CRONACA- Pagina 332

Moncalieri, raccolta firme per modificare la Ztl

Un gruppo di cittadini moncalieresi si è fatto promotore di una raccolta di firme per chiedere al Comune una radicale modifica dell’Ordinanza con quale è stata realizzata la Ztl  nel centro storico di Moncalieri.

Ecco il testo che abbiamo ricevuto e che pubblichiamo.

 

PREMESSO CHE                                                                                                                                    

 Le aree pedonali e le aree di sosta sono elementi cruciali nella pianificazione urbana dei comuni, poiché influenzano direttamente la vivibilità e la sicurezza delle città.
E la loro creazione dovrebbe  mirare  a promuovere la mobilità sostenibile, ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, migliorare la qualità dell’aria e favorire la socializzazione e il commercio locale.
La loro istituzione richiede un’attenta pianificazione e gestione per garantire che non causino disagi alla circolazione e alla logistica cittadina, oltre a garantire a UN FACILE ACCESSO E PERCORSO A TUTTI i cittadini (compresi  anziani e persone con difficolta’ di deambulazione o qualsiasi tipo di limite , anche temporaneo e non rientrante nella categoria definita da legge 104 e relative norme riguardanti handicap, invalidita’ civile o disabilita’ETC)
La disponibilità di aree di sosta, FACILMENTE E COMODAMENTE RAGGIUNGIBILI è fondamentale per ridurre il traffico illegale, alleviare la congestione stradale e facilitare gli spostamenti dei residenti, dei visitatori e dei lavoratori. 

Tuttavia, la gestione delle aree di sosta può essere complessa e richiede un equilibrio tra la domanda di parcheggio e la disponibilità di spazio, oltre a considerare le esigenze dei residenti, dei commercianti e degli altri utenti della strada come quelli sopraccitati con difficolta’ e limiti anche lievi .

DATO ATTO CHE   

TALE PIANIFICAZIONE NON HA TENUTO IN CONSIDERAZIONE TUTTI QUESTI ELEMENTI CRUCIALI DISCRIMINANDO DI FATTO UNA GRANDE PARTE DI UTENTI LEDENDO IL LORO DIRITTO DI LIBERTA’ DI MOVIMENTO  NON CONSIDERANDO IL NOTEVOLE DISLIVELLO E PENDENZA DEL PERCORSO E DEL CATTIVO STATO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE ARRECANTE POSSIBILITA’   DI INCIAMPO.

SE NE CHIEDE UNA MODIFICAZIONE PIU’ ADEGUATA E PONDERATA ALLE ESIGENZE DEI CITTADINI TUTTI.

SI RICHIEDE CHE LA ZTL CENTRALE                                                                                                                                                               VARCO C1 Piazza Vittorio Emanuele II all’intersezione con Via Carlo Alberto                                                                                              VARCO C2 Piazza Vittorio Emanuele II all’intersezione con Vicolo Duch

goda della stessa disciplina della ZTL INTERNA CON I MEDESIMI ORARI DI DIVIETO E SI CHIEDE LA POSSIBILITA’ DI ALMENO POCHE ZONE DI SOSTA TEMPORANEA.
La petizione si può firmare presso l’Ottica Autelli di piazza Vittorio Emanuele 9/E .

Cronista de “La Stampa” preso a calci da militanti di Casa Pound

/

Ieri sera Andrea Joly, giornalista de La Stampa, è stato aggredito a Torino in via Cellini all’esterno dell’Asso di Bastoni, un locale legato all’estrema destra, dove era in corso una festa di Casa Pound. I militanti quando hanno visto che il giornalista (che si trovava lì’ per caso) stava girando un video con il telefonino lo hanno colpito con dei calci, tanto da dover ricorrere al pronto soccorso. La Digos sta analizzando le immagini per identificare gli autori dell’aggressione.

Ma i rappresentanti del circolo non ci stanno e spiegano ai giornali la loro versione:  mentre stavano facendo una foto di gruppo è stato visto un ragazzo  fare foto e video ai presenti, compresi dei minorenni con dei genitori, e gli è stato chiesto chi fosse. Joli non si sarebbe qualificato come cronista e avrebbe spintonato dei ragazzi, creando battibecco. Poi si sarebbe messo a correre cadendo.

L’episodio è stato condannato  (tra gli altri) dal sindaco Stefano Lo Russo, dal presidente della Regione Cirio, dall’ex sindaca Appendino, dall’on. Montaruli, dalla sen. Ambrogio e dall’assessore Marrone di Fdi e dal deputato Avs Grimaldi.

Per la prima volta in Italia autotrapianto di rene con il Robot da Vinci Single Port alle Molinette 

Per la prima volta in Italia è stato effettuato un autotrapianto di rene utilizzando il sistema robotico di ultima generazione da Vinci Single Port ad unico accesso per il prelievo dell’organo, presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. Un uomo, 56 anni, aveva da poco scoperto di essere portatore di una rara patologia tanto silente quanto pericolosa: un aneurisma di 2 cm a carico dei rami dell’arteria renale. Era necessario intervenire per prevenire l’elevato rischio di rottura spontanea dell’arteria, ma la complessa posizione dell’aneurisma non rendeva possibile un intervento tradizionale, cioè con il rene nella sua posizione naturale.
Le speranze di salvare il rene erano affidate alla possibilità di poter effettuare un delicato intervento di prelievo del rene per ripararlo al di fuori del campo operatorio e poi effettuare un autotrapianto.
A tal fine è stato utilizzato il nuovissimo e rivoluzionario sistema robotico da Vinci Single Port, da poco disponibile in Europa e da tre settimane in dotazione presso l’Urologia universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretta dal professor Paolo Gontero). Il nuovo approccio chirurgico attraverso un’unica piccola incisione di 2,5 cm ha permesso di effettuare il prelievo del rene sinistro da riparare: “L’estrema raffinatezza di questa importante evoluzione della tecnologia operatoria robotica unitamente alla capacità di lavorare in uno spazio relativamente ristretto, tanto quanto una pallina da tennis, ha permesso di effettuare il prelievo di rene passando al di fuori dell’addome, utilizzando quindi una via extraperitoneale”, afferma il professor Paolo Gontero, che ha eseguito la parte robotica dell’intervento. “Una via di accesso che consente una ulteriore riduzione del trauma chirurgico rendendo possibile una più rapida ripresa postoperatoria, caratteristica che contraddistingue e spiega la recente diffusione di questa nuova tecnologia negli USA”. Il rene è stato quindi estratto mantenendo sempre una via di accesso al di fuori del peritoneo e posizionato in un campo operatorio apposito dove è stato raffreddato e perfuso (mantenuto in vita) con liquidi speciali per prevenire i danni da ischemia e quindi sottoposto ad una delicata riparazione della malformazione di cui era affetto da parte del dottor Aldo Verri (Direttore della Chirurgia vascolare ospedaliera dell’ospedale Molinette). Sempre utilizzando la stessa incisione è stato quindi effettuato l’autotrapianto. La parte anestesiologica è stata seguita dall’équipe del dottor Roberto Balagna. L’intervento, durato 7 ore, è stato coronato da successo comportando una pronta ripresa della funzione dell’organo ed una dimissione del paziente in buone condizioni.
“E’ doveroso ricordare come tutto ciò sia stato reso possibile in primis grazie alla sensibilità della Fondazione CRT, che mesi fa ha creduto in un progetto di ricerca finalizzato all’utilizzo di questa tecnologia in ambiti chirurgici urologici selezionati, quali il trapianto di rene, le disfunzioni dell’apparato urinario del mieloleso, ma anche il tumore di vescica e della prostata” continua il professor Gontero, che conclude: “Grazie alla generosa donazione della Fondazione CRT sarà possibile disporre per un anno di questa tecnologia per effettuare una cinquantina di interventi urologici”.
Un progetto di ricerca che vede anche la partecipazione del professor Mario Morino (Direttore della Clinica Chirurgica universitaria dell’ospedale Molinette) per un utilizzo multidisciplinare in chirurgia oncologica.
“Una nuova frontiera della chirurgia che concilia l’aspetto tecnologico e le professionalità mediche per un nuovo traguardo raggiunto, che conferma per l’ennesima volta le eccellenze della nostra Città della Salute” dichiara il dottor Giovanni La Valle (Direttore generale della Città della Salute di Torino).

Ubriaco in auto a zig zag in centro inseguito dalla polizia

Sono circa le 4 di notte quando una volante del Commissariato di P.S. Madonna di Campagna, percorrendo via Cigna, nota un veicolo con tre soggetti a bordo che alla vista della pattuglia si dà subito alla fuga imboccando Corso Vercelli.

Gli agenti inseguono l’autovettura intimando l’alt con i dispositivi di segnalazione manuale, luminosi e sonori, ma il conducente accelera sempre di più incurante dell’orario notturno e della scarsissima visibilità; non rallenta neanche in prossimità delle intersezioni mettendo in serio pericolo la propria incolumità, quella degli utenti della strada e quella degli operatori.

Il veicolo procede la propria corsa a zig zag mentre i poliziotti diramano una nota urgente via radio. Superata l’intersezione con Corso Novara il veicolo si dirige verso il centro cittadino, nel frattempo un’altra volante si posiziona per impedirne il passaggio, ma il fuggitivo non dà segni di voler rallentare anzi accelera costringendo gli agenti a spostarsi per evitare un impatto frontale. Poche centinaia di metri più avanti però, altre pattuglie arrivate sul posto, bloccano il veicolo in fuga.

Il conducente tenta successivamente di fuggire a piedi ma viene subito fermato dai poliziotti.

L’uomo, che manifestava evidenti segni di alterazione psicofisica, è risultato essere positivo all’alcol test e privo di qualsivoglia patente di guida. Il 48enne è stato indagato per guida in stato di ebbrezza e sanzionato amministrativamente.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

Le strappa collanina: donna cade e si rompe un’anca

Nella giornata del 17 luglio la Polizia di Stato ha dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di una misura cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Novara, nei confronti di un italiano di 35 anni, residente in città, già gravato da precedenti per reati contro il patrimonio, la persona e in materia di sostanze stupefacenti, in quanto gravemente indiziato dei reati di rapina impropria e lesioni ai danni di una donna ultra ottantenne.

In data 4 giugno l’anziana donna, uscendo da un supermercato del quartiere di Sant’Agabio, veniva avvicinata da un uomo che, approfittando della sua distrazione, le strappava la collana d’oro dal collo e, per guadagnarsi la fuga, la spingeva a terra causandole la frattura dell’anca destra.

L’immediata attività investigativa condotta dagli agenti della Squadra Mobile di Novara ha permesso di raccogliere elementi utili all’identificazione del reo che è stato rintracciato e tradotto presso la casa circondariale di Novara.

Cade, batte la testa e muore in riva a corso d’acqua

Un uomo di 76 anni residente a Pomaretto, è stato trovato morto sul greto di un ruscello nelle campagne di Massello. Erano partite le ricerche dopo che non era rientrato a casa dopo essere uscito per cercare funghi. Causa della morte una caduta accidentale. Sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Pinerolo, i vigili del fuoco, il soccorso alpino e speleologico.

Acquista abiti con il bancomat rubato e il giorno dopo chiede il cambio merce

Aveva rubato il bancomat a un’anziana introducendosi nella casa di lei a Pinerolo spacciandosi per operaio del gas. Subito dopo ha effettuato alcuni prelievi e si è anche presentato in un negozio di abbigliamento per comprare dei vestiti. Non soddisfatto dell’acquisto il giorno dopo è andato nello stesso negozio per fare un cambio merce. Alla fine lo hanno arrestato i carabinieri. L’uomo, 37 anni, è finito in carcere a Torino.

Una discarica all’ingresso di Sauze d’Oulx

Un lettore ci scrive:  bel biglietto da visita per Sauze d’Oulx ! Appena si entra in paese ci accoglie una bella piccola discarica a cielo aperto, lungo la strada, a pochi passi dal campo di calcio, dai tennis e dai mega cartelloni pubblicitari che esaltano giustamente le bellezze del “Balcone delle Alpi” sia d’estate che di inverno. Ma che diamine? Nella mini discarica c’è un po’ di tutto, come si vede nelle foto…L’area è’ stata opportunamente transennata ma non basta, bisogna fare pulizia immediatamente. Nel weekend Sauze è piena di gente fuggita, almeno per qualche ora, dall’inferno della pianura. Forza Comune, manda qualcuno a far pulizia, sveglia! FR

“Morire in carcere”, incontro a Palazzo Civico

La sempre più drammatica situazione del sistema carcerario italiano è da tempo all’attenzione dell’assemblea elettiva di Palazzo Civico, dell’Amministrazione comunale e della Garante dei diritti delle persone private della libertà della Città di Torino.

Lunedì 22 luglio alle ore 14,30, in concomitanza con la consueta seduta del Consiglio comunale, si terrà in Sala Rossa un momento di riflessione e di commemorazione sul tema “Morire di carcere”. Nell’occasione, verranno ricordate le persone, detenute o appartenenti al personale di custodia, che si sono tolte la vita.

Interverranno la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo, la Garante dei diritti delle persone private della libertà Monica Cristina Gallo e la vicesindaca Michela Favaro.

Ad Usseglio la ricostruzione del ponte sul rio Venaus

Ad Usseglio sono in dirittura d’arrivo i lavori per la ricostruzione del ponte sul rio Venaus, lungo la Strada Provinciale 32 della Valle di Viù al km 28+400, nel tratto tra il capoluogo e la frazione Piazzette.
Il raggruppamento temporaneo di imprese Novara Realstrade srl e Marietta srl, che ha in appalto l’opera, ha completato il posizionamento dell’impalcato prefabbricato.
Nel mese di aprile erano stati posizionati gli elementi prefabbricati della semicarreggiata a monte, mentre oggi, alla presenza del vicesindaco di Città metropolitana di Torino con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo e del sindaco del Comune di Usseglio, Andrea Poma, le gru della ditta incaricata hanno posizionato gli elementi prefabbricati della semicarreggiata a valle. Per completare l’opera sarà ora necessaria una gettata di calcestruzzo di completamento, al fine di rendere solidale la soletta del ponte. Terminato il periodo di maturazione del cemento armato, sarà possibile procedere all’asfaltatura definitiva della semicarreggiata a valle.
“Nell’ambito delle periodiche ricognizioni – sottolinea il vicesindaco metropolitano – la Direzione Viabilità della Città metropolitana aveva segnalato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la necessità di ricostruire l’opera, ricevendo parte dei finanziamenti necessari all’adeguamento”.
Il costo complessivo dell’opera è di 772.000 euro.

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/comunicati/viabilita/stradecittametroto-ad-usseglio-posizionato-l-impalcato-del-nuovo-ponte-sul-rio-venaus