CRONACA- Pagina 1579

Controllo dei carabinieri su strada: sequestro di droga e pistola

I carabinieri della stazione di Beinasco hanno arrestato un italiano di 51 anni, incensurato, per detenzione di 125 g di hashish

L’uomo è stato fermato a Beinasco bordo della sua macchina e durante l’ispezione del mezzo, i militari hanno trovato tre panetti di hashish. L’uomo è stato arrestato per detenzione di droga e collocato ai domiciliari e denunciato per il 650 codice penale, inosservanza dei provvedimenti dell’autorità.

Consegnavano la droga a domicilio in bicicletta
A Leni, i carabinieri della stazione hanno controllato due fratelli, di 17 anni e 24 anni, perché sono stati controllati fuori dalla loro abitazione senza giustificato motivo e in tasca nascondevano 14 grammi di marijuana, due bilancini di precisione e 85 euro in contanti. Consegnavano la droga a domicilio in bicicletta. Sono stati denunciati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso e per il 650 c.p. (“Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità” in relazione art.1 Lett. A del DPCM 10.03.2020” )

Armi e droga nel locale ascensore
A Torino, in via Tunisi, in uno stabile in ristrutturazione, i carabinieri della Stazione Lingotto hanno sequestrato un revolver, con apertura a bascula di costruzione artigianale, privo di marca e punzonatura del banco di prova, 5 cartucce cal. 38 con palla blindata, 1 cartuccia cal. 38 special, 2 bilancini di precisione e 15 grammi di mannite. Il tutto era stato nascosto nel controsoffitto del locale ascensore del condominio.

“Nell’emergenza importante il coordinamento nazionale”

Il Presidente Uncem, Unione Comunità ed Enti montani, Marco Bussone, esprime apprezzamento per le ultime decisioni del Governo

“È importante avere restrizioni, come quelle per l’attività all’aria aperta,  – commenta Bussone – che siano uguali per tutti, da nord a sud e da est a ovest.

Ho chiesto a Sindaci e Amministratori di evitare provvedimenti specifici, come finora avvenuto in moltissime situazioni, che non sono omogenee e che rischierebbero anche di essere troppo attaccabili sul piano giuridico. Lo Stato si muove insieme e affronta insieme l’emergenza. Anche nelle decisioni e nell’unire quanto devono fare le Regioni, non da sole ma insieme. Il coordinamento nazionale dell’Unità di Crisi, del Governo, con la Protezione civile, è indispensabile”.

Il tricolore gigante sulla torre di piazza Castello

Reale Group, alle 11 di oggi,  ha partecipato al flashmob delle radio per far risuonare l’Inno d’Italia dalla privilegiata posizione del centro di Torino

In cima alla Torre Littoria, edificio di proprietà di Reale Immobili, la società immobiliare di Reale Group, e tipico dell’architettura razionalista che caratterizza il centro del Capoluogo piemontese, è stato issato un grande tricolore in segno di unione per un momento che sia di riflessione e buon auspicio per tutti.

Tre bimbi soli a passeggio alla Pellerina, denunciata la madre

Questa mattina gli Agenti del Reparto motociclisti della Polizia Municipale all’interno del Parco della Pellerina, durante i controlli effettuati per il rispetto dell’ordinanza sull’emergenza sanitaria hanno notato un gruppo di tre bambini, tutti al di sotto degli 11 anni, che procedevano affiancati sulle biciclette nei pressi del viale di ingresso da C.so Appio Claudio

Interpellati dai Vigili i bimbi hanno fornito i loro cognomi e hanno dichiarato di abitare a circa 3 chilometri di distanza e di essersi allontanati per fare una passeggiata.

Immediatamente è stata contattata la madre che poco dopo arrivava al Parco insieme al padre dicendo di essere lei ad avere, nel frangente, la custodia dei figli.

La donna è stata denunciata per i reati di abbandono di minori e per l’650 c.p. per Inosservanza Ordinanza del DPCM.

Al termine i minori sono stati affidati ai genitori.

Sospesa l’attività in sette pronto soccorso

L’Unità di crisi della Regione Piemonte ha disposto la sospensione dell’attività dei Pronto Soccorso di Giaveno, Venaria, Lanzo, Nizza, Borgosesia, Bra e Ceva

Il provvedimento emergenziale è motivato dalla necessità di liberare professionisti medici per garantire le terapie da prestare ai pazienti covid, nell’ambito del piano di riorganizzazione dell’offerta sanitaria in Piemonte.

«Intendo ribadire che si tratta di sospensioni temporanee e non di chiusure – osserva il commissario straordinario per l’emergenza covid in Piemonte, Vincenzo Coccolo -, la straordinarietà della situazione che ci troviamo ad affrontare impone soluzioni drastiche ed immediate. Chiediamo la comprensione e la collaborazione dei sindaci e dei cittadini. Ogni posto e ogni risorsa sanitaria in più che riusciamo a ricavare, è decisiva per salvare vite umane. Terminata l’emergenza, tutto ritornerà come prima».

Sottrae mascherine (scadute) in azienda e le rivende a domicilio

Prende le mascherine dall’azienda dove lavora, le piazza su internet e, una volta trovato l’acquirente, le consegna a domicilio. Il tutto con l’auto aziendale.

 

“Un’attività di marketing” a tutto tondo, insomma, quella scoperta ieri dalla Guardia di Finanza di Torino, che dopo una breve indagine ha denunciato un dipendente di una nota società a livello nazionale, anch’essa vittima dello stesso dipendente infedele, che, complice il delicato momento dovuto alla diffusione del “coronavirus”, aveva pensato bene di “mettere su” un’attività in proprio dedicata alla vendita di mascherine ed altri prodotti igienizzanti.

 

I Finanzieri del Gruppo Torino, che hanno condotto l’intervento, hanno sorpreso in flagranza il cinquantenne mentre, poco distante dall’azienda dove giornalmente lavora, stava consegnando, dopo un’ennesima vendita, alcuni pacchi di mascherine ad un ignaro acquirente.

 

Particolare disdicevole, che andrà ad aggravare la posizione dell’uomo, il fatto che le mascherine rinvenute dagli inquirenti nel corso delle perquisizioni, sono risultate ampiamente scadute. Anche a questo particolare il dipendente  ha però trovato una soluzione: con un lavoro certosino ha dapprima coperto la scadenza originale ed il logo aziendale e successivamente apposto un’etichetta con una scadenza posticcia.  Tutta l’attività “post-lavorativa” veniva effettuata dall’uomo con l’auto aziendale.

 

L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Torino per appropriazione indebita e frode in commercio.

“Utilizzare anche l’esercito per i controlli”

Giorgio Merlo, sindaco  di Pragelato, Assessore Turismo dell’ Unione Montana della Via Lattea sollecita l’intervento dell’esercito per effettuare maggiori controlli

“Ormai lo sappiamo tutti. È una guerra contro un nemico invisibile. E vanno rispettate rigorosamente tutte regole che vengono diffuse e trasmesse dagli organismi preposti. A cominciare anche e soprattutto dagli spostamenti e dai relativi controlli.

Ora, nel riconoscere il grande lavoro svolto sino ad oggi dalle forze dell’ordine e dalle polizie municipali – soprattutto nei territori montani e ad alta densità turistica – forse è arrivato il momento decisivo per utilizzare anche l’esercito, rafforzando la presenza dei militari anche nei piccoli comuni, dove le forze dell’ordine non possono garantire, per ragioni oggettive e numeriche, l’enorme lavoro da svolgere.

Il Governo dovrebbe, anche su questo versante, adesso assumere una decisione politica che quasi si impone”.

Coronavirus, a Volpiano chiuse le aree pubbliche e il cimitero


Per evitare assembramenti, come previsto dai provvedimenti in vigore

Il Comune di Volpiano ha provveduto a chiudere tutte le aree pubbliche, come giardini e parchi, dando esecuzione a quanto previsto dalle norme emanate dal governo per l’emergenza sanitaria da Coronavirus che stabiliscono di impedire gli assembramenti di persone; in base al medesimo principio è interdetto l’accesso al cimitero, salvo che per i servizi funebri. Si comunica inoltre che è variato l’orario dell’ufficio postale, adesso aperto esclusivamente al mattino nei giorni di martedìgiovedì e sabato.

Continuano nel frattempo i controlli delle forze dell’ordine finalizzati al rispetto delle norme che limitano gli spostamenti delle persone e prevedono la sospensione delle attività commerciali di beni non essenziali, ed è attivo il Centro operativo comunale per le attività di protezione civile, anche in sinergia con le strutture sanitarie del territorio; tra i servizi presenti a Volpiano, «Anziani non più soli», rafforzato in questo periodo per fornire beni di prima necessità (info 011.9954511), e la consegna della spesa a domicilio da parte di alcuni negozi (elenco disponibile sul sito web del comune nella sezione «Emergenza Coronavirus»).

Troppe persone a spasso: da Regione e Governo nuovi provvedimenti

Aggiornamento di venerdì 20 marzo ore 20 – “Resta consentito svolgere individualmente attività motoria nei pressi della propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona”. No al jogging di lunga distanza, vietato raggiungere le case al mare e in montagna. Così la nuova ordinanza del governo per contenere il contagio da coronavirus. Inoltre, gli alimentari resteranno aperti nel weekend

Aggiornamento ore 15,30 – Si è da poco conclusa la videoconferenza che il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha avuto con i sindaci dei Comuni capoluogo, i presidenti delle Province del Piemonte e i rappresentanti di Anci, Anpci, Upi e Uncem. Condivisa all’unanimità la necessità di misure di contenimento più restrittive in vista del weekend

CORONAVIRUS PIEMONTE: INTESA CON GLI ENTI LOCALI SU UN’ORDINANZA PIÙ RESTRITTIVA

Il presidente Cirio: “Pronti a firmarla in assenza di un provvedimento nazionale”

“Ho pronta una ordinanza – spiega il presidente Cirio – che è stata condivisa e approvata all’unanimità dai sindaci e dagli enti locali con cui ho appena finito di confrontarmi e che prevede misure più restrittive per l’attività all’aria aperta, la mobilità delle persone, le modalità per fare la spesa e i mercati. Non l’ho ancora firmata perché, sentito il ministro Boccia, sappiamo che è una decisione che già oggi potrebbe arrivare centralmente dal governo e uniforme per tutta Italia. Ma nel caso non fosse così sono pronto a renderla immediatamente esecutiva”.

***

C’è ancora troppa gente in giro: l’alibi della corsetta e della spesa – azioni consentite anche dopo i decreti del Governo – può essere un serio e preoccupante ostacolo nella lotta alla diffusione del virus

Si può fare la spesa, certo, così come andare in edicola e in farmacia, ma per quanto davvero necessario.

E anche correre per strada e andare in bici nei parchi è consentito, ma sempre nella zona della propria abitazione e mai comunque in gruppo. Visti i dati preoccupanti dei bollettini quotidiani della protezione civile che registrano ancora troppi contagi e troppe vittime a Torino e in Piemonte, il Governatore Alberto Cirio è pronto a prendere nuovi provvedimenti se, in tal senso, non interverrà prima il premier Conte.

La sindaca Chiara Appendino, intervenuta a una trasmissione radiofonica ha detto che “in città moltissime persone stanno rispettando le regole, altri invece non lo stanno facendo. L’appello a tutta la cittadinanza è che la prima regola è che ciascuno controlli se stesso. Deve partire da noi stessi  e il mio auspicio è che tutti capiscano l’importanza delle regole e che questa è un’emergenza non una vacanza.

Il Siulp scrive a Cirio: “Tamponi per le forze dell’ordine”

Pubblichiamo, di seguito, la lettera che il segretario del sindacato di Polizia Siulp, Eugenio Bravo, ha inviato al governatore del Piemonte

 

Ill.mo Sig. Presidente Regione Piemonte Alberto CIRIO,

      in questi giorni di grande emergenza Coronavirus apprendiamo dagli organi di stampa che Lei ha riposto una grande attenzione nei confronti del personale sanitario della Regione Piemonte ed ha accolto il grido d’allarme, disponendo l’esecuzione del tampone di verifica a tutti i dipendenti del settore, a prescindere dalla loro sintomatologia.

Il SIULP, Sindacato di riferimento dei Poliziotti, nell’esprimere la più sentita vicinanza al personale sanitario che in questi giorni è sottoposto ad uno sforzo più che lodevole, non può che apprezzare tale iniziativa.

Vorremmo altresì sottoporre alla Sua attenzione la delicata situazione nella quale si trovano ad operare le forze dell’ordine della provincia di Torino e della regione, impiegate costantemente nell’affrontare l’emergenza sotto l’aspetto contenitivo.

E’ di tutta evidenza che gli operatori si trovano a contatto, sul territorio, con una moltitudine di persone, verso le quali devono, non solo dimostrare, ma anche apparire rispettosi della profilassi disposta dalle Autorità sanitarie e dal Governo. Un senso di abnegazione e di appartenenza degli Operatori delle Forze dell’Ordine, che si può porre in parallelo, a quello del personale sanitario.

Come prestabilito, anche agli operatori delle Forze dell’Ordine, così come avviene per la comune cittadinanza, il tampone viene eseguito solo se gli stessi manifestano evidenti sintomatologie o sia accertato il contatto con soggetti contagiati. Tuttavia la mission istituzionale delle forze dell’ordine  sovraespone necessariamente i propri operatori al contatto quotidiano con la cittadinanza e, pur operando con le  precauzioni necessarie, l’elevata possibilità di trasmettere o ricevere il coronavirus è innegabile. Al riguardo si aggiunga come la carenza di DPI e mascherine in particolar modo, non consentendo agli operatori di agire perseguendo adeguatamente le esigenze di profilassi richieste, aumentano l’indice di pericolosità per tutti.

  Il triste paradosso di questa tragica condizione si evince soprattutto durante la fase dei controlli operati dalle forze dell’ordine dirette al contenimento del contagio e, nella quale, si è soliti ravvisare cittadini premuniti di mascherine, che vengono in contatto con gli operatori sprovvisti delle stesse.  Il sospetto o il timore che si posa trasmettere il contagio non è purtroppo solo teorico.

E’ oltretutto chiaro che diverrebbe molto difficile risalire al tutore dell’ordine, nel caso in cui un cittadino venisse contagiato, così come sarebbe difficile risalire al possibile utente positivo, nel caso opposto.

Sappiamo quanto abbia a cuore lo spirito con il quale le forze dell’ordine stanno affrontando questa pandemia. Siamo consapevoli come questa sia una lotta contro il tempo e con l’adozione di misure stringenti che comportano disagi e sofferenza per tutti. Proprio in virtù di queste esigenze di profilassi, Le chiedo di considerare la necessità di ricorrere al “tampone”  per tutti gli operatori delle forze dell’ordine, quand’anche asintomatici, atteso l’alto rischio di contagio e di trasmissibilità derivante dal loro lavoro.

I  poliziotti seguono il protocollo, uscendo di casa solamente per necessità e per svolgere il loro servizio e sperano, al loro rientro, di non essere veicolo di contagio per chi sta loro vicino.

Ecco quindi che, ringraziandoLa per la Sua consueta attenzione verso le forze di polizia, Le chiedo di attivarsi nel dare la possibilità a tutti gli operatori delle forze dell’ordine di Torino e del Piemonte, di poter eseguire, il prima possibile, il “tampone”,  limitando l’epidemia e salvaguardando la salute dei nostri  famigliari e dei nostri concittadini.