CRONACA- Pagina 1549

Omicidio colposo. E’ l’ipotesi di reato per le morti nelle Rsa

L’ipotesi di reato nei fascicoli di indagine aperti dalla procura di Torino per le morti di anziani avvenute in tre Rsa piemontesi è omicidio colposo

Non risultano ad oggi iscrizioni nel registro degli indagati. A Palazzo di giustizia  sono stati aperti dopo segnalazioni e denunce, oltre 30 fascicoli in relazione  all’emergenza Coronavirus. Nella seconda procura della provincia, Ivrea, ce ne sono una ventina.

Tram, bus, metropolitana: le nuove regole da osservare

GTT INFORMA / Con l’avvio della Fase 2 per l’emergenza Coronavirus che comporterà un aumento delle persone che faranno uso del mezzo pubblico, dal 4 maggio è stato potenziato il servizio di tram, bus e metropolitana che sarà operativo su tutta la rete, indicativamente come nelle giornate feriali con le scuole chiuse.

Per info: http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano.

Pur proseguendo le operazioni di sanificazione e disinfezione di bus, tram, metropolitana e treni, sarà assolutamente necessario rispettare le nuove regole anti-contagio che riguardano in particolare la limitazione della capienza dei mezzi: sarà infatti consentita la salita a bordo di massimo 20 passeggeri sui bus da 12 metri e di 30 persone sui bus da 18 metri e sui tram.
Viene introdotto l’obbligo di indossare la mascherina a bordo di tutti i mezzi pubblici. Saranno disponibili dispenser di disinfettante idroalcolico da utilizzare quando si sale a bordo.
Sui bus e sui tram arancioni si sale dalla porta posteriore e si scende da quella centrale. Sugli altri tram si deve fare scendere i passeggeri prima di salire a bordo, sempre nel rispetto delle distanze. Sulle porte di tutti i mezzi sono comunque presenti vetrofanie che lo ricordano.
Saranno presenti cartelli e una apposita segnaletica a terra (anche in fermata) per consentire alla clientela di viaggiare in sicurezza rispettando la distanza di 1 metro.
In metropolitana saranno differenziati i percorsi di entrata (frecce verdi) e uscita (frecce blu) e saranno presenti sul pavimento delle banchine e dei treni apposite segnaletiche per il rispetto delle distanze.
I sedili non utilizzabili su tram bus, metro e treni saranno segnalati da specifici adesivi.

  • TRAM E BUS. Dal 4 maggio saranno potenziati il servizio e le frequenze dei passaggi di bus, tram e metropolitana. La fascia oraria di servizio per le linee di superficie della rete urbana e suburbana va indicativamente dalle 5.00 del mattino alle 24.00 di notte.
    Saranno ripristinati i percorsi feriali di tutte le linee ad eccezione della linea 10 tram che il sabato continuerà ad essere in servizio sul percorso festivo da piazza Statuto a piazzale Caio Mario.
    Per evitare assembramenti presso il mercato di Porta Palazzo, dal 4 maggio fino a nuova comunicazione sono sospese le seguenti fermate:
    • n. 84 “Porta Palazzo Nord” di piazza della Repubblica prima di corso Giulio Cesare (serviva le linee: 4, 11, 50, 51, 92)
    • n. 200 “Porta Palazzo Sud” di piazza della Repubblica prima di via Milano (serviva le linee: 4, 11, 19, 27, 50, 51, 57, 92)
    • n. 201 “Porta Palazzo Est” di piazza della Repubblica prima di via Porta Palatina (serviva le linee: 3, 16CD, 50 festivo)
    Fino alla riapertura delle attività commerciali saranno sospese le linee Star 1 e Star 2. Sono sospese la navetta interna al Cimitero Parco (linea 102), la linea 19N che serve il Cimitero Monumentale e la linea 1 urbana di Nichelino.
    Continua ad essere sospeso il servizio notturno Night Buster.
    Per gli stabilimenti CNH Industrial di strada delle Cascinette sono già state ripristinate le linee 22, da corso Sebastopoli, la linea 24 da via Onorato Vigliani e per la sede di lungo Stura Lazio la linea 25 che parte da Settimo. Per gli stabilimenti FCA Mirafiori, dal 27 aprile sono state ripristinate le linee 90, 93/, 94, 95, 97 e 99. Tutte le suddette linee per gli stabilimenti saranno in servizio con una nuovi orari che tengono conto di ingresso e uscita delle maestranze.
  • METROPOLITANA. Saranno intensificate le corse e negli orari di punta la frequenza dei passaggi dei treni sarà di circa 2 minuti e mezzoConfermati gli orari del servizio già adottati: tutti i venerdì, sabati, domeniche e festivi, la metropolitana anticipa la chiusura alle ore 00.30 (ultima corsa da Fermi ore 23.40 e da Lingotto ore 00.05). Lunedì rimane invariata la chiusura alle ore 22.00. Invariate anche le aperture: lunedì-sabato ore 5.30 e domenica e festivi ore 7.00.
  • BUS EXTRAURBANI. A seguito dell’emergenza Coronavirus, è attualmente sospesa la vendita dei biglietti a bordo dei bus extraurbani.
    Per salire a bordo del mezzo utilizzare esclusivamente la porta centrale.
  • FERROVIE. Non cambiano gli orari già in vigore delle corse delle linee sfmA e sfm1, gestite da GTT:• orario sfmA (pdf)
    • orario sfm1 (pdf)
    Dal 4 maggio riaprono le biglietterie delle stazioni Dora e Rivarolo.
  • SERVIZI TURISTICI. Continuano ad essere sospese la tranvia Sassi-Superga, le cene sui tram ristoranti, la linea 7 ed è chiuso l’Ascensore della Mole Antonelliana.
  • SPORTELLI AL PUBBLICO E RIVENDITE. Sono ancora chiusi i Centri di Servizi al Cliente. Chiuso al pubblico l’ufficio Sanzioni di via Monginevro 135/A. Le pratiche cartacee nei Centri relative al rinnovo abbonamenti riprenderanno al termine del periodo di emergenza. Restano operativi il canale e-commerce, le rivendite autorizzate presso i tabaccai, le emettitrici delle stazioni della metro, gli sportelli Bancomat di Intesa Sanpaolo e Unicredit. Per info, vai alla pagina dedicata.
  • PARCHEGGI E ZTL. Proseguono la sospensione del pagamento delle strisce blu (fino al 3 giugno) ed è sospesa la ZTL Centrale (fino al 31 agosto). Dal 4 maggio saranno nuovamente presidiate da personale GTT le casse dei parcheggi: Valdo Fusi, Santo Stefano, Palagiustizia, D’Azeglio-Galilei. Negli altri parcheggi in struttura funzionano unicamente le biglietterie automatiche, anche per il rinnovo abbonamenti. Il parcheggio Fermi è invece libero per tutti, poichè non è possibile procedere al rinnovo degli abbonamenti.
  • INFOMOBILITA’. Sono operativi e aggiornati gli strumenti per verificare gli orari online sui dispositivi fissi e mobili (smartphone).

Per restare informati : www.gtt.to.it ,  Canali GTT Telegram Avvisi e Twitter,  www.muoversiatorino.it , Moovit.

Per info istituzionali: www.regione.piemonte.it  –  www.comune.torino.it.

Sui treni regionali il 10 per cento degli utenti rispetto all’epoca pre-covid

Sulla rete ferroviaria regionale di Trenitalia nel primo giorno della Fase 2 dell’emergenza coronavirus, in Piemonte hanno viaggiato  circa 15 mila persone

Si tratta del 10% della quota quotidiana di viaggiatori del periodo precedente l’emergenza sanitaria, con riempimento medio dei mezzi dell’11% dei posti disponibili in 345 convogli regionali in circolazione da lunedì  in Piemonte per l’avvio della fase di ripresa.

Sono state attivate 150 corse giornaliere in più,  in accordo con la Regione e sono state inoltre potenziate le attività di sanificazione e igienizzazione su tutti i treni. In tutta Italia  sono operativi circa 3.800 treni regionali Trenitalia oltre a  12 Frecce e 6 InterCity .

Danneggia auto: arrestato grazie all’app Youpol

Nei giorni scorsi gli agenti della Squadra Volante hanno arrestato un cittadino ungherese di 42 anni

La presenza dell’uomo era stata segnalata in via Sospello attraverso l’applicazione YouPol

Giunti sul posto, gli operatori notano il quarantaduenne all’interno di un’autovettura parcheggiata, scivolare sul sedile anteriore, nel tentativo di dissimulare il più possibile la propria sagoma. Invitato ad uscire dall’auto, l’uomo dichiara di aver solo cercato un rifugio per la notte. Le condizioni dell’abitacolo però lo smentiscono: l’interno è completamente rovistato e danneggiato in alcune parti. Sottoposto in seguito a perquisizione, gli agenti rinvengono nelle tasche dell’ungherese una serie di oggetti che successivamente verranno riconosciuti dalla proprietaria della vettura come di sua proprietà. Arrestato per tentato furto e denunciato per danneggiamento.

Oltre 6500 guariti in Piemonte, altre 30 vittime

Il bollettino della Regione di martedì 5 maggio delle ore 17

6.564 PAZIENTI GUARITI E 2.671 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 6.564: 518 (numero di guarigioni invariato rispetto a ieri) in provincia di Alessandria, 267 (+6 ) in provincia di Asti, 346 (+6) in provincia di Biella, 721 (+17) in provincia di Cuneo, 538 (+1) in provincia di Novara, 3.437(+192) in provincia di Torino, 296 (+6) in provincia di Vercelli, 372(+16) nel Verbano-Cusio-Ossola, 69 (+2 ) provenienti da altre regioni.

Altri 2.671 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 3.216

Sono 30 decessi di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 3 al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente dall’Unità di crisi può comprendere anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 3.216 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 583 ad Alessandria, 189 ad Asti, 165 a Biella, 263 a Cuneo, 273 a Novara, 1.433 a Torino, 164 a Vercelli,  113 nel Verbano-Cusio-Ossola, 33 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 27.774 (+152) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte: 3.606  in provincia di Alessandria, 1.629 in provincia di Asti, 993 in provincia di Biella, 2.559 in provincia di Cuneo, 2.394 in provincia di Novara, 14.018 in provincia di Torino, 1.149 in provincia di Vercelli, 1.067 nel Verbano-Cusio-Ossola, 247 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 112 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 155.

I ricoverati non in terapia intensiva sono 2307.

Le persone in isolamento domiciliare sono 12.861.

I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 181.316 , di cui 98.750 risultati negativi.

 

Salvo il bimbo caduto nella buca profonda quattro metri

E’ salvo e sta bene il bambino di 5 anni  caduto in una voragine profonda quattro metri al Parco Dora di Torino

E’ stato salvato dal padre che ha chiesto il soccorso di alcuni passanti. Ha creato una catena umana per riportarlo in superficie. Il piccolo ha passato una notte in ospedale in osservazione, al Maria Vittoria. Ieri stava passeggiando con il padre e la sorellina più piccola quando all’improvviso è caduto in una profonda buca, nascosta tra l’erba. Sul  posto sono intervenuti la  polizia municipale e il 118. Sono in corso le  indagini per capire  come sia nata la buca nel parco cittadino.

Fuggi fuggi al parco e la Gdf trova la droga

Sono stati gli stessi passanti a chiamare i finanzieri perché insospettiti dal quel nutrito gruppo di ragazzini assembrati al parco nel periodo delle restrizioni dovute al COVID19.  Quando la pattuglia del Gruppo Pronto Impiego si è avvicinata, tra la decina di giovani c’è stato il fuggi fuggi.

 

 

È accaduto la scorsa serata all’interno di un parco nei pressi di Corso Corsica, quando alcuni giovani sono stati notati mentre si scambiavano gli zaini, verosimilmente al termine di qualche “trattativa”.

 

All’arrivo dei Finanzieri, i ragazzi, come detto, tentano la fuga tra i passanti, non prima di essersi liberati degli zaini.  Scavalcano le recinzioni e trovano rifugio in un campo sportivo nelle adiacenze del parco. In pochi minuti arrivano a supporto altri equipaggi della Guardia di Finanza, che, coordinati dalla Sala Operativa del Comando Provinciale torinese, riescono a rintracciare alcuni dei ragazzi nascosti all’interno dell’impianto sportivo.

 

Tre dei fermati, due italiani e un cittadino di origine egiziana, tutti con numerosi precedenti alle spalle di vario genere e particolarmente nervosi con i finanzieri, hanno anche rifiutato di farsi identificare. Nelle loro tasche alcuni telefoni cellulari di dubbia provenienza; a detta loro, “ricevuti” da altre persone.

 

È andata peggio ad un altro dei giovani, rintracciato in piazza Galimberti. Nelle sue tasche una quindicina di grammi di hashish, mentre nella sua abitazione, distante pochi metri dalla Piazza, le Unità Cinofile delle Fiamme Gialle, supportate da Easy, il pastore tedesco addestrato alla ricerca di droga, hanno rinvenuto ulteriori sostanze stupefacenti tra marijuana e hashish. L’uomo, già noto agli inquirenti e su cui gravava un decreto di espulsione dal territorio italiano, è stato arrestato e condotto al carcere Lorusso-Cutugno a disposizione dell’Autorità Giudiziaria mentre gli altri fermati sono stati denunciati per resistenza, per il rifiuto di farsi identificare e ricettazione. 

 

 

Ad aggravare la posizione di uno dei giovanissimi fermati, anche la circostanza che il ragazzo, non curante del fatto che fosse sottoposto in questi giorni all’isolamento fiduciario presso la sua abitazione per l’emergenza covid19, fosse liberamente in circolazione.

La protesta di estetiste e parrucchieri: “Fateci lavorare!”

Questa mattina indossando  mascherina, guanti e camice, e rispettando le distanze di sicurezza collegati fra loro da un nastro rosso, estetiste e parrucchieri hanno inscenato un flash mob, davanti al palazzo della Regione di piazza Castello

L’evento è stato coordinato da Federvie Piemonte per sensibilizzare e chiedere garanzie per il loro settore colpito dalla crisi dovuta al Coronavirus. Alcune decine di  professionisti hanno esposto cartelli per dire  che ”l’Italia muore per la burocrazia” e  ‘non ripartire significa morire”. La categoria sollecita  la Regione ad attivarsi con il Governo affinché la riapertura dei centri venga  anticipata al 19 maggio.

(foto: il Torinese)

Regole rispettate e flusso di passeggeri non oltre il 20 per cento sui mezzi gtt

I carichi di utenti nel primo giorno (ieri) di ripartenza non sono superiori al 20% sui mezzi di tutte le linee Gtt

L’azienda di trasporto pubblico torinese ha rilevato il 30-35% solo sulla linea del tram 4 nel tratto piazza Derna-via Bertola, dalla zona nord al centro storico.

In  metropolitana, la media è del 10%. Nessun assembramento alle fermate. Gtt -comunica che si è manifestato un “buon rispetto delle regole di salita e discesa e dei posti da lasciare liberi”.

Il personale ha rammentato ai passeggeri le nuove norme senza  difficoltà o problemi di alcun tipo.

 

(foto: il Torinese)

Neonata muore in culla per polmonite fulminante

Era nata solo il 5 aprile la piccola morta nei giorni scorsi a Torino

E’ stata con ogni probabilità vittima di una polmonite fulminante.

La neonata, di origine nigeriana, viveva con i suoi genitori in un appartamento di corso Palermo. Sono stati loro a chiamare i soccorsi quando hanno visto che la bambina stava male, ma non è stato possibile salvarla. Poiché in casa sono state trovate tracce di sangue è stata disposta un’autopsia che ha consentito di verificare le cause della morte. E’ stato escluso che la bimba fosse affetta da coronavirus.