CRONACA- Pagina 236

Annuncio del Papa: Pier Giorgio Frassati sarà santo

Nella tradizionale udienza del Mercoledì Papa Francesco ha annunciato che il torinese Pier Giorgio Frassati sarà proclamato Santo nel 2025 durante il Giubileo dei Giovani in programma dal 28 luglio al 3 agosto. L’annuncio della canonizzazione del giovane Pier Giorgio Frassati, ha commentato l’arcivescovo di Torino Roberto Repole sulle colonne del settimanale diocesano La Voce e il Tempo, è il più bel regalo che il Papa poteva fare a Torino in vista del Giubileo della Speranza che si apre fra poche settimane. Frassati è stato un grande testimone della Speranza cristiana: aveva fiducia nella presenza viva e fedele di Cristo fra gli uomini. Era un giovane normale, studiava, amava lo sport, la montagna, ma aveva scoperto Dio e lo cercava nella preghiera quotidiana e in un esercizio instancabile della carità, soprattutto nei confronti dei poveri. Contagiò gli amici con il suo straordinario entusiasmo e lungo tutto il Novecento ha continuato a contagiare generazioni di giovani in tutto il mondo, fino ad oggi. Sarà proclamato Santo, questo è un giorno di grande festa per la Chiesa torinese e per tutta Torino”.    fr

La grande estate partigiana, documentario all’Unione Franco Antonicelli

Si è svolta con successo all’Unione Culturale Franco Antonicelli di Torino la presentazione del documentario La grande estate partigiana. Estate 1944: dalla formazione delle prime bande alle repubbliche partigiane, la storia di un’Italia che sceglie di resistere.

All’iniziativa, promossa dalla sezione Anpi Eusebio Giambone, hanno preso parte il regista Marzio Bartolucci e gli autori, la giornalista Arianna Giannini Tomà e Andrea Pozzetta, responsabile scientifico del Centro di documentazione della Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce. Il docufilm offre uno sguardo approfondito e non convenzionale sull’estate del 1944, un periodo cruciale nella storia dell’Italia, caratterizzato dall’emergere di numerose zone libere nel Centro-Nord, occupate dalle formazioni partigiane.

Tra le più importanti vanno ricordate le cosiddette repubbliche partigiane dell’Ossola, della Carnia, di Montefiorino, dell’Alto Monferrato e della città di Alba. Attraverso un mosaico di testimonianze, filmati d’epoca e fotografie, accompagnate dalle interviste a ricercatori e storici come Antonella Braga, Mirco Carrattieri, Chiara Colombini, Andrea Pozzetta e Santo Peli il film ricostruisce una delle fasi cruciali della lotta di Liberazione mettendo in luce l’esperienza di queste zone libere, vere e proprie anticipazioni di una democrazia che si affermò con la sconfitta del nazifascismo ottant’anni fa. La sezione dell’Anpi, dopo aver partecipato attivamente al crowdfunding per la realizzazione del documentario, lo metterà a disposizione di alcuni istituti scolastici superiori come materiale didattico di approfondimento storico.

M.Tr.

Carceri, nuove tensioni

Ancora alta tensione in un carcere del PIEMONTE, ancora una situazione di pericolo vissuta nella Casa circondariale di Vercelli. Su quanto è avvenuto nella giornata di  martedì, riferisce Vincete Santilli, segretario per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria: “Ieri sera, un gruppo di detenuti del 3 “E” e del 4 “E” piano detentivo, durante la fase di chiusura, rifiutavano il rientro nelle celle, protestando per il malfunzionamento dei caloriferi e degli infissi malridotti. I detenuti facinorosi, principalmente stranieri, hanno iniziato una vera e propria protesta rumorosa con battitura dei blindi, incendi di coperte e lenzuola e rottura di plafoniere e telecamere, tavoli e sgabelli. A seguito dell’incendio e della rottura del sistema di illuminazione si innescava un corto circuito che causava un blackout. Altri detenuti hanno messo fuori uso tutte le telecamere e le plafoniere presenti in Sezione, mentre un poliziotto, intervenuto per tentare di stemperare la crescente tensione, veniva affrontato da uno dei ristretti che, con fare minaccioso, gli lanciava un secchio presumibilmente di acqua bollente addosso”. Il sindacalista denuncia che la situazione si è ulteriormente aggravata quando “altri ristretti hanno iniziato a far esplodere varie bombolette e con l’utilizzo di una branda a modi ariete iniziavano a sfondare il muro di cella, creandone un vero e proprio buco che permetteva ai detenuti fuori uscire”. Altri provocavano un incendio e questo è stato il prologo dell’intervento del personale del reparto che, con i supporti inviati dall’UST, iniziavano le operazioni di ripristino dell’ordine e della sicurezza, concluse verso le 23.00. Ancora una volta, solo grazie al personale di polizia penitenziaria di Vercelli e dopo ore di alta tensione, si è ripristinato l’ordine e la sicurezza all’interno dell’istituto”.
 “Ormai quello che quotidianamente accade negli Istituti del Distretto penitenziario piemontese e ligure non fa più notizia”, conclude Santilli. “Le aggressioni che avvengono pressochè quotidianamente ai danni del personale di Polizia che presta servizio nelle varie carceri sono il simbolo di una gestione fallimentare dell’Amministrazione Penitenziaria del Piemonte. Il SAPPE denuncia ormai da tempo la situazione insostenibile delle carceri regionali, ma chi dovrebbe intervenire e tutelare continua a tacere ed a restare inerme. Mai udito un silenzio così assordante da parte di questa Amministrazione Penitenziaria!”
“La situazione penitenziaria è sempre più critica” – commenta il Segretario Generale del SAPPE, Donato Capece, che ribadisce: “Quanto avvenuto testimonia che il sistema della sicurezza nelle carceri italiane non è adeguato alle esigenze attuali per cui è necessario intervenire. Chiediamo all’Amministrazione penitenziaria di adottare ogni utile iniziativa affinché i detenuti vengano puniti in maniera esemplare, con l’applicazione dell’articolo 14 bis dell’ordinamento penitenziario che prevede particolari restrizioni, per coloro che mettono in crisi l’ordine e la sicurezza degli istituti penitenziari”. 
“Continuiamo altresì a chiedere che vengano previste adeguate strutture sul territorio nazionale, ove i detenuti violenti possano scontare la pena in regime chiuso, fino a quando non comprendono che devono rispettare le regole e soprattutto la polizia penitenziaria e tutti gli altri operatori”, prosegue il leader del SAPPE, che fa appello ai Sottosegretari alla Giustizia Andrea Delmastro ed Andrea Ostellari per un incontro urgente “al fine di ristabilire subito regole efficaci per garantire ordine e sicurezza, attuando davvero quella tolleranza zero verso quei detenuti violenti che, anche in carcere, sono convinti di poter continuare a delinquere nella impunità assoluta!”.

Chirurgia vertebrale, convegno al Cto

Sabato 23 novembre evento “La patologia degenerativa del rachide lombare”
Sabato 23 novembre 2024 dalle ore 8,30 alle ore 17,30, presso l’Aula Magna dell’ospedale Cto di Torino (via Zuretti 29), si terrà l’evento “La patologia degenerativa del rachide lombare”, presieduto dal dottor Giosué Gargiulo con responsabile scientifico il dottor Massimo Girardo. Organizzata in collaborazione con la Società Italiana di Chirurgia vertebrale, con il gruppo Italiano Scoliosi e con la Società Ortopedici TraumatologiOspedalieri del Piemonte, sarà una giornata dedicata alla chirurgia vertebrale. In particolare alla patologia degenerativa lombare, di frequente riscontro nelle attività ambulatoriali e di pronto soccorso nelle sue varie espressioni cliniche: ernia del disco, discopatia degenerativa, spondilolistesi degenerativa e scoliosi degenerativa. L’incontro avrà un indirizzo divulgativo per puntualizzare gli aspetti diagnostici e terapeutici più attuali, avvalendosi della collaborazione di chirurghi ortopedici e neurochirurghi (il professor Diego Garbossa), che operano in Piemonte e Valle d’Aosta.

Arriva la neve a Torino? Spargisale in azione

Nell’eventualità di una precipitazione nevosa che, stando alle previsioni, potrebbe interessare la città di Torino dal primo pomeriggio di  giovedì 21 novembre, la macchina organizzativa del “piano neve” del Comune si è messa in moto.

Sulla base delle previsioni meteo la Cabina di Regia Neve (CRN) – composta da Amiat, Gtt, Polizia Municipale, Protezione Civile e dagli uffici delle diverse divisioni comunali coinvolte – ha avviato le prime azioni secondo le modalità del piano operativo e continua a monitorare costantemente la situazione per  coordinare gli interventi necessari al fine di limitare eventuali disagi.

Già a partire dalla mezzanotte sono entrati preventivamente in azione 29 spargisale per un insalamento dei percorsi collinari (13 i mezzi impegnati)  e della grande viabilità (16).

Fin dalla mattina di ieri intanto, anche in previsione di un calo sensibile delle temperature, Amiat sta procedendo attraverso i suoi operatori all’insalamento manuale dei passaggi pedonali e delle aree intorno agli edifici scolastici. Lo stesso sta facendo Gtt con interventi sulle banchine del trasporto pubblico alle fermate di alta e bassa collina.

La scala di interventi prevede una serie di azioni che diventano progressivamente operative in funzione in base all’entità prevista dalla precipitazione nevosa, a partire (livello verde) dalle operazioni di insalamento – preventivo e/o di abbattimento – della viabilità collinare e di quella ad alta densità di traffico, di isole pedonali e aree mercatali, per scongiurare la possibile formazione di ghiaccio al suolo, o nel caso di una precipitazione non rilevante (di norma fino a 4 cm).

Per limitare il più possibile i disagi e facilitare le eventuali attività di insalamento della strada e lo sgombero della neve si esortano i cittadini a informarsi sull’evoluzione della situazione meteo attraverso i canali ufficiali della Città di Torino, sito di Arpa Piemonte, TG, radio giornali e organi di stampa. L’invito, nel caso di nevicate, è a privilegiare i trasporti pubblici e, qualora si utilizzi l’auto, ad adottare uno stile di guida prudente. In presenza di neve o ghiaccio, poi, è opportuno dotare il proprio automezzo di pneumatici da neve e, comunque, tenere sempre a bordo le catene antineve in caso di necessità.

Si ricorda inoltre che lo sgombero della neve dai marciapiedi è ascrivibile a proprietari, amministratori e conduttori degli stabili che vi si affacciano e che gli stessi sono invitati a rompere e coprire il ghiaccio con materiale antisdrucciolevole e a non spandere acqua che possa congelare.

Per ogni informazione e/o segnalazione relativa a neve e/o ghiaccio è operativo un numero verde attivato da AMIAT – 800679738 – che risponde dal 1 novembre al 31 marzo h24. E’ inoltre attiva la casella di posta elettronica viabilitainvernale@comune.torino.it, operativa dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (8-16 e ven 8-14).

Futuri aggiornamenti che, in base alle previsioni meteo, potranno determinare l’attivazione di ulteriori misure del piano operativo neve, saranno comunicati con tempestività alla cittadinanza e agli organi di informazione attraverso comunicati stampa, sulla home page del sito web della Città e sui suoi canali social.

Rivoli: al Don Puglisi presentata riqualificazione di corso IV Novembre

Il Sindaco incontra i cittadini nei quartieri

 

 

Martedì 19 novembre si è svolto il primo incontro dell’iniziativa “Incontri di Quartiere”, voluta dal Sindaco Alessandro Errigo e dalla sua Giunta per avvicinare l’Amministrazione alle esigenze dei cittadini. La sala del Centro d’Incontro Don Puglisi ha accolto molti residenti, pronti a confrontarsi su idee e proposte per la città.

Il tema affrontato è stato il progetto di riqualificazione di Corso IV Novembre, illustrato con disegni e dettagli tecnici ai presenti dall’Assessore all’Urbanistica Emanuele Bugnone e dal Dirigente servizi al territorio e alla città Antonio Graziani. Dal dialogo con gli abitanti del quartiere sono poi emerse anche altre necessità legate a migliorie e manutenzione degli spazi urbani.

Protagonisti del dialogo? I cittadini e le loro idee. “Ogni decisione la vogliamo fare con i quartieri,” mantenendo fede alla promessa di una politica vicina ai bisogni quotidiani delle persone.

“Questi incontri rappresentano un impegno concreto per una Rivoli vicina alle esigenze dei cittadini,” ha aggiunto il Sindaco, evidenziando come la partecipazione sia la chiave per trasformare idee e bisogni in azioni concrete e costruire una città più inclusiva e vivibile.

Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 21 novembre a Borgo Nuovo, alle ore 21:00. L’Amministrazione invita tutti a partecipare: perché la Rivoli del futuro si costruisce insieme, una proposta alla volta.

Nelle Biblioteche civiche di Torino aprono i baby pit-stop UNICEF

In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 

Una collaborazione tra le Biblioteche civiche torinesi e il Comitato provinciale di Torino per l’UNICEF porterà in tutte le sedi delle biblioteche della Città un baby pit-stop, uno spazio riservato dove mamme e papà potranno prendersi cura dei propri bambini.

Allestiti negli spazi 0-6 anni delle biblioteche civiche, i baby pit-stop saranno dotati di un fasciatoio, una poltroncina, un tavolino e segnaletica fornita dall’UNICEF. Al loro interno saranno forniti anche documentazione e materiali informativi.

L’iniziativa rafforza la collaborazione delle Biblioteche civiche torinesi con l’UNICEF, già coinvolta nei laboratori sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza rivolti a bambine e bambini, accompagnati dai genitori, che si svolgono nella biblioteca Calvino nei giorni di apertura del sabato, a cura dei Volontari dell’UNICEF.

I baby pit-stop saranno anche un’opportunità per promuovere il progetto “Nati per Leggere”. Numerosi studi pedagogici, psicologici e neuro-scientifici sottolineano l’importanza di avvicinare le bambine e i bambini alla lettura fin dai primissimi mesi di vita. Oltre a offrire uno spazio in cui i genitori potranno appoggiarsi in maniera riservata per allattare o per un cambio pannolino, questi luoghi saranno dedicati anche alla crescita e alla formazione delle nuove generazioni.

Ad oggi le biblioteche già dotate di baby pit-stop UNICEF sono: biblioteca Italo Calvino di lungo Dora Agrigento 94; biblioteca Luigi Carluccio di via Monte Ortigara 95; biblioteca Alberto Geisser di corso Casale 5.

Forze dell’ordine e militari: “Basta violenze e strumentalizzazioni”

MANIFESTAZIONE 25 NOVEMBRE, CONCENTRAMENTO ALLE ORE 09:30 IN CORSO  VINZAGLIO, 10 
.
Dopo i recenti episodi di violenza a Torino e in altre città italiane, che hanno preso di mira le Forze dell’ordine, è stata indetta una manifestazione di piazza da parte delle organizzazioni che rappresentano le forze di polizia e i militari. Abbiamo chiesto un commento a Leonardo Silvestri (nella foto) segretario Usic Piemonte e Valle d’Aosta: “Forze dell’ordine e militari svolgono ogni giorno un servizio insostituibile a tutela della sicurezza e dell’ordine rischiando spesso la propria vita per difendere i cittadini e i valori della democrazia e della legalità. Gli episodi violenti che di recente hanno colpito chi indossa la divisa al servizio del Paese non sono tollerabili e rischiano di favorire il dilagare di pericolosi estremismi. Per questa ragione abbiamo deciso di organizzare la manifestazione del 25 novembre a Torino”.
.
Di seguito pubblichiamo il comunicato delle organizzazioni sindacali che hanno promosso l’iniziativa: 
Oggi, le Forze dell’Ordine e i militari scendono in piazza per denunciare le continue ed intollerabili aggressioni subite durante le manifestazioni di piazza, durante il controllo del territorio e persino all’interno degli istituti di pena. Noi, servitori dello Stato, quotidianamente impegnati nella tutela dei cittadini, delle istituzioni e dello Stato di diritto democratico, siamo vittime di attacchi ideologici e  strumentalizzazioni politiche che mirano a delegittimare la nostra missione.
 È inaccettabile che chi rischia la vita per la sicurezza del Paese venga denigrato o sfruttato per tornaconti “politici”. Una parte della politica, sostenuta da un sistema mediatico di parte, distorce la realtà per colpire questi lavoratori, ignorandone il sacrificio e l’abnegazione nella difesa della Patria e della collettività. Le associazioni e i gruppi antagonisti, che promuovono il caos e l’odio ideologico, devono essere contrastati con decisione, senza giustificazioni o protezioni, a prescindere dal loro
 colore politico.
 Manca rispetto per chi veste una divisa nelle piazze come negli istituti di pena: mancare di rispetto alle forze dell’ordine significa minare i principi fondamentali dello Stato e dei valori democratici. La tolleranza verso chi diffonde violenza e instabilità non è solo irresponsabile, ma rappresenta un
 pericolo reale per l’intera società.
L’evanescenza dell’autorevolezza delle forze dell’ordine mina gravemente l’efficienza e l’efficacia dei servizi di ordine pubblico, come quelli del controllo del territorio finanche all’interno degli istituti di pena. Questa debolezza percepita alimenta e favorisce le frange più estreme e violente, che approfittano di una totale impunità per intensificare le proprie azioni distruttive e minare ulteriormente la sicurezza collettiva. È indispensabile ripristinare con urgenza il pieno rispetto dell’autorità e della legalità, rafforzando strumenti, risorse e formazione culturale per contrastare con determinazione tali derive.
Le Forze dell’Ordine ed i militari sono operatori di pace, schierati contro ogni forma di odio e violenza; tuttavia, quando necessario, hanno il dovere di difendersi e difendere il Paese, utilizzando ogni mezzo consentito dalla Legge per ripristinare l’ordine e garantire la sicurezza pubblica. È tempo che le istituzioni intervengano con azioni concrete e risolutive.
Da Torino si alza oggi un appello forte: rispetto e protezione per tutti gli uomini e le donne in divisa, madri, padri e figli che, come tutti i lavoratori, meritano dignità e condizioni di lavoro sicure. Non possiamo più essere considerati strumenti sacrificabili, sottopagati e lasciati soli ad affrontare
 angherie e violenze.
.
 Torino, 20 novembre 2024
 SIULP – SAP  – COISP –  FSP – USIC  – SIM
 BRAVO PERNA CAMPISI PANTANELLA SILVESTRI USAI
 USIF – SAPPE – FNS-CISL -S.A.M.
 SATURNO SANTILLI RICCHIUTI GATTA

Aggressioni e rapine in città: 11 misure cautelari, coinvolti anche minorenni

Nelle scorse ore, la Polizia di Stato, sotto il costante coordinamento della Procura presso il Tribunale di Torino e della Procura per i Minorenni del Piemonte e Valle D’Aosta, ha eseguito undici misure cautelari emesse a carico di altrettanti indagati, gravemente indiziati dei delitti di rapina, lesioni aggravate ed indebito utilizzo di strumenti di pagamento.

L’attività d’indagine, condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Torino, prendeva avvio a seguito alla violenta aggressione, iniziata da una discussione per futili motivi, commessa in data 12 aprile c.a., all’interno di un parco torinese, ad opera di un nutrito gruppo di giovani ai danni di un ragazzo che, per i colpi ricevuti, riportava l’infrazione delle ossa nasali ed una grave lesione all’occhio sinistro, tant’è che veniva successivamente sottoposta ad un delicato intervento chirurgico.

In realtà, come poi accertato dagli investigatori, a tale brutale aggressione era poi seguita la rapina, commessa dal medesimo gruppo, in danno di altro giovane che, poco dopo, all’interno dello stesso parco, veniva malmenato e derubato dei suoi averi, tra cui le scarpe di marca che in quel momento calzava ai piedi.

Le investigazioni, oltre a consentire l’identificazione di tutti gli indagati, permettevano di stabilire come gli stessi si rendevano a vario titolo responsabili, nel tempo, di una decina di reati predatori e brutali aggressioni, agendo quasi sempre in orario serale/notturno, in danno di vittime anche minorenni, approcciate in strada con la scusa della richiesta di una sigaretta o di pochi spiccioli e successivamente malmenate (anche con l’utilizzo di armi improprie, come taser e cocci di vetri) nonché depredate dei loro averi, tra cui denaro contante o il bancomat, poi successivamente utilizzato per effettuare dei pagamenti. In tali condotte il branco, forte della propria potenza intimidatrice, dimostrava la propria supremazia nel “controllo del territorio”, con azioni prevaricatorie sulle persone offese, che non potevano fare altro che subire le loro azioni.

Degli undici indagati, quattro sono giovani maggiorenni (a carico dei quali è stata emessa la misura della custodia cautelare in carcere) e sette minorenni (due destinatari della misura cautelare delle prescrizioni e cinque della misura della permanenza in casa); tutti immigrati di seconda generazione residenti principalmente nelle zone periferiche di Torino.

Sciopero Nazionale degli Infermieri: “oltre l’80% di adesione in Piemonte”

 

Torino, 20 novembre 2024 –  Riceviamo e pubblichiamo

Si è conclusa oggi la mobilitazione nazionale degli infermieri e delle professioni sanitarie, organizzata dai principali sindacati del settore, per denunciare le gravi carenze che stanno mettendo a rischio il Servizio Sanitario Nazionale.
Il sindacato degli infermieri italiani Nursing Up, insieme a ostetriche e altre professioni sanitarie regolamentate dalla Legge 43/2006, era presente questa mattina a Roma per partecipare allo sciopero nazionale. La mobilitazione, che ha coinvolto migliaia di operatori sanitari provenienti da tutta Italia, è il frutto di un’esasperazione ormai generalizzata per la cronica carenza di personale, le condizioni di lavoro insostenibili e l’assenza di un riconoscimento economico e professionale adeguato.

Anche il Piemonte, regione tra le più colpite dalla crisi del settore sanitario, è stato in prima linea con una partecipazione straordinaria: su 21.000 operatori sanitari della regione, hanno partecipato alla mobilitazione l’80% tra precettati e aderenti.
Il segretario regionale del Nursing Up, Claudio Delli Carri, ha dichiarato:

«Oggi abbiamo scioperato medici, infermieri, professionisti sanitari. Mancano 175.000 infermieri a livello nazionale, di cui 7.000 solo tra Piemonte e Valle d’Aosta. Stiamo vivendo una continua emorragia verso i paesi limitrofi, come la Svizzera e altri paesi esteri, che offrono condizioni migliori per i nostri professionisti. Perché? Perché manca un investimento serio sulla professione, che dovrebbe renderla attrattiva e sostenibile. – prosegue il segretario –

Gli accessi alle università sono stati ridotti e oggi i laureati sono inferiori rispetto ai pensionamenti. Se questo trend non viene invertito, rischiamo il collasso del sistema sanitario pubblico. Con un finanziamento inferiore a sei miliardi di euro, il rischio è il crollo totale. Servono risorse ingenti, assunzioni e misure che valorizzino la professione sanitaria.»

La mobilitazione odierna rappresenta un grido d’allarme per l’intero sistema sanitario nazionale. I sindacati promotori chiedono interventi urgenti e strutturali per garantire un futuro sostenibile al settore e salvaguardare i diritti degli operatori sanitari.