CRONACA- Pagina 1550

Torino e il Piemonte ripartono con 900 mila lavoratori

Torino e il Piemonte ripartono da oggi. Riaprono librerie, cartolerie, negozi di abbigliamento per bambini,  studi professionali, e anche gli hotel sebbene non sia ancora consentito viaggiare tra una regione e l’altra.

Si calcola che circa 900 mila lavoratori, sparsi in 250 mila aziende e attività di vario genere, oggi riprendano la propria attività: più o meno il 70 per cento del totale. Naturalmente bisognerà rispettare le distanze di sicurezza e le norme di protezione dai contagi.

L’ordinanza firmata dal governatore  Cirio prevede  l’obbligo di indossare la mascherina  in tutti i luoghi chiusi con accesso al pubblico. Nei negozi la indosseranno i clienti e i venditori dovranno avere anche i guanti.  Sui mezzi pubblici i posti saranno limitati e segnalati da appositi adesivi e in metropolitana sono indicati percorsi differenziati in entrata e in uscita nelle stazioni. Vietati gli assembramenti e consentita l’attività singola sportiva e motoria. Per andare a far visita ai cosiddetti congiunti bisognerà indossare la mascherina.

A Torino il traffico stradale è visibilmente aumentato.

La sindaca: “Si riparte con senso di responsabilità, ma la strada è ancora lunga”

Il post di Chiara Appendino pubblicato su Facebook : “Ci siamo. Domani inizierà la cosiddetta Fase 2. Ma facciamo un passo indietro e vediamo, ora che volge al termine, cosa è stata la Fase 1”

La Fase 1 è stata un fulmine a ciel sereno, che ha significato per troppe persone nel peggiore dei casi, lutti e malattia. Nel migliore solitudine, isolamento, disagio psicologico, crisi economica e una grande nube scura sul futuro proprio e della propria famiglia.

Certo, come in tutte le esperienze è rimasto qualcosa di buono da portarsi dietro. Ma evitiamo ipocrisie e diciamolo chiaramente: ce la saremmo evitata volentieri.

E come hanno reagito i torinesi a questa Fase 1? Bene. Per quanto mi riguarda – lo dico da sindaca di questa straordinaria città – nel migliore dei modi possibili.

I torinesi hanno rispettato le regole dettate dalle Istituzioni. Hanno dimostrato (ancora una volta) rara generosità. Hanno dato vita a iniziative di solidarietà che non dimenticheremo mai.

“La situazione è grave” si diceva, ed era vero. Le immagini da Bergamo delle bare trasportate dall’Esercito ce lo hanno confermato molto chiaramente.

E ancora una volta Torino ha risposto: “Sì, ma da sì nojàutri i bogioma nen”. Ed eccoli lì, i torinesi che fanno quadrato intorno alle famiglie in difficoltà, che lottano fino all’ultimo per tenere in piedi le loro aziende, che si mettono a disposizione con centinaia di iniziative di solidarietà, che invadono il numero della Protezione Civile e la mail di Torino Solidale per mettersi a disposizione e donare ciò che possono.

E, torno a ripetere, non date retta a quelli che vi dicono che i cittadini non rispettano le regole, che siamo una banda di menefreghisti e che serve l’Esercito a presidio di ogni via.

Non è così. Qualcuno che non ha rispettato le regole c’è stato, è vero ma è stata un’esigua minoranza. Torino ha dimostrato di essere un esempio virtuoso da cui c’è molto da imparare.

E veniamo ora alla Fase 2.

Voglio essere altrettanto sincera: la crisi è tuttora in atto e la strada per superarla è ancora lunga.

Questa Fase 2, che inizierà domani, sarà un primissimo passo verso la riconquista di piccoli spazi di libertà.

Torneranno al lavoro 80.000 persone, si potrà finalmente vedere di nuovo i nostri cari, avremo qualche libertà in più per ciò che riguarda gli spostamenti.

Ma nessuno pensi che sia un “liberi tutti”. Non lo è in alcun modo e d’altronde con i numeri che stiamo ancora vedendo in Piemonte non potrebbe esserlo.

Noi, come abbiamo avuto modo di dirvi e continueremo a raccontarvi, stiamo facendo tutto ciò che è possibile per aiutare i cittadini in questa nuova fase.

Dopodiché, esattamente come nella Fase 1, la differenza la farà ognuno di noi.

La faranno ancora una volta la nostra responsabilità e il nostro senso di comunità.

I controlli ci saranno, come sempre, ma ognuno di noi capisce che non è fisicamente possibile controllare ogni singola via, strada, piazza, parco o giardino della Città.
A nulla possono i controlli se non ci sono l’altruismo e la responsabilità dei cittadini. Le distanze di sicurezza per evitare il contagio, il divieto di assembramento, le mascherine ove obbligatorio. Sono semplici regole che dobbiamo continuare a seguire.

Non chiedeteci poi di regolare o normare ogni singola azione. Non sarebbe possibile. E non farebbe onore a quella responsabilità mostrata fin qui.

Le Istituzioni hanno piena fiducia nei loro cittadini. Fiducia che si è dimostrata essere ben riposta. Vi chiediamo di averne nelle Istituzioni e, insieme, superare anche questa fase.

Certo, per averla attendiamo risposte forti da tutti i livelli di Governo. La Città di Torino sta facendo tutto il possibile e continuerà a farlo, dall’attuazione del grande piano per la mobilità al ridisegno in generale dei nostri servizi passando per il rilancio del piccolo commercio ci attendono grandi sfide.

Dalla Regione ci aspettiamo un’accelerata significativa su tamponi e test sierologici, sulla distribuzione delle mascherine e sulla protezione di tutti coloro che sono in prima linea, in primis nella sanità, a fronteggiare l’emergenza.

Dal Governo che si prosegua spediti sugli aiuti economici immediati per le imprese e le famiglie, per il commercio e per il turismo e sulla preparazione a una ripartenza dell’economia che non potrà permettersi battute di arresto.

Sono sicura che da tutto questo ne usciremo più forti di prima.

Grazie per tutto quello che state facendo e che farete.

Chiara Appendino

Spacciava ai tornelli della metropolitana, arrestato

Fermato dalla Squadra Volante pusher senegalese

Martedì pomeriggio, personale della Squadra Volante ha notato in Piazza Bernini, vicino all’angolo
con via Medici, ove è l’imbocco della metropolitana, un cittadino italiano sospetto che, alla vista
della pattuglia, si incamminava per le scale sotterranee, salvo poi risalire in superficie dopo pochi
secondi. L’uomo guardava nervosamente il cellulare come se stesse attendendo un messaggio.
Ritenendo potesse trattarsi di un tossicodipendente in attesa del pusher, i poliziotti lo tenevano
d’occhio a distanza, fin quando l’uomo non scendeva nuovamente le scale della fermata. Gli agenti
lo seguivano ed in corrispondenza dei tornelli notavano un soggetto di colore che veniva avvicinato
dal probabile acquirente. Quest’ultimo, alla vista della polizia, fuggiva in direzione dell’uscita di via
Medici, senza completare lo scambio pattuito (una dose di cocaina per la somma di 35 euro) ma qui
trovava altro personale della Squadra Volante a trattenerlo. Il pusher, un ventitreenne di origine
senegalese, opponeva una forte resistenza al controllo e con una manovra fulminea, durante la
fase del fermo, inghiottiva visibilmente qualcosa. Infatti, non veniva rinvenuto stupefacente
addosso alla sua persona ma soltanto la somma di 135 euro in banconote di piccolo taglio. Il giovane è
stato tratto in arresto per detenzione di sostanza stupefacente e resistenza a P.U; lui e l’acquirente
sono stati altresì sanzionati per la violazione delle disposizioni in merito alle misure di contenimento per il CoVid19.

Derubato del cellulare, la polizia lo recupera in poche ore

Poche ore dopo i poliziotti del Comm.to Barriera Milano glielo ritrovano

Era sceso sotto casa per buttare la spazzatura, attorno a mezzanotte e mezza di ieri, quando un
uomo lo aveva aggredito alle spalle, facendolo cadere e portandogli via cellulare e portafogli.
Il cittadino italiano protagonista della vicenda segnalava la rapina al 112, fornendo agli agenti del
Commissariato Barriera Milano, subito intervenuti, le descrizioni dell’autore. Alle 5 e 40 del mattino,
all’interno del Parco Sempione, l’equipaggio notava un soggetto sospetto e lo sottoponeva a
controllo: si tratta di trentaquattrenne ghanese irregolare sul territorio nazionale. All’interno di
una borsa in suo possesso i poliziotti hanno rinvenuto proprio il telefonino precedentemente
rapinato al cittadino italiano in via Porpora. Il cittadino ghanese è stato denunciato per ricettazione
e per violazione delle disposizioni in merito alle misure di contenimento per il CoVid19.

Coronavirus: in Piemonte oltre seimila guariti, in calo le vittime

Il bollettino della Regione Piemonte delle ore 19 di domenica 3 maggio

6.132 PAZIENTI GUARITI E 2.540 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi pomeriggio l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 6.132 (188 in più di ieri): 518 in provincia di Alessandria (+ 0), 261 in provincia di Asti (+12 ), 321 in provincia di Biella (+2), 687 in provincia di Cuneo (+16), 534 in provincia di Novara (+6), 3.122 in provincia di Torino (+119), 288 in provincia di Vercelli (+5), 334 nel Verbano-Cusio-Ossola (+31), 67 provenienti da altre regioni (-3).

Altri 2.540 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 3.164

Sono 20 i decessi di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 13 al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente dall’Unità di crisi può comprendere anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 3.164 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 576 ad Alessandria, 187 ad Asti, 165 a Biella, 255 a Cuneo, 265 a Novara, 1.409 a Torino, 162 a Vercelli, 112 nel Verbano-Cusio-Ossola, 33 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 27.507 (+ 190 rispetto a ieri) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte: 3.592 in provincia di Alessandria, 1.620 in provincia di Asti, 980 in provincia di Biella, 2.544 in provincia di Cuneo, 2.374 in provincia di Novara, 13.839 in provincia di Torino, 1.145 in provincia di Vercelli, 1.056 nel Verbano-Cusio-Ossola, 247 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 110 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 169 (- 9 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 2484 (- 3 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 13.018

I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 173.385 , di cui 93.939 risultati negativi.

Liti in famiglia e in strada, sette arresti  nelle ultime 72 ore 

Sono 7  gli arresti per maltrattamenti in famiglia e litigi in strada effettuati dai Carabinieri del Comando Provinciale di Torino nelle ultime 72 ore

Nel quartiere Cenisia, alle 5 del 30 aprile, una gazzella del nucleo radiomobile è intervenuta in un appartamento, dove un italiano di 39 anni, già noto alle forze dell’ordine, si è reso responsabile di condotte vessatorie e reiterate violenze psico-fisiche nei confronti della convivente al secondo mese di gravidanza, minacciata e allontanata da casa.
La donna provata, ma che non ha inteso sottoporsi a cure mediche, è stata anche informata dai militari dell’Arma sulle modalità di accesso ai centri antiviolenza. La notte successiva, a Inverso Pinasca (TO), nel pinerolese, i Carabinieri della Stazione di Fenestrelle hanno arrestato in flagranza di reato un uomo di 58 anni poiché per futili motivi ha colpito alle spalle l’anziana madre con un bastone da passeggio.
La donna ha riportato contusioni guaribili in giorni 20.  Gli investigatori dell’Arma hanno inoltre accertato che i maltrattamenti duravano da circa tre mesi:
Questa notte, a Moncalieri, i militari del posto, dopo una segnalazione al 112, hanno arrestato un uomo di 40 anni dopo un animato litigio con minacce di morte nei confronti del padre. Per tutte le vittime è stato applicato il codice rosso.
All’alba di oggi, infine, nella periferia nord di Torino tra corso Novara e corso Vercelli, cinque gazzelle dell’Arma sono dovute intervenire per sedare una violenta rissa in strada tra due rumeni, un maliano ed un senegalese, tutti pregiudicati e di età compresa tra 23 e 34 anni che, in evidente stato di agitazione, si stavano picchiando .
Tre dei quattro, prima di essere tradotti in carcere, sono stati accompagnati all’ospedale San Giovanni Bosco per escoriazioni e ferite agli arti ed al volto giudicate guaribili tra 7 e 10 giorni. Nel corso della perquisizione personale sono state rinvenute nelle loro disponibilità piccole dosi di cocaina, marijuana e hashish.

Alle Molinette visiere in 3D prodotte in proprio

Il laboratorio della chirurgia maxillo-facciale  del professor Guglielmo Ramieri alle Molinette è stato riconvertito per la stampa di  visiere protettive in 3d da destinare al dipartimento di scienze chirurgiche

Grazie alle nuove tecnologie,  un ingegnere da remoto è in grado di progettare le visiere e stamparle a distanza direttamente in reparto. Gli stessi file sono già stati “esportati” in altre strutture ospedaliere del mondo.

Il laboratorio è sorto lo scorso anno proprio per sperimentare nuove metodiche chirurgiche con il 3D in supporto, ad esempio per la ricostruzione dei volti, ma oggi si dedicherà alle necessità dovute all’emergenza covid.

Le tecnologie informatiche hanno permesso di trasformare il lavoro normalmente svolto da un ingegnere fisicamente presente in ospedale in una postazione virtuale che consente di realizzare in remoto l’elaborazione dei progetti 3D e la modellazione dei dispositivi, mentre la stampa additiva continua invece ad essere realizzata all’interno del reparto.
In questo modo, grazie alla presenza di due stampanti 3D è stata avviata la produzione di visiere protettive, immediatamente disponibili una volta assemblate, destinate al personale medico ed infermieristico dei reparti chirurgici.
Queste visiere non sostituiscono le indispensabili mascherine, ma rappresentano una prima barriera in grado di proteggere gli occhi e le mucose della bocca, creando una schermatura per tutto il volto contro le infezioni da contatto.
Un piccolo contributo che può essere particolarmente prezioso per supportare il personale del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e che rappresenta un segno di solidarietà del laboratorio 3D verso il personale sanitario impegnato in prima linea.

Mascherine, ingressi separati e “pallini” sulle banchine. Ecco come cambia la metropolitana

Da lunedì obbligo di mascherina e ingressi differenziati per chi viaggerà sulla metropolitana di Torino

In questi giorni i tecnici Gtt stanno allestendo un percorso segnalato da frecce collocate sul pavimento in entrata ed uscita che indicano i sensi unici pedonali.

La freccia di colore verde è riservata a chi scende, quella  blu per salire. Nelle varie fermate appositi  pallini colorati sulle banchine  indicheranno la distanza di sicurezza tra un utente e l’altro.

Anche su bus e tram sarà obbligatorio l’uso delle mascherine e saranno predisposte porte in entrata e in uscita.

Tir dalla Francia trasportava 30 chili di marijuana

Intercettato, i carabinieri arrestano due persone

 Scaricavano 30 kg di marijuana, in sacchetti di alluminio, da un Tir proveniente dalla Francia, per nasconderli in una macchina parcheggiata a bordo strada.

L’autista del Tir, un romeno di 47 anni, abitante a Torino, e il destinatario dei preziosi sacchetti, un italiano di 51 anni, abitante a Torino, sono stati arresati. È accaduto questa notte vicino all’interporto S.I.TO. di Orbassano. Lo scambio di droga è stato scoperto dai carabinieri della Stazione di Orbassano durante i controlli per il rispetto delle prescrizioni connesse all’emergenza sanitaria.Il trafficante italiano quando ha visto ile pattuglie dei carabinieri avvicinarsi ha tentato di disfarsi dei 14 sacchetti, ma è stato bloccato assieme all’autista. I militari dell’Arma hanno sequestrato circa 30 kg di marijuana mentre l’autista aveva in tasca circa 5000 euro. Entrambi gli arrestati hanno riferito di essere estranei ai fatti e di aver ricevuto il “lavoro”, l’autista in Francia e il destinatario in Italia, da due sconosciuti che li hanno ingaggiati, rispettivamente per il trasporto e per il ritiro. L’autista ha aggiunto che la persona che gli ha commissionato il viaggio gli ha anche dato i soldi per un’eventuale multa per l’emergenza sanitaria. La droga era nascosta tra i cuscinetti in ferro che l’autista trasportava per conto di un’azienda torinese.

Forno e kebab chiusi e sanzionati: erano aperti il primo maggio

Erano regolarmente aperti, con clientela all’interno, nonostante il divieto di esercizio dell’attività commerciale per l’intera giornata del primo Maggio.
Si tratta di un forno gastronomia di via Genova e di un pizza Kebab di via Galliari.
All’interno dei due esercizi, durante il controllo avvenuto ieri mattina, gli agenti del Commissariato Barriera Nizza
hanno sorpreso alcuni clienti intenti ad acquistare del pane e degli alcolici, mentre altri clienti erano in
attesa di entrare, sul marciapiede. Ai rispettivi titolari, una cittadina rumena di 40 anni ed un cittadino
pakistano di 39, sono state comminate le sanzioni amministrative previste; inoltre, considerato che la libera
disponibilità dei locali avrebbe potuto dar luogo alla prosecuzione o reiterazione della violazione, gli
agenti hanno disposto la chiusura di entrambi gli esercizi per 5 giorni.