti, scuole e associazioni».

Per consentire la riapertura di un museo che gode di una fama di livello nazionale per il valore delle collezioni che risalgono alla prima metà dell’Ottocento, la Regione ha investito oltre 8,3 milioni di euro, di cui buona parte a partire dal 2020. In particolare, 2,3 milioni sono serviti per la messa a norma degli impianti e l’agibilità tra il 2015 e il 2017, altri 2 milioni per interventi impiantistici ed edili necessari per il rilascio del certificato di agibilità dei locali dell’Arca, dello Storico Museo di Zoologia, della Crociera Manica Sud piano terreno e dei locali «Esposizione Permanente Paleontologia».


Il programma di inaugurazione

Venerdì 12 gennaio alle ore 18 la biologa marina Mariasole Bianco condurrà Pianeta oceano”: un viaggio alla scoperta delle sue meraviglie e delle sue problematiche soprattutto nella relazione con l’uomo (prenotazione obbligatoria su https://prenotazioni.circololettori.it/events/event/V7PhxfnN5PQbnG2K4qG9)

Sabato 13 gennaio alle ore 11 il Museo festeggerà il primo weekend di riapertura con uno show di Giovanni Muciaccia, che guiderà grandi e piccoli in un «attacco di creatività» (prenotazione obbligatoria su https://prenotazioni.circololettori.it/events/event/KCMO9RBjkMU8wxM2PNjC)

«Porte aperte alla scienza» continuerà il 19 e 26 gennaio e il febbraio con una serie di talk su scienza e arte curati da Luca Beatrice.

Torino: è morta alle Molinette la donna accoltellata dal marito

È morta in ospedale ieri sera la  donna di 65 anni che era stata ricoverata  in codice rosso alle  Molinette. È  stata ripetutamente accoltellata in casa dal marito nel corso di  una lite. A dare l’allarme erano stati  i vicini.  L’aggressione è avvenuta mercoledì in via Galluppi 25 a Torino, in borgo Filadelfia. L’uomo, 70 anni, è stato fermato dalla Polizia di Stato. La gravità delle ferite non ha consentito ai medici di poterla salvare.

Al Sant’Anna donato da Specchio dei Tempi ventilatore neonatale con tecnologia innovativa

E’ stato presentato il ventilatore neonatale Servo-n (con tecnologia innovativa NAVA), donato alla Neonatologia Universitaria dell’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino (diretta dalla professoressa Alessandra Coscia). La generosa donazione è stata sostenuta dalla Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi, insieme agli organizzatori dell’Italian Tech Week 2023, che hanno devoluto l’intero ricavato della serata finale del più importante evento sulla tecnologia in Italia, svoltosi a Torino dal 27 al 29 settembre 2023.
Si tratta di una tecnologia sofisticata ed innovativa destinata ai neonati pretermine.
Sono circa 30.000 all’anno in Italia e 1800 in Piemonte i neonati prematuri, nati prima delle 37 settimane di gravidanza: di questi, circa 4000 (oltre 220 in Piemonte) sono quelli nati con peso inferiore a 1500 grammi.
La sopravvivenza, ma soprattutto la salute, lo sviluppo neuro – evolutivo e la qualità di vita futura di questi neonati, in particolare di quelli più fragili ed immaturi, sono migliorati progressivamente negli ultimi decenni. È oggi ampiamente riconosciuto il ruolo, in questo straordinario miglioramento, dell’impiego di tecnologie sempre più sofisticate, ma contemporaneamente sempre meno invasive.
Il neonato prematuro è un essere umano piccolo e fragile, e, quando ha bisogno di ventilazione meccanica, è fondamentale ridurne il più possibile l’invasività e l’aggressività, che incidono sugli esiti e sulla qualità di vita. Il modo migliore per ridurre tale invasività è quello di ottenere la massima sincronia tra il ventilatore e l’attività respiratoria spontanea del piccolo.
Il ventilatore neonatale Servo-n è l’unico ventilatore che sfrutta una tecnologia completamente innovativa, detta Neurally Adjusted Ventilatory Assist (NAVA). Per “leggere” l’attività respiratoria del neonato, i ventilatori convenzionali si limitano a rilevare il flusso di gas che il paziente scambia, condizione che, in molti casi, potrebbe non soddisfare le esigenze ventilatorie. L’assistenza ventilatoria regolata a livello neurale o Neurally Adjusted Ventilatory Assist (NAVA), invece, è un approccio completamente diverso, basato sulla rilevazione diretta e continua dei segnali elettrici di avvio dell’atto respiratorio provenienti dal sistema nervoso centrale (cioè la stimolazione vagale del diaframma), che accresce la sincronia tra il ventilatore e gli sforzi respiratori del piccolo paziente.
In questo modo la macchina fornisce al neonato un supporto completamente individualizzato, unicamente sulla base delle sue esigenze.

Delegazione cinese a Palazzo Civico

Visita a Palazzo Civico per una delegazione cinese proveniente da Shenyang guidata dal vicesindaco Zhou Zhou che è stata accolta dalla vicesindaca Michela Favaro.

Gemellata con Torino dal 1985 Shenyang, città nota in Cina come “origine di una dinastia e capitale di due imperatori”, è un importante polo economico-commerciale, culturale, tecnologico, logistico, congressuale e di innovazione situato nel nordest del paese, con una popolazione di 9,88 milioni di abitanti e un territorio vasto 13mila chilometri quadrati.

Con Torino negli anni sono nati rapporti di amicizia e cooperazione in ambito commerciale, culturale, accademico, scientifico e sportivo. L’ultima visita a Torino da parte di una delegazione di Shenyang era avvenuta nel 2016.

“Questo – ha spiegato la vicesindaca Michela Favaro, dando il benvenuto alla delegazione cinese – è il primo incontro con i rappresentanti di un altro paese in visita a Palazzo Civico di quest’anno. Il 2024 sarà per la nostra città un anno di grande trasformazione grazie agli investimenti del Pnrr ma anche di grandi eventi di sport, cultura e intrattenimento che coinvolgeranno torinesi e turisti da tutto il mondo”. Nel suo discorso la vicesindaca ha poi ricordato anche gli investimenti su digitale e innovazione e quelli per sostenere il commercio di prossimità.

“Siamo molto interessati a sviluppare rapporti di collaborazione con Torino –ha spiegato il vicesindaco di Shenyang – e per questo coinvolgeremo nelle prossime visite le nostre imprese e Università. Sappiamo che Torino ha una importante tradizione nel settore dell’automotive e nella nostra città sono molto conosciuti anche i vostri atenei, in modo particolare il Politecnico, e le squadre di calcio Juventus e Torino”.

“Lavoreremo per avviare un dialogo proficuo tra le nostra città sugli ambiti che ci proponete” ha concluso la vicesindaca, ricordando che nel settore dell’automotive molte imprese torinesi collaborano già attivamente con la Cina, che il Politecnico che ha una platea internazionale di studenti conta tra i suoi iscritti anche studenti cinesi mentre nel settore dello sport potranno essere organizzati programmi di scambio indirizzati magari in modo particolare ai più giovani.

Oltre due chili di cocaina nascosti nella scarpiera

Nel corso delle attività investigative condotte dalla Polizia di Stato per il contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, la Squadra Mobile di Torino ha operato l’arresto di due uomini di nazionalità albanese, regolari sul territorio nazionale, gravemente indiziati dell’illecita detenzione di oltre 2,2 chilogrammi di cocaina, destinati ad alimentare il mercato clandestino dei narcotici di questo capoluogo.

In particolare, gli investigatori della Sezione Antidroga della Squadra Mobile, a seguito di prolungati servizi di osservazione, effettuavano accurati accertamenti per l’individuazione di possibili luoghi di occultamento del narcotico, da parte dei due suddetti stranieri, sospettati dell’illecito traffico.

In particolare venivano individuati due appartamenti ubicati nel quartiere cittadino di “Madonna di Campagna”, che sarebbero risultati nella disponibilità dei soggetti investigati.

Gli investigatori, all’esito di un prolungato ed ininterrotto servizio di osservazione nei pressi delle abitazioni individuate, bloccavano ed identificavano i due uomini, separatamente, all’uscita dagli stabili in argomento.

Le successive perquisizioni dei due domicili consentivano di sequestrare, all’interno del primo alloggio, abilmente occultati nell’intercapedine di una scarpiera, 4 involucri contenenti sostanza stupefacente del tipo cocaina, per complessivi Kg.1,200, oltre ad un bilancino di precisione ed a materiale utile per il confezionamento della droga in dosi.

All’interno del secondo appartamento venivano sequestrati, nascosti all’interno di un materasso, ulteriori 2 (due) involucri contenenti identica sostanza psicoattiva, per complessivi Kg. 1,025, nonché tre bilancini di precisione, materiale idoneo al confezionamento dello stupefacente nonché una rilevante somma di denaro contante.

Alla luce di quanto rinvenuto, i due uomini albanesi venivano tratti in arresto.

Al centro culturale Dar Al Hikma di Torino “Diritti umani e fratellanza”

Una immagine dell’incontro di martedì 9 gennaio 2024, presso il Centro Culturale Dar Al Hikma di Torino su «Diritti umani e fratellanza, un confronto tra diritto canonico, shari’ah e halakha» con mons. #AlessandroGiraudo, vescovo ausiliare di Torino, L’incontro fa parte del ciclo de “I martedì della sapienza islamica” organizzati dall’ ISA Interreligious Studies Academy . Al dibattito hanno partecipato: imam #YahyaPallavicini (vicepresidente #COREIS Italia, rav #ArienFinzi (rabbino capo di Torino) e la professoressa #IlariaZuanazzi (docente del Dip. Giurisprudenza dell Università degli Studi di Torino). Moderatrice #AishaLazzerini (COREIS Italia). Hanno portato un saluto: #GiampieroLeo (vice-presidente Comitato Regionale Diritti Umani e comitato Noi siamo con Voi), #YounisTawfik (giornalista, scrittore e presidente del Centro Dahr al-Hikma) e #FrancaGiusti (consigliera dell’Ordine dei Giornalisti di Torino)
cfr: https://www.diocesi.torino.it/site/s-photogallery/mons-giraudo-ai-martedi-della-sapienza-islamica-su-diritti-umani-e-fratellanza-torino-9-gennaio-2024-foto-reale/
Diocesi di Torino Foto: #Reale

(da Facebook Ufficio Pastorale per la Cultura Arcidiocesi di Torino)