CRONACA- Pagina 1387

Campagna Io per Lei, VéGé al fianco di Fondazione Telethon anche a Torino

 Gruppo VéGé risponde all’appello di Fondazione Telethon e aderisce alla campagna di primavera “Io per lei” a favore delle mamme che affrontano una malattia genetica rara.

In occasione dell’avvicinarsi della Festa della mamma, tutti i clienti dei punti vendita di Gruppo VéGé che aderiranno all’iniziativa, dal 12 aprile al 12 maggio, potranno donare 1 euro e riceveranno in cambio il “Cuoricino di biscotto” Telethon (prodotto e confezionato per Fondazione Telethon). Il ricavato delle vendite sarà interamente devoluto alla ricerca sulle malattie genetiche rare.

La campagna “Io per lei” è idealmente dedicata, infatti, a ogni mamma «rara» che affronta la malattia genetica di suo figlio, alle ricercatrici che lavorano per trovare una cura, a tutte le donne con una malattia genetica rara.

Le imprese socie di Gruppo VéGé aderenti all’iniziativa, preseti su tutto il territorio, sono: ASTA S.P.A., BENNET S.P.A. – BENNET, CENTRODET, DETERCART LOMBARDO S.R.L., DIMO S.R.L., F.LLI ARENA S.R.L – DECÒ, G.F.E., DISTRIBUZIONE ASSOCIATA S.R.L., GAMBARDELLA, GDA, MARKET INGROSS S.R.L., MULTICEDI S.R.L. , ROSSI S.R.L., SCUDO – TREP, SCUDO – CEDI LOMBARDI, SIDI PICCOLO, TOSANO E SCELGO C&C

“Essere vicini alle comunità dove operiamo, e in particolare aderire ad iniziative importanti come questa lanciata da Fondazione Telethon, è un dovere verso tutti quei cittadini che ogni giorno ci scelgono, ci manifestano fiducia, ci considerano un punto di riferimento indispensabile per i loro acquisti quotidiani. In questo periodo difficilissimo in cui la pandemia ha catalizzato tutte le risorse e le attenzioni, il nostro contributo, come Gruppo VéGé, è amplificare altre situazioni che richiedono il sostegno di tutti. Oggi possiamo fare la nostra parte, scegliendo di sostenere la campagna “Io per lei” con una piccola donazione, per sostenere la ricerca scientifica e aiutare così le mamme e tutte le donne che ogni giorno lottano per trovare soluzioni contro le malattie genetiche rare.” – dichiara Francesca Repossi, Responsabile Marketing di Gruppo VéGé.

Arrestata per resistenza una diciannovenne

Il fatto è accaduto in centro città

 

Gli agenti della Squadra Volante sono intervenuti martedì pomeriggio in via Milano poiché diversi passanti avevano segnalato la presenza di un soggetto molesto in strada. Il ragazzo, un 19enne del Gambia, stava provocando passanti ed esercenti commerciali senza motivo. Gli operatori nel tentativo di riportare il giovane alla calma sono stati spintonati ed aggrediti dal diciannovenne che ha provato ad allontanarsi eludendo il controllo. Il ragazzo è stato raggiunto dai poliziotti che sono stati colpiti con calci e pugni. Ne è nata una colluttazione a seguito della quale si è riusciti a fermare e mettere in sicurezza il ragazzo. Lo straniero, arrestato per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale, aveva diversi alias sotto i quali sono emersi precedenti per resistenza, minacce e false attestazioni. Inoltre, è risultato irregolare sul Territorio Nazionale. Gli agenti hanno riportato lesioni guaribili in 2 e 7 giorni.

Rivoli: arrestati dalla Polizia due criminali “mammoni”

Gli agenti del Commissariato di Rivoli hanno eseguito 2 arresti in 4 ore, di due italiani, entrambi gravati da numerosi precedenti e dal rilevante spessore criminale nonostante la giovane età, conviventi rispettivamente uno con la nonna e l’altro con gli anziani genitori.

Nel corso della notte la sala operativa ha diramato una nota di ricerche di un soggetto evaso: un giovane italiano, del torinese,  che era sottoposto agli arresti domiciliari presso la casa della propria nonna, per diversi reati, tra cui furto e spaccio. In quel momento si sapeva solo che il ragazzo era scappato dall’abitazione della nonna probabilmente alla ricerca di droga a bordo di un’autovettura di piccola cilindrata. Alle tre del mattino la volante Rivoli1, mentre transita su Corso Francia, individua una strana autovettura con a  bordo un giovane: una macchina di tipo mini car, di colore giallo e nero, in pessime condizioni e priva di targa. Gli agenti della volante hanno il sospetto che possa trattarsi  dell’auto corrispondente alla nota di ricerche.  La fermano,  ma quando inizia il controllo il giovane guidatore inizia a scalciare e  dimenarsi, tirando dei pugni all’indirizzo degli operatori, uno dei quali rimane ferito con prognosi di 5 giorni. Riescono a metterlo in sicurezza e si procede all’arresto, tra i reati contestati, oltre l’evasione anche la resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane evaso è stato, altresi’, sanzionato per la violazione della normativa COVID nonché oggetto di diverse contestazioni per violazione del Codice della Strada.

Alle 7.00 della stessa mattina, a seguito di servizi di appostamento che si protraevano dal giorno precedente, la squadra investigativa del Commissariato di Rivoli è riuscita a trarre in arresto un altro giovane italiano, classe 1993, residente in Grugliasco, in esecuzione di un Ordine di Carcerazione per 4 anni e 6 mesi di reclusione per diversi reati tra cui estorsione e spaccio. Il giovane da tempo viveva presso l’abitazione degli anziani genitori, ove è stato trovato a dormire, non ha opposto resistenza all’arresto.

Consiglio regionale in presenza e tamponi in autonomia

I consiglieri regionali del Piemonte faranno i tamponi in autonomia e da martedì 20 aprile i lavori dell’Aula presieduta da Stefano Allasia riprenderanno in presenza.

Infatti Alessandro Stecco (Lega), Mauro Salizzoni (Pd), entrambi medici e Mario Giaccone (Monviso) farmacista, hanno dato la loro disponibilità a effettuare il test rapido sui colleghi nelle giornate di lunedì 19 e appunto martedì, prima dell’inizio della seduta, per garantire la massima sicurezza nello svolgimento dei lavori. L’analisi sarà eseguita nell’infermeria di Palazzo Lascaris.
Tra un seggio e l’altro dell’emiciclo sono stati installati divisori in plexiglas, per permettere di occupare tutti i posti disponibili in Aula e naturalmente i lavori si terranno indossando le mascherine Fpp2, come richiesto dalle normative nazionali e ricordato dalla Direzione Sanità e Welfare della Regione, che ha aggiunto: “Ai fini della prevenzione del contagio, si conferma che risultano apprezzabili, con le integrazioni proposte (sorveglianza mediante tamponi su base settimanale e adozione di mascherine Fpp2) le misure previste dal Consiglio Regionale per consentire lo svolgimento delle attività in aula del Consiglio stesso”.
La prossima settimana le sedute saranno tre, martedì, mercoledì e giovedì. Sono previste pause di 15 minuti ogni tre ore o mezz’ora ogni 4 ore per sanificare l’ambiente.

Ex Embraco, l’aiuto della Caritas ai lavoratori: 9 giorni ai licenziamenti

A cura di lineaitaliapiemonte.it

Alcuni momenti della consegna dei pacchi della Caritas ai lavoratori ex Embraco per i quali mancano solo 9 giorni ai licenziamenti.

Presente il cardinale Cesare Nosiglia che in tutta questa lunga vertenza non ha mai fatto mancare il suo appoggio alle 400 famiglie coinvolte da questa vicenda. Il 20 aprile i lavoratori si sono autoconvocati a Roma.

GUARDA IL VIDEO: https://www.facebook.com/watch/?v=310450467334746

Il bollettino Covid di venerdì 16 aprile

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.200 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 93 dopo test antigenico), pari al 4,5% dei 26.544 tamponi eseguiti, di cui 15.665 antigenici. Dei 1.200 nuovi casi, gli asintomatici sono 495 (41,3%).

I casi sono così ripartiti: 170 screening, 683 contatti di caso, 347 con indagine in corso; per ambito: 11 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 87 scolastico, 1.102 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 336.200 così suddivisi su base provinciale: 27.067 Alessandria, 16.343 Asti, 10.312 Biella, 48.077 Cuneo, 26.002 Novara, 180.044 Torino, 12.555 Vercelli, 11.947 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.416 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.437 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono292 (19 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 3.193 (- 119 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 19.887

I tamponi diagnostici finora processati sono 4.100.258 (+ 26.544 rispetto a ieri), di cui 1.434.234 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 10.899

Sono 38 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 1 verificatosioggi(si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 10.899 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.511 Alessandria, 674 Asti, 406 Biella, 1.331 Cuneo, 896 Novara, 5.152 Torino, 485 Vercelli, 353 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 91 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

301.929 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 301.929(+ 2.131 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 24.334 Alessandria, 14.615 Asti, 9.234 Biella, 42.592 Cuneo, 23.497 Novara, 161.694 Torino, 11.354 Vercelli, 11.117 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.302 extraregione e 2.190 in fase di definizione.

Vendevano su Marketplace 25 tonnellate di pellet contraffatto: imprenditori denunciati

La Guardia di Finanza di Torino ha sequestrato, nei giorni scorsi, oltre 25 tonnellate di pellet e denunciato all’Autorità giudiziaria quattro persone per il reato di contraffazione.  

È il bilancio di un’indagine intrapresa a seguito di un’attività di polizia economico-finanziaria, orientata al contrasto degli illeciti perpetrati nella vendita di prodotti contraffatti in danno dei consumatori, condotta dai Finanzieri della Compagnia di Chivasso e coordinata dalle Procure della Repubblica di Ivrea e Biella.

In particolare, le Fiamme Gialle hanno individuato quattro soggetti, di cui due imprenditori, operanti nella provincia di Torino e Biella, i quali, ingannevolmente, attraverso la piattaforma “Marketplace” di un noto social network, pubblicizzavano e commercializzavano il pellet lasciando intendere che fosse prodotto da una nota azienda internazionale, leader nello specifico settore merceologico, su cui risultava apposto il relativo marchio.

Gli accertamenti dei finanzieri hanno consentito di appurare, altresì, come il prodotto cautelato recasse un contrassegno di qualità falsificato: in sostanza, i militari, a seguito di perquisizioni delegate dall’Autorità giudiziaria, hanno acquisito copiosa documentazione dal cui esame è stato possibile verificare che, in realtà, il pellet proveniva dalla Polonia già confezionato e recava la falsa indicazione della “qualità austriaca”.

In tal modo, è apparso subito chiaro che l’intento fosse quello di indurre gli ignari consumatori a credere che, trattandosi di un prodotto tra i più noti e pregiati, poiché caratterizzato da un alto potere calorifero, fosse corretto acquistarlo al prezzo di mercato richiesto.

Dalla Regione un aiuto contro le nuove povertà

Saranno 270 i progetti finanziabili in tutte le Province. Obiettivo: contrastare ogni forma di povertà, assicurare la salute e benessere per tutti e ad ogni età e fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, oltre che opportunità di apprendimento permanente riducendo, allo stesso tempo, le ineguaglianze.

 

Senza dimenticarsi di promuovere un’agricoltura sostenibile. L’esponente della Giunta regionale: «Estrema soddisfazione per la grande partecipazione al bando, che va a sostenere progetti a favore del benessere di tutti i Piemontesi portati avanti dalle tante realtà che, in questa pandemia, sono sempre state in prima linea senza mai tirarsi indietro».

Sostenere con azioni concrete ed efficaci ogni iniziativa contro la povertà, in particolare quelle nuove, in aumento a causa della pandemia. Garantire e assicurare salute e benessere per tutti ad ogni età e fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, offrendo opportunità di apprendimento permanente. Ridurre le ineguaglianze e promuovere un’agricoltura sostenibile: sono queste le finalità dei 317 progetti pervenuti al settore «Politiche per i bambini e le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale» della Direzione Sanità e Welfare. Le graduatorie sono state pubblicate sul «BUR».

Il bando per il Terzo Settore, promosso dalla Regione e fortemente voluto dall’assessore regionale al Welfare, Chiara Caucino, ha riscontrato un grande successo, cartina di tornasole della bontà dello stesso e del fatto che va a colmare, almeno in gran parte, un’esigenza molto sentita dai territori, stremati dalla pandemia. Molto importante la cifra messa a disposizione, che ammonta a quasi 6 milioni di euro (5.907.686,00, per la precisione). Uno stanziamento di un’entità che, in questo settore, non si era mai vista prima. Inoltre il bando era aperto per la prima volta in assoluto, oltre alle organizzazioni di volontariato ed alle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri regionali, anche alle Fondazioni Onlus, alle sezioni territoriali ed ai circoli affiliati alle associazioni di promozione sociale nazionali.

Se si calcola che mediamente ogni progettualità ha coinvolto circa altri 10 soggetti tra partner e collaboratori complessivamente si sono raggiunti oltre 3.170 Enti. Un numero molto significativo se si pensa che ai Registri regionali delle organizzazioni di volontariato e a quello delle associazioni di promozione sociale, a fine 2020, erano iscritte complessivamente 4.162 organizzazioni di cui 3.402 organizzazioni di volontariato e 760 associazioni di promozione. La presenza percentuale di queste organizzazioni nelle diverse province piemontesi vede primeggiare ovviamente Torino con il 38,65%, seguita da Cuneo con il 16,72% e Novara, con il 10,93%. Importante la presenza anche nel Biellese (6,70%), nel Vercellese (5,69%), nell’Astigiano ( 5,67%) e nel Vco (3,48%).

Ognuna delle province piemontesi ha ottenuto progetti finanziati con una prevalenza nella provincia di Torino 58,33%, seguita da quelle di Cuneo 12,12%, Novara 9,09%, Biella 7,58%, Alessandria 4,55%, Asti 3,79%, Vercelli 3,03% e Verbano Cusio Ossola con 1,51%.

Tra tutti i progetti presentati solo 46 sono risultati non ammissibili in quanto privi dei requisiti richiesti, mentre soltanto uno è stato ritirato per sopraggiunti motivi.

Dei 270 progetti risultati ammissibili 152 sono stati presentati da organizzazioni di volontariato, 104 da associazioni di promozione sociale o articolazioni territoriali e dai circoli affiliati alle associazioni di promozione sociale e 14 da Fondazioni del Terzo Settore.

Sono state formulate sei distinte graduatorie, poiché per favorire la partecipazione degli Enti più piccoli e caratterizzati da un loro stretto rapporto con le comunità locali erano state previste due tipologie di finanziamento: progetti che richiedevano un finanziamento compreso tra 30mila ai 100mila euro e progetti che richiedevano un finanziamento minore compreso tra 10mila ai 29.999 euro.

«Il risultato di questo bando – spiega l’assessore regionale al Welfare – Chiara Caucino – è estremamente positivo perché dimostra la volontà di fare e la capacità di mobilitazione del mondo del volontariato che, fin dal primo giorno della pandemia, non ha avuto paura e l’ha affrontata a testa alta e a caro prezzo, sempre con un unico obiettivo: aiutare gli altri, in particolare i più fragili e i più deboli». «L’importanza della cifra stanziata – conclude Caucino – è la dimostrazione di quanto la Regione tenga a questo comparto e intenda sostenerlo in ogni modo. Nostra ferma intenzione, infatti, è stata sempre quella di tutelare i più deboli e i più fragili, che grazie al fondamentale supporto del Terzo settore, possono aumentare significativamente il loro benessere essendo aiutati non certo a parole, ma con azioni e progetti mirati ed efficaci».

Torino: Il clochard con le carte di credito

Denunciato per frode informatica

 

Lunedì mattina gli agenti del commissariato San Secondo, in transito su via Nizza, notano un soggetto che, alla loro vista, aumenta visibilmente il passo. I poliziotti lo controllano. Si tratta di un cittadino italiano di 33 anni che riferisce di essere appena uscito dal dormitorio, in quanto senza fissa dimora.

In fase di controllo emergono numerosi precedenti di Polizia a carico dell’uomo, per la maggior parte truffe, ed una nota di rintraccio. A novembre dello scorso anno, una donna aveva denunciato una frode telematica, per la somma di circa 5000 euro, a seguito di un addebito in conto corrente intestato al trentatreenne.

Da ulteriori accertamenti, l’italiano è risultato inoltre essere titolare di due carte di credito. E’ stato indagato per frode informatica

Anas, lavori sul raccordo per l’aeroporto di Caselle

Prosegue il risanamento della pavimentazione lungo le rampe di svincolo e l’asse principale del raccordo autostradale 10 “Torino-Aeroporto di Caselle”.

Anas ha programmato il ripristino della pavimentazione lungo lo svincolo 1 – Tangenziale. Saranno interessate la rampa di ingresso sul raccordo dalla Tangenziale Sud per il traffico proveniente da Piacenza e la rampa di ingresso dalla Tangenziale Nord per i veicoli provenienti da Milano/Aosta.

Lavori anche sulle rampe di uscita dal raccordo in direzione Tangenziale per il traffico proveniente da Torino e Caselle Torinese.

Per consentire l’esecuzione degli interventi è prevista la chiusura al transito delle rampe interessate dalle 21:00 di venerdì 16 alle 7:00 di sabato 17 aprile.