CRONACA- Pagina 430

Trasporto dei mezzi pubblici, sciopero sabato 10 febbraio

IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI DI SERVIZI AL CLIENTE: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00.
  • Servizio EXTRAURBANO, Servizio bus sostitutivo ferrovia SfmA Torino – Aeroporto – Germagnano – Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

Giorno del Ricordo, la celebrazione a Palazzo Civico

L’orazione ufficiale è stata affidata al direttore del Centro Pannunzio Pier Franco Quaglieni

 

La Città di Torino ha celebrato questo pomeriggio il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per conservare la memoria delle vittime delle foibe e della tragedia vissuta dagli esuli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.

Nel corso della cerimonia istituzionale nella Sala del Consiglio Comunale si sono susseguiti gli interventi del Vicepresidente del Consiglio comunale Domenico Garcea, dell’Assessore regionale Maurizio Marrone, del Prefetto Donato Giovanni Cafagna, del Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione e Vicepresidente del Consiglio Regionale Daniele Valle, della Consigliera del Comitato di Torino dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Giulia Cnapich. L’orazione ufficiale è stata affidata al direttore del Centro Pannunzio Pier Franco Quaglieni, per poi lasciare spazio all’intervento conclusivo del Sindaco Stefano Lo Russo.

Venerdì 9 febbraio 2024
Palazzo Civico, sala Rossa: il sindaco Lo Russo interviene alla cerimonia istituzionale in occasione del Giorno del Ricordo

“Il nostro compito, oggi – ha detto il Sindaco – è di tramandare la memoria degli eventi che hanno portato agli eccidi delle foibe e all’esodo di centinaia di migliaia di italiani dall’Istria e dalla regione giuliano-dalmata. E dobbiamo farlo uscendo definitivamente da quella prospettiva che, per troppo tempo, ha fatto sì che non si guardasse in maniera corretta a questi tragici eventi, volutamente messi da parte insieme al dolore di coloro che li hanno vissuti e dei loro familiari. Il 10 febbraio non deve essere un’occasione di divisione, ma l’opportunità per ribadire l’importanza di quel percorso che può portare le persone a condividere obiettivi comuni di libertà, diritti e democrazia”.

Al termine della commemorazione sono state consegnate le onorificenze concesse con decreto del Presidente della Repubblica in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo dei cittadini italiani dall’Istria da Fiume e dalla Dalmazia, delle vicende del confine orientale italiano.

Diploma e medaglia sono stati consegnati ad Antonia e Silvana Bensa, in memoria del padre Michele. Nato a Gorizia il 31 marzo 1878, capostazione delle Ferrovie dello Stato, Michele Bensa fu catturato da partigiani slavi a San Pietro in Selve il 4 maggio 1945 e di lui non si seppe più nulla.

Il programma completo delle iniziative per il Giorno del Ricordo è disponibile al link:

http://www.comune.torino.it/nh/pdf/pieghevole_giorno_del_ricordo_2024_x_web.pdf

 

Uomo ferito con colpo di pistola: in manette il sospettato

Nel corso della notte, personale della Polizia di Stato ha sottoposto a fermo di polizia giudiziaria un uomo sospettato di un tentato omicidio verificatosi a Torino, in via Monastir, nel primo pomeriggio di ieri, giovedì 8 febbraio 2024, in danno di un giovane dimorante nel quartiere di Mirafiori.

 

Le indagini, condotte dagli investigatori della Squadra Mobile sotto la direzione della locale Procura della Repubblica, hanno consentito di acquisire un quadro indiziario nei confronti del destinatario del provvedimento restrittivo che, nel pomeriggio di ieri, avrebbe esploso alcuni colpi di pistola all’indirizzo di un connazionale con cui, nei giorni precedenti, aveva avuto un violento alterco, attingendo per errore un ignaro passante, raggiunto ad una caviglia da un proiettile.

 

L’analisi dei filmati ritratti dalle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona, parallelamente allo sviluppo delle informazioni acquisite in esito all’escussione delle persone informate sui fatti, ha consentito di indirizzare le ricerche sull’odierno indagato, successivamente localizzato nel corso della notte e sottoposto al citato provvedimento precautelare.

 

Al termine dell’attività, il presunto autore dell’episodio delittuoso è stato associato alla locale Casa Circondariale, a disposizione dell’A.G. procedente.

 

Il procedimento penale versa nella fase delle indagini preliminari e pertanto vige la presunzione di non colpevolezza a favore dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

Scorta della Polstrada in aeroporto per gli organi da trapiantare

Una pattuglia della Polstrada di Novara è intervenuta per trasferire organi dall’ospedale Maggiore di Novara all’aeroporto di Malpensa.

L’auto della Polizia ha scortato a tutta  velocità il mezzo dell’ospedale all’aeroporto di Malpensa dove è stata effettuata la consegna degli organi da trapiantare che sono stati poi  imbarcati  a bordo di un aereo decollato per Bari.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Arresti per spaccio in borgo Aurora

Gli agenti del Commissariato di P.S. Centro, Dora Vanchiglia e Barriera di Milano hanno tratto in arresto 3 cittadini senegalesi di 19, 20 e 23 anni gravemente indiziati di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio; hanno inoltre denunciato  due loro connazionali per ricettazione e detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

Nottetempo, transitando nel quartiere Aurora, le volanti notano un sospetto via vai di persone dal primo piano di uno stabile di Corso Brescia.

Gli operatori, osservando attraverso una vetrata dell’appartamento che dà sulla strada, notano la sagoma di un giovane che ripone, all’interno di un marsupio, diversi involucri, contenenti verosimilmente cocaina per poi uscire dall’appartamento. Il giovane, cittadino senegalese di 19 anni, si ritrova a faccia a faccia con gli agenti che, nel frattempo, hanno raggiunto il primo piano. Ingaggia con gli stessi una colluttazione al fine di procurarsi la fuga e contestualmente cerca di ingoiare alcuni involucri; i poliziotti neutralizzano la sua resistenza e recuperano alcuni grammi di stupefacente.

All’interno dell’appartamento, sottoposto a perquisizione, sono presenti altri quattro giovani, tutti senegalesi: due di essi, alla vista degli operatori, tentano di ingerire alcuni frammenti di crack posti all’interno di una cassettiera; gli agenti riescono a recuperarne alcuni, che risulteranno poi positivi al drop-test come crack.

Durante i controlli all’interno dell’alloggio vengono inoltre rinvenuti 38 telefoni, 1 tablet, 1 pc portatile, in merito ai quali i cinque cittadini senegalesi, non erano in grado di fornire opportuna giustificazione sul possesso; inoltre, vengono rinvenuti e sequestrati quasi 7000 euro in contanti.

In piazza Castello il cuore dell’amore eterno

A Torino torna, anche quest’anno, l’iniziativa dell’Associazione Fiorai di Ascom Confcommercio Torino e provincia per San Valentino. Dall’8 al 16 febbraio un grande cuore di fiori rossi dedicato all’Amore Eterno aspetta tutti gli innamorati in piazza Castello per celebrare l’amore, la passione, l’unione e l’affetto delle coppie.

L’aviazione mondiale si dà appuntamento al Lingotto di Torino

Si è aperta  la XX edizione di Connect Aviation 2024 Route Development Forum, la business convention dell’aviazione che si svolge nel Padiglione 1 del Lingotto Fiere fino a venerdì 9 febbraio.

Questa edizione del Forum, organizzata a livello internazionale da The Airport Agency, società con sede in Francia, è realizzata grazie al sostegno della Regione Piemonte in collaborazione con le Camere di Commercio di Torino e Cuneo attraverso Unioncamere Piemonte, e gestita da Visit Piemonte.

Le città dove è stata ospitata nelle ultime edizioni (Tampere nel 2022, Cagliari nel 2019 e Tbilisi nel 2018) hanno fatto registrare un incremento medio delle rotte di circa il 35,4 %. Tendenza positiva anche per Tangeri 2023, nonostante non siano stati ancora presentati i dati finali.

“La Regione Piemonte ha fortemente voluto la presenza di Connect Aviation in quanto evento internazionale che si inserisce nella nostra intensa attività strategica, di programmazione e di sviluppo del settore turistico – puntualizzano il presidente Alberto Cirioe l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio – Ci aspettiamo che le opportunità di networking della tre giorni contribuiscano alla crescita delle nostre connessioni aeree e alla conoscenza degli asset strategici degli aeroporti di Torino e Cuneo, capaci di accogliere volumi crescenti di viaggiatori e generare un incremento della ricaduta economica. Grande importanza avranno anche le attività esperienziali e di visite sul territorio offerte ai delegati e organizzate con la collaborazione delle Atl nella prospettiva di consolidare la conoscenza della vasta offerta turistica del Piemonte”.

Questo evento rappresenta un’eccellente opportunità per il Piemonte e per Torino – ha affermato l’assessora alle attività produttive del Comune Gianna Pentenero -. La Città e la Regione, insieme ad altri Enti, collaborano attivamente per permettere lo sviluppo del sistema aeroportuale e siamo interessati a valorizzare l’intera filiera aerospaziale.  Dall’istituzione del Distretto aerospaziale piemontese, nel 2019, si consolidano le eccellenze scientifiche e tecnologiche del settore che, insieme alla filiera a esso collegata, danno lavoro nella nostra regione a oltre 35mila persone, generando un fatturato annuo superiore agli 8 miliardi di euro. Inoltre, lo scorso anno, l’aeroporto Sandro Pertini ha superato ogni record di traffico precedentemente stabilito, oltrepassando per la prima volta la soglia dei 4,5 milioni di passeggeri”.

L’appuntamento itinerante che coinvolge oltre 700 decisori del settore, più di 80 compagnie aeree internazionali e 300 rappresentanti di aeroporti da tutto il mondo quest’anno è giunto a Torino. Un’occasione unica per far conoscere ai delegati le potenzialità del nostro territorio oltre a essere una vetrina per circa 70 aziende piemontesi di settori quali l’agroalimentare, i servizi ambientali e la mobilità, l’ICT che hanno l’opportunità di incontrare la comunità dell’aviazione internazionale.

I delegati, oltre a realizzare incontri B2B tra professionalità del settore, parteciperanno a un programma di conferenze e tavole rotonde a tema, con interventi di rappresentanti dell’industria e delle compagnie aeree, e networking.

“Sono fiduciosa – ha concluso l’assessora –  che, come avvenuto nelle precedenti edizioni, ospitare questo Forum a Torino faciliterà l’espansione delle rotte oltre a coinvolgere attivamente rappresentanti di aeroporti, tour operator, operatori di assistenza a terra, produttori di aeromobili, fornitori di dati e società di consulenza”.

La ‘business convention’ oltre ad avere un impatto positivo sul settore – le città dove in passato è stato ospitata, hanno fatto registrare un incremento medio delle rotte di circa il 35,4 % – permetterà inoltre di far vivere agli oltre 700 partecipanti dei tour esperienziali sul territorio piemontese che potranno così conoscere proposte turistiche uniche relative all’enogastronomia, alla cultura e storia del territorio.

 

Esuli istriani per il Giorno del Ricordo

Si intitola “I nostri stemmi” la mostra con cui quest’anno il Consiglio regionale celebra il Giorno del Ricordo, il 10 febbraio. 

La mostra, esposta dall’8 febbraio al 23 febbraio 2024 nelle vetrine dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico di via Arsenale 14/G, è organizzata dalla sezione di Torino dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – ANVGD.

Durante l’inaugurazione il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia ha dichiarato: “Ringrazio gli esuli per aver organizzato questa mostra che ci ricorda fatti dolorosi avvenuti molti anni fa che non devono essere dimenticati. Queste persone ci hanno portato i valori delle loro terre di origine ed oggi fanno parte come noi del Piemonte, un territorio che allora li ha accolti e oggi vuole ricordare la loro storia”.

Il vicepresidente Daniele Valle, delegato al Comitato Resistenza e Costituzione, ha sottolineato come “il legame tra il nostro presente e la comunità degli esuli istriani, giuliani e dalmati sta diventando sempre più esile anno dopo anno, quindi è giusto cercare di non perdere la memoria di questa parte importante della storia del ‘900”.
Per l’associazione Venezia Giulia e Dalmazia sono intervenuti Nello Belci ed Egidio Rocchi, autore della maggior parte dei 46 stemmi esposti: “ho iniziato alcuni anni fa nella sede della nostra associazione a riprodurre gli stemmi perché avevo nostalgia del mare e della terra che ho lasciato a 16 anni, è un modo per ricordare i tanti piccoli comuni della nostra terra che siamo stati costretti a lasciare nel 1947”.

La mostra “I nostri stemmi” è una delle iniziative del calendario delle manifestazioni che si svolgono in questo periodo per il Giorno del Ricordo. Tra le altre ricordiamo il concerto di Simone Cristicchi che si svolgerà il 9 febbraio alla 21 al Teatro Ragazzi e Giovani di Torino (ingresso libero fino ad esaurimento posti).

“Gep” nella Città Metropolitana

Il Gep (Gender Equality Plan) è un insieme di disposizioni e azioni volte ad assicurare l’uguaglianza di genere e rendere strutturali le opportunità tra donne e uomini in ogni ambito della società prevedendo l’integrazione di una prospettiva di genere nell’attività di realizzazione delle politiche. Molti Comuni, consci dell’importanza che il Gender Equality Plan assume all’interno della programmazione strategica sia locale che internazionale, hanno risposto all’offerta della Città metropolitana di Torino di mettere a disposizione come modello il suo Gep e si sono dotati di un loro Piano
La consigliera metropolitana alle politiche sociali e di parità Valentina Cera ha spiegato:“Il Gep è stato approvato dal Consiglio metropolitano nel dicembre 2022 e messo a disposizione dei Comuni, che possono ricevere dalla Città metropolitana le informazioni e gli strumenti necessari per poter contrastare le disparità di genere”.
(Facebook)