CRONACA Archivi - Pagina 1568 di 1630 - Il Torinese

CRONACA- Pagina 1568

Coronavirus, multati 9 torinesi su 100 controllati

Al momento sono 111.470 le persone fermate a Torino e nel territorio provinciale durante i controlli per il contenimento del Coronavirus (tra il 12 marzo, giorno di inizio del lockdown, e il 29 aprile)

Di queste sono state sanzionate, secondo i dati della Prefettura di Torino,  10.039 persone, circa il 9% di chi è stato controllato. Sono  65.879 gli esercizi commerciali controllati, per un totale di 283 sanzioni (solo lo 0,4%).  A fine mese di aprile c’è stato un netto calo delle persone sanzionate. Queste sono scese al 3,5% di lunedì 27, al 6,2% il 28 aprile e al 6,3% il 29, probabilmente per l’annuncio del nuovo decreto governativo in televisione la sera del 26 aprile da parte del presidente del Consiglio.

Venaria Reale si prepara alla Fase 2

Riceviamo dal Comune di Venaria Reale  e pubblichiamo / Con l’approssimarsi della “fase 2”, in base a quanto recita il DPCM del 26 aprile 2020, sono previste una serie di importanti novità , la cui efficacia contempla l’impegno di tutti. Tra queste vi sono l’apertura dei parchi e la pratica commerciale del cibo per asporto, ovviamente nel rispetto delle relative prescrizioni.

Il Commissario Straordinario, Laura Ferraris, in esito ad una preliminare attività di verifica e confronto con gli Uffici Comunali e in particolare con la Polizia Municipale, con l’Asl To3, con le Forze dell’Ordine e la Gesin, ha incontrato, in una prima riunione, le Associazioni di volontariato e, successivamente, le Associazioni di categoria, per avviare al meglio la cosiddetta “fase 2”. Per quanto riguarda l’apertura dei parchi, è risaputo che nel nostro territorio comunale abbiamo il privilegio di avere il Parco regionale La Mandria, unico in Europa per la sua tipologia, che riaprirà, come anticipato dal Presidente Luigi Chiappero, il 4 maggio. Inoltre, vi sono altre importanti aree verdi, come il parco cittadino Salvo d’Acquisto e Corona Verde, solo per citarne alcuni.

Perché sia possibile tenere aperti i parchi, è determinante proseguire nei comportamenti virtuosi dei cittadini, nel rispetto del distanziamento sociale e di tutte le altre prescrizioni, che sinora hanno permesso di contenere la diffusione del contagio. La data del 4 maggio non è un “libera tutti”, ma un passo importante verso una maggiore consapevolezza della convivenza col virus, all’insegna della responsabilità di ognuno di noi. Perciò, per quanto riguarda specificatamente l’attività motoria e sportiva, oltre a rimandare al testo del DPCM del 26 aprile 2020, ricordiamo le principali misure prescrittive: rispettare la distanza di due metri per chi fa attività sportiva, ad esempio la corsa, o di un metro, per chi fa una passeggiata; portare la mascherina ed indossarla in presenza di altre persone ed evitare assolutamente qualsiasi forma di assembramento. Condividendo l’importanza che venga assicurato il rispetto delle norme nella fruizione delle aree verdi cittadine, le Associazioni che hanno partecipato alla riunione di stamattina, l’ANC – Associazione Nazionale Carabinieri locale, col presidente Giuseppe Scavo, la Croce Verde di Torino sezione di Venaria Reale con il responsabile Luca Spada e l’Associazione di Protezione Civile con il responsabile Giuseppe Dalmazzo, garantiranno un servizio di assistenza alla cittadinanza e un’attività di osservazione.

 

Siamo al centro di un’emergenza sanitaria e, per quanto la nostra città abbia dimostrato un senso civico elevato nel rispettare le prescrizioni del Governo e della Regione Piemonte, fatto per cui il Commissario Straordinario, Laura Ferraris ringrazia ed esprime apprezzamento nei confronti dei Venariesi, l’attenzione non deve calare. Infatti, nuovi comportamenti non virtuosi potrebbero mettere in pericolo le vite degli altri oltre che le nostre e mettere nuovamente in crisi il sistema sanitario. Ovviamente, i controlli coordinati e le possibili sanzioni da parte delle Forze dell’Ordine e della Polizia Locale saranno ancor più puntuali, in una fase delicatissima di cambiamento delle nostre abitudini.

Nella seconda parte della mattinata, il Commissario Straordinario, Laura Ferraris, insieme al Segretario Generale, Nicoletta Blencio e il Comandante della Polizia Municipale, nonché dirigente del settore Commercio, Luca Vivalda, hanno tenuto una riunione con i rappresentanti locali dell’Ascom, Christian Contu e della Confesercenti, Alberto Alberetto, per affrontare l’argomento dell’apertura dei locali per la somministrazione di cibo e bevande da asporto. Anche in questo caso si è confermato l’impegno del Comune e delle Associazioni di categoria a collaborare per favorire la ripresa commerciale, nel rispetto delle misure a tutela della salute pubblica. Nel tardo pomeriggio è stato pubblicato, a firma del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il Decreto n. 49 – 30 aprile 2020 (consultabile sul sito www.regione.piemonte.it).

Gli esperti ci dicono che la nuova fase che andremo ad affrontare costituirà un banco di prova: solo INSIEME possiamo superare l’emergenza epidemiologica tornando alla nostra semplice, ma tanto apprezzata, normalità.

A Chieri riaprono cimiteri e parchi

Di nuovo possibile sedersi sulle panchine ma solo una persona. Riaprono le aree cani

TORNA IL MERCATO DI PIAZZA DANTE. RIPRISTINATI I PARCHEGGI A PAGAMENTO

La Giunta comunale di Chieri nella seduta di ieri ha adottato due Ordinanze che introducono alcune novità importanti relativamente alla cosiddetta ‘Fase 2’. “Innanzitutto, a partire da lunedì 4 maggio riaprono i cimiteri (dal lunedì al venerdì, solo dalle 14 alle 19) con entrate contingentate grazie all’ausilio dei volontari della Protezione Civile Gruppo ’94, e riaprono i parchi cittadini. Area Caselli, Tepice del Pellegrino, campo gioco di Pessione, via Della Consolata e piazza Gallina saranno nuovamente aperti ai cittadini, ma solo dalle 10 alle 19. Il parco di San Silvestro, invece, riaprirà dal 6 maggio, perché necessita di interventi di manutenzione  – spiega il Sindaco Alessandro SICCHIERO – Ma attenzione: la riapertura dei parchi è condizionata al rigoroso rispetto del divieto di ogni forma di assembramento e al mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Inoltre rimarranno chiuse le aree giochi per i bambini. Invito i cittadini chieresi a comportarsi in modo responsabile, attenendosi alle regole, perché solo in questo modo eviteremo di dover tornare alle precedenti restrizioni”. Inoltre, sempre a partire dal 4 maggio riaprono le aree di sgambamento cani site nell’area Caselli e in strada Roaschia. “Altra novità importante è che dal 4 maggio sarà possibile fruire nuovamente delle panchine, ma solo una persona alla volta – aggiunge l’assessore alla Viabilità e alla Polizia Locale Paolo RAINATO – Ricordo che non si tratta di raccomandazioni, ma di regole e verranno effettuati i necessari controlli. Infine, da lunedì 4 maggio sarà ripristinato  il pagamento della tariffa sui parcheggi, le cd. strisce blu”.Infine, oltre al mercato di piazza Europa (che si svolge il martedì ed il venerdì), torna il mercato di piazza Dante, nei giorni di mercoledì e di sabato.

Ragazzo di 19 anni uccide il padre a coltellate per difendere la madre

Ha ucciso il padre a coltellate, ieri sera a Collegno, probabilmente per difendere la madre dalle aggressioni 

Erano passate da poco le 23 quando, in via De Amicis,  al termine di un litigio al quale hanno assistito la madre e del ragazzo di 19 anni e del fratello, il giovane ha infierito sul genitore, un operaio di 52 anni.

Sull’omicidio, avvenuto nell’appartamento dove abita la famiglia,  stanno indagando  i carabinieri della compagnia di Collegno che hanno arrestato il ragazzo. Secondo i primi accertamenti la vittima è stata colpita alla schiena e al torace.  I militari dell’Arma hanno ascoltato la madre del giovane e il fratello, oltre ad alcuni vicini per capire il movente. Emergerebbe che il giovane ha colpito il padre per difendere la donna dalle sue aggressioni. Pare che i litigi in casa fossero frequenti.

Quello di stanotte è il secondo omicidio commesso all’interno delle mura domestiche da un figlio nei confronti del padre. Il 21 aprile a Torino, in zona San Salvario, all’interno della propria abitazione  è stato rinvenuto il cadavere  di Mario Trimboli, classe 52, ucciso dal figlio convivente con modalità analoghe.  L’omicida era stato arrestato poco dopo dai carabinieri

Il capo della task force Fazio: “Problemi nella sanità territoriale”

“Abbiamo verificato che la Sanità territoriale piemontese presenta criticità non tanto da un punto di vista normativo ma organizzativo: bisogna rivedere il rapporto tra ospedali e territorio, che non è stato, negli anni, implementato a dovere. Il nostro è un gruppo di lavoro con funzioni propositive e consultive ma non esecutive o d’indagine”, ha spiegato il coordinatore del gruppo di lavoro per il rinnovo della Sanità territoriale Ferruccio Fazio nella riunione di ieri della Commissione Sanità del Consiglio regionale, presieduta da Alessandro Stecco alla presenza dell’assessore alla Sanità Luigi Icardi.

Fazio ha aggiunto: “Stiamo provando a immaginare come potrà essere il sistema sanitario territoriale proponendo di rendere centrale il medico di medicina generale e di favorire l’associazionismo. Solo così si potranno ‘lasciare sul territorio’ alcune patologie non gravi e contribuire al decongestionamento dei pronto soccorso e degli ospedali, favorendo il benessere e la qualità della vita dei cittadini”. 

Tra i problemi maggiori riscontrati, ha aggiunto “il tetto del 30% per le reti di medicina generale, l’assenza di un percorso chiaro per le patologie croniche e per i codici bianchi, che dovrebbero essere gestiti sul territorio e non attraverso il 118, e le distanze che, soprattutto nelle zone rurali, costituiscono un vero e proprio ostacolo al raggiungimento delle strutture di continuità assistenziale”.

Interrogato da Domenico Rossi, intervenuto per il Pd con Domenico Ravetti Daniele Valle, su come il gruppo di lavoro giudichi il Piano sulla cronicità, approvato dal Consiglio regionale allo scadere dello scorso mandato e ancora non del tutto attuato, Fazio ha replicato che “si tratta di un piano valido che va implementato”. Oltre che sulla telemedicina, ha aggiunto “un buon Piano sulla cronicità deve basarsi sulla competenza del medico di medicina generale che cura le malattie croniche sul territorio, delle infermiere di comunità e dell’associazionismo”.

Sulle possibilità per il turismo e per le strutture ricettive piemontesi nei posti di villeggiatura, richieste da Paolo Bongioanni (Fdi), Fazio ha risposto di essere “ottimista per quanto riguarda il turismo di prossimità, a patto che sia rispettato e mantenuto il distanziamento sociale”.

Marco Grimaldi (Luv), che lo ha interrogato sulla “fase 2” dell’emergenza Coronavirus, Fazio ha risposto che “sarà necessario lavorare molto per rendere il Piemonte in grado di far fronte all’eventualità di un ritorno della pandemia con le prossime aperture o tra settembre e ottobre. A tal proposito, penso sia giusto differenziare le zone in base al grado d’incidenza del virus, al momento particolarmente incisivo soprattutto a Torino e ad Alessandria”.

Sull’attenzione al mondo della disabilità, che ha risentito particolarmente durante l’emergenza, sollecitata da Silvio Magliano (Moderati), Fazio ha risposto che “è tra le priorità in agenda un incontro con i rappresentanti delle associazioni per comprendere meglio criticità e punti cruciali da affrontare”.

Interrogato da Sarah Disabato, intervenuta per il M5s con Francesca Frediani, sui dati relativi alla somministrazione dei tamponi, Fazio ha risposto che attualmente il 75% di quelli processati è relativo alle Rsa e il 25% è concentrato soprattutto nelle grandi città, in particolare Torino e Alessandria.

Altre vittime in Piemonte, in calo le terapie intensive. Nelle Rsa 34 mila tamponi

L’Unità di Crisi della Regione comunica che alla data del 27 aprile nelle residenze sanitarie assistenziali piemontesi erano stati effettuati 34.180 tamponi virologici al personale e agli ospiti, a fronte dei 140.996 eseguiti sul complesso della popolazione fino a tale giorno.

Dei 34.180 tamponi, 7.983 sono risultati positivi19.573 negativi6.624 erano in attesa dell’esito (fonte ASL).

Dall’analisi dei dati ricevuti dalle singole Rsa, sono quindi risultatipositivi al Covid-19 il 25,5% degli ospiti e il 21% del personale.

Le Residenze sanitarie assistenziali del Piemonte hanno più di 40.000 ospiti e circa 15.000 dipendenti.

 

Il bollettino della Regione delle ore 19 di giovedì 30 aprile

5.276 PAZIENTI GUARITI E 2.522 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi pomeriggio l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 5.276 (365 in più di ieri): 461 in provincia di Alessandria (+15), 212 in provincia di Asti (+17), 277 (+22) in provincia di Biella, 592 (+43) in provincia di Cuneo, 438 (+37) in provincia di Novara, 2.679 (+200) in provincia di Torino, 268 (+12) in provincia di Vercelli, 282 (+14) nel Verbano-Cusio-Ossola, 67 (+5) provenienti da altre regioni.

Altri 2.522 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 3.086

Sono 54 i decessi di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 15 al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente dall’Unità di crisi può comprendere anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 3.086 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 568 ad Alessandria, 173 ad Asti, 163 a Biella, 243 a Cuneo, 258 a Novara, 1.378 a Torino, 160 a Vercelli, 110 nel Verbano-Cusio-Ossola, 33 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 26.453 (+458 rispetto a ieri) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte: 3.478 in provincia di Alessandria, 1.588 in provincia di Asti, 966 in provincia di Biella, 2.487 in provincia di Cuneo, 2.301 in provincia di Novara, 13.164 in provincia di Torino, 1.114 in provincia di Vercelli, 1.007 nel Verbano-Cusio-Ossola, 237 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 111 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 196 (-3 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 2.488 (- 133 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 12.885

I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 158.762, di cui 84.362 risultati negativi.

In regola solo una lampada abbronzante su quattro

 Nei controlli dell’ Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) effettuati nei centri abbronzanti di Torino e del Piemonte  solo 1 lampada abbronzante su 4 è risultata conforme alle norme per  le radiazioni ultraviolette

E’ il dato che emerge dal rapporto pubblicato dall’agenzia relativo a 123 apparecchi per l’abbronzatura artificiale esaminati.  I controlli  hanno riguardato una trentina di centri estetici a campione, dove sono state analizzate le radiazioni emesse dai letti ad alta e bassa pressione, dalle docce solari ad alta e bassa pressione e dalle poltrone ad alta pressione. Le “non conformità” riguardano la frequenza delle radiazioni ultraviolette e i limiti delle dosi ammesse. Solo il 26% degli apparecchi  risulta conforme alla norma tecnica.

La protesta di medici e infermieri: “Noi, né eroi né missionari”

Numerosi medici e infermieri sono “scesi in piazza” scioperando per mezz’ora davanti ai rispettivi ospedali a Torino e in Piemonte, alla vigilia del Primo Maggio. Il flash mob è stato organizzato da Cgil, Cisl e Uil

Criticano la gestione della Regione sui tagli alla sanità avvenuti negli  anni scorsi e chiedono di poter lavorare in condizioni di sicurezza: sono ad oggi 200 i morti tra i sanitari.

“I professionisti non sono eroi né missionari, sono professionisti, gli stessi che erano stati bistrattati dal punto di vista dell’immagine ed economico”, affermano. E aggiungono:  “La Regione ha detto tante parole ma negli anni scorsi solo tagli del personale e zero turn over. Siamo  vecchietti che assolvono funzioni che dovrebbero essere ringiovanite. La mascherina non basta, serve  distanziamento fisico ma non sociale»

Sospensione Ztl fino al 31 agosto

Nuova proroga per i provvedimenti di sospensione della ZTL, fino al 31 agosto 2020, e della sosta a pagamento, fino al 30 maggio 2020.

Dal provvedimento sono escluse, la ZTL “Trasporto Pubblico, Pedonale e Area Romana” e i parcheggi “automatizzati” (a barriera) e quelli in struttura gestiti dalla GTT che continueranno ad essere a pagamento.

Le due ordinanze sono state firmate nella giornata dalla sindaca Appendino e pubblicate all’Albo Pretorio https://stilo.comune.torino.it/albopretorio/#/albo/53

La sosta sulle strisce blu ritornerà a pagamento da lunedì 1 giugno 2020.

Addio a Bravo, storico preside di Scienze Politiche

La famiglia Bravo ha annunciato la scomparsa del prof. Gian Mario Bravo, docente molto conosciuto dell’università di Torino.

E’ stato per ben  vent’anni preside della facoltà di Scienze Politiche (dal 1979 al 1998) di Palazzo Nuovo. Allievo di Firpo e Bobbio era ritenuto uno dei  maggiori studiosi del pensiero di Marx e Engels. Il  professore ordinario di Storia delle dottrine politiche è morto ieri all’età di 86 anni. E’ anche stato direttore scientifico della Fondazione Luigi Firpo, esponente della Fondazione Luigi Einaudi e presidente della Società italiana degli Storici delle Dottrine politiche.