CRONACA- Pagina 346

Una festa lunga un anno. Tutte le manifestazioni di via in programma a Torino

(Torino Click) – La Giunta Comunale, su proposta dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, ha approvato il calendario del secondo semestre delle Feste di via. Bancarelle, spettacoli, negozi aperti, giochi, notti bianche animeranno i quartieri della nostra città.

 “Le feste di via sono una tradizione importante per la città – afferma l’assessore al Commercio Paolo ChiavarinoEsse rivestono un valore sociale in termini di aggregazione oltre a essere un momento di valorizzazione del territorio. Il rilancio del commercio locale è una delle nostre priorità e, le feste di via, rientrano in questo contesto perché contribuiscono all’identità dei quartieri e li mantengono vivi”.

Feste di via

Circoscrizione 1

‘Sapori da re nel borgo juvarriano’ organizzato dal Centro Storico di Torino in programma il 15 settembre in piazza Savoia, via del Carmine, piazzetta Antonicelli, via dei Quartieri e via Piave.

‘Gustiamo l’Italia’ realizzato da Crocettiamo in programma il 22 settembre in via Cristoforo Colombo nel tratto compreso tra corso Duca degli Abruzzi e corso Mediterraneo.

Circoscrizione 2

‘Profumo di vendemmia’ organizzato dall’Associazione gruppo Urban in programma il 22 settembre in corso Orbassano nel tratto compreso tra le piazze Omero e Pitagora e in via Gaidano nel tratto compreso tra via Guido Reni e via Gonin

‘Giochiamo!’ organizzato dall’Associazione Miraflores in programma il 29 settembre in via Pramollo, piazza Pramollo, via Buriasco e via Pomaretto.

‘Via Tripoli in festa. Artigianato e produttori tipici’, seconda edizione, organizzato dall’Associazione commercianti Tripoli Stadio Olimpico in programma il 6 ottobre in via Tripoli nel tratto compreso tra corso Cosenza e via Baltimora; in piazza Montanari esclusi i tratti via Boston e via San Marino.

‘I colori dell’autunno’, organizzato dall’Associazione commercianti Navetta in programma il 13 ottobre nelle vie Candiolo e Monastir.

‘Non solo moda 4’ organizzato dall’Associazione commercianti corso Orbassano Santa Rita Sud in programma il 20 ottobre in corso Orbassano nel tratto compreso tra corso Sebastopoli e piazza Pitagora.

‘Shopping d’autunno’ organizzato dall’Associazione commercianti Sebastopoli Gorizia in programma il 27 ottobre in corso Sebastopoli nel tratto compreso tra via Gorizia e corso Siracusa.

‘Aspettando il Natale’ organizzato dall’Associazione commercianti Tripoli nord in programma il 3 novembre in via Tripoli nel tratto compreso tra piazza Santa Rita e Largo Tirreno.

‘Il Natale si avvicina’ organizzato dall’Associazione commercianti e residenti via Barletta in programma il 24 novembre in via Barletta nel tratto compreso tra piazza Santa Rita e via Rovereto.

Circoscrizione 3

‘Festa d’Autunno ’ organizzata dall’Associazione commercianti e professionisti – corso Racconigi in programma il 22 settembre in corso Racconigi nel tratto compreso tra le piazze Robilant e Marmolada.

‘Festa d’Autunno in Cit Turin’ organizzata dall’Associazione commercianti I Principi Cit Turin in programma il 6 ottobre  in via Principi d’Acaja nel tratto compreso tra via Cavalli e corso Francia e in via Duchessa Jolanda nel tratto compreso tra corso Inghilterra e via Palmieri.

‘Festa d’Autunno’ organizzata dall’Associazione commercianti via Monginevro, piazza Sabotino e corso Ferrucci in programma il 20 ottobre in via Monginevro nel tratto compreso tra piazza Sabotino e corso Ferrucci.

‘Halloween in via di Nanni ‘organizzata dall’Associazione commercianti Vivi via di Nanni in programma il 27 ottobre in via di Nanni nel tratto compreso tra le piazze Sabotino e Adriano.

‘Via Monginevro si colora d’autunno’ organizzata dall’Associazione artigiani e commercianti Pozzo Strada e Borgata Lesna – via Monginevro in programma il 10 novembre in via Monginevro nel tratto compreso tra corso Trapani e via Ozieri.

‘Natale a colori via Frejus’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani via Frejus in programma il 17 novembre in via Frejus nel tratto compreso tra corso Trapani e via Revello.

‘Bianco Natale in via Monginevro’ organizzato dall’Associazione commercianti via Monginevro 2022 in programma il 24 novembre in via Monginevro nel tratto compreso tra piazza Sabotino e corso Trapani.

Circoscrizione 4

‘Saluto all’estate in via San Donato’ organizzata dall’Associazione shopping San Donato in programma nella serata del 13 settembre in via San Donato nel tratto compreso tra i corsi Principe Oddone e Tassoni.

‘Festa dell’uva’ organizzata da CCNA Campidoglio onlus in programma il 29 settembre in via Nicola Fabrizi e corso Svizzera

‘Autunno in San Donato 2024’ organizzata dall’Associazione shopping San Donato in programma il 20 ottobre in via San Donato nel tratto compreso tra i corsi Principe Oddone e Tassoni.

Circoscrizione 5

‘Via Luini in bancarella’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani via Luini in programma il 22 settembre in via Luini nel tratto compreso tra i corsi Lombardia e Potenza.

‘Profumo d’autunno’ organizzato dall’Associazione commercianti e artigiani via Borgaro in programma il 29 settembre in via Borgaro e piazza Villari.

‘Note d’autunno in via Chiesa della Salute’ organizzata dall’Associazione commercianti di via Chiesa della Salute in programma il 13 ottobre in via Chiesa della Salute e piazza Chiesa della Salute

‘Via Stradella c’è’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani via Stradella in programma il 27 ottobre in via Stradella.

‘Aspettando il Natale’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani Barriera Lanzo in programma il 10 novembre in via Lanzo.

‘Via Breglio in bancarella’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani via Breglio in programma il 24 novembre in via Breglio.

Circoscrizione 7

‘Santa Giulia Night market’ organizzata dall’Associazione Quartiere Vanchiglia in programma nella serata del 13 luglio in via Santa Giulia nel tratto compreso tra via Giulia di Barolo e piazza Montebello.

‘Domenica in santa’ organizzata dall’Associazione quartiere Vanchiglia in programma il 29 settembre nel tratto compreso tra via Giulia di Barolo e piazza Montebello.

‘Corso Belgio in bancarella’ organizzata dall’Associazione operatori economici Vanchiglietta in programma il 6 ottobre in corso Belgio.

‘Ottobre in Vanchiglia’ organizzata dall’Associazione operatori economici via Vanchiglia in programma il 13 ottobre in via Vanchiglia nel tratto compreso tra i corsi Regina Margherita e San Maurizio.

Circoscrizione 8

‘La notte delle miss’ organizzata da Nuova Guala in programma nella serata del 12 luglio in via Guala nel tratto compreso tra corso Traiano e piazza Guala, piazza Guala, via Piobesi nel tratto compreso tra piazza Guala e via Bartoli.

‘Notte bianca’ organizzata da Corso Traiano in programma nella serata del 6 settembre in corso Traiano nel tratto compreso tra corso Unione Sovietica e via Pio VII.

‘Festa dello sport’ organizzata da Via Nizza È-VVIVA in programma il 15 settembre in via Nizza nel tratto compreso tra i corsi Dante e Marconi.

‘Festa d’Autunno’ organizzata da Corso Traiano in programma il 6 ottobre in corso Traiano nel tratto compreso tra corso Unione Sovietica e via Pio VII.

‘Festival d’Autunno’ organizzato da Madama Cristina in programma il 13 ottobre in via Madama Cristina nel tratto compreso tra corso Vittorio e piazza Carducci.

‘Festa d’Autunno’ organizzata da Borgo Po in programma il 20 ottobre in via Monferrato, via Cosmo, via Villa della Regina, via Romani e piazza Gran Madre.

‘Sport in piazza’ organizzato da Nuova Guala in programma il 27 ottobre in via Guala nel tratto compreso tra corso Traiano e piazza Guala, piazza Guala e via Piobesi nel tratto compreso tra piazza Guala e via Bortoli.

‘Festa d’Autunno’ organizzata da Cento botteghe sotto le stelle in programma il 3 novembre in via Nizza nel tratto compreso tra corso Dante e piazza Carducci.

‘Sul filo della gentilezza’ organizzato da Sul filo di via Nizza in programma il 10 novembre in via Nizza nel tratto compreso tra piazza Carducci e via Lavagna

‘Sapori d’Autunno’ organizzata da Nizza Millefonti in programma il 17 novembre in via Genova nel tratto compreso tra corso Caduti sul lavoro e piazza Giacomini.

‘Vivi via Tunisi – profumi e colori d’inverno’ organizzata da Vivi via Tunisi in programma il 24 novembre in via Tunisi nel tratto compreso tra piazza Galimberti e corso Sebastopoli.

Metropolitana di Torino linea 2. Al via la prima gara

Al via la prima gara della linea 2 della metropolitana torinese che dovrà individuare la società di professionisti chiamata a supportare il Commissario di Governo, l’ingegner Bernardino Chiaia, nella gestione del progetto per la nuova tratta dell’infrastruttura trasportistica.

Il servizio specialistico ricercato, di elevato livello professionale e altissima complessità, lavorerà d’intesa con il Commissario di Governo per definire le migliori tecnologie da adottare per la nuova linea di metropolitana e la migliore strategia da attuare per la gestione delle procedure di appalto, e coordinare i diversi attori ai fini del miglior risultato di realizzazione, nello spirito del Codice degli Appalti.

“Stiamo cercando di accelerare il più possibile i tempi per la realizzazione della nuova linea – ha dichiarato il Sindaco Stefano Lo Russo -. Sono molto contento che il Commissario di governo dopo aver ricevuto proprio in questi giorni la conferma che la rimodulazione necessaria per via del caro materiali è stata definitivamente approvata dal Ministero, abbia potuto bandire la prima gara. Entro la fine di quest’anno sarà la volta della gara della tecnologia, una tra le più importanti perché disegnerà il futuro anche dell’infrastruttura delle opere civili. Ci siamo dati questo cronoprogramma, lo stiamo rispettando, e anche questo con i tempi che corrono e la burocrazia italiana è tutt’altro che scontato”.

Chi si aggiudicherà l’appalto, dal valore complessivo di circa 16 mln di euro, dovrà fornire al Commissario: documentazione tecnica; supporto per le procedure di gara; supporto e verifica della progettazione; supporto alla Direzione Lavori in fase di esecuzione degli appalti. Una volta definito il servizio di PMC (Project Manager Consulting) il Commissario Straordinario Bernardino Chiaia e Infra.To, la partecipata della Città di Torino a supporto del Commissario, potranno bandire le prossime fondamentali gare entro il 2025 per: la scelta del sistema di segnalamento e del materiale rotabile; la realizzazione delle opere civili.

Torino Click

Il patriarca di Costantinopoli in visita a Torino

Sua Santità Bartolomeo I, patriarca di Costantinopoli e primate mondiale della Chiesa Ortodossa, ha visitato la Parrocchia Ortodossa di via delle Orfane 11, a Torino

 

Si è tenuta oggi, presso la Parrocchia Ortodossa di via delle Orfane 11, a Torino, la visita di Sua Santità Bartolomeo I, patriarca di Costantinopoli, primate mondiale della Chiesa Ortodossa. L’arcivescovo che,nella serata di giovedì 4 luglio, ha partecipato alla festa patronale di Ivrea, ha approfittato del soggiorno piemontese per visitare la storica parrocchia torinese, prima di tornare a Ivrea nella giornata di sabato 6 luglio, durante la quale avrà luogo la processione, che vedrà la partecipazione di Sua Santità Bartolomeo I lungo il primo tratto e la successiva presenza, alle ore 11, per lacelebrazione della messa solenne che si terrà in Cattedrale. I due eventi saranno trasmessi in diretta sul canale Facebook del Risveglio Popolare, il settimanale diocesano di Ivrea.

Idialogo ecumenico – afferma Sua Santità Bartolomeo I – deve svolgersi a tre livelli: a livello decontatti fraterni personali, di iniziative comuni e dellacooperazione dei capi delle Chiese cristiane. In secondo luogo, nel contesto molto esigente dei dialoghi teologici, ai quali è stata data un’importanza speciale durante il nostro tempo, e dove sono stati fatti notevoli progressi. Il terzo livello è il ‘dialogo della vita’, la comunicazione, la convivenza, la solidarietà dei cristiani nelle società contemporanee, dove il diverso non è più una questione di ‘distanza’, ma di vicinanza e prossimità quotidiana. Il ‘dialogo della vita’ facilita anche la ricezione delle decisioni e delle realizzazioni dei primi due livelli. Questo dialogo è alimentato dalla preghiera al Fondatore della Chiesa perché ci illumini a dare spazio agli altri, senza aver paura di alterare la propria identità”.

Bartolomeo I è ambasciatore dell’ecumenismo nel mondo. Nato nell’isola di Imbro il 29 febbraio 1940 e laureato presso la Facoltà teologica di Chalki a Costantinopoli, il patriarca ecumenico Bartolomeo I è stato eletto all’unanimità dal Sinodo, arcivescovo di Costantinopoli-Nuova Roma e patriarca ecumenico il 22 ottobre 1991 e intronizzato il 2 novembre. Ha rappresentato il Patriarcato ecumenico in numerosi convegni interortodossi ed inter-cristiani, nonché in missioni ufficiali presso il Governo turco, in Chiese ortodosse ed eterodosse, nelle diocesi del Patriarcato e al Monte Athos. Ha poi compiuto visite ufficiali presso tutte le Chiese ortodosse e le principali altre Chiese e Confessioni cristiane, nonché presso molti capi di Stato e Governiministri, parlamentari e ambasciatori di diversi paesi del mondo e responsabili di organismi intercristiani, internazionali e di altre religioni.

Bartolomeo I ha presieduto sette sinassi dei Primati delle Chiese Ortodosse tenutasi a Costantinopoli e Gerusalemme e Sofia. È dottore honoris causa presso moltissime università in tutto il mondo. Ha organizzato ed ha partecipato a diversi incontri internazionali e interreligiosi per promuovere la pace e la protezione del creato in tutto il mondo. Nel 2014 in occasione della festa di Sant’Andrea, ha ricevuto al Fanar a Costantinopoli Papa Francesco.

Uno dei principali obiettivi del patriarca è il rafforzamento dei legami sia tra le varie chiese ortodosse che con le altre fedi, tra cui il cattolicesimo, l’ebraismo e l’islam.

Gian Giacomo Della Porta

In corso Vinzaglio dopo le vetrine ora spaccano i parabrezza

Dopo l’episodio dei giorni scorsi, quando un esagitato straniero poi arrestato dalla polizia ha danneggiato con un mattone diverse vetrine in corso Vinzaglio, ora è la volta di un italiano di 52 anni. Questi in stato di evidente alterazione,  con una sbarra metallica ha frantumato parabrezza e finestrini di almeno sette auto parcheggiate in corso Vinzaglio nella notte di mercoledì 3 luglio. Sono  intervenuti gli agenti delle volanti e del commissariato San Paolo che hanno bloccato l’uomo prima che danneggiasse altre automobili.

“Stop alla ricerca per il genocidio”, striscione sulla gru

Alcuni studenti del Politecnico facenti parte di Extinction Rebellion hanno appeso un  grande striscione a una gru dentro il Politecnico di Torino, in solidarietà con gli studenti in occupazione.

Sullo striscione si legge “Stop alla ricerca per il genocidio”.  Dopo 53 giorni di occupazione ieri  il Senato Accademico  ha bocciato in blocco la mozione presentata dagli studenti, negando ogni possibilità di dialogo. La mozione chiedeva di esprimere  solidarietà per la società civile palestinese e il diseinvestimento da progetti militari.

In una nota gli attivisti commentano: “Il Politecnico, con un investimento di 50 milioni, è partner nella realizzazione della Cittadella dell’Aerospazio, con  Leonardo, la più grande azienda di armi europea. Critici anche gli accordi con  ENI, una delle 30 aziende delle fossile più inquinanti al mondo e il maggiore inquinatore italiano”.

Ragazzo annegato nel laghetto: nello stesso luogo era già morto un altro giovane

Un ragazzo di 17 anni è morto nel pomeriggio di ieri alla Goja del Pis ad Almese (Torino), in Val di Susa, Il giovane è finito sott’acqua in un laghetto, che si forma  ai piedi della cascata di un torrente che si era ingrossato con i recenti temporali che avevano colpito la zona. Alcune persone che erano in gruppo con il 17enne non l’avevano più visto risalire e hanno dato l’allarme. Nel 2018 un ragazzo di 20 anni mori nello stesso posto, mentre girava un video saltando dalla cascata.

La Regione: torna a regime il servizio pannoloni

«Una delle prime questioni che ho voluto affrontare come assessore è stata quella dei pannoloni – dichiara l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi – Con gli uffici ho potuto verificare che il servizio è pressoché tornato a regime. La nuova azienda ha consegnato, in meno di in mesi, circa 28 mila pannoloni di cui 12 mila di ordini arretrati ereditati dalla precedente azienda. Tra ieri e oggi ne saranno consegnati ottocento, e altre mille sono programmati entro metà della prossima settimana, quando sarà quindi definitivamente smaltito l’ arretrato.

Questa vicenda – evidenza l’assessore alla Sanità Federico Riboldi– deve essere di monito a tutte le imprese che decideranno di lavorare con noi. Troveranno serietà da parte della PA, la stessa serietà che pretenderemo da loro. L’azienda che aveva vinto l’appalto e lo stava gestendo si è rivelata infatti inadeguata. L’Asl di Asti che gestisce la consegna dei presidi in tutto il Piemonte come capofila ha proceduto, per inadempienza dell’assegnatario, ad assegnare già a fine maggio l’appalto di distribuzione dei pannoloni al secondo aggiudicatario che si è subito attivato per subentrare nel servizio. In tempi molto rapidi si è riusciti a riorganizzare il servizio di consegna in farmacia e garantire le forniture a domicilio.”

La Città di Torino acquisisce immobili confiscati alla criminalità organizzata

Nella seduta del Consiglio Comunale del 3 luglio2024 è stata approvata all’unanimità (28 voti favorevoli su 28 consigliere e consiglieri presenti) una deliberazione che definisce l’acquisizione al patrimonio della Città di Torino di alcuni immobili sottratti alla criminalità organizzata da parte dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità.

Il provvedimento era stato presentato dalla vicesindaca Michela Favaro nella seduta del 19 giugno 2024 delle Commissioni Prima e Legalità, presieduta da Anna Borasi (PD).

Il Comune di Torino entrerà in possesso di un’autorimessa in via Cavour 9 (95 mq), che verrà messa a bando in favore di soggetti senza fini di lucro e di un alloggio da 85 mq in via Cherubini 67, che dovrebbe essere destinato per far fronte all’emergenza abitativa.

Ci sono inoltre un negozio (53 mq) in via San Francesco da Paola 38/G, anch’esso da mettere a bando in favore di enti no profit, e due box auto in via Tolmino 10/A (14 mq ciascuno), che verrannodati in locazione commerciale, utilizzando i proventi per attività sociali e di promozione della cultura della legalità.

Come testimonia questa deliberazione, la criminalità organizzata è radicata nel nostro territorio, ma l’Amministrazione ha saputo dimostrare una capacità propositiva per restituire i beni alla collettività – ha dichiarato nel dibattito in aula il presidente del Commissione Legalità, LucaPidello (PD).

Sara Diena (Sinistra Ecologista) ha ringraziato l’assessora per l’impegno nel promuovere la legalità, augurandosi possa proseguire anche nel resto della Consiliatura, coinvolgendo cittadinanza e terzo settore.

Enzo Liardo (Fratelli d’Italia) ha evidenziato le possibili difficoltà economiche degli enti no profit nel gestire immobili in zone centrali della città.

“Uniti per una comunità protetta”, protocollo d’intesa in Prefettura

 

(TORINO CLICK) – “Uniti per una comunità protetta” è il titolo del protocollo d’intesa sottoscritto  in Prefettura dal Stefano Lo Russo con il prefetto Donato Cafagna e i rappresentanti di alcuni istituti di vigilanza privata della provincia di Torino, al quale hanno aderito anche il questore, i comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza ed il comandante della Polizia Municipale di Torino.

Lo strumento, in attuazione dell’analoga Intesa sottoscritta dal Ministero dell’Interno, dall’Anci e dalle Associazioni di categoria degli istituti di vigilanza privata, mira a strutturare specifiche forme di collaborazione tra le Forze di Polizia, le Polizie Locali e gli istituti di vigilanza privata, con l’obiettivo di incrementare la sicurezza del territorio, andando ad aggiungersi ad altri interventi già realizzati, quali i piani di controllo per la sicurezza urbana, i servizi straordinari di vigilanza, gli interventi ad alto impatto e i pattugliamenti con il concorso dell’Esercito, disposti in esito alle valutazioni esperite nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza, e il potenziamento degli impianti di videosorveglianza.

“L’obiettivo – ha spiegato il Sindaco – è quello di garantire migliori condizioni di sicurezza per cittadini e imprese, collaborando ciascuno per il proprio ambito di competenza. Ringrazio il Prefetto e le associazioni e le società di vigilanza che hanno sottoscritto con noi questo protocollo e saranno coinvolte nell’attività di presidio del territorio. Come amministrazione stiamo facendo la nostra parte con investimenti di rigenerazione urbana che sono fondamentali per aiutare a garantire la sicurezza sociale”.

Città di Torino, Autorità di Pubblica Sicurezza, Polizia Locale insieme quindi agli istituti di vigilanza, che contribuiranno svolgendo un ruolo di osservazione e raccolta di elementi di informazione utili alla prevenzione e repressione dei reati. Un passo in avanti verso l’idea di sicurezza integrata, nel coordinamento fra iniziative pubbliche e private, nella cornice della sussidiarietà e della complementarietà d’azione.

In tale contesto si inserisce anche il protocollo “Videoallarme antirapina” rivolto a negozianti ed esercenti, la cui cabina di regia si è recentemente riunita in Prefettura, alla presenza, oltre che delle Forze dell’Ordine e della Polizia Municipale, anche dei rappresentanti delle associazioni di categoria, della Regione Piemonte e della Camera di Commercio.

Un’occasione importante anche per rafforzare il presidio del territorio e prevenire spaccate, furti, borseggi, danneggiamenti, vandalismi e degrado urbano.

Il protocollo, che avrà dura­ta annuale, rinnovabile, sarà sottoposto a ve­rifiche periodiche nell’ambito del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Una coppia di Torino riceve 557 euro per volo cancellato Catania Milano

Per un volo cancellato, una coppia di Torino ha ricevuto 557 euro di risarcimento. Una cancellazione del volo Catania Milano del 4 settembre 2022 da parte della compagnia Easyjet, che ha dato comunicazione del volo cancellato con poco preavviso.

Sulla questione è intervenuto il Giudice di Pace di Catania, che, pochi giorni fa, ha condannato Easyjet al pagamento di 557 euro nei confronti dei passeggeri.

«Il Giudice di Pace di Catania – commentano da ItaliaRimborso, che ha difeso i passeggeri – ha applicato il Regolamento Comunitario 261/2004, che tutela i passeggeri aerei anche in casi di volo cancellato, con i passeggeri che possono richiedere la compensazione pecuniaria. Nella fattispecie non vi erano circostanze di sciopero o di condizioni meteo avverse».

ItaliaRimborso punta a far valere i diritti dei viaggiatori ed ancora una volta ha ricevuto una sentenza accolta, accaduto come il 98,2% dei casi. Per attivare l’assistenza, senza alcun prezzo per il passeggero, è possibile farlo agevolmente, compilando il form presente nell’homepage del sito italiarimborso.it.

(cs Italia rimborso)