CRONACA- Pagina 222

Cooperazione transalpina, la Festa delle Alpi

Alla prima “Festa delle Alpi”, organizzata domenica al Colle del Piccolo San Bernardo dalla Regione autonoma Valle d’Aosta e dal Dipartimento della Savoia per valorizzare i legami tra le comunità transalpine di Italia e Francia, c’è stato un invitato in più: il Piemonte.

L’assessore alla Montagna Marco Gallo è stato invitato in rappresentanza di una delle aree chiavi della regione AlpMed e nel suo intervento ha sottolineato come l’evento sia «stato un incontro tra amici, che lavorano insieme su tanti progetti, con la cooperazione transfrontaliera come stella polare».
Visione condivisa da Renzo Testolin, presidente della Valle d’Aosta, che ha tenuto a rimarcare come «grazie alla firma del Trattato del Quirinale si potranno rafforzare ancora di più i già solidi rapporti – istituzionali, culturali e sociali – tra Italia e Francia, che affondano le loro radici nella storia delle nostre due comunità. Un’amicizia che viene da lontano e che deve continuare con lo stesso entusiasmo anche in futuro». Ci crede anche il presidente della Savoia Hervé Gaymard, convinto che questo «sito formidabile abbia bei progetti in cantiere».

L’assessore Gallo si è soffermato su due aspetti particolari della cooperazione transalpina. Il primo: che i tanti progetti di rilancio sul tavolo per queste zone di montagna puntino a una «prospettiva sempre più a misura d’uomo, in cui coinvolgere non solo gli amministratori ma le comunità locali». Ecco, le comunità locali, il secondo aspetto imprescindibile secondo l’assessore regionale alla Montagna: «Il successo dell’operazione passa inequivocabilmente dal contributo e dal coinvolgimento di chi vive sul posto. Solo così le nostre proposte, i nostri progetti potranno realizzarsi concretamente».

Luciano Caveri, assessore alla Montagna della Valle d’Aosta, ha fatto notare l’importanza dell’incontro «tra le autorità politiche di questo perimetro attorno al Piccolo San Bernardo per parlare delle prospettive di collaborazioni fra regioni, comuni e anche in ambiti più vasti come la macroregione alpina o l’euroregione AlpMed. La cooperazione transfrontaliera può contribuire a migliorare i rapporti reciproci sempre in una chiave europea».

“E…state con noi 2024” per garantire più sicurezza sulle strade

 

“E…state con noi” è l’iniziativa che vede impegnati gli operatori della Polizia Stradale della Polizia di Stato, in una campagna itinerante sul tema dell’Educazione alla Sicurezza Stradale, essa si compone di due momenti distinti: una giornata di prossimità e sensibilizzazione e una di controlli per il contrasto della guida in stato di ebbrezza da alcool e droga.

Tra le tappe piemontesi hanno visto interessate le splendide cornici di Alba, Aosta e Bardonecchia, dove tra le giornate del 30 e 31 agosto 2024, con la presenza del Pullman Azzurro, una vera e propria aula didattica mobile, e la Lamborghini della Polizia di Stato, operatori della “Stradale a disposizione dei residenti e dei turisti presenti hanno promosso la diffusione della cultura della guida responsabile.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi che derivano dalle cattive abitudini alla guida e su quei comportamenti pericolosi, in particolare l’abuso di alcool e droghe, che mettono a rischio la propria vita e quella degli altri.

Con le nuove metodologie in uso, gli agenti della “Specialitàhanno illustrato concretamente quali sono gli azzardi del guidare in stato di alterazione da alcool o stupefacenti.

Ci si può divertire senza rischiare, basta scegliere di non guidare dopo aver bevuto e fare rientro a casa usando i mezzi pubblici, taxi e autobus di linea, o organizzandosi con qualcuno del gruppo che non beve e accompagna gli altri a casa.

Durante le notti del 31 agosto e del 1settembre, nelle stesse località, altri equipaggi della Polizia Stradale di Torino e, nel comune di Bardonecchia anche del Commissariato di PS di Bardonecchia e della Polizia Municipale di Bardonecchia, con l’ausilio di personale sanitario a bordo di un sofisticato laboratorio mobile, hanno controllato 87 veicoli e 138 persone.

Tra i conducenti controllati 9 sono risultati in stato di alterazione,di cui 5 positivi all’etilometro e 3 positivi al test per gli stupefacenti.

Il servizio si è concluso con la denuncia in stato di libertà per guida alterata per 5 conducenti, con il ritiro di 9 patenti di guida.

Nell’ambito delle attività di vigilanza e nell’ottica di disincentivare i comportamenti illeciti alla guida il Compartimento Polizia Stradale Piemonte e Valle d’Aosta ha inoltre implementato i servizi nelle maggiori barriere autostradali nelle giornate contrassegnate da una previsione di maggiore afflusso per il rientro dalle località di villeggiatura: 290 i veicoli controllati, 544 le persone identificate e 35 le infrazioni contestate.

Il “rinnovo dei voti di Superga”

Si svolgerà nel fine settimana di sabato 7 e domenica 8 settembre 2024 la tradizionale cerimonia della “Arnovassion dij Vot (Rinnovo dei Voti) – Festa della Vittoria degli Stati di Savoia”, una duplice ricorrenza che, innestandosi nel quadro storico della Guerra di Successione Spagnola (1701-1714), tiene viva la memoria della liberazione di Torino, a quel tempo capitale del ducato di Savoia, dall’assedio franco-spagnolo del 1706 rinnovando, nel contempo, il voto religioso con cui Vittorio Amedeo II di Savoia si impegnò solennemente a edificare una grande chiesa in onore della Madonna, la futura Basilica di Superga.

L’importante avvenimento, che quest’anno sarà organizzato in forma ridotta rispetto al consueto per ragioni di carattere tecnico, è promosso dalla delegazione “Piemonte e Stati di Savoia” del movimento culturale “Croce Reale – Rinnovamento nella Tradizione”, presieduto da Fabrizio Giampaolo Nucera. 

La manifestazione avrà inizio sabato 7 settembre con la celebrazione, prevista alle ore 18.30, della Santa Messa del Rinnovo dei Voti all’interno della chiesa torinese di Santa Cristina, in piazza San Carlo, officiata dal rettore, don Lorenzo Barbay.

Come da tradizione, nella mattinata di domenica 8 settembre ci si trasferirà sul colle di Superga, la splendida ambientazione naturale e architettonica che, a partire dalle ore 9.30 e fino all’incirca alle ore 11, accoglierà le celebrazioni legate alla Festa della Vittoria degli antichi Stati di Savoia, con il rito dell’alzabandiera, seguito dall’esecuzione degli inni sabaudi e dei singoli territori appartenuti al ducato, poi regno di Sardegna, da parte della Banda musicale Santa Cecilia di Trofarello, con la partecipazione e l’accompagnamento dei gruppi storici. La cerimonia si concluderà con la deposizione dell’omaggio floreale nella cappella della Beata Vergine delle Grazie, interna alla Basilica, e presso le Tombe Reali dei Savoia.

Le celebrazioni di Superga perpetuano la memoria del voto fatto dal duca Vittorio Amedeo II per la liberazione della capitale sabauda dall’assedio del 1706. Salito il 2 settembre, in compagnia del cugino principe Eugenio di Savoia-Soissons, sulla cima del colle, punto di osservazione ideale per concertare il piano di battaglia, il duca Vittorio Amedeo II, come racconta la tradizione, si raccolse in preghiera dinanzi all’effigie della Madonna nel piccolo oratorio di Santa Maria sub pèrgolam, implorandone l’intercessione e promettendo di far edificare sulla vetta della colle una grande chiesa dedicata alla Vergine. La solenne promessa sarebbe stata poi adempiuta a partire dal 1717 con la posa della prima pietra della grandiosa Basilica di Superga, frutto dell’ingegno dell’architetto messinese Filippo Juvarra.

La ricorrenza dell’“Arnovassion dij vot – Festa della Vittoria degli Stati di Savoia” si collega alla vittoria conseguita il 7 settembre 1706 dall’esercito austro-sabaudo, guidato dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia e dal cugino, principe Eugenio di Savoia-Soissons, contro l’armata franco-ispanica, forte di 45.000 soldati, che dal mese di maggio cingeva d’assedio la città di Torino, capitale degli Stati di Savoia, nel quadro del conflitto di portata europea conosciuto come “Guerra di Successione Spagnola” (1701-1714).

Il lungo assedio, segnato da continui bombardamenti sulla città con palle di pietra e bombe incendiarie, ebbe termine con la battaglia del 7 settembre, che obbligò i franco-ispanici alla ritirata: negli anni successivi alla grande impresa si affermò, a Torino e nell’intero territorio degli Stati Sabaudi, la consuetudine di celebrare la ricorrenza della vittoria e della liberazione dall’assedio come una grande festa nazionale, e questa gloriosa tradizione, interrotta per un lungo periodo, è stata in tempi recenti riportata in auge, coinvolgendo gruppi e delegazioni provenienti da tutte le province storiche degli antichi Stati, in particolare Nizza e Savoia.

RINNOVO DEI VOTI DI SUPERGA E FESTA DELLA VITTORIA DEGLI STATI DI SAVOIA

Per informazioni sull’evento: www.crocereale.it 

Spazi pedonali e più verde: cambiano le aree intorno alle scuole

Pochi giorni. E’ una corsa contro il tempo quella dell’impresa all’opera sul controviale di corso Francia per realizzare la nuova piazzetta pedonale davanti alla scuola Martin Luther King e poter accogliere, fin dal giorno della ripresa dell’anno scolastico, a settembre, alunne e alunni, insegnanti e personale amministrativo, genitori in attesa prima dell’ingresso a scuola o alla fine delle lezioni.

Primo step dell’intervento di riqualificazione di tutta l’area intorno al plesso voluta dall’’assessorato alla Mobilità, il cantiere proseguirà poi nei mesi successivi per concludersi entro l’inizio del prossimo anno. Per quella data sono previsti anche il termine dei lavori per la realizzazione dell’area car-free dell’istituto comprensivo ‘Alvaro Gobetti’ di via Romita 19, che include la scuola materna Brunella e il nido L’anatroccolo, e il completamento della trasformazione dello spazio pubblico nelle vie Cavagnolo e Lodovica, davanti alla scuola primaria XXV aprile e alla scuola d’infanzia Walt Disney, dell’istituto comprensivo Anna Frank, con soluzioni creative di urbanismo tattico.

“Questi interventi – afferma l’assessora Chiara Foglietta – consentiranno di dare vita a nuove ‘zone scolastiche’, proseguendo il percorso che stiamo facendo in tutta la città al fine di migliorare la sicurezza stradale e la qualità ambientale davanti alle scuole e nei quartieri e che, ne siamo certi, porterà a un miglioramento della qualità di vita e della qualità urbana dello spazio pubblico”.

Candidata con i tre progetti al bando della Regione Piemonte nell’ambito del ‘programma di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità sostenibile e attiva’ la Città di Torino lo ha vinto e provvederà anche a realizzare i percorsi ciclabili di connessione tra le scuole con la rete ciclabile principale esistente.

L’intento è sempre di agevolare e proteggere l’ingresso alla scuola di studenti e studentesse. Così nel tratto di controviale lungo corso Francia, verrà creata tra le vie Rieti e Murialdo una piazzetta sopraelevata chiusa al traffico tradizionale e accessibile dalla parte di via Murialdo esclusivamente ai mezzi di servizio, a quelli dell’Amiat, ai pulmini per gli allievi e ai mezzi del trasporto degli studenti con disabilità.

Tutta l’area pedonalizzata sarà pavimentata con autobloccanti per distinguerla dagli altri spazi pubblici. Il disegno della pavimentazione, realizzata con autobloccante filtrante secondo le indicazioni del piano di resilienza adottato dalla Città, sarà caratterizzato dal mantenimento dell’allineamento del cordone del marciapiede, sostituito sul fronte della scuola da una fascia in pietra, e sarà interrotto per un breve tratto in prossimità dell’ingresso per segnalare l’accesso pedonale, integrando gli allineamenti del viale al nuovo utilizzo dello spazio di carattere pedonale e non più veicolare.

Lo spazio pedonale sarà inoltre completato con arredi, panche e portabici, oltre a paletti flessibili che proteggano dall’accesso veicolare. Verrà inoltre revisionato e completato l’impianto di raccolta delle acque meteoriche.

Tra gli altri interventi previsti dalla riqualificazione: la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali sulle due vie laterali lungo i percorsi di avvicinamento alla scuola e l’adeguamento dell’impianto semaforico. Verrà poi aumentata la superficie a verde della banchina alberata esistente che delimita il viale dal controviale e che, con l’inserimento di essenze tappezzanti e erbacee, verrà prolungata verso ovest, incrementando così anche le superfici permeabili dell’area di intervento.

Inoltre, in prossimità di tutti gli incroci veicolari, verrà posizionata la segnaletica orizzontale e verticale utilizzata per indicare la zona scolastica ed evidenziare gli spazi dedicati agli studenti e ai genitori negli orari di ingresso e uscita dalla scuola.

Ancora su via Murialdo per ridurre i conflitti veicolari verrà introdotto il senso unico da sud a nord e saranno ricavati gli stalli dedicati alla sosta esclusiva dei mezzi di servizio che gravitano attorno alla scuola. Contemporaneamente saranno allargati i marciapiedi con i “nasi” a protezione delle auto in sosta. Queste modifiche e le rettifiche previste per le sezioni stradali sono finalizzate ad ampliare gli spazi pedonali protetti anche davanti all’ingresso del plesso scolastico su via Murialdo.

In via Romita, davanti all’istituto comprensivo Alvaro Gobetti, dove verrà mantenuto il passaggio dei veicoli che però verrà rallentato e non sarà possibile sostare, la banchina pedonale verrà ampliata, saranno posizionati panchine e archi portabici, realizzate aree verdi. Nelle vie Cavagnolo e Lodovica studenti e genitori, con la guida di un’artista, contribuiranno con le loro idee e il loro intervento a rendere quegli spazi più belli e sicuri, nuovi luoghi di sosta e socialità in cui – anche grazie alla posa di piattaforme di tipo Parklet, panche e arredi portabici – sia piacevole incontrarsi e fermarsi a chiacchierare.

TORINO CLICK

Minaccia tassista con un coltello e lo deruba di soldi e cellulare: i carabinieri riescono ad arrestarlo

È accaduto nella notte fra il 29 e il 30 agosto, poco dopo la mezzanotte, zona Madonna di Campagna a Torino

Due uomini chiamano un taxi e si fanno accompagnare nei pressi di Via Casteldelfino ma, al momento del pagamento, uno dei due estrae un coltello e minaccia il conducente, intimandogli di consegnare soldi e cellulare. Impossessatisi dell’apparecchio e di 10 euro, i due si danno alla fuga.
Il tassista non si dà per vinto e chiama il 112 per chiedere aiuto. Nel giro di pochissimo viene raggiunto da una pattuglia “ACCIAIO” del Nucleo Radiomobile Carabinieri di Torino: i militari sono esperti, nel giro di pochi minuti riescono a ricostruire i fatti e ad acquisire le immagini dei due presunti autori, diramando le ricerche alle altre pattuglie in servizio. Il risultato non tarda ad arrivare: in meno di un’ora uno dei due viene rintracciato in corso Venezia, riconosciuto, identificato e fermato; si tratta di una vecchia conoscenza delle forze di polizia con un provvedimento definitivo ancora pendente; perquisito, l’uomo aveva ancora addosso il coltello utilizzato per commettere il reato.
Per il presunto rapinatore si sono aperte le porte del carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino.

Monopattino prende fuoco, in fiamme appartamento di Borgo Vittoria

A causa di un monopattino elettrico che ha preso fuoco questa mattina è rimasto seriamente danneggiato dalle fiamme un appartamento al secondo piano di un condominio in via Baracca, nel quartiere di Borgo Vittoria. Sul posto i vigili del fuoco del comando di Torino e la polizia municipale. L’alloggio è stato dichiarato inagibile.

Poste italiane, aperti tutti gli uffici dopo la pausa estiva

 Poste Italiane comunica che da oggi, lunedì 2 settembre, tutti gli Uffici Postali della città di Torino sono di nuovo disponibili secondo il consueto orario dopo la pausa estiva.

Per evitare assembramenti, tempi di attesa superiori alla media e risparmiare tempo, Poste Italiane ha potenziato il numero degli Uffici Postali presso i quali è possibile prenotare l’operazione allo sportello.  Sono infatti 67 le sedi postali cittadine dove è possibile accedere con prenotazione dal sito www.poste.it o dalle APP “Ufficio Postale”, “BancoPosta” e “PostePay”.

Dopo aver effettuato l’accesso tramite credenziali e scelto uno tra i servizi disponibili (“Bollettini”, “Versamenti, prelievi, F24, ricariche e altri pagamenti”, “Posta e Pacchi”, “Carta PostePay, Energia e Telefonia”, “Buoni e Libretti”, “Assicurazioni RC Auto”, “Conto corrente, Finanziamenti, Investimenti e assicurazioni” “SPID” e “Tutte le altre operazioni”) sarà necessario selezionare l’ufficio prescelto. Verrà generato un QRCode che, in caso di arrivo in ritardo o in anticipo rispetto all’orario della prenotazione, andrà “convalidato” all’arrivo in Ufficio Postale avvicinandolo al lettore ottico del totem Gestore delle Attese presente in sala per essere chiamato dal primo sportello libero.

Rimane ancora possibile prenotare il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp. Richiedere il biglietto elettronico con questa modalità è molto semplice: basterà memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni utili a completare la prenotazione.

Al via la “Cartoleria sospesa”

Parte oggi la quarta edizione della campagna solidale “CARTOLERIA SOSPESA”, promossa dalla Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza. Anche quest’anno, in 71 cartolibrerie di Torino e provincia che hanno aderito alla raccolta, sarà possibile donare materiale scolastico con il metodo della “spesa sospesa”, sostenendo così il diritto allo studio di bambine e bambini che vivono situazioni di fragilità economiche.

Per tutto il mese di settembre, quaderni, colle, matite, colori e altro materiale scolastico verranno raccolti nelle cartolibrerie aderenti alla campagna annuale “CARTOLERIA SOSPESA AIEF”. Le scatole AIEF per la CARTOLERIA SOSPESA sono già presenti in 71 cartolibrerie del torinese (segue elenco), pronte a ricevere tutto ciò che può essere utile per la scuola.

L’iniziativa, alla sua quarta edizione, è promossa dalla Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza, con il sostegno dell’azienda Cart Srl, primario distributore e fornitore piemontese di materiale scolastico.

All’inizio del mese di ottobre, i volontari AIEF si occuperanno di organizzare quanto raccolto attraverso le scatole AIEF in pacchi di cartoleria mista, che saranno distribuiti a famiglie in difficoltà con figli in età scolare, individuate grazie alla rete che AIEF ha sviluppato sul territorio con altri enti del terzo settore e parrocchie.

Il successo della campagna dello scorso anno ha visto la raccolta di oltre 500 buste piene di materiale scolastico, come matite, quaderni, temperini e album da disegno, distribuiti a famiglie in difficoltà economica. Tommaso Varaldo, presidente della Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza, commenta: “Anche quest’anno, il ritorno a scuola rappresenta un grande impegno economico per molte famiglie. L’aumento dell’inflazione continua a colpire duramente le famiglie, in termini di aumento dei costi di vita e riduzione del potere d’acquisto. Anche quest’anno, la campagna CARTOLERIA SOSPESA AIEF, fornisce una risposta concreta e solidale, attraverso la distribuzione di pacchi di materiale scolastico. Vogliamo contribuire alla tutela del diritto all’istruzione dei tanti bambini del nostro territorio. Desidero ringraziare di cuore tutti colori che aderiranno, donando materiale nei punti di raccolta, i volontari che che contribuiranno al successo di questa campagna, Cart Srl per il prezioso supporto e le cartolibrerie che continuano a portare avanti questa iniziativa solidale insieme a noi.”

Sui canali social della Fondazione AIEF è pubblicato l’elenco di tutte le cartolibrerie aderenti in cui è possibile recarsi per partecipare all’iniziativa. Per ulteriori informazioni sulla campagna scrivere a info@fondazioneaief.org oppure chiamare al numero 329 296 6487.

Elenco cartolibrerie aderenti, divise per zone.

Centro:

MEGA SNC di ALEMANI M.& C. – C.SO MATTEOTTI, 12/A, 10121 TORINO

MEGA SNC di ALEMANI M.& C. – VIA ANDREA DORIA 6/G, 10121 TORINO

POSTER SERVICE S.A.S. DI SANDRIN & C. – VIA DEL CARMINE 9/G, 10122 TORINO

GUARNERI GIOACHINA CART. GIOE – CORSO SIRACUSA 131A, 10137 TORINO

L’ESSENZIALE CARTOLERIA di CASAZZA SERGIO – VIA VEROLENGO, 90, 10149 TORINO

Barriera di Milano:

MARRANO VALERIA D.I. – VIA CIMAROSA, 58/A, 10154 TORINO

Cit Turin:

CARTOLIBRERIA A. MANZONI di LOURDES FALCON D’ALESSANDRO – CORSO SVIZZERA, 54, 10143 TORINO

San Donato:

BIMBI SHOP di ELISABETTA RICCOMAGNO – VIA L. CIBRARIO 4, 10144 TORINO

Vanchiglia:

DAL 1974 CARTOLIBRERIA FRANCIA di FRANCIA MONICA RITA – CORSO BELGIO 60/A, 10153 TORINO

SCHINOCCA ANGELA MARIA – VIA ANDORNO 50, 10153 TORINO

San Paolo:

LUCIA LA LIBRAIA di CORTIMIGLIA LUCIA – VIA MONGINEVRO, 152, 10141 TORINO

TABACCHERIA LARIZZA FRANCESCO – CORSO PESCHIERA 335/C, 10141 TORINO

Pozzo Strada:

LA PENNA ALATA di VALENTINA CIPPO – VIA BIONAZ, 31/A, 10142 TORINO


Santa Rita:

K2 S.A.S. DI RONCA SABINA & C. – C.SO TRAIANO, 101/A, 10135 TORINO

L’AQUILONE DI COLOMBO ANDREA – C.SO CORSICA 26, 10134 TORINO

PEPE GIUSEPPINA – CORSO ROSSELLI, 41, 10129 TORINO

Mirafiori Sud:

MOMENTI FELICI – VIA PRAMOLLO 3/B, 10135 TORINO

Lingotto:

COPISTERIA FLASH DI LUCA’ ALESSIA – VIA VENTIMIGLIA 50/C, 10126 TORINO

EUROLIBRI SRL – VIA ORMEA 142, 10126 TORINO

Lucento:

CARTOLERIA FAX E FOTOCOPIE – VIA FOGLIZZO 8, 10149 TORINO

Pozzo Strada:

CARTOLIBRERIA C.PAVESE di De Addario Tiziano – VIA COSSOLO N.81, 10029 VILLASTELLONE

Provincia

CARTOCLUB DEL PONTE di ROGGERO MARCO – VIA MARTIRI DELLA LIBERTA’ 119, 10099 SAN MAURO TORINESE

GEUNA S.N.C. CARTOLIBRERIA DI CORNO E C. – VIA PALAZZO DI CITTA’ 4, 10023 CHIERI

CARTOLIBRERIA POZZO DI TIRONE ELENA – VIA MARTIRI LIBERTA’ 4/B, 10023 CHIERI

ROMANO FRANCESCA EDICOLA CARTOLIBRERIA – VIA ROMA, 41, 10025 PINO TORINESE

TABACCHERIA RONCO COSTANZA RIV.1 – VIA ROMA 92, 10025 PINO TORINESE

MAIN GIORGIO – VIA TORINO N.98, 10042 NICHELINO

LE MATITE DI ALICE di SPITALE ROBERTO – VIA CAGLIARI, 6, 10042 NICHELINO

PROFUMI DI CARTA di MELLANO COSTANZA – VIA ROMA 3/A, 10040 PIOBESI T.SE

COLORI E SAPORI DI LORETTA E ELISA DI MIGARONE LORETTA – VIA MARCONI 54, 10048 VINOVO

CARTOLIBRERIA LA TORRE di VISCA MAURIZIO – C.SO FIUME 3, 10046 POIRINO

MUSINE’ DI GIACHINO LAURA – VIA MUSINE’ 18/20, 10044 PIANEZZA

EDICOLA LIBRERIA DI PALMA FABIO – VIA CADUTI PER LA LIBERTA’ 21, 10044 PIANEZZA

“GIANNA” di CRESTO ALEINA SABRINA – VIA EMILIO BRUNO, 6/B, 10074 LANZO TORINESE

TRA NATURA E CULTURA DI BOGLIACINO CARLOTTA – VIA CELSO MIGLIETTI, 26, 10070 GERMAGNANO

SHOPPING HOUSE LIA DI AMBROSI MANUELA – PIAZZA CAPOROSSI N.6, 10075 MATHI

CARTOMANIA DI CINZIA ARNALDI – VIALE GRAMSCI 39, 10095 GRUGLIASCO

INFOPOINT di DE ROSA CAMILLO – VIA GIOVANNI ARDUINO, 63 int.2, 10095 GRUGLIASCO

CARTOLERIA E.M.I. SAS di BERTOLINO ELEONORA & C. – VIA SALVO D’ACQUISTO, 23, 10095 GRUGLIASCO

“ME” DI CAPPA ELISA RIV.1 – VIA XX SETTEMBRE, 2, 10060 CERCENASCO

M&G DI GENRE MARIELLA RIV.1 – VIA NAZIONALE N.25, 10060 PINASCA

CAPLOT DI BARAVALLE LIDIA – VIA MARCONI, 2, 10022 CARMAGNOLA

LO SCARABOCCHIO DI BUFFA MARIA LADDA – VIA ARNAUD, 13, 10066 TORRE PELLICE

IL PICCOLO MONDO DI LIAM & LAILA SNC – VIALE DELLA RIMEMBRANZA, 44, 10064 PINEROLO

CARTOCLUB SAVOIA DI SAVOIA MAURA – VIA PALESTRO 59, 10045 PIOSSASCO

CARTOLERIA 2000 di CHIAVASSA MARGHERITA – VIA SAN FRANCESCO 26, 10068 VILLAFRANCA PIEMONTE

TABACCHERIA MI.MO.LO’di WANDA MONNET RIV.1 – VIA MAESTRA 70, 10060 BOBBIO PELLICE

IDEA PIU’ di TOFFANELLO CRISTINA – VIA BOLLINO 7, 10090 GASSINO T.SE

ER CARTOMATTO di MURGIA ANDREA – CORSO SUSA 153/B, 10098 RIVOLI

LO SCARABOCCHIO DI FIORILLO ANNALISA – VIA PINEROLO SUSA, 94, 10090 SANGANO

AZETA SERVICES & CONSULTING SAS di Androvetto Anna – VIA MARTIRI DELLA LIBERTA’, 1, 10059 SUSA

PANASSI LIBRERIE S.R.L. – PIAZZA XXV APRILE, 2, 10057 SANT’AMBROGIO

MARCONETTO LUCA RIV.1 – VIA MATTEOTTI, 5, 10090 VILLARBASSE

CONSOLANDI LUCA – P.ZZA MAZZINI N.9, 10014 CALUSO

VOTA CARTOLIBRERIA DI CONTA CANOVA ALBERTO – VIA S. FRANCESCO D’ASSISI, 31, 10086 RIVAROLO CAN.SE

10 E LODE DI PRIOTTI MICHELA – VIA MAZZINI 29, 10059 SUSA

NERINA di BESSONE FRANCESCA – VIA EUROPA, 7, 10040 VILLAR DORA

3B s.a.s. di BOVOLENTA DANIELA & C. – CORSO FRANCIA 118/A, 10098 RIVOLI

BOMO SRL – VIA ROMA 10, 10040 DRUENTO

CARTOLERIA NICOLETTA di VIAGLIANO NICOLETTA – VIA XXIV MAGGIO 45, NOLE

Zona Movida, controllate 132 persone

Nella notte di sabato hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale –  nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.

L’attività, iniziata alle ore 20 del sabato sera, si è concentrata nelle aree maggiormente interessate dall’afflusso di persone: quartieri San Salvario e Vanchiglia, area del Quadrilatero, Piazza Vittorio Veneto via Matteo Pescatore e vie limitrofe.

Complessivamente l’attività ha portato:

all’identificazione di 132 persone;

al controllo di 4 esercizi pubblici;

all’emissione di 2 sanzioni amministrative;

all’emissione di una sanzione amministrativa per il possesso di hashish.

Un minimarket di via Bonafous è stato sanzionato per aver somministrato bevande in bottiglie e lattine dopo le ore 21. Un bar di via Vanchiglia, invece, è stato sanzionato in violazione del Codice della Strada, per inottemperanza alle prescrizioni in merito all’occupazione del suolo stradale.

Nel corso dell’attività, una persona è stata sanzionata amministrativamente per il possesso di una modica quantità di hashish. Durante i controlli, inoltre, a un cittadino italiano è stato notificato un foglio di via obbligatorio da Novara, emesso dal Questore della Provincia lo scorso agosto.

I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.

Ritrovato senza vita l’uomo scomparso da casa

Era scomparso da casa a San Germano Vercellese dallo scorso 27 agosto. Daniel Cata, 46 anni, era uscito con la  sua bici elettrica. Il suo corpo senza vita è stato ritrovato nelle acque del Canale Cavour.
NOTIZIA DAL PIEMONTE