CRONACA- Pagina 1545

Alghero e Catania le nuove rotte da Caselle

Quest’estate, il nuovo collegamento verso la Sicilia avrà frequenza giornaliera, mentre sarà possibile decollare verso la Sardegna 2 volte a settimana 

Volotea potenzia il suo network, offrendo un totale di 40 nuove rotte nazionali in Italia, Francia, Spagna e Grecia

 Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie e piccole dimensioni e capitali europee, ha annunciato oggi l’avvio di due nuovi collegamenti in partenza da Torino per Catania e Alghero per l’estate 2020. La nuova rotta per la Sicilia sarà operativa 7 giorni su 7, mentre sarà possibile decollare per la Sardegna 2 volte a settimana. Entrambe le rotte sono già disponibili sul sito www.volotea.com e presso le agenzie di viaggio.
Il nuovo collegamento rientra in un progetto più ampio, che vede la compagnia impegnata nell’ampliare il suo network 2020 con l’avvio di 40 nuove rotte nazionali, 15 delle quali in esclusiva, in Italia, Francia, Spagna e Grecia. In questi Paesi, inoltre, la compagnia punta a intensificare i collegamenti tra le isole e la terraferma, offrendo ai suoi passeggeri la possibilità di raggiungere ancora più comodamente alcune tra le più accattivanti mete vacanziere.
Tutti i dettagli relativi ai nuovi voli sono disponibili da oggi sul sito www.volotea.com.
“Vogliamo continuare a offrire ai nostri passeggeri ciò che sappiamo fare meglio, agevolando gli spostamenti tra città di medie e piccole dimensioni con grande flessibilità e nella massima sicurezza. Siamo orgogliosi di lanciare queste nuove rotte che, in questa fase di ripartenza del comparto turistico e di tutto il Paese, oltre a offrire nuove opportunità di viaggio, rappresentano un messaggio positivo e di speranza. Volotea continua a investire in Italia, supportando il tessuto economico locale. Infine, stiamo valutando la possibilità di incrementare le frequenze su alcune delle nostre rotte domestiche, per permettere viaggi ancora più comodi ai nostri passeggeri” – ha commentato Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea.
“Volotea continua a credere nell’Aeroporto di Torino e la scelta di aprire due nuove rotte in questo periodo dimostra che la compagnia è al nostro fianco per far tornare a volare Torino e il Piemonte. I collegamenti annunciati oggi ci permetteranno di riavvicinare Torino alle due isole maggiori italiane che, sicuramente, saranno anche tra le mete più desiderate per le vacanze di quest’anno. Volotea guarda insieme a noi al ritorno alla normalità e sono pertanto fiducioso sulla ripresa e sul potenziamento dei voli per le altre destinazioni già servite dalla Compagnia. Un segnale positivo per tutti i passeggeri che troveranno un aeroporto preparato e accogliente per continuare a spostarsi in massima sicurezza e tranquillità” – ha aggiunto Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport.
Tutte le nuove rotte Volotea sono disponibili sul sito www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio

Aggredisce condomina con fucile d’assalto elettrico per soft-air

Disarmato e arrestato dai Carabinieri

Continui litigi per futili motivi con una condomina sono degenerati al punto da presentarsi davanti alla porta di casa imbracciando un fucile d’assalto elettrico per soft-air modificato e senza tappo rosso
E’ accaduto ieri sera nel quartiere cittadino di Mirafiori, dove un italiano di 50 anni, già noto alle forze dell’ordine, si è reso protagonista di un raid salendo armato al piano di sopra per intimorire l’inquilina con la quale i rapporti erano da tempo degenerati. Alcuni vicini di casa, allertati dalle grida che provenivano dalle scale, hanno chiamato la centrale operativa del comando provinciale dei Carabinieri che ha inviato immediatamente sul posto tre gazzelle del Nucleo Radiomobile per segnalazione di persona armata all’interno di un appartamento.
I militari dell’Arma, entrati nello stabile suonando ad altri condomini, hanno bloccato l’uomo al quarto piano, mettendo in sicurezza il fucile, poi risultato essere invece una fedele riproduzione elettrica per soft-air di quello del tipo “Assault Rifle” modello g608-4 completo di custodia, batteria e carica batteria. La successiva perquisizione domiciliare al piano di sotto ha, inoltre, consentito di rinvenire e sequestrare 1 manganello artigianale ed un sacchetto contenente proiettili in plastica per soft air.
L’aggressore, arrestato dai carabinieri, dovrà ora rispondere di atti persecutori e minaccia aggravata

I monopattini di Lime tornano in città

 Lime, leader mondiale della micromobilità, riavvia il servizio a TORINO e VERONA dopo la temporanea sospensione delle operazioni a causa della pandemia COVID-19. 

 

Area di servizio e disponibilità

Dopo una pausa di alcune settimane, Lime ha riavviato il servizio nelle città di Torino e Verona il 19 maggio 2020. Attualmente, nelle due città sono disponibili per prenotazione tramite app rispettivamente 500 e 400 monopattini. Adesso più che mai gli italiani hanno bisogno di opzioni di mobilità sicure, ecologiche ed economiche per muoversi all’interno delle città. “Siamo felici di servire le città di Torino e Verona e aiutare le nostre comunità a superare questa crisi” spiega Benjamin Barnathan, General Manager di Lime in Italia.

 

Misure di sanificazione rafforzate

Lime ha intensificato tutte le misure di sanificazione per proteggere i propri utenti e collaboratori. Tutti i monopattini sono approfonditamente disinfettati sia nei magazzini sia quando vengono distribuiti nelle città. I metodi di sanificazione sono stati migliorati e la frequenza d’igienizzazione è stata aumentata. Tutti i collaboratori indossano guanti e mascherine, e hanno seguito training appositi per adempiere alle nuove disposizioni di igiene – in particolare nel rispetto del distanziamento sociale. I team di Lime seguono le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dei governi per assicurarsi che le misure messe in atto siano aggiornate e complete. Inoltre, gli utenti riceveranno, tramite email e tramite l’applicazione, un reminder a cadenza regolare contenente disposizioni di sicurezza stradale, indicazioni di parcheggio e misure di precauzione consigliate dalle autorità sanitarie.

 

La mobilità sostenibile è adesso più che mai una priorità

In questa fase di ripresa da una crisi sanitaria senza precedenti si fanno più forti le richieste di piani di rilancio sostenibili e di una società più resiliente.  Queste circostanze creano un’opportunità per prioritizzare mezzi di trasporto sostenibili e per considerare la micromobilità una componente fondamentale della ripresa post COVID-19. Oltre a rispondere a necessità rese urgenti dal cambiamento climatico, i monopattini elettrici garantiscono il mantenimento del distanziamento sociale necessario per la sicurezza dei cittadini. Con il graduale allentamento delle misure di lockdown, molte città italiane come Roma e Milano stanno prendendo misure straordinarie per ripensare i paesaggi urbani per una migliore condivisione degli spazi pubblici. Queste importanti iniziative sottolineano il ruolo essenziale della micromobilità in tempi di crisi, ma è importante che siano accompagnate da regolamentazioni che garantiscano la sicurezza degli utenti e incoraggino più persone a cambiare modalità di trasporto.

(foto: il Torinese)

I pazienti guariti sono oltre 13 mila. Altri 21 morti e 158 contagi

Il bollettino della Regione Piemonte delle ore 18 di mercoledì 20 maggio

13.094 PAZIENTI GUARITI E 3.922 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 13.094 (+418) rispetto a ieri: 1.215 (+30) in provincia di Alessandria, 554 (+35) in provincia di Asti, 565 (+3) in provincia di Biella, 1.345 (+36) in provincia di Cuneo, 1.153 (+36) in provincia di Novara, 6.905 (+245) in provincia di Torino, 580 (+15) in provincia di Vercelli, 662 (+13) nel Verbano-Cusio-Ossola, 115 (+5) provenienti da altre regioni.

Altri 3.922 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 3.718

Sono 21 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 3 al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

In seguito al riallineamento in corso dei dati richiesto alle Asl, sono inoltre risultati ulteriori 18 decessi risalenti ai mesi di marzo e aprile che le stesse Asl non avevano ancora registrato sulla piattaforma informatica regionale.

Il totale è ora di 3.718 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 624 Alessandria, 221 Asti, 198 Biella, 352 Cuneo, 319 Novara, 1.640 Torino, 203 Vercelli, 125 Verbano-Cusio-Ossola, 36 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 29.885 (+158 rispetto a ieri) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte: 3.813 in provincia di Alessandria, 1.758 in provincia di Asti, 1.026 in provincia di Biella, 2.706 in provincia di Cuneo, 2.632 in provincia di Novara, 15.237 in provincia di Torino, 1.261 in provincia di Vercelli, 1.100 nel Verbano-Cusio-Ossola, 257 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 95 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 96 (+0 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.513 ( -66 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 7.542

I tamponi diagnostici finora processati sono 264.624, di cui 147.038 risultati negativi.

Presunzione di innocenza anche per gli “antipatici”

18 maggio:  udienza preliminare per l’eventuale rinvio a giudizio di Roberto Rosso ed altri. Seguiranno altre tre  udienze e poi, se ho capito bene, il Gip deciderà sul prosieguo.

Accolte le richieste di Regione Piemonte, Comune di Carmagnola, Fratelli d’Italia e Libera come parti civili. Complesso sarà il processo per le sue diverse implicazioni. Criminalità organizzata, voto di scambio e rapporto tra politica ed organizzazioni criminali. Sempre da quello che ho capito ci saranno due comportamenti processuali.

La richiesta di rito abbreviato che garantisce agli imputati la riduzione di pena di un terzo. Concretamente senza dibattimento con una ammissione di colpa. E chi professando la propria innocenza è disponibile ad affrontare tutti le tre fasi di giudizio. Giorgio Piazzese proprio non ci sta. Avvocato di Roberto Rosso, sostiene che è un processo politico e l’ammissione di queste parti civili lo dimostra. Alessandro Paolini è avvocato di Enza Colavito e non ha dubbi: non solo Enza è totalmente estranea, anzi è parte lesa perché minacciata. Si vedrà nel corso dell’eventuale dibattimento. Eventuale perché, teoricamente, in questi giorni, il giudice potrà decidere di tutto, anche se il termine teorico è fondatissimo. La Colavito non si da per vinta, trascorrendo i giorni del carcere nell’aiutare le sue compagne nello studio. Indubbiamente sta male, è  depressa, ma non vuole mollare. Troppo alta la posta in gioco. Ed arriviamo al punto, che francamente ho solo capito ora. Chi patteggia ne esce fuori e magari se la cava con pene irrisorie e se prevista la detenzione in carcere la può scontare ai domiciliari. Chi si professa innocente rischia di rimanere in carcere. Qualcosa non torna. Vero che i capi d imputazione sono pesantissimi, ma bisogna aspettare almeno due gradi di giudizio per poter riparlare di detenzione. Appunto, qualcosa non torna.  Fiducia nella magistratura e nessuno può o vuole sostituirsi. Hanno anche fatto un esame, si dice difficilissimo, per diventare magistrati. E prima dell’esame, dopo la laurea, scuole specialistiche difficilissime e fortemente selettive. Insomma diventare magistrato non è uno scherzo. Dobbiamo a loro riconoscenza per quel che fanno, in particolare nella lotta al crimine organizzato. Detto questo anche i detenuti e/o indagati hanno i loro diritti. Il primo tra tutti la presunzione d’ innocenza. Prevista dalla nostra principale legge che è la Costituzione. Tra i motivi nel rimanere in carcere c’è il pericolo di inquinamento delle prove. Anche qui, non ci pare che sussista questo pericolo. Ragionando da ” bar”, alcuni sostengono che Roberto Rosso è antipatico e un po’ sbruffone. Dunque? La giustizia si esprime sui fatti dibattimentali, non sulle possibili simpatie od antipatie. Magari è difficile essere obbiettivi, ma indispensabile cercare di esserlo per chi fa di mestiere il magistrato giudicante. Poi, ancorché qualcuno o qualcosa sia antipatico, i diritti sono per tutti e non solo per  i simpatici.

Patrizio Tosetto

Chiusa la macelleria, era senza licenza

L’attività investigativa durava da diversi giorni, esattamente dallo scorso primo maggio, quando gli Agenti del Reparto di Polizia Commerciale della Polizia Municipale intervennero a seguito di una segnalazione di attività commerciale aperta in giornata di chiusura.

Già in quella occasione, i Vigili notarono delle incongruenze perché i dati amministrativi non coincidevano e il conduttore dell’attività, un uomo di nazionalità egiziana, non era in grado di fornire informazioni e chiarimenti.

I monitoraggi eseguiti nei giorni successivi hanno confermato i sospetti sulla conduzione della macelleria in corso Vercelli. Ieri mattina, insieme al personale dell’Asl – Servizio Veterinario e ai Funzionari del Reparto di Polizia Commerciale hanno effettuato un intervento congiunto.

Durante l’operazione i Vigili Urbani hanno accertato che l’attività commerciale veniva condotta in assenza della necessaria autorizzazione e di idoneo titolo igienico sanitario comminando circa 8.000 euro di sanzioni.

Considerato l’esercizio abusivo del commercio di generi alimentari e la carenza di garanzie per la tutela del consumatore, gli Agenti hanno sottoposto a sequestro amministrativo cautelare tutto l’esercizio, mentre l’Autorità Sanitaria, a seguito degli accertamenti effettuati dal personale del Servizio Veterinario riguardanti la tracciabilità dell’alimento di origine animale, ha disposto il vincolo di vendita delle carni presso altro esercizio di vicinato.

Infine, il conduttore del negozio è risultato privo di regolare permesso di soggiorno ed è stato successivamente deferito all’Autorità Giudiziaria per permanenza irregolare sul territorio nazionale, mentre a carico del titolare dell’attività commerciale è stata ravvisata la violazione per aver impiegato nella propria azienda straniero irregolare.

Pasticcere morto per il virus, i colleghi raccolgono soldi per la famiglia

E’ morto a causa del coronavirus e i colleghi della pasticceria in cui lavorava hanno fatto una colletta per aiutare la sua famiglia

Questa storia è stata raccontata su Facebook dalla sindaca di Torino, Chiara Appendino, che  ha fatto visita alla pasticceria, un locale molto noto nel quartiere di Barriera di Milano.

“Non so se in 37 anni di attività abbiano mai visto un periodo così difficile, ma ho visto tanta forza e tanta voglia di ricominciare – ha scritto Appendino – Non prendiamoci in giro, la Fase 2 è dura: al netto degli entusiasmi e di tutto quello che di bello si può dire significa nuove, difficili, abitudini e sacrosante regole sanitarie da rispettare”

Multa alla gelateria, troppa gente in coda

I vigili urbani hanno multato la Gelateria Lucco di via Luini per 280 euro e hanno fatto andare via i clienti

Troppa gente in coda, secondo loro. Il titolare sostiene che c’erano sì oltre 100 persone, ma tutte distanziate in attesa di prendere il gelato. E pubblica un lungo sfogo su Facebook, che riportiamo di seguito integralmente:

LA RIPRESA DIFFICILE
Amo Torino e i torinesi, mi sono sempre impegnato per dare alle persone che entrano nella mia gelateria il miglior gelato artigianale. So fare questo, è il mio lavoro da sempre e ne sono orgoglioso. Negli anni ho visto sorrisi di mamme, di bambini e di persone anziane che chiedevano la loro torta con tantissime candeline. Le stesse persone che forse si sono ritrovate in questi ultimi due week-end fuori dalle gelaterie per ritirare il loro TAKE AWAY.
Persone ed amici che sentendosi un po’ più “liberi” (fase 2) di uscire a comprare qualcosa di dolce per rallegrare la settimana si sono trovati in una situazione imbarazzante.
Erano in fila cercando di organizzarsi per mantenere le distanze ed aspettavano il loro turno. Ma la legge è legge (uguale per tutti?) … questo è un assembramento!
Forse io dovevo trasformarmi da semplice gelatiere, quale sono, in supereroe armato di metro e organizzare militarmente la fila.
Quelle persone che voi definite assembramento sono clienti, amici, sono uomini e donne che sanno cosa significa stare distanti per evitare il contagio.
Sono quelli che due mesi fa quando si è detto di stare a casa hanno rispettato le regole.
Io sto dalla loro parte, perchè sono certo che quando tutto questo sarà finito quelle persone torneranno e saranno sempre più numerose.
Grazie Torino.

Regione, in arrivo le linee guida per i test sierologici

“In settimana la Giunta regionale presenterà le proprie linee guida per i test sierologici”. Lo ha annunciato  l’assessore alla Sanità Luigi Icardi in apertura dell’aggiornamento sull’emergenza Coronavirus in quarta Commissione, presieduta da Alessandro Stecco

La questione era stata posta da Mauro Salizzoni – intervenuto per il Pd con i consiglieri Monica CanalisDomenico RossiDaniele ValleDiego Sarno e Domenico Ravetti – che appunto chiedeva notizie circa esami sierologici svolti nei laboratori pubblici o privati. “Abbiamo anche sollecitato al Ministero della Sanità, a nome delle Regioni, l’emanazione di linee guida nazionali per sapere come agire in caso di esito positivo” ha aggiunto Icardi.

A inizio seduta l’assessore aveva spiegato che “il sistema di monitoraggio sull’andamento della fase 2 dell’emergenza Covid-19 in Piemonte viene realizzato su tre livelli: a livello nazionale attraverso gli indicatori definiti dal Ministero; a livello regionale attraverso indicatori più specifici individuati dal professor Vineis e a livello di feed back attraverso le riunioni della Cabina di regia messa in campo dalla Giunta che riunisce prefetti e sindaci dei capoluoghi di provincia, per evidenziare progressi ed eventuali criticità”.

In merito alla richiesta di Marco Grimaldi (Luv) su come superare il modello delle Rsa nella gestione post Covid-19, l’assessore ha risposto che “il ricorso agli alberghi è utile quando il paziente sia in condizioni di sicurezza. In tutti gli altri casi è necessario che l’anziano non autosufficiente abbia a disposizione personale sanitario e la possibilità di accedere in tempi rapidi alla terapia intensiva o semintensiva in caso di ricadute, come sta avvenendo all’ospedale di Verduno e alle Ogr”.

Sulla necessità di tutelare i pazienti psichiatrici affetti da Covid-19, sottolineata da Sean Sacco (M5s), Icardi ha dichiarato che l’assessore al Welfare sta provvedendo alla stesura di un apposito protocollo.

Carlo Riva Vercellotti (Fi) che lo ha interrogato sulla riforma della Sanità piemontese che prenderà il via in seguito alle riflessioni degli esperti che stanno studiando le strutture ospedaliere e le esigenze del territorio, l’assessore ha assicurato che “si procederà per gradi e nulla verrà realizzato senza la condivisione di un progetto complessivo”.

Prorogata la chiusura dei giochi per bimbi nei parchi

È prorogato il divieto di accesso alle aree gioco dei bambini e agli spazi pubblici per le attività sportive (campi calcio, calcetto, basket) situati all’interno dei parchi e dei giardini cittadini.

Lo stabilisce un’ordinanza firmata ieri sera dalla sindaca Chiara Appendino.

“Il provvedimento che proroga lo stop è stato deciso nell’ attesa di ricevere chiarimenti governativi sull’applicazione dell’Allegato 8 al Dpcm dello scorso 17 maggio al fine di garantire la tutela della salute di bambini, adolescenti e di tutti gli utilizzatori di tali aree”, spiega l’assessore Alberto Unia.

Tra i punti che andranno risolti quelli relativi all’obbligo di sanificazione quotidiana e alla presenza costante di addetti che monitorino il rispetto delle regole.