CRONACA- Pagina 233

Principio di incendio da Gerla in corso Vittorio

In tarda mattinata si è verificato un principio di incendio nelle cucine del caffè pasticceria Gerla in Corso Vittorio Emanuele a Torino. Sul posto i vigili del fuoco e la polizia municipale. Due ragazze che lavorano nell’esercizio commerciale sono state portate in ospedale per accertamenti, ma non ci sono feriti.

(foto Fmb)

Ragazza aggredisce e rapina con baby gang due giovani ai Murazzi

/

In centro a Torino, i carabinieri hanno tratto in arresto una giovane resasi responsabile di aver commesso, insieme ad un gruppo di altri ragazzi, una rapina di un cellulare ad un 19enne, il quale si trovava in centro in compagnia di amici. La giovane avrebbe anche aggredito e tentato di rapinare l’amico del 19enne, senza però riuscirci.
Le vittime, contattato subito il 112, hanno fornito alla pattuglia dell’Arma una descrizione del gruppetto che gli aveva poco prima rapinati, permettendo di fermare a poca distanza solo uno dei componenti nonché unica donna della combriccola, con ancora il cellulare rubato in suo possesso. É gravemente indiziata di rapina aggravata in concorso, di tentata rapina aggravata in concorso e di lesioni personali per quella non andata a segno, la cui vittima ha infatti necessitato di cure mediche dopo l’accesso al pronto soccorso.

Controlli dei carabinieri in zona Lingotto e Santa Giulia

Continuano i controlli del fine settimana dei Carabinieri nei quartieri Lingotto e Santa Giulia*

I servizi straordinari di controllo del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Torino di questo fine settimana si sono rivelati particolarmente proficui sui quartieri cittadini del Lingotto e dell’area della di movida di piazza Santa Giulia.

Nel _quartiere Lingotto_ un giovane centrafricano, spacciandosi per minorenne, é stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per aver declinato alle forze dell’ordine false generalità. Accertata la sua identità e la sua maggiore età é stato poi anche denunciato in quanto irregolare sul territorio nazionale.

Tra i numerosi soggetti di interesse operativo controllati dai carabinieri della compagnia Mirafiori c’è stato anche un uomo destinatario di un ordine di carcerazione per reati predatori.

 

Un 19 enne é stato trovato in possesso di alcune dosi di hashish e pertanto segnalato alla Prefettura quale assuntore.

Nel corso di questi specifici servizi, le persone controllate dai militari dell’arma sono state, in totale, oltre 60.

L’orto botanico riapre

Dopo la violenta grandinata che lo ha gravemente danneggiato, l’Orto Botanico di Torino sta pian piano riprendendosi. È possibile a visitarlo il sabato e la domenica. Prezzo di ingresso ridotto per tutti a 3 euro.

Incendio al forte di Exilles, le visite continuano

“Le visite al Forte di Exilles continuano regolarmente”: è quanto precisa Gian Luca Vignale, assessore al Patrimonio della Regione Piemonte, ente proprietario della struttura, dopo l’incendio che l’altra sera ha danneggiato il ponte levatoio interno che porta all’ingresso del Cortile del Cavaliere.

“Oggi i tecnici regionali hanno effettuato un sopralluogo e posso annunciare che la parte danneggiata sarà ripristinata nell’arco di due settimane”, continua Vignale, che ringrazia i Vigili del Fuoco e i dipendenti regionali per il tempestivo intervento.

Controlli in Borgo San Paolo, alimenti in cattivo stato di conservazione

La Polizia di Stato ha coordinato un controllo del territorio nell’area di giurisdizione del Commissariato San Paolo che ha visto il concorso della Polizia Municipale e di personale A.S.L. – S.I.A.N.

L’attività si è concentrata nell’area di via Di Nanni, via Pollenzo, via Chiomonte, via San Bernardino, via San Paolo, corso Peschiera e Piazza Sabotino.

Nel corso dell’attività, veniva controllato un ristorante di via Monginevro. A seguito del sopralluogo emergevano pessime condizioni igiene dei locali e di conservazione degli alimenti. Sporcizia diffusa sui pavimenti, sulle attrezzature e vicino ai piani ove venivano preparati i piatti. Gli alimenti conservati nei frigoriferi risultavano sprovvisti di etichettatura relativa a data di preparazione, origine e tracciabilità. La temperatura dei frigoriferi è risultata inidonea alla refrigerazione degli alimenti, alcuni dei quali emanavano cattivo odore. Alla luce di ciò, 65 kg di alimenti venivano sottoposti a sequestro per la successiva distruzione poiché nocivi per il consumatore. Gli ispettori dell’A.S.L., inoltre, decretavano la sospensione immediata dell’attività sino al ripristino delle condizioni previste.

In via Pollenzo, due persone venivano sanzionate per 320 euro poiché consumavano alcolici in bottiglie di vetro dopo le ore 21. Per le stesse ragioni sono state sanzionate tre persone in via Di Nanni. Nella circostanza, veniva anche sanzionata la titolare di un minimarket per la violazione della delibera comunale relativa alla vendita di alcolici in vetro dopo le 21. Qui le sanzioni ammontavano a 640 euro.

Un minimarket di Largo Racconigi, invece, è stato sanzionato per 516 euro poiché alcuni prodotti in vendita erano privi di prezzo.

I controlli continueranno nelle prossime settimane con cadenza regolare.

L’addio di Chivasso alla signora dei nocciolini della pasticceria Bonfante

Chivasso ha dato l’ultimo saluto nei giorni scorsi ad una sua storica protagonista,  Maria Rosa Carucci, vedova di Italo Ortalda, il cui nome rimane legato alla loro creatura, la pasticceria Bonfante, in via Torino 29. Risale al 1922 la data in cui Luigi Bonfante rilevò la pasticceria Piatti, le cambió il nome e decise di valorizzare fuori dai confini chivassessi i celebri “noasetti”, creati dal pasticcere locale Giovanni Podio. Nel 1963 l’attività viene rilevata dalla famiglia Ortalda, Italo e Maria Rosa, insieme ai coniugi Mariuccia e Vittorio Bonfante, fratello del fondatore.

Maria Rosa è  sempre stata capace di portare avanti la tradizione del locale, mantenendone lo stile Liberty, ma al tempo stesso innovando l’attività grazie all’uso dei social e di testimonial di eccezione, da Simona Ventura, chivassesse, a Pecco Bagnaia e a Paolo Gentiloni, ex presidente del Consiglio.

 

Mara   Martellotta

E’ arrivato a Torino il Tour della Salute

Arriva  a Torino il Tour della Salute, che quest’anno, giunto alla sua sesta edizione, toccherà 15 località italiane, offrendo ai cittadini l’opportunità di sottoporsi a consulti gratuiti finalizzati a ridurre il rischio di malattie croniche e al tempo stesso di partecipare a svariate attività sportive, ludiche e aggregative. La tappa piemontese del Tour della Salute si terrà sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, in piazza Vittorio Veneto, con orari che andranno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 in entrambe le giornate. L’evento itinerante, promosso da ASC Attività Sportive Confederate, ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione, sulla necessità di condurre uno stile di vita sano e sulla centralità della pratica sportiva nell’azione di contrasto rispetto all’insorgenza di malattie.

Nel prossimo week-end piazza Vittorio Veneto si trasformerà dunque in un vero e proprio villaggio della salute e dello sport, all’interno del quale sarà presente una Screen Stationattrezzata con 6 ambulatori, nella quale sarà possibile sottoporsi a controlli gratuiti e consulti medici di tipo cardiologico, dermatologico, nutrizionale, reumatologico, psicologico e veterinario (per i propri animali da affezione), curati da qualificati esponenti delle principali società scientifiche. In particolare saranno offerti consigli su prevenzione e gestione di eventuali patologie, ma anche suggerimenti in riferimento ad una corretta alimentazione, all’attività fisica da svolgere e all’importanza dell’aderenza alla terapia. Si tratta di un servizio particolarmente prezioso, che nelle precedenti edizioni del tour ha consentito di rilevare diversi casi di cittadini ignari, alle prese con gravi problemi di salute, che grazie ai controlli effettuati nella Screen Station hanno scongiurato conseguenze potenzialmente gravi.

Da segnalare, inoltre, due grandi novità di questa edizione: lo sportello OSAS, frutto della sinergia tra Università Sapienza, Gruppo San Donato-Villa Erbosa, ACI e Fondazione Caracciolo, all’interno del quale sarà possibile effettuare test sul rischio di andare incontro ad apnee notturne e ricevere preziose informazioni al riguardo; e Capsula, piattaforma digitale realizzata col sostegno di Intesa Sanpaolo RBM Salute, che consentirà ai cittadini di sottoporsi alla misurazione di diversi parametri vitali, relativi al proprio stile di vita e al proprio benessere, attraverso il ricorso all’intelligenza artificiale.

Oltre ai consulti medici saranno proposte molteplici attività motorie, ludiche e aggregative, curate da qualificati istruttori e operatori aderenti alla rete ASC, che coinvolgeranno il pubblico nelle rispettive discipline e offriranno dimostrazioni delle proprie abilità. In particolare, nel corso della tappa di Torino, ci sarà spazio per attività di yoga e di Stretch & Tone, grazie alla collaborazione con Ace Palestre. Inoltre il personale della Croce Rossa locale terrà dei momenti formativi dedicati all’apprendimento delle tecniche di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica.

Infine l’altra grande novità del Tour della Salute 2024: il progetto collaterale La salute al centro, ideato da ASC al fine di promuovere l’attività sportiva su tutto il territorio nazionale, supportando un cambiamento dei propri stili di vita. Attori di questa trasformazione sono i Centri Sportivi della Salute, che proporranno specifiche attività rivolte a soggetti considerati vulnerabili per ragioni di età (in particolare gli anziani), per condizione patologica (persone con patologie croniche non trasmissibili stabilizzate) o per situazione socio-economica (nel caso di minori con età compresa tra 7 e 17 anni). La manifestazione gode del contributo incondizionato di EG STADA e del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Il direttore generale di ASC, Valter Vieri, sottolinea che “il Tour della Salute è ormai una solida realtà e un punto di riferimento per tanti cittadini che attendono il nostro arrivo per passare una giornata nel segno della prevenzione, del divertimento e della pratica sportiva”.

 

Giuliano Lombardi, presidente Comitato scientifico del Tour della Salute, ritiene che”questa sesta edizione del Tour della Salute sia la più completa di sempre, poiché contempera tutti gli aspetti fondamentali nell’ottica di salvaguardare non soltanto la propria salute fisica, ma anche quella psichica e finanche il benessere dei propri animali da affezione”.

 

Salvatore Butti, managing director di EG STADA Group, evidenzia come “dallo STADA Health Report 2023 sia emerso che oltre 4 italiani su 10 non si sottopongono a controlli di prevenzione per mancanza di consapevolezza e sensibilità sul tema o per limitate disponibilità economiche. Per questo motivo – aggiunge Butti – siamo orgogliosi di essere a fianco del ‘Tour della Salute’ come major sponsor per il terzo anno consecutivo”.

 

LE 15 TAPPE

 

Lazio (Anzio 11/12 maggio); Abruzzo (Pescara 18/19 maggio); Umbria (Terni 25/26 maggio); Marche (Senigallia 15/16 giugno); Toscana (Viareggio 22/23 giugno); Trentino Alto Adige (Trento 29/30 giugno); Piemonte (Torino 31 agosto/1 settembre); Lombardia (Como 7/8 settembre); Veneto (Mestre 14/15 settembre); Molise (Isernia 21/22 settembre); Emilia Romagna (Cervia 28/29 settembre); Campania (Benevento 5/6 ottobre); Puglia (Taranto 12/13 ottobre); Calabria (Reggio Calabria 19/20 ottobre); Sicilia (Catania 26/27 ottobre).

 

ORGANIZZAZIONE E PARTNER

Il Tour della Salute 2024 gode del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si avvale della collaborazione delle società scientifiche ADI (Associazione Dietetica e Nutrizione Clinica), ADOI (Associazione Dermatologi Venereologi Ospedalieri Italiani), SIPREC (Società Italiana per la prevenzione Cardiovascolare), CreI (Collegio Reumatologi Italiani), FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari), FIP (Federazione Italiana Psicologi) e del patrocinio di FOFI (Federazione Ordine dei Farmacisti Italiani). L’evento gode del contributo incondizionato di EG STADA Group. Partner dell’iniziativa sono ADoC, un marchio di Whitebridge pet brands; Intesa Sanpaolo; Stannah Montascale; Università Sapienza; Gruppo San Donato-Villa Erbosa; Fondazione Caracciolo; ACI.

Ultimo saluto a Tillino, patron del marchio Albergian

La Val Chisone, Pragelato  e Pinerolo hanno dato l’ultimo saluto nei giorni scorsi ad Adriano Tillino, deceduto all’età di 88 anni.

Tillino fondò la nota azienda  Albergian, che grazie alla  sua guida è diventata celebre anche fuori dai confini torinesi.

Albergian, a inizio del secolo scorso, era un ristorante di Pragelato gestito dal nonno: fu trasformato da Tillino in un marchio dal prestigio internazionale.

Motociclista finisce nella scarpata e muore

In un incidente stradale verificatosi sulla provinciale 172 del Colle delle Finestre nel comune di Fenestrelle è morto un motociclista olandese di 55 anni. Era in sella a una moto uscita per notivi da accertare fuori  dalla strada ed è precipitata  nella scarpata. È intervenuto l’elicottero del soccorso alpino delle Fiamme Gialle ma i soccorsi sono stati inutili.