CRONACA- Pagina 214

Una mostra organizzata dall’istituto Confucio nella galleria Umberto I spiega le origini della scrittura cinese

 

Dal 12 al 28 settembre  i curiosi e gli appassionati di cultura cinese e quanti passeggeranno nella galleria Umberto I di Torino potranno scoprire l’affascinante storia della nascita della scrittura in Cina, grazie alla mostra organizzata dall’Istituto Confucio dell’Università di Torino.

Diciassette pannelli, in italiano e in cinese, raccontano le origini dei caratteri cinesi, i cosiddetti ideogrammi. Pochi sanno che sono in connessione con le pratiche divinatorie dell’antica Cina. Le prime testimonianze di scrittura sono state rinvenute sulle “ossa oracolari”, gusci di tartarughe e ossi di animali su cui erano incise le domande da porre alle potenze dell’Aldilà.

La mostra si integra nella quotidianità della galleria Umberto I, coinvolgendo attivamente le attività commerciali che espongono nelle loro vetrine riproduzioni di frammenti di ossi e di gusci di tartaruga. Tre eventi speciali attendono il pubblico della galleria: dopo l’inaugurazione che si terrà giovedì 12 settembre alle ore 18.30, alla stessa ora lunedì 16, in occasione della Festa di Mezz’Autunno, si terranno delle dimostrazioni di calligrafia cinese, per introdurre il pubblico all’affascinante universo dei caratteri, dalle forme più arcaiche a quelle più  moderne. Venerdì 27 settembre,  alle 18.30, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici si tenterà di rispondere alla domanda “La scrittura è  magica” un incontro con la professoressa Stefania Stafutti dell’Università di Torino.

 

Mara Martellotta

 

Cottolengo, la Piccola Casa avvia raccolta fondi pro Tanzania

 

La Piccola Casa della Divina Provvidenza – Cottolengo – ha avviato una nuova campagna di raccolta fondi per la costruzione di una Scuola a Sanze, nel distretto di Kisarawe, in Tanzania.

 

La raccolta fondi sarà realizzata mediante la vendita benefica di opere digitali, certificate tramite NFT, prodotte attraverso l’elaborazione, da parte dell’artista romana Virginia Farneti, di alcuni disegni realizzati dai bambini che frequentano la scuola dell’infanzia nella zona in cui sorgerà il nuovo complesso scolastico.

 

La trasformazione digitale dei disegni ritrae la quotidianità della vita a Sanze, in Tanzania, attraverso gli occhi dei più piccoli: i villaggi, gli animali (tra cui le giraffe, simbolo di quella regione), i bambini e le donne nelle loro attività quotidiane, gli interni delle abitazioni, i corsi d’acqua e il cielo prendono vita e diventano opere d’arte evocative.

 

«Con questa collezione digitale», sottolinea don Giovanni Morero, vicepadre della Piccola Casa e referente dell’Ufficio Raccolta Fondi del Cottolengo, «vogliamo mostrare il potenziale straordinario di questi bambini e l’importanza fondamentale di garantire loro l’accesso all’istruzione per costruire un futuro in cui possano realizzarsi pienamente».

 

La Piccola Casa ha scelto di utilizzare la collezione di creazioni artistiche digitali «perché», prosegue don Morero, «crediamo che sia una modalità innovativa nell’ambito della raccolta fondi. La vendita degli NFT offre, infatti, un doppio vantaggio: finanzia il progetto e crea valore per gli acquirenti. L’iniziativa, inoltre, permette di far conoscere alle persone interessate all’aspetto artistico il progetto della Scuola in Tanzania che la Piccola Casa sta realizzando. Infine, assicura una totale trasparenza sull’uso dei fondi raccolti».

 

Al seguente link è possibile visionare le opere e avere maggiori informazioni sul progetto: https://donazioni.cottolengo.org/collezione-opere-digitali/

Riaperti nidi e scuole d’infanzia

Ieri mattina, in occasione dell’inizio dell’anno scolastico delle scuole materne e dei nidi d’infanzia comunali, l’assessora alle Politiche educative Carlotta Salerno ha fatto visita al polo scolastico di via Servais che ospita il nido ‘Il Cerchio’ e la materna ‘J. Bruner’.

“I servizi educativi della nostra Città costituiscono da anni un’eccellenza sul territorio e anche a livello nazionale. Questo è dato dall’instancabile lavoro di educatori ed educatrici, maestre, coordinatrici pedagogiche, dalla loro capacità di sperimentare e ricercare metodi sempre più innovativi e all’avanguardia, con l’unico obiettivo di formare per bambine e bambini un ambiente di apprendimento che sia accogliente e stimolante – afferma l’assessora Carlotta Salerno. Già dalla più tenera età si scoprono infatti passioni, abilità, talenti. Oggi, simbolicamente, abbiamo salutato bimbe, bimbi, genitori e tutto il personale del nido ‘Il Cerchio’ e della scuola dell’infanzia ‘Bruner’, ma abbiamo già in programma di continuare il giro per tutti gli edifici scolastici cittadini”.

Per l’anno scolastico 2024/2025 sono 3963 gli iscritti ai 71 nidi d’infanzia comunali a gestione diretta, in appalto e convenzionati e 5429 alle 61 Scuole dell’infanzia comunali.

Nel dettaglio, nei nidi e materne comunali gli insegnati in servizio sono 412 (di cui 4 nuovi assunti) e 486 (di cui 31 nuovi assunti) a cui si aggiungono 2 coordinatori. Inoltre, a oggi, il Comune ha contrattualizzato 206 supplenti per completare e potenziare gli organici.

TORINO CLICK

Nel Canile Rifugio di strada Cuorgnè cani e gatti in cerca di adozione

“Se siete una famiglia felice, vi invitiamo a visitare il nostro canile rifugio: potreste scoprire che un cane e un gatto potranno rendervi ancora più felici, arricchendo ulteriormente la vostra vita”: è questo l’appello lanciato dai gestori del canile municipale situato in strada Cuorgnè 139, dimora temporanea di numerosi cani e gatti in attesa di una famiglia che li accolga.

Purtroppo, l’estate ha portato con sé un aumento degli abbandoni, mentre le adozioni sono rimaste limitate, aumentando il numero di ospiti in cerca di affetto e di una nuova casa.Settembre, con il ritorno dalle vacanze, può essere il periodo ideale per riflettere su un’adozione. Accogliere un animale è indubbiamente una scelta che richiede consapevolezza e responsabilità, tuttavia, l’amore e la compagnia che questi animali possono offrire hanno un valore inestimabile.

L’adozione degli animali del canile municipale è completamente gratuita. Chi decide di adottare un ospite sarà accompagnato lungo un percorso dallo staff di educazione del canile, che attraverso colloqui conoscitivi e incontri con l’animale aiuterà a trovare il compagno giusto per ogni contesto familiare.

Il Canile Rifugio della Città si trova in strada Cuorgnè 139 e durante il periodo estivo (fino al 31 ottobre) è aperto alle visite dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Inoltre, il canile è molto attivo sui social media – facebook e instagram – dove regolarmente vengono presentati gli animali in cerca di adozione e i nuovi arrivi.

TORINO CLICK

Mauto: la McLaren di Senna esposta in Piazza San Carlo

Una  navetta gratuita dal centro città al Museo.

In occasione del Salone Auto Torino, in programma dal 13 al 15 settembre 2024, il Museo Nazionale dell’Automobile partecipa alla parata inaugurale di venerdì 13 settembre con la vettura FIAT 12hp del 1902 appena restaurata ed è presente in Piazza San Carlo, per l’intera durata della manifestazione, con un proprio stand nel quale è esposta la vettura McLaren MP4/6-Honda del 1991 che fa parte della mostra AYRTON SENNA FOREVER. 

Inoltre, il MAUTO consente l’accesso gratuito a tutti i visitatori muniti di Free Pass: grazie a un servizio di navetta con partenza da Piazza Castello, gli appassionati possono raggiungere gratuitamente il Museo che organizza speciali visite guidate alla mostra AYRTON SENNA FOREVER, attività per famiglie e, domenica 15 settembre, la proiezione del Gran Premio di Azerbaigian con il commento in diretta di Davide Valsecchi (la gara viene proiettata su un ledwall posizionato nella grande Piazza del Museo e i visitatori possono seguirla comodamente seduti su poltrone Sparco; l’evento è gratuito su prenotazione).

Il servizio di navetta, gratuito e fino a esaurimento posti, è disponibile da venerdì 13 a domenica 15 settembre nei seguenti orari: da Piazza Castello al MAUTO: 14:00, 15:00, 16:00, 17:45; dal MAUTO a Piazza Castello: 14:30, 15:30, 17:15, 19:00.

Per info e prenotazioni agli eventi in calendario: www.museoauto.com

Avvicendamento al comando della Scuola allievi carabinieri

Il 10 settembre 2024, alle ore 10.00, presso il palazzetto “Gianni Asti” al Parco Ruffini di Torino, alla presenza del Comandante delle Legione Allievi Carabinieri di Roma, Generale di Divisione Marco LORENZONI, e del Comandante della Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta”, Generale di Brigata Andrea PATERNA, si svolgerà la cerimonia di avvicendamento al comando della Scuola Allievi Carabinieri, tra il Col. t.ISSMI Giovanni SPIRITO ed il Colonnello Giuseppe CARUBIA.
Negli ultimi quattro anni presso la “Cernaia” si sono svolti sei corsi per la formazione di base dei carabinieri effettivi, il 140° – I e II ciclo, il 141°, il 142° – I e III ciclo e 143° corso, oltre a 3 corsi per Atleti e due corsi che hanno visto sugli stessi banchi gendarmi francesi e carabinieri. Complessivamente nei quattro anni si sono avvicendati alla Scuola circa 2.500 allievi.
Il Colonnello t.ISSMI Giovanni SPIRITO, originario di Maddaloni (CE), è giunto alla Scuola di Torino provenendo dal Comando della Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, presso cui, dal 2016, ha ricoperto l’incarico di Capo di Stato Maggiore e dove tornerà con la carica di Vicecomandante della Legione. Ha frequentato il 195° corso della Scuola Militare Nunziatella di Napoli, il 167° corso dell’Accademia Militare di Modena e il 6° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze. Ha ricoperto vari incarichi operativi e di Stato Maggiore in Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Puglia, a Roma al Comando Generale ed in Piemonte dove, prima di essere trasferito alla Legione, ha comandato il Comando Provinciale di Novara.
Il Col. Giuseppe CARUBIA ha frequentato il 177° corso dell’Accademia Militare di Modena per poi essere destinato al Comando del Nucleo Operativo di Aversa (NA), della Compagnia di Frosinone, della Compagnia di Paternò (CT) e della Compagnia di Torino San Carlo. Successivamente, è stato assegnato all’Ufficio Criminalità Organizzata e poi a quello di Cooperazione Internazionale del Comando Generale, per poi assumere il Comando del Reparto Operativo di Catanzaro e, infine, ricoprire il ruolo di Comandante Provinciale di Cuneo; dal 10 settembre prossimo, il Col CARUBIA sarà il nuovo Comandante della Scuola Allievi Carabinieri di Torino.

Auto si ribalta in corso Galileo Ferraris

Ci scrive il lettore Luigi Gagliano : “Incrocio corso Galileo Ferraris via Sebastiano Caboto: un furgone e un’autovettura sono giunti a collisione. L’autovettura si è ribaltata su un fianco . Ferito in modo non grave il conducente dell’auto. Sul posto  intervenuti polizia locale vigili del fuoco  e ambulanze . Le cause sembrano da attribuirsi ad un semaforo non rispettato all’incrocio, appunto regolato da semafori”. La foto ci è stata inviata dal lettore Gagliano.

Lotto, a Torino doppia vincita da 75mila euro con la stessa quaterna

AGIMEG – Una delle Regioni più fortunate delle estrazioni del weekend del Lotto e del 10eLotto è stato il Piemonte con varie vincite da Top 10. A Torino un fortunato giocatore ha centrato una quaterna sulla ruota di Venezia da 62.500 euro con i numeri 28-55-73-82) a fronte di una puntata di 2 euro. Sempre nel capoluogo piemontese è stata realizzata la …

Chiusure al Parco Dora per Terra Madre – Salone del Gusto

Dal 26 al 30 settembre Terra Madre Salone del Gusto tornerà al Parco Dora di Torino. Al fine di garantire la miglior sicurezza dei fruitori del parco e dei lavoratori durante le attività di allestimento e disallestimento dell’evento, l’accesso al parco subirà delle modifiche rispetto alla normale agibilità.

Sono chiuse l’area Vitali (contrassegnata sulla mappa con il colore viola), che riaprirà sabato 19 ottobre, l’area Roseto (colore azzurro), che riaprirà sabato 12 ottobre, e l’area Strippaggio e lungo fiume (colore verde), che riaprirà domenica 6 ottobre. Chiusi anche i  campi da volley, basket e tennis, che riapriranno domenica 6 ottobre.

Lo skate park osserverà una chiusura limitata, da martedì 24 settembre a martedì primo ottobre. L’accesso allo skate park nei giorni dal 9 al 23 settembre e dal 2 al 5 ottobre sarà garantito con un percorso dedicato.

La passerella sopraelevata chiuderà da martedì 24 settembre a martedì primo ottobre. Fino al 24 settembre e dal primo ottobre la passerella potrà essere utilizzata esclusivamente per l’attraversamento del parco, in quanto le scale che permettono la discesa nel parco saranno chiuse fino all’11 ottobre.

Chiude oggi 9 settembre l’area giochi attrezzata, che riaprirà lunedì 7 ottobre. Sempre consentito, invece, l’accesso all’area cani.

Anche la viabilità nel parco subirà alcune modifiche.

Il percorso blu indicato nella mappa sottostante resterà sempre aperto. Il percorso rosso sarà garantito fino a domenica 22 settembre e a partire da martedì primo ottobre per il solo attraversamento. Le scale di accesso al parco saranno interdette fino a venerdì 11 ottobre. Il percorso giallo sarà garantito fino a domenica 22 settembre e da sabato 5 ottobre.