CRONACA- Pagina 440

Accorciare le liste d’attesa in sanità: come verranno impiegati i 25 milioni della Regione?

La questione liste d’attesa in Sanità entra nel Bilancio con 25 milioni

Come verranno utilizzati i 25 milioni messi a Bilancio per combattere le liste d’attesa in ambito sanitario: questo uno dei punti del dibattito, aperto in prima Commissione in Consiglio regionale presieduta da Carlo Riva Vercellotti. Diego Sarno (Pd) ha chiesto all’assessore Andrea Tronzano le modalità di spesa della cifra, annunciata ai commissari, nell’aprire la discussione generale sul Bilancio di previsione 24-26.

Per questo motivo, s’è concordato, sarà convocata una Commissione sanità, al fine di illustrare nel dettaglio le azioni che la Giunta intende intraprendere in tema liste d’attesa. In generale, l’assessore ha spiegato che tra le priorità della manovra “abbiamo le borse di studio, che vogliamo coprire al 100 per cento, quindi ci sarà l’integrazione. Poi, appunto, 25 milioni sulle liste d’attesa, senza dimenticare il leasing del nuovo palazzo della Regione, che diventerà mutuo, ma che per il 2024 ammonta a 7,2 milioni”.

Come termine ultimo per l’approvazione del Bilancio, è stato dato quello della fine di marzo, “perché poi ci saranno le elezioni e l’attività del Consiglio sarà sospesa”, ha ricordato Tronzano, che comunque è in attesa dell’accordo con il Governo per i fondi Fsc, “che potrebbero essere di 20-25 milioni. Prima di tale accordo è difficile presentare il maxiemendamento finale”.

Sul testo, già oggi ci sono 52 emendamenti, tutti presentati dal Pd, che insistono sull’articolo 2, “motivo per cui per ora è inutile iniziare a votare l’articolato”, ha considerato il presidente Riva Vercellotti. Del resto, gli interventi di opposizione, con Giorgio Bertola (Ev), Francesca Frediani (Up), Silvana Accossato (Luv) hanno sottolineato come sia opportuno attendere il maxiemendamento per avere una visione complessiva del provvedimento. Tronzano non ha potuto dare tempi certi in tal senso, “in attesa appunto che si perfezioni l’accordo con il governo”.

Intanto sono stati definiti i relatori del Bilancio in Aula, con Alessandra Biletta (Fi) per la maggioranza, Frediani Raffaele Gallo (Pd) per l’opposizione.

Fiamme nello scontro tra due camion, un ferito

Diverse squadre dei vigili del fuoco del comando di Vercelli, dei volontari di Santhià e  del nucleo NBCR (Nucleate Biologico Chimico Radiologico Regionale ed il Nucleo Travasi di Torino, sono intervenute a Borgo Vercelli dopo un incidente stradale che ha coinvolto due mezzi pesanti. A causa dello schianto uno dei due mezzi alimentato a GNL (Gas Natale Liquefatto) ha riportato il danneggiamento di uno dei due serbatoi. Un ferito è stato ricoverato all’ospedale di Vercelli.

Otto minorenni gli irresponsabili che hanno teso il nastro sulla strada

Nottetempo, a Settimo, tra sabato e domenica avevano teso un nastro di stoffa servendosi di due lampioni, in via Leinì all’uscita del sottopassaggio. In mezzo alla strada avevano anche piazzato una fioriera, con grave rischio per i veicoli di passaggio. Da un balcone erano stati ripresi con un telefonino da un abitante della zona. È bastato poco ai carabinieri per identificare i responsabili: otto ragazzi tutti minorenni della zona, individuati dalle telecamere. Saranno probabilmente denunciati.

 

Parcheggiatori abusivi (e ubriachi) in piazza Statuto

Caro direttore, a partire da Dicembre dell’anno scorso, con l’introduzione dei mercatini di Natale in Via Garibaldi (nel tratto compreso tra Corso Valdocco e Statuto) è quotidiana la presenza di parcheggiatori abusivi in piazza.

Richieste di denaro, a volte anche piuttosto insistenti a chi è intento a parcheggiare la propria autovettura e spiacevoli graffi rinvenuti sulle portiere, a chi si rifiuta di pagare il “pizzo”.
Sono tre, ma a volte anche cinque, spesso ubriachi e con atteggiamenti violenti, i parcheggiatori abusivi che operano quotidianamente in Piazza Statuto, anche in seguito allo smontaggio dei mercatini natalizi, non se ne sono mai andati.
Ciascun parcheggiatore opera in un angolo della piazza, di modo da coprirla interamente. Per rendersene conto, è sufficiente fare un giro completo della piazza a bordo della propria autovettura, sia di mattina che di pomeriggio, vi indicheranno i posti liberi, per ottenere una ricompensa economica.
Soprattutto in seguito agli ulteriori aumenti nel 2023 delle tariffe orarie per la sosta sulle strisce blu, in Piazza Statuto è passata da €1,50 a €1,70 l’ora, è diventato veramente troppo oneroso dover contribuire, forzati dal timore di trovarsi la macchina rigata, anche chi esercita abusivamente questo “mestiere”, oltre al regolare ticket per il parcheggio.
Nonostante le numerose segnalazioni avanzate personalmente nel nuovo anno, sia al Comando di Polizia Locale di Torino, che al 112 per il pronto intervento di una pattuglia, su indicazione della stessa autorità competente, gli interventi messi in campo finora non hanno prodotto risultati.
I parcheggiatori abusivi fuggono all’arrivo delle forze dell’ordine, per scampare a carissime sanzioni amministrative e poco dopo riprendono come se nulla fosse l’attività svolta.
Il problema non sono solo le richieste di denaro da loro avanzate, ma anche il fatto di trovarsi difronte a soggetti spesso visibilmente in stato di ebbrezza, che soprattutto in seguito al tramonto del sole, rendono la piazza poco sicura per chi la percorre a piedi.

Emanuele Durando

Studenti cinesi del Politecnico incontrano l’assessora Pentenero

La sicurezza degli studenti universitari e le problematiche affrontate dalla comunità cinese: sono questi i due temi principali affrontati nell’incontro tra l’assessora alle politiche multiculturali e alla sicurezza della Città, Gianna Pentenero e i vertici del CSSA Polito – Chinese Students and Scholars Association per

È stato un piacere dialogare per la seconda volta con i rappresentanti del CSSA Polito, l’associazione degli studenti cinesi che frequentano il nostro Politecnico – ha affermato Gianna Pentenero -. L’incontro è stato anche l’occasione per esprimere la mia vicinanza e quella dell’Amministrazione al ragazzo che il giorno di Natale ha subito un furto con aggressione in metropolitana – ha continuato l’assessora -. Abbiamo rassicurato gli studenti e le studentesse cinesi sull’impegno dell’Amministrazione sul fronte della sicurezza, sapendo che uno dei punti fondamentali per la crescita e lo sviluppo della città è l’accoglienza di studenti stranieri. 

Inoltre, per dare seguito alle interlocuzioni già avviate con l’associazione, Gianna Pentenero ha ribadito come i progetti di integrazione della Città debbano proseguire nel segno di Torino Città Plurale e ha sottolineato la necessità di potenziare l’integrazione linguistica con l’avvio di progetti per la conoscenza della lingua italiana anche per agli adulti.

Dobbiamo lavorare per aiutare le comunità ad aprirsi e interloquire non solo con i propri connazionali. Inoltre – ha concluso l’assessora – è necessario pensare all’avvio di strumenti per l’inserimento nel mondo del lavoro anche per i nuovi cittadini”.

“Vuoti a rendere”: raccolta firme per restituire alla città gli alloggi sfitti a Torino

MERCOLEDI’ 31 GENNAIO ALLE 18,30 AL CECCHI POINT

Assemblea di lancio della campagna

 

A Torino gli affitti crescono e le speculazioni avanzano e mancano gli alloggi per le troppe famiglie sotto sfratto e in emergenza abitativa. Le abitazioni scarseggiano anche per chi è ai margini del disagio abitativo e per la fascia grigia che fatica a trovare casa nel mercato degli affitti: famiglie, giovani, migranti, precari, studenti, poveri.

Eppure, sale il numero di edifici e abitazioni – private o pubbliche – in stato di non uso e di abbandono da anni, la cui condizione non fa altro che scaricare sulla collettività grandi costi sociali e ambientali. Ma quanti sono? In base a dati Istat 2019, il 18% delle abitazioni censite sul territorio della Città di Torino sarebbe non occupato. Si tratta di decine di migliaia di alloggi, il cui numero e collocazione precisi sono tuttora sconosciuti.

A fronte delle migliaia di famiglie e persone in emergenza e disagio abitativo, è urgente adottare politiche concrete per fronteggiare la contraddizione di avere troppe case senza persone e troppe persone senza casa.

L’idea è di rispondere all’emergenza con proposte concrete, ispirate ai migliori standard europei nel settore delle politiche abitative. “Vuoti a rendere” punta al contrasto dello stato di ingiustificato abbandono del patrimonio edilizio pubblico e privato e, dunque, al censimento e alla restituzione alla città di alloggi in stato di non uso. Chiede alle istituzioni di agire sugli alloggi non utilizzati dalle grandi proprietà immobiliari.

Tra gli obiettivi di questa campagna introdurre nuove tutele per il diritto alla casa, aumentare il numero di alloggi disponibili, abbassare i canoni, rilanciare l’agenzia sociale per la locazione Lo.C.A.Re., rendere disponibili case fuori dalla logica di mercato.

Così nasce “Vuoti a rendere”, delibera di iniziativa popolare per creare strumenti per gestire in modo innovativo lo stato di abbandono di queste case: la raccolta firme partirà a febbraio, e durerà quattro mesi.

La campagna ha inizio con una grande assemblea cittadina sul diritto all’abitare per unire le forze (elenco di chi ha già aderito alla campagna in fondo al comunicato, nda), in programma mercoledì 31 gennaio alle 18,30 al Cecchi Point, in via Cecchi 17, ad Aurora. A seguire, per chi vorrà dare una mano per la campagna, l’appuntamento è per martedì 6 febbraio alle 18,30 in via Norberto Rosa 13/A per organizzare il lavoro.

Per seguire la campagna sui social

— Instagram https://www.instagram.com/vuotiarendere.torino/ 

— Facebook https://www.facebook.com/vuotiarendere.torino 

 

Hanno già aderito alla campagna a Torino (elenco in aggiornamento):

 Arteria

Comunet Officine Corsare

ARCI Torino

Volere La Luna

Fondazione di Comunità di Porta Palazzo

ASGI Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione

UDU Torino

Giovani Democratici Torino

Alter.Polis

Unione Giovani di Sinistra Torino

Comitato Acqua Pubblica

ACMOS

Almaterra

Spi CGIL lega 6

CoAbitare aps

Attac Torino

Casa del Quartiere Cecchi Point

Associazione Frantz Fanon

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta APS

Legambiente L’Aquilone

Legambiente Molecola APS

Legambiente greenTO APS

Legambiente Metropolitano APS

Cicsene

Giustizia Climatica Ora

Gruppo Abele

Fridays For  Future Torino

Educadora

Community Organizing Torino

 

 

Conguaglio bollette Atc: il Comune risponde

L’assessore Jacopo Rosatelli ha risposto in Consiglio Comunale, ad una richiesta di comunicazioni del consigliere Andrea Russi in merito al conguaglio delle bollette energetiche ricevute da cittadini residenti in alcuni stabili ATC.

Rosatelli ha confermato che a 55 nuclei familiari è stata recapitata una bolletta di conguaglio maggiore a 2000 euro, relativa al periodo post pandemico che vide un incremento delle spese energetiche e accentuatesi in coincidenza con la crisi Ucraina.

Le cattive condizioni di alcuni stabili provocano dispersione di calore con costi più elevati della media. Pertanto il tema dell’efficientamento energetico degli alloggi sia di proprietà della città che dell’ATC, è oggetto delle nostre attenzioni, ha evidenziato l’assessore. Siamo consapevoli che i conguagli di questa portata espongono le famiglie assegnatarie a spese inattese che aumentano la loro fragilità finanziaria. Ci risulta che i nuclei interessati ai conguagli siano stati convocati per concordare modalità di rateizzazione del debito che consentano di pagare il conguaglio senza incorrere in situazioni di morosità che potrebbe rischiare di far perdere loro il diritto a permanere nell’alloggio. Anche quest’anno la nostra città, così come ha fatto l’anno scorso, interverrà per accompagnare i nuclei a rischio morosità e quindi di conseguenza, a rischio eventuale di decadenza, nella compilazione della domanda e pagamento della quota minima”.

Rosatelli ha quindi ricordato come in Consiglio Regionale sia in discussione la riforma della legge sulla casa e che Città di Torino, insieme anche alle altre città parte dell’Assemblea dei sindaci della ATC del Piemonte centrale, ha avanzato alla Regione le proprie osservazioni e suggerimenti di modifica rispetto alla proposta di legge, alle quali però, finora non c’è stata risposta positiva mentre sembra prevalere esclusivamente l’idea di concedere qualche piccola premialità alle famiglie residenti da più di 15, 20 o 25 anni, senza minimamente aggredire invece i temi più sociali,

“Viene data una soluzione attraverso una rateizzazione, ha concluso Rosatelli, che sarebbe stato molto meglio, ovviamente venisse concepita sin dall’inizio, senza gettare nel panico queste famiglie”.

Dopo l’intervento dell’Assessore si è sviluppato il dibattito.

Andrea Russi (M5S) ha ricordato come almeno duecento nuclei familiari residenti in case ATC abbiano ricevuto bollette da mille, duemila wuro e anche più, in varie zone della città. In gran parte, ha ricordato, si tratta di persone già in difficoltà economiche, con basso reddito e talvolta alloggiata in stabili bisognosi di manutenzione. Il centro-destra che governa la Regione e dirige in modo esclusivo ATC deve trovare soluzioni concrete, invece di partecipare strumentalmente alle proteste contro le bollette abnormi.

Nadia Conticelli (PD) ha sollevato il tema della necessaria trasparenza delle bollette, tema sul quale il precedente governo regionale aveva instaurato un dialogo con ATC, oggi governato unicamente dal centro-destra, il quale dovrebbe occuparsi di questi problemi invece di manifestare contro se stesso prendendo in giro cittadinanza e istituzioni. Per la capogruppo del PD occorre affrontare le fragilità sociali ed economiche, anche accompagnando la responsabilizzazione delle persone sulle utenze. Infine, ha segnalato come il Consiglio comunale si sia occupato, trasversalmente, del tema del teleriscaldamento, ottenendo rateizzazioni e bonus.

Per Alice Ravinale (Sinistra Ecologista), non si può ignorare la fragilità sociale. Il Consiglio si sta occupando da tempo del tema delle utenze domestiche, mentre risulta irritante il teatrino del centro-destra. Quest’ultimo ha peraltro tagliato i fondi sociali per gli affitti di 12 milioni, a fronte di un ATC da esso diretto che riesce ad assegnare la casa solo al 13% degli aventi diritto, mostrando l’inutilità della sua la politica del “prima gli italiani”

Silvio Viale (+Europa-Radicali) ha ironizzato su manifestazioni che vedono esponenti del centro-destra protestare contro la propria parte politica. Quest’ultima, ha sottolineato, ha voluto monopolizzare ATC, per cui si prenda le proprie responsabilità. Viale ha inoltre stigmatizzato il silenzio del centro-destra in sala Rossa su questo tema.

Infine, Elena Apollonio (Demos- AD) ha sostenuto che il governo regionale e quello nazionale dovrebbero assumere iniziative concrete, invece di manifestare contro se stessi, con interventi a compensazione. Apollonio ha invitato a tutelare le persone fragili, uscendo da logiche strumentali.

Nella replica, l’assessore Rosatelli ha ribadito come poche centinaia di euro possano rappresentare la differenza tra un mese che si riesce a condurre e un altro che si deve affrontare senza risorse.

“Esiste un rapporto di problema tra istituzioni e cittadinanza, ha affermato Rosatelli. Chiunque si trovi in ruolo di responsabilità deve avere sempre un atteggiamento rispettoso della cittadinanza ma a volte non accade, ma bisogna avere l’onestà di riconoscere gli errori senza imbastire, intorno ad incidenti come questi, “le giostre” politiche che fanno sentire le persone colpite due volte, una nel concreto e una sul piano della strumentalizzazione politica”.

Ulcere cutanee, cure più facili

Sviluppare un piano diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) per i pazienti affetti da ulcere cutanee. Lo hanno richiesto i rappresentanti dell’associazione scientifica italiana Ulcere cutanee (Aiuc) e della Simitu, associazione dei pazienti portatori di lesioni cutanee croniche, auditi in Consiglio regionale in Commissione Sanità presieduta da Andrea Cane.

“Di lesioni cutanee aperte soffrono fra 60 e 80mila persone in Piemonte e si calcola ci sia oltre mezzo milione di pazienti in cura in Italia. Sono oltre 140 le diverse cause che possono determinare l’arresto della cicatrizzazione, anche se le più frequenti sono le piaghe da decubito, le lesioni del piede diabetico e le ulcere vascolari”, ha spiegato il dottor Elia Ricci. “Si tratta di un problema diffuso ma l’investimento italiano per le medicazioni è molto ridotto, pari a 0,83 centesimi pro capite l’anno. Il Piemonte è sopra la media italiana, con 1,30 centesimi ma ancora sotto la media europea che supera i 2,5 euro”.
Secondo l’Aiuc disporre di un Pdta regionale permetterebbe di avere uno strumento per migliorare i percorsi di cura, l’accesso dei pazienti e razionalizzare i tetti di spesa.
Rispondendo alle domande poste da Raffaele Gallo e Diego Sarno (Pd), Ricci ha spiegato che per predisporre il Pdta sono necessari due anni di lavoro, ma che l’Aiuc è disponibile, se c’è il mandato regionale, ad attivarsi immediatamente. “Il Piemonte ha già riconosciuto la visita vulnologica e questo è un progresso. Spesso però i pazienti non sanno dove recarsi per le cure. Il Pdta consentirebbe di definire un iter diagnostico e terapeutico riconosciuto e ridurrebbe i tempi di attesa per ricevere il giusto trattamento”, ha concluso il rappresentante di Aiuc.

Spaccata in Barriera di Milano, due arresti

Gli agenti del Commissariato di P.S. Barriera Milano hanno tratto in arresto due uomini stranieri di ventinove e trentaquattro anni poiché gravemente indiziati di furto aggravato a danno di un negozio di telefonia nei pressi di Barriera Milano.

Nottetempo i proprietari dell’esercizio commerciale notano la serranda aperta e chiamano il centododici. Arrivati sul posto gli agenti trovano la vetrina sfondata, presumibilmente spaccata con un tombino trovato vicino l’ingresso.

Non appena accortosi della volante, i soggetti tentano di scappare con la refurtiva ma vengono fermati immediatamente dagli agenti.

Sono stati trovati in possesso di due smartphone dal valore di oltre duemila euro, due involucri di hashish, quindici pasticche di rivotril e duecentocinquanta euro in contanti.

In seguito la Polizia è risalita al loro domicilio dove ha rinvenuto altri involucri di hashish, materiale da confezionamento, nove pasticche di rivotril e circa cinquecento euro in contanti.

I soggetti vengono tratti in arresto per furto aggravato.

Il volto di Sinner sulla Mole

Torino omaggia Jannik Sinner vincitore degli Australian Open. Sulla Mole è proiettata la sua immagine e il Grattacielo della Regione e i ponti sul Po sono illuminati di arancione, il colore del tennista italiano.