CRONACA- Pagina 1549

Coronavirus, in Piemonte 10600 guariti. Ancora 33 vittime e 151 contagiati

Il bollettino della Regione Piemonte delle ore 17 di giovedì 14 maggio

10.596 PAZIENTI GUARITI E 3.229 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 10.595 (+655) rispetto a ieri): 975 (+ 116) in provincia di Alessandria, 433 (+9) in provincia di Asti, 497 (+9) in provincia di Biella, 1098 (+68) in provincia di Cuneo, 940 (+94) in provincia di Novara, 5541(+305) in provincia di Torino, 471 (+18) in provincia di Vercelli, 546 (+31) nel Verbano-Cusio-Ossola, 95 (+9) provenienti da altre regioni.

Altri 3229 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 3493

Sono 33 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 7 al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente dall’Unità di Crisi può comprendere anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 3493 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 609 Alessandria, 211 Asti, 167 Biella, 308 Cuneo, 300 Novara, 1.564 Torino, 179 Vercelli, 121 Verbano-Cusio-Ossola, 34 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 29.209 (+151 rispetto a ieri) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte: 3769 in provincia di Alessandria, 1711 in provincia di Asti, 1022 in provincia di Biella, 2666 in provincia di Cuneo, 2543 in provincia di Novara, 14.807 in provincia di Torino, 1226 in provincia di Vercelli, 1099 nel Verbano-Cusio-Ossola, 254 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 112 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 116 (-6 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1775 (-83 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 10.000

I tamponi diagnostici finora processati sono 232.682, di cui 128.729 risultati negativi.

I commercianti in piazza: “Riaprire non significa ripartire”

Erano all’incirca duecento i commercianti torinesi hanno manifestato dotati di  mascherine e cartelli al flash mob  in piazza Castello, di fronte al palazzo della Giunta regionale

L’iniziativa è stata promossa da 54 associazioni di via in rappresentanza di più di 6.000 attività del territorio.

Dicono i commercianti: “Riaprire non significa ripartire, ci saranno  tanti costi e ci manca la liquidità”. Li ha ricevuti il governatore Alberto Cirio.

 

(foto archivio il Torinese)

Ora è al sicuro la donna incinta aggredita dal marito

“Mio marito mi picchia alla pancia, sono in gravidanza! Ha picchiato anche i bambini!” Queste le prime parole di aiuto che una cittadina straniera, maghrebina, rivolge sconvolta all’operatore del 112 NUE la sera del 7 maggio: il marito l’ha appena aggredita, in casa, noncurante dello stato interessante della donna.

“Sono al quarto mese” dice la vittima mentre, su consiglio dell’operatore radio, si rifugia in
bagno e chiude a chiave la porta. Una telefonata di aiuto durata circa 10 minuti, il tempo
necessario affinché la pattuglia della Squadra Volante raggiunga l’indirizzo di casa, nel
quartiere Borgo Vittoria. I due bambini della coppia (si sentono le loro voci nell’audio)
hanno intanto trovato rifugio nella camera da letto di mamma e papà, ma l’appartamento è
piccolo e quando i poliziotti riescono a entrare, richiamati dalle grida della mamma che
chiede aiuto, li trovano in lacrime. Solo allora la donna esce dal bagno, rassicurata dalla
presenza in casa degli agenti, che portano il marito in un’altra stanza in modo tale che non
possa più nuocerle. Il racconto della vittima è molto duro: è sposata da diversi anni e le
violenze sono iniziate ben presto, già nel paese d’origine. Tornati in Italia, aveva accettato
passivamente altre violenze e le minacce da parte del marito di farle perdere la
cittadinanza in quanto priva di lavoro. L’uomo la minaccia addirittura di portarle via i figli e
di ucciderla.
Quella sera, un banale scherzo della loro bimba piccola innesca una reazione spropositata
del marito. Quando la mamma interviene a protezione della ragazzina, viene colpita
proprio all’addome e poi afferrata per il collo. Con grande sforzo, la vittima riesce a
divincolarsi e a prendere il telefono per chiamare il 118. Da qui la telefonata con l’operatore
di polizia, che le indica di rifugiarsi all’interno del bagno in attesa dell’arrivo dei poliziotti e
non la lascia sola un istante.
L’uomo è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia aggravati in quanto commessi ai
danni di donna in stato di gravidanza ed alla presenza di minori.

Coltivava marijuana sul balcone di casa

Nei giorni scorsi  gli agenti delle Pegaso controllano un cittadino italiano di 41 anni presso la propria abitazione in un condominio di via Delle Pervinche.

C’era stata una segnalazione in merito ad un’attività di spaccio. L’uomo è nel cortile e, alla vista degli agenti, si mostra palesemente agitato. Dopo poco, l’uomo ammette di aver occultato droga nella cantina. Riposti su uno scaffale diversi sacchetti in cellophane ed un barattolo in vetro, al cui interno sono conservati oltre 80 grammi di marijuana. Ritrovati nel locale anche una bilancia elettronica, un bilancino di precisione ed una centrifuga manuale, utilizzata per raffinare le foglie di marijuana ed estrarre la sostanza stupefacente. Nella stanza da letto viene trovato un barattolo contenente 9 “datteri” di hashish per un peso di circa 90 grammi. Sul balcone dell’appartamento scoperte invece 5 piantine di marijuana ed una scatola contenente alcuni semi della stessa sostanza stupefacente. Per il quarantunenne, con precedenti specifici di Polizia, scattate nuovamente le manette per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
(foto archivio)

Multati due fidanzati che si baciavano per strada

Si baciavano  alle 2 di notte in strada i fidanzati finiti tra i 2.200 denunciati per violazione delle norme anti Coronavirus  a Torino.

Il fatto è avvenuto lo scorso marzo, quando si trattava di “inosservanza di un provvedimento dell’autorità” (articolo 650 del codice penale) punito con l’arresto fino a tre mesi. Successivamente il  nuovo decreto del governo ha previsto solo sanzioni amministrative. I giovani erano stati notati da un residente, “sceriffo da balcone”,  che aveva avvisato la polizia per segnalare il comportamento illecito.

Si vuole costituire senza aver (ancora) commesso alcun reato

Cittadino straniero si autodenuncia

Singolare intervento lo scorso sabato sera per una pattuglia dell’Ufficio Prevenzione Generale: sulla linea di emergenza arriva, infatti, la telefonata di un quarantenne moldavo che riferisce di volersi costituire per fatti delittuosi non meglio specificati.

I poliziotti raggiungono in poco tempo l’abitazione dell’uomo e, adottando le opportune cautele del caso, lo incontrano. Il soggetto inizialmente dà in escandescenze, riferendo di non riconoscere l’autorità degli agenti e di non dover fornire loro alcun documento, poi acconsente. Si tratta di una persona con precedenti di Polizia per reati contro la persona ma con nulla in pendenza. Riportato alla calma, l’uomo asserisce di voler essere arrestato in quanto persona pericolosa: minaccia gli agenti di commettere una strage se non lo fanno. A nulla valgono i tentativi dei poliziotti di convincerlo sulla improcedibilità nei suoi confronti. Infatti, dopo circa 20 minuti di colloquio, durante i quali il cittadino moldavo viene invitato più volte a far rientro nella sua abitazione, si scaglia contro uno dei poliziotti, che sta risalendo sulla volante, per impedirgli di andare via. Questa volta gli agenti lo arrestano per resistenza a pubblico ufficiale. aggravata.

Sequestrano cliente moroso e chiedono riscatto alla sorella

I carabinieri arrestano coppia di spacciatori Inviano foto vittima alla sorella e chiedono un riscatto per la liberazione

Torino, 13 maggio Un 28enne del Burkina Faso è andato a Torino a casa dei suoi fornitori di crack e dopo aver ricevuto e consumato la sua dose ha detto di non avere i soldi per pagare. I padroni  di casa non l’hanno presa molto bene e hanno pestato a sangue il cliente moroso. E’ accaduto questa notte a Torino a casa di un maliano di 21 anni e di un italiano di 45 anni, quest’ultimo in compagnia della fidanzata brasiliana di 38 anni.
Per riavere il loro denaro, l’italiano e il maliano hanno sequestrato il cliente e gli hanno scattato alcune foto al volto tumefatto e tramite WhatsApp le hanno mandate alla sorella chiedendole il riscatto di 300 € per riavere il fratello.
La donna si è rivolta ai carabinieri di Veneria che hanno organizzato un servizio e hanno accompagnato la donna sotto casa dei due sequestratori per la consegna del riscatto.
Una volta arrivati sotto casa del loro appartamento, i Carabinieri li hanno fermati e hanno liberato il 28enne.
Il maliano per evitare l’arresto ha ingaggiato una breve colluttazione con i carabinieri ma è stato bloccato e arrestato. Il cliente è stato trasportato dal 118 all’ospedale Maria Vittoria, dove si trova tuttora ricoverato in osservazione. Il maliano e l’italiano sono stati arrestati, a vario tutolo, per spaccio di sostanze stupefacenti, sequestro di persona ed estorsione, mentre la donna brasiliana è stata denunciata per sequestro di persona ed estorsione poiché uno dei telefoni di utilizzati per inviare le foto denaro è stato trovato in suo possesso.

Ieri sera, l’attività antidroga dei carabinieri della Stazione Torino Le Vallette ha permesso di individuare un pusher molto attivo in Lungo Dora Siena che spacciava cocaina ed eroina. Si tratta di un senegalese di 24 anni, sorpreso a spacciare in strada. Sequestrate diverse dosi di stupefacente. L’uomo è stato arrestato.
A Collegno, sempre ieri sera, durante un servizio finalizzato alla repressione dei reati in materia di stupefacenti, i carabinieri hanno fermato un italiano di 55 anni che durante il controllo ha cercato di disfarsi di un pacchetto contenente circa 26 grammi di cocaina. L’uomo è stato arrestato per possesso di stupefacente.

Arrestato al supermercato con sette pezzi di parmigiano nella camicia

Un italiano recidivo per furto nei negozi
Sabato sera personale del supermercato Carrefour in corso Monte Cucco richiede l’intervento di
una Volante presso il punto vendita. Un cittadino italiano di 66 anni è trattenuto dal personale di
vigilanza. L’uomo, poco prima, viene visto asportare 7 pezzi di parmigiano da uno scaffale ed
occultarli sotto la camicia, sistemata all’interno del pantalone ad uso “tasca portaoggetti”. Arrivato
in cassa, il sessantaseienne porge alla cassiera una bottiglia di vino ed una carta prepagata,
consapevole di non aver alcun credito all’interno. Non andando a buon fine il pagamento, il reo
riferisce alla dipendente di non essere più interessato ad acquistare l’articolo e si dirige verso
l’uscita. L’escamotage non gli permette però di eludere il controllo della sorveglianza, che
immediatamente lo blocca.
Il cittadino italiano, non era nuovo a questo genere di attività: nel 2019, infatti, era stato sorpreso a
derubare due diversi supermercati. I beni asportati lungi dall’essere di prima necessità. Si tratta di
generi alimentari facilmente rivendibili sul mercato nero, elemento questo oggetto di riscontro.
L’uomo è stato arrestato per tentato furto e denunciato in quanto trovato fuori dal proprio comune
di residenza.

Nuove risorse ai centri diurni per disabili: 2 milioni dalla Regione

Una misura straordinaria di 2 milioni di euro per favorire il graduale riavvio delle attività dei centri diurni per disabili, affinché siano supportati nell’adozione delle disposizioni necessarie per garantire la sicurezza e la prevenzione del contagio.

Lo stanziamento è stato annunciato dall’assessore al Welfare Chiara Caucino, durante i lavori della Commissione Bilancio (presieduta da Carlo Riva Vercellotti) nell’ambito dell’illustrazione del disegno di legge “Interventi di sostegno finanziario e di semplificazione per contrastare l’emergenza da Covid-19”. Le risorse previste saranno distribuite attraverso i 49 enti gestori dei servizi socio assistenziali del Piemonte ai 170 centro diurni in base alla numerosità dei presidi e dell’utenza.

Su sollecitazione di Francesca Frediani (M5s) e Monica Canalis (Pd) in merito ai progetti di vita personalizzati per le persone con disabilità Caucino ha spiegato che c’è la volontà dell’assessorato di elaborare una proposta, in collaborazione con il presidente della Commissione Sanità Alessandro Stecco, affinché siano incoraggiati progetti su misura per questi invalidi, che contemplino anche la possibilità di essere seguiti a domicilio, un aspetto essenziale in considerazione della probabile riduzione della fruizione dei servizi nei centri diurni a causa delle nuove regole imposte per la sicurezza sanitaria. Sempre su richiesta di Canalis, l’assessore ha assicurato che, nonostante il periodo di emergenza sanitaria, verrà garantita completezza nella retribuzione degli enti che hanno erogato i servizi. Marco Grimaldi (Luv) è poi intervenuto auspicando che vi sia un’estensione della misura anche per i centri che si occupano di minori non accompagnati e di senza fissa dimora, mentre Silvio Magliano (Moderati) ha invitato a prendere in considerazione il metodo della coprogettazione e della coprogrammazione per favorire un lavoro unitario, che tenga conto delle diverse realtà del Terzo Settore e del contributo che ciascuna può offrire.

Sul tema sono intervenuti anche Daniele Valle (Pd) e Sean Sacco (M5s).

L’assessore Caucino ha poi aggiunto, fra le misure di sua competenza, la sospensione della restituzione dei contributi regionali dovuti per il 2020 dalle cooperative edilizie a proprietà indivisa nella misura del 50%. In tal modo, le stesse cooperative dovranno restituire i versamenti sospesi entro il 31 ottobre 2021 senza oneri aggiuntivi. Il valore delle restituzioni sospese oggetto della moratoria è di circa 3 milioni di euro.

La Commissione ha infine discusso insieme con il presidente della Giunta, Alberto Cirio e con l’assessore ai Rapporti con il Consiglio, Maurizio Marrone, la possibilità di stralciare dal ddl “Riparti Piemonte” la parte relativa ai bonus destinati alle attività economiche colpite dall’emergenza Coronavirus e alle relative coperture. Il nuovo disegno di legge, accanto ai 101 milioni già previsti per ristorazione, commercio ambulante e parrucchieri (denominati bonus 1 e 2) aggiunge 15 milioni di euro per ulteriori categorie produttive. Il provvedimento potrebbe essere affrontato nei prossimi giorni in sede di Commissione legislativa.

Estate ai Murazzi? Potrebbe tornare la spiaggia sul Po

L’associazione Murazzi del Po, che riunisce i gestori delle storiche arcate lungo il fiume, ha proposto al Comune di allestire per la prossima estate una spiaggia  sulle banchine nel tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele e piazza Vittorio Veneto.

Per far riprendere il turismo qualcosa bisognerà pur inventare. a dire il vero la spiaggia torinese, già sperimentata nel 2104, complice il maltempo di allora, non aveva avuto molto successo. La sabbia, a causa della pioggia, era finita tutta nel Po, rovinando il progetto.

Ma, in attesa di disposizioni più precise da parte di Governo e Regione sugli stabilimenti balneari, l’ipotesi di replicare il progetto è da tenere in considerazione. Se si farà si dovranno prendere le dovute precauzioni: distanziamento di ombrelloni e “bagnanti”, percorsi di accesso e così via. Un po’ come in metropolitana. Si attende dunque la risposta di Palazzo Civico.

(foto Laura Pati)