Gli agenti del Commissariato di P.S. Centro hanno arrestato un cittadino marocchino di trent’anni gravemente indiziato di rapina, denunciandolo anche per il rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale.
E’ mattina quando la pattuglia del commissariato, transitando in Via Milano, nota, all’altezza della fermata della GTT “Porta Palazzo Sud”, un uomo strappare una collana d’oro ad un cittadino italiano, che colpisce anche con un pugno al volto per poi darsi alla fuga.
Non perdendolo mai di vista, i poliziotti rincorrono il trentenne fino a Via Goffredo Mameli, dove viene fermato; dopo un primo controllo si riscontra che l’uomo si era verosimilmente disfatto della collana durante la fuga.
Successivamente il cittadino marocchino viene sottoposto ad ulteriori accertamenti per l’identificazione ma lo stesso si rifiuta di comunicare le proprie generalità.
A questo punto gli agenti si sincerano delle condizioni della parte lesa la quale riferisce che mentre era alla fermata della GTT era stato avvicinato dal soggetto che, dapprima gli poneva delle domande incomprensibili, poi con una mossa improvvisa, gli strappava la collana d’oro che aveva al collo e lo colpiva con un violento pugno, provocandogli delle escoriazioni.
Il trentenne viene denunciato per rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale, arrestato per rapina e tradotto in carcere.
Ad agosto nessun problema per cenare fuori casa a Torino, i ristoranti sono aperti in ogni quartiere. Lo rileva la mappatura realizzata da Ascom Confcommercio Torino e provincia sulle attività di ristorazione sui che restano aperte in città per offrire residenti e visitatori l’opportunità di esplorare e gustare la nostra offerta gastronomica.
«Lontani i tempi in cui Torino si svuotava con la chiusura della Fiat e il conseguente esodo verso il Sud, oggi la città resta viva e animata anche ad agosto– sottolinea Maria Luisa Coppa, Presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia – e la ristorazione ne è una dimostrazione. In ogni quartiere si possono, infatti, trovare ristoranti aperti tutto il mese, anche a Ferragosto. La città si conferma in grado di offrire una variegata ristorazione di qualità sia per i cittadini rimasti in città sia per i turisti che scelgono il nostro territorio per le vacanze estive. La presenza di ristoranti aperti in misura maggiore in centro rispetto a quartieri più periferici è proprio il segnale della volontà degli imprenditori di rispondere ad un turismo che apprezza sempre di più l’offerta enogastronomica torinese».
Nel centro cittadino c’è l’imbarazzo della scelta, tra locali tradizionali e nuove proposte. Partendo dal Po, ai Murazzi è aperto il Porto Urbano; risalendo lungo piazza Vittorio si incontra la Drogheria e, più avanti, l’Antico Ristorante Porto di Savona e, poco distante Planet, in via Principe Amedeo. In zona piazza Castello ci sono lo Sfashion Cafè e l’Arcadia. Il Pastificio Defilippis accoglie chi sceglie via Lagrange, mentre in via San Francesco da Paola cucine aperte per Le Vitel Etonné e La via del sale. Spostandosi verso il Quadrilatero, si trova il Forno Ricca, in piazzetta IV Marzo e, per chi preferisce la cucina vegetariana e vegana, la Mezzaluna, in Piazza Emanuele Filiberto. In zona Università ci sono, ad esempio, Hambre Burger in via Montebello 2 e la storica pizzeria Mammamia di corso san Maurizio. Per gli amanti del classico, in piazza Solferino l’omonimo ristorante è aperto tutto il mese. Proposte sfiziose arrivano da Savurè, in via Piave, CheeseTO in Via Des Ambrois, El Puig d’Estelles in Via XX Settembre e M**BUN in via Rattazzi.
La zona della Gran Madre si conferma un luogo vivace e per agosto restano aperti rinomati ristoranti come il Monferrato, Aroma, Vineria Rabezzana e il plant based L’Orto già Salsamentario, tutti in via Monferrato. Poco più in su, verso la collina, troviamo la storica trattoria Decoratori e Imbianchini in via Lanfranchi e, salendo ancora, il fresco della Trattoria Con Calma accoglie torinesi e turisti in strada comunale del Cartman, mentre in strada Val San Martino è aperto il Birilli. Per chi preferisce la zona lungo il fiume, ecco Pantagruele, in corso Moncalieri.
Man mano che ci si allontana dal centro l’offerta è più circoscritta, ma comunque interessante. In Crocetta, locali come il Bistrot Papillon in Corso Montelungo, e Slurp in via Massena, mantengono viva la scena gastronomica della zona. In Cit Turin si possono trovare proposte stellate come il Piano 35, in cima al grattacielo di corso Inghilterra, e più popolari come Forchetta e Scarpetta, sempre in corso Inghilterra.
In San Salvario la vita serale prosegue anche in agosto con ristoranti aperti come Scannabue, in Largo Saluzzo o Bottega Baretti in via Sant’Anselmo. Altra zona di movida, il quartiere Vanchiglia, non fa mancare la sua proposta gastronomica in locali come Bachalau Osteria in corso Regina Margherita o il vegetariano Soul Kitchen in via Santa Giulia.
Anche nei quartieri più periferici non mancano i ristoranti aperti, tanto che agosto potrebbe rappresentare una buona occasione qualche nuova scoperta. A Regio Parco, ad esempio, troviamo aperti Fratelli La Cozza e la Fabbrica Di Birra Metzger; in Borgo San Paolo c’è la trattoria Mombercelli (fino al 24 agosto); a Mirafiori si danno il cambio Lentinis’, che chiude solo la settimana di Ferragosto, e All’Oca di Pulcinella, che riapre il 17 agosto. In San Donato è sempre aperta l’Osteria Barcellona, in Barriera di Milano cucine attive per tutto il mese da Edit in piazza Teresa Noce e Tut vin in Borgo Dora.
Cinquantenne muore sul campo di motocross
Un uomo di 50 anni è morto sul campo di motocross di Vercelli. Il motociclista stava percorrendo il tracciato in sella alla sua motocicletta da cui è caduto per cause da accertare. A nulla sono valsi i soccorsi del 118 per tentare di salvarlo.
Ruba cosmetici per 3500 euro
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Torino, hanno arrestato un cittadino georgiano di 35 anni per il reato di ^furto in concorso^. L’uomo, con un complice rimasto ignoto, in un esercizio commerciale nel quartiere ^San Salvario^, è stato sorpreso dal personale della vigilanza mentre asportava diversi prodotti cosmetici per un valore di 3400 euro. Grazie anche al pronto intervento dei militari, che nel frattempo sono giunti sul posto, il soggetto è stato bloccato e dichiarato in arresto. La refurtiva è stata restituita all’avente diritto. Su disposizione dell’A.G., il soggetto è stato ristretto nelle camere di sicurezza della caserma in attesa di rito direttissimo.
Denunciati per furto di utensili
I Carabinieri di Collegno, hanno denunciato due cittadini italiani di 47 e 41 anni per il reato di ^furto aggravato in concorso^. I due soggetti, in un esercizio commerciale della zona, dopo aver rimosso le placche antitaccheggio, hanno asportato vari utensili per un valore di 102 euro. La refurtiva è stata restituita all’avente diritto.
Spaccio e porto abusivo d’armi: un arresto
I Carabinieri di Chieri, a cavallo di ferragosto, hanno effettuato un servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. Nella circostanza è stato arrestato un italiano di 50 anni per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e porto abusivo di armi. L’uomo è stato fermato in Baldissero Torinese mentre cedeva una dose ad un cliente. La successiva perquisizione personale e domiciliare, ha permesso ai militari di rinvenire 9 grammi di cocaina, un coltello a serramanico, un bilancino, materiale per il confezionamento e 760 euro in contanti probabilmente ricavato dall’attività di spaccio. L’acquirente è stato segnalato alla Prefettura di Torino. Su disposizione dell’A.G., il presunto spacciatore è stato accompagnato presso la casa circondariale ^Lorusso e Cotugno^ di Torino
Ferragosto a Sportinia sempre un successo
SAUZE D’OULX – Nonostante la frescura di quest’anno ai 2000 metri di Sportinia, anche questo Ferragosto in Musica è stato un successo.
Giovedì 15 agosto per il Ferragosto in Musica realizzato dal Comune di Sauze d’Oulx, a Sportinia il numeroso pubblico accorso ha potuto cantare e scatenarsi, oltre che scaldarsi un poco, con un duello musicale tutto all’insegna della Via Emilia.
Quest’anno Sauze d’Oulx e le Montagne Olimpiche hanno infatti voluto rendere omaggio a due monumenti della musica rock italiana: Vasco Rossi e Luciano Ligabue.
E lo hanno fatto con due band come “Oronero Tributo Ligabue” e “Rewind” che si sono esibite nella ormai classica cornice del palco della “Capanna Kind”. A seguire “The Spell of Ducks”, band indie-folk di Torino.
L’Assessore al Turismo Davide Allemand fa il bilancio della manifestazione: “Nonostante il meteo incerto di giovedì, moltissimi hanno scelto di recarsi a Sportinia per il consueto Concerto di Ferragosto. Oltre a me e al il Sindaco Mauro Meneguzzi è intervenuto a portare i saluti della Regione Piemonte il Consigliere Paolo Ruzzola. Un grazie all’organizzazione dell’evento, al Consorzio Turistico Fortur, alla Pubblica Assistenza Sauze d’Oulx, al Gruppo Comunale Protezione Civile Sauze d’Oulx e tutti gli operatori commerciali di Sportinia”.
È attesa per il pomeriggio di oggi una perturbazione che porterà temporali a Torino e sul Piemonte. Si prevede un marcato calo delle temperature, anche di 6-7 gradi. Anche domenica, con l’arrivo di aria fresca si avranno altre piogge e temporali nel corso delle ore pomeridiane. Previsto un calo termico con valori massimi di 26-27°C. Nei primi giorni della prossima settimana le temperature saliranno nuovamente anche oltre i 30 gradi.
Tenta di accoltellare due persone: arrestato
Un giovane di 21 anni, di nazionalità nigeriana, è stato arrestato dalla polizia a Omegna (Verbano-Cusio-Ossola). Ha tentato di accoltellare due persone.E’ accaduto non lontano dal centro della città a pochi passi dal lungolago.