CRONACA- Pagina 429

È morto Osella, il re dei formaggi

Se n’è andato all’età invidiabile di 92 anni Dario Osella, grande imprenditore e fondatore delle «Fattorie Osella» di Caramagna Piemonte, azienda che ha conquistato le vette del mercato dei formaggi freschi.  Nacque proprio  a Caramagna, in una famiglia di tradizioni casearie. Dai primi anni 50 lavora nell’azienda di famiglia che trasforma via via nell’attuale colosso della produzione di formaggio.

 

Una mostra del Consiglio regionale celebra il Giorno del Ricordo

Si intitola “I nostri stemmi” la mostra con cui quest’anno il Consiglio regionale celebra il Giorno del Ricordo, il 10 febbraio.
La mostra, esposta dall’8 febbraio al 23 febbraio 2024 nelle vetrine dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico di via Arsenale 14/G, è organizzata dalla sezione di Torino dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – ANVGD.

Durante l’inaugurazione il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia ha dichiarato: “Ringrazio gli esuli per aver organizzato questa mostra che ci ricorda fatti dolorosi avvenuti molti anni fa che non devono essere dimenticati. Queste persone ci hanno portato i valori delle loro terre di origine ed oggi fanno parte come noi del Piemonte, un territorio che allora li ha accolti e oggi vuole ricordare la loro storia”.

Il vicepresidente Daniele Valle, delegato al Comitato Resistenza e Costituzione, ha sottolineato come “il legame tra il nostro presente e la comunità degli esuli istriani, giuliani e dalmati sta diventando sempre più esile anno dopo anno, quindi è giusto cercare di non perdere la memoria di questa parte importante della storia del ‘900”.
Per l’associazione Venezia Giulia e Dalmazia sono intervenuti Nello Belci ed Egidio Rocchi, autore della maggior parte dei 46 stemmi esposti: “ho iniziato alcuni anni fa nella sede della nostra associazione a riprodurre gli stemmi perché avevo nostalgia del mare e della terra che ho lasciato a 16 anni, è un modo per ricordare i tanti piccoli comuni della nostra terra che siamo stati costretti a lasciare nel 1947”.

La mostra “I nostri stemmi” è una delle iniziative del calendario delle manifestazioni che si svolgono in questo periodo per il Giorno del Ricordo. Tra le altre ricordiamo il concerto di Simone Cristicchi che si svolgerà il 9 febbraio alla 21 al Teatro Ragazzi e Giovani di Torino (ingresso libero fino ad esaurimento posti).

La Questura di Torino commemora Giovanni Palatucci

Questa mattina il Questore di Torino, Vincenzo Ciarambino, ha deposto un mazzo di fiori in memoria di Giovanni Palatucci, già Questore di Fiume, ai piedi della targa commemorativa e dell’albero di ulivo collocati, in sua memoria, nel cortile d’onore della Questura.

Nel 1944, Palatucci, dopo aver aiutato numerose persone a sottrarsi al destino riservato loro dalle leggi razziali dell’epoca, venne arrestato dalla Gestapo e deportato nel campo di sterminio di Dachau, dove muore 78 anni fa, il 10 febbraio del 1945.

Oggi il Questore, insieme a Dirigenti e Funzionari della Questura, ha voluto celebrare la memora e il coraggio di un uomo appartenente alle Istituzioni dello Stato che ha consapevolmente messo a rischio la propria vita per salvare quella di molti altri innocenti.

Sottopasso Lingotto, da lunedì sulla semicarreggiata nord transito ridotto ad una sola corsia

Sul sottopasso del Lingotto, interessato da una serie di lavori di risanamento conservativo e rinforzo strutturale, da lunedì 12 febbraio nella semicarreggiata Nord, tuttora aperta al traffico, il transito dei veicoli sarà ridotto ad una corsia nel tratto compreso tra corso Unità d’Italia e via Ventimiglia.

Da lunedì 19 febbraio, a causa del concomitante cantiere di Smat per la realizzazione dell’idropolitana, la riduzione di corsia riguarderà l’intero tratto tra i corsi Unità d’Italia e Giambone.

Misure antismog, da sabato 10 febbraio torna il livello 0 (bianco)

Secondo i dati previsionali forniti oggi da Arpa Piemonte, da domani, sabato 10 febbraio, e fino a lunedì 12 febbraio 2024 compreso (prossimo giorno di controllo), sarà in vigore il livello 0 (bianco) con le sole misure strutturali di limitazione del traffico previste del semaforo antismog.

Si ricorda che eventuali variazioni del semaforo antismog, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure, delle esenzioni e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina http://www.comune.torino.it/emergenzaambientale/

 

Una via intitolata a Tullio Regge

Mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 11.00 si svolgerà la cerimonia di intitolazione della traversa di Strada del Drosso 249 a ricordo di Tullio Regge

Matematico e scienziato

La cerimonia avrà inizio nel Salone della Comunità L’Angolo – Cascina Torta, Strada del Drosso 249

 

Manutenzione del quartiere Aurora

Sono cominciati, nei giorni scorsi, alcuni interventi di potatura degli alberi che hanno interessato il quartiere di Aurora.

Nello specifico i lavori riguardano Corso Brescia, Piazza Alimonda e via Cuneo.

In via Cecchi fronte Cecchi Point è stata, invece, collocata una pensilina a protezione degli archetti per le due ruote.

(Facebook #circoscrizone7 #Circ7)

Porte aperte a “Villa Chiuminatto” Sarà un anno intenso e ricco di novità

La dimora storica costruita a Torino nel cuore della “Crocetta”

Dal 23 marzo al 26 ottobre

In “Crocetta” é un’isola tutta a sé, per stile architettonico e per “vocazione sociale”, la liberty “Villa Chiuminatto”, al civico 27 di via Giuseppe Galliano. Unica Villa costruita insolitamente in travertino e con un singolare stile eclettico (in netto contrasto con tutti gli altri villini del “meglio” quartiere cittadino), la “Chiuminatto” è, dal 2021, sede della “Fondazione BuonoLopera”, che accoglie e sostiene “iniziative non profit in campo scientifico, ambientale, sociale, artistico e culturale” e che, anche quest’anno,  sarà “luogo brulicante di idee”, come  sintetizzano i due fondatori Stefano Buono, fisico e imprenditore di origine avellinese, e la moglie Maribel Lopera Sierra, origini colombiane e oggi medico nucleare, dopo aver  abbandonato la carriera di ballerina professionista. Anche per il 2024, dopo aver festeggiato l’anno scorso i suoi primi cent’anni, la dimora storica,  costruita nel 1923, dall’architetto piemontese Gottardo Gussoni, pupillo del grande architetto liberty Pietro Fenoglio, ospiterà un ricco calendario di appuntamenti aperti al pubblico: dalle visite guidate, alle aperture speciali, ai concerti e ad eventi e conferenze di vario genere fino alla tradizionale milonga d’autore e “del bene”. Per tutti, un unico comune denominatore: offrire momenti artistici di alto livello capaci di emozionare ma soprattutto di catturare l’attenzione su temi di impatto sociale “raccogliendo fondi per realtà non profit del territorio”.

“Il 2023 è stato per noi un anno davvero speciale – commenta Maribel Lopera Sierra, co-fondatrice e vicepresidente della ‘Fondazione’ – dopo aver conosciuto la storia della casa ed aver capito che è nata con la vocazione di essere vissuta, condivisa e accogliente, siamo felicissimi di continuare la tradizione. Così, l’anno scorso, anno del suo primo centenario, abbiamo avviato molte relazioni con tanti soggetti del territorio, e non solo, progettato e organizzato momenti di incontro che ci hanno permesso sia di raccogliere fondi ma soprattutto di mettere in relazione le persone, il motore essenziale di ogni dialogo. E proprio grazie agli scambi di idee e di visioni abbiamo colto il meglio per costruire il nostro calendario 2024. Otto mesi di intensa programmazione: dal 23 marzo al 26 ottobre.

A dare il via saranno le “visite guidate” alla Villa, che prende il nome da Giacomo Chiuminatto (primo proprietario ed imprenditore edilizio del Canavese) e che in un secolo di vita ha visto passare per le sue stanze nove diverse famiglie di proprietari, fino ad arrivare (dopo essere stata location anche di numerose produzioni cinematografiche) alla totale ristrutturazione odierna, dove trova pur anche spazio la sede torinese della società di ricerca sull’energia nucleare newcleo” diretta dallo stesso Stefano Buono, conosciuto nel mondo soprattutto per la sua azienda “Advanced Accelerator Applications (AAA)”, che ha brevettato diversi farmaci nell’ambito della medicina nucleare (acquisita da “Novartis”). Le “visite” e le “aperture” speciali permetteranno di visitare la Villa con l’accompagnamento di una guida che ne racconterà la storia, le curiosità e i misteri, ma anche l’origine del quartiere della “Crosëtta”.

Le visite guidate gratuite, con donazione libera, sono in programma sabato 23 marzo (orari: 15,16.30, 18) e sabato 4 maggio (orari: 15,16.30, 18). Le visite speciali tematiche, invece, sono dedicate al “cinema” (sabato 29 giugno) e all’“esoterismo” (sabato 26 ottobre) e prevedono una donazione minima obbligatoria. In dettaglio “Chiuminatto Cinema” svelerà i legami con il cinema della Villa di via Galliano, che fu anche sede di diverse produzioni cinematografiche e televisive, dal film “L’eroe della strada” del 1948 (con Erminio Macario e Delia Scala) al 2016, e casa dell’attrice felliniana Caterina Boratto. Tre i turni di visita della durata di un’ora (ore 16, 17.30 e 20.30). “Chiuminatto Esoterica” racconterà invece la Torino esoterica e i misteri della dimora, al centro nei primi anni Novanta di un piccolo giallo, con tanto di sedute spiritiche.

Per prenotare una visita, basta consultare il sito https://buonolopera.foundation, selezionare una delle date disponibili e compilare il form dedicato.

Altre iniziative in calendario. Nel mese di maggio, l’“Ets Networking Day”, la giornata dedicata e aperta agli enti del “Terzo Settore” italiani per un confronto tra realtà differenti e reciproco scambio di know how, riflessioni e idee; sabato 14 e domenica 15 settembre, la terza edizione dell’“Eclectic Festival”, che propone in due giorni quattro concerti “eterogenei e trasversali” per stile, sotto la direzione artistica del compositore umbro Federico Bonifazi. E a chiudere, ancora musica, ad ottobre con milonga e milongueros. Ospiti d’eccezione, i campioni di tango, “A Puro Tango”, accompagnati da musicisti “in live”.

Per info: Villa Chiuminatto, via Giuseppe Galliano 27, Torino; www.buonolopera.foundation

g.m.

Nelle foto: “Villa Chiuminatto” esterni, un “frame” del film “L’eroe della strada” girato a “Villa Chiuminatto”, Stefano Buono e Maribel Lopera Sierra in un interno della “Villa”

Focus settimanale Covid Piemonte

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta all’1.2%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.3%, mentre la positività dei tamponi è allo 0.9%.

Per l’ottava settimana consecutiva si registra un andamento decrescente rispetto al periodo precedente e la situazione rimane sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 11.078.730 dosi, di cui 3.347.627 come seconde, 2.966.823 come terze, 837.777 come quarte, 268.026 come quinte, 49.951come seste.

Tra giovedì 1° febbraio e giovedì 8 febbraiosono state vaccinate 1.182 persone: 15 hanno ricevuto la prima dose, 3 la seconda, 17 la terza, 148 la quarta, 682 la quinta, 316 la sesta, 1 la settima.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 1° febbraio amercoledì 7 febbraio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 20.

Suddivisi per province: Alessandria 2, Asti 0, Biella 1, Cuneo 2, Novara 1, Vercelli 0, VCO 1, Torino città 5, Torino area metropolitana 6.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 141 (73). Questa la suddivisione per province: Alessandria 11 (-5), Asti 3 (-7), Biella 5 (-9), Cuneo 17 (-9), Novara 10 (+1), Vercelli 0 (-8), VCO 9 (+1), Torino città 37 (-15), Torino area metropolitana 43 (-18).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 1-7 febbraio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 3.3 (-34.1%) rispetto a 5.0 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 1.3(-23.5%). Nella fascia 25-44 anni è 1.7 (invariata). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 2.5 (-51.9%). Nella fascia 60-69 anni è 4.6 (-16.4%). Tra i 70-79 anni è5.7 (-50.9%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 10.7 (+2.9%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 1-7 febbraio, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 1.2 (-88.9%), mentre nelle fasce 3-5, 6-10 e 11-13 anni non si sono registrati casi. Nella fascia tra i 14 ed i 18 annil’incidenza è 1.0 (invariata).

Risultava cieco da 34 anni ma leggeva i manifesti

Per ben 34 anni avrebbe percepito un’indennità risultando ipovedente. I carabinieri della tenenza di Ciriè lo hanno però sorpreso ad eseguire prelievi al bancomat, leggere manifesti mortuari e passeggiate senza essere assistito. L’84enne di Ciriè è stato denunciato per truffa aggravata ai danno dello Stato e nei suoi confronti è stato disposto il sequestro preventivo di 90mila euro sul conto e del suo appartamento.