CRONACA- Pagina 1402

Al minimarket uova scadute e surgelati in cattivo stato di conservazione

Chiusura provvisoria di 3 giorni 

 

Mercoledì scorso gli agenti del commissariato Barriera Milano, coadiuvati dal Reparto Prevenzione Crimine, da un’unità Cinofila e da personale della Squadra Amministrativa della Polizia Municipale, hanno controllato un esercizio commerciale in corso Giulio Cesare.

All’interno del locale sono stati sequestrati oltre dieci kg di alimenti surgelati, tra prodotti ittici e pollame, in cattivo stato di conservazione. Inoltre, alcuni articoli rinvenuti, come uova, yogurt e prodotti dolciari, sono risultati scaduti da due mesi.

Per le violazioni alle vigenti normative anticovid e la mancata affissione dell’avviso di indossare obbligatoriamente la mascherina all’interno del negozio, è stata disposta la chiusura provvisoria di 3 giorni ed è stata elevata una sanzione amministrativa di 400 euro.

Alla luce di quanto emerso, la titolare è stata denunciata per la cattiva conservazione dei prodotti alimentari e sanzionata per le carenti condizioni igienico-sanitarie dell’attività.

In cella vecchia conoscenza nel mondo dello spaccio: teneva il denaro nell’ accappatoio

Lo scorso lunedì, i poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale hanno sottoposto a controllo un sessantaquattrenne italiano con precedenti di polizia specifici per stupefacenti. L’uomo ha diverse condanne a suo carico  negli ultimi 15 anni e la sua ultima denuncia, proprio ad opera della polizia di Torino, risale a tre anni fa. Il sessantaquattrenne stava consumando una bevanda in un bar di via Nizza ed alla vista degli agenti è apparso visibilmente nervoso: addosso, aveva la somma in contanti di 1000 €. Inoltre, aveva con sé delle chiavi relative a un appartamento con cantina. Informato che sarebbe stata effettuata una perquisizione con l‘ausilio dell’unità cinofila presso il suo domicilio, l’uomo ammetteva le sue responsabilità: nella cantina aveva nascosto infatti  una cinquantina di grammi di stupefacente oltre a materiale vario utile al confezionamento della droga.  In una tasca dell’accappatoio nel bagno di casa, inoltre, gli agenti di polizia hanno rinvenuto e sequestrato la somma di denaro in contanti di 4800 euro.

 

Da lunedì accesso diretto over 18 vaccinati con J&J

Da lunedì 8 novembre è previsto l’accesso diretto presso gli hub vaccinali anche per i soggetti over 18 anni vaccinati con J&J. Coloro che hanno ricevuto la monodose da almeno 6 mesi potranno effettuare il richiamo con un vaccino a mRna (Pfizer o Moderna), sulla base delle indicazioni dell’autorità sanitaria nazionale.

Da lunedì 8 novembre, oltre all’accesso diretto, sarà possibile prenotarsi anche sul portale  www.ilPiemontetivaccina.it.

I 45 anni del Comitato Resistenza e Costituzione e la figura di Dino Sanlorenzo

Un convegno al Polo del ‘900 di Torino lunedì 8 novembre

Nel 1976, quarantacinque anni fa, l’allora presidente del Consiglio regionale piemontese Dino Sanlorenzo (scomparso nel dicembre scorso a 89 anni) ebbe l’idea di dotare l’istituzione di un organismo che offrisse un ancoraggio di solida riflessione sul presente (l’Italia era entrata nel cono d’ombra della Strategia della Tensione e del terrorismo neo fascista e rosso) in un connubio con il passato che riaffermasse i principi fondativi della nostra Carta costituzionale. Vide così la luce il “Comitato Resistenza e Costituzione”, che divenne operativo con un’apposita legge regionale nel 1976 intitolata “Attività della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana”. In proposito, con un taglio prettamente rievocativo storico, l’Associazione La Porta di Vetro, con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione (di cui la stessa Associazione fa parte con il suo presidente Michele Ruggiero), ha organizzato un doppio momento di ricordo degli eventi che portarono alla nascita del Comitato e della figura di Dino Sanlorenzo. Il primo appuntamento avrà luogo a Torino l’8 novembre al Polo del Novecento ( Sala ‘900 di via del Carmine, ore 9,30 – 17,30) ed è stato realizzato in collaborazione e condivisione della Fondazione Gramsci. Nel pomeriggio del 23 novembre, la memoria storica si trasferirà anche idealmente a Novara, dove Dino Sanlorenzo ha cominciato la sua attività politica. In questo caso, partner dell’iniziativa, che gode sempre del sostegno del Consiglio regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione, è l’Istituto storico della Resistenza di Novara “Piero Fornara”.

M.Tr.

Trenitalia, sciopero revocato

RIGUARDAVA IL PERSONALE MOBILE DELLE DIREZIONI REGIONALI PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

  • dalle ore 3 del 7 alle ore 2 dell’8 novembre

La segreteria regionale del sindacato Orsa ha revocato lo sciopero del personale mobile delle Direzioni Regionali Piemonte e Valle d’Aosta di Trenitalia, indetto dalle ore 3:00 del 7 novembre alle ore 2.00 di lunedì 8 novembre.

Lavori sulla statale 460 “di Ceresole” e sul raccordo “Torino-Caselle”

In programma misurazioni tecniche, sostituzione barriere laterali, ripristino pavimentazione e sistemazione scarpate

Anas ha programmato a partire dalla prossima settimana alcuni interventi sulla statale 460 “di Ceresole” e sul raccordo autostradale 10 “Torino-Caselle”, nell’ambito della Città Metropolitana di Torino.

Da lunedì 8 novembre lungo la statale 460 “di Ceresole” i tecnici eseguiranno le misurazioni tecniche necessarie ad avviare la sostituzione delle barriere laterali e la nuova installazione – laddove non presenti – nel tratto compreso tra Leinì e Rivarolo Canavese. Per consentire l’esecuzione delle operazioni, fino a venerdì 19 novembre sarà in vigore il senso unico alternato nella fascia oraria 7:00 – 19:00, esclusi i giorni festivi e prefestivi.

Le misurazioni interesseranno anche le rampe di svincolo. Nel dettaglio, giovedì 11 novembre sarà chiusa al traffico la rampa dello svincolo di Leinì (km 1,400) in ingresso sulla statale per il traffico proveniente dalla SP10 mentre venerdì 12 novembre sarà chiusa al traffico la rampa di ingresso dello svincolo della zona industriale di Lombardore (km 9) per la circolazione proveniente dalla SP39. Durante la chiusura il traffico in ingresso sulla statale 460 sarà indirizzato allo svincolo successivo.

Sul raccordo autostradale 10 “Torino-Caselle” sempre a partire da lunedì 8 novembre è previsto l’intervento di sostituzione delle barriere di sicurezza, ripristino della pavimentazione e sistemazione delle scarpate lungo i rami di ingresso e uscita dello svincolo 4 Caselle-Leinì, sulla carreggiata in direzione Caselle Torinese.

Per consentire l’esecuzione degli interventi le rampe saranno chiuse al traffico fino a venerdì 26 novembre, con circolazione indirizzata in loco sulla viabilità alternativa.

Omicidio in Barriera: fermato il presunto assassino, avrebbe ucciso per gelosia

In relazione all’omicidio dell’operatore della Croce Verde Massimo Melis avvenuto in via Gottardo, nella tarda serata di ieri la Squadra Mobile ha eseguito il fermo di un uomo, 62 anni, gravemente indiziato, in base ad un decreto emesso dalla Procura di Torino. Il presunto omicida sarebbe stato tradito dall’immagine di una telecamera di sicurezza. All’origine del delitto forse la gelosia.

Notizia in aggiornamento 

Treni, lavori di potenziamento lungo la linea Torino-Savona/Ventimiglia e Torino-Cuneo

Il 6, 7, 20 e 21 novembre tra Trofarello – Cavallermaggiore, treni regionali sostituiti con bus su linee SFM4, SFM7, Torino – Savona – Ventimiglia e Torino – Cuneo, investimento di circa un milione di euro.

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) continuerà, nel mese di novembre, gli interventi di potenziamento infrastrutturale lungo la linea Torino-Savona/Ventimiglia e Torino-Cuneo.

I lavori – con un investimento di circa un milione di euro – rientrano nel più ampio progetto di riclassificazione della linea che, suddivisi in fasi, consentiranno l’aumento del carico massimo trasportabile.

In questa fase, gli interventi interesseranno in particolare la tratta tra le stazioni di Trofarello e Cavallermaggiore il 6,7, 20 e 21 novembre, giorni in cui la circolazione dei treni regionali avrà le seguenti modifiche:

  • Sfm4 Torino Stura – Alba: treni sostituiti da bus tra Trofarello e Alba;
  • Sfm7 Torino Stura – Fossano: treni sostituiti da bus tra Trofarello e Fossano;
  • i treni regionali delle linee Torino – Savona – Ventimiglia e Torino – Cuneo sono sostituiti da bus tra Torino Porta Nuova e Cavallermaggiore.

L’orario dei bus, sui quali non è consentito il trasporto bici, potrà variare in funzione delle condizioni del traffico stradale.

I canali di vendita dell’impresa ferroviaria sono aggiornati con la nuova offerta.

Negli uffici di Polizia per una pratica burocratica Ma era ricercato

Si è presentato lo scorso martedì agli sportelli dell’Ufficio Immigrazione dopo aver preso appuntamento per effettuare una pratica di natura burocratica. Gli accertamenti esperiti nei suoi confronti facevano emergere un rintraccio in quanto destinatario di un ordine di carcerazione. L’uomo, un cittadino peruviano di 46 anni, veniva immediatamente fermato da personale dell’Ufficio Prevenzione Generale debitamente allertato dai colleghi e condotto negli uffici della Questura per la compiuta identificazione.  Al termine degli accertamenti, emergeva che lo stesso dovesse effettivamente scontare una pena di 1 anno, 4 mesi e 17 giorni di reclusione; il quarantaseienne è stato tradotto in carcere.