CRONACA- Pagina 1345

L’ondata di caldo è già arrivata

La prevista ondata  di caldo africano è già arrivata sul Piemonte, ma le temperature si alzeranno ulteriormente  nella seconda metà della settimana

Potrebbe essere superata anche di quattro gradi la media della stagione. Dopo le precipitazioni nel  Vercellese e Verbano sabato scorso, dove Arpa ha registrato 47 millimetri di acqua in un’ora, ecco il grande caldo, il primo dell’estate, con massime oltre i 32 gradi.

Tav, Fsp Polizia dopo il vertice: “La montagna ha partorito il topolino”

“Se tavolo tecnico deve essere ci siedano anche i poliziotti”

 

“Fermo restando l’apprezzamento per la visita del ministro Lamorgese nonché del Capo della Polizia a Torino, è impossibile non rilevare che, come si dice, ‘la montagna ha partorito il topolino’! Anni di problemi, un’interminabile scia di sangue dei feriti fra gli operatori impegnati a difendere il cantiere Tav come fosse una zona di guerra, poliziotti esposti agli agguati nella boscaglia, senza mezzi necessari, in una zona territorialmente proibitiva e con regole di ingaggio inadeguate, e cosa emerge da un vertice convocato dopo l’ennesimo attacco terroristico? L’idea di mettere su un tavolo tecnico. Purtroppo non è uno scherzo, questo è il massimo che si è saputo dire e fare. Il ministro Lamorgese ha detto di voler dare una ‘risposta democratica’, senza in verità curarsi di dare risposte concrete alle centinaia di feriti che abbiamo contato da anni nelle nostre fila. E noi siamo d’accordo, purchè risposta democratica non significhi risposta ipocrita. Non ne possiamo più di filosofi della sicurezza che vomitano inutili fiumi di parole mentre i poliziotti si fanno massacrare. Allora, se tavolo tecnico deve essere, ci dovranno sedere anche i poliziotti, per stabilire cosa davvero serve per portare a casa la pelle. Rimane inalterata la considerazione di quanto bislacco sia che in un paese come l’Italia, settima potenza mondiale, un’opera pubblica sia sotto scacco, e il Governo non trovi il modo di affermare la sua ferma autorevolezza di fronte a un manipolo di criminali eversivi”.

Così Valter Mazzetti, Segretario generale Fsp Polizia, dopo il vertice in Prefettura, a Torino, con il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, e il Capo della Polizia, Lamberto Giannini, in cui si è discusso soprattutto dei problemi al cantiere Tav, a pochi giorni dagli ultimi attacchi contro le forze dell’ordine.

“Come poliziotti non possiamo che essere d’accordo sui sistemi democratici – afferma il Segretario provinciale Fsp Torino, Luca Pantanella -, ma da 20 anni ad oggi politici e governi di turno non hanno ottenuto nulla, se non lasciare le forze dell’ordine sole a subire gli attacchi di chi non vuole la Tav. Ora basta. Chiediamo al Capo della Polizia che nel tavolo tecnico si parta dalle nostre osservazioni, perché da anni denunciamo postazioni pericolose nel cantiere senza essere ascoltati. Serve inoltre l’apertura di un capitolo economico dedicato poiché chi lavora per la Tav non può ricevere gli straordinari dopo 2 anni, nonché protocolli adatti a tutelare i colleghi, oggi usati come cuscinetto per l’incapacità politica di aiutare il territorio e isolare i violenti”.

Emergenza caldo, attivato il piano del Comune

/

LA CITTA’ DI TORINO INFORMA

Attivato per i mesi di luglio, agosto e settembre il piano per aiutare gli anziani a fronteggiare le difficoltà provocate da afa ed alte temperature estive, quando arriva in città il gran caldo e la percentuale di umidità raggiunge livelli molto alti.

Tra i principali strumenti del “Piano emergenza caldo” il call center del Servizio Aiuto Anziani, che risponde al numero: 0118123131 – operativo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 17.00 (dopo le 17.00 e nei fine settimana risponde il centralino della Polizia Municipale).

Disponibile il Comunicato Stampa

Il 18 agosto arriveranno 80 mila dosi in più di Pfizer

Ieri al Dirmei si è svolta la consueta riunione settimanale di aggiornamento dell’Unità di Crisi, presenti il presidente della Regione, Alberto Cirio, l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi, il direttore regionale della Sanità, Mario Minola, il commissario dell’Unità di Crisi, Vincenzo Coccolo, il commissario dell’Area Giuridico-Amministrativa, Antonio Rinaudo, il dottor Pietro Presti, coordinatore del Piano “Scuola Sicura” e consulente strategico Covid, oltre ai responsabili delle varie aree operative.

Dalla riunione è emerso che il 18 agosto arriveranno 80 mila dosi in più di Pfizer, valido aiuto per completare la vaccinazione della fascia 12-19 anni in vista dell’inizio della scuola.

Una fascia d’età su cui il Piemonte sta già tenendo molto alta l’attenzione, organizzando open day dedicati su tutto il territorio anche in questi giorni di agosto, accanto agli accessi diretti già avviati da alcune settimane tra le prime regioni in Italia a farlo.

Su quest’ultimo aspetto, in particolare, la struttura commissariale diretta dal Generale Figliuolo ha chiesto in modo specifico alle Regioni di fare gli accessi diretti per la fascia in età scolastica. In Piemonte per i 12-19 enni sono stati già avviati da fine luglio, in aggiunta a quelli per personale scolastico e per gli over60.

Covid, il bollettino di lunedì 9 agosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 90 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 19dopo test antigenico), pari all’1,2% di 7.299 tamponi eseguiti, di cui5.479 antigenici. Dei 90 nuovi casi, gli asintomatici sono 42 ( 46,7%).

I casi sono così ripartiti: 18 screening, 57 contatti di caso, 15 con indagine in corso; RSA/Strutture Socio-Assistenziali: 2 casi; importati: 3 dall’estero.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 371.496 così suddivisi su base provinciale: 30.224 Alessandria, 17.624 Asti, 11.651 Biella, 53.563 Cuneo, 28.877 Novara, 198.342 Torino, 13.898 Vercelli, 13.227 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.529 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.561 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 4 (invariato rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 102 (+12rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.057

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.060.052(+ 7.299rispetto a ieri), di cui 1.925.338risultati negativi.

I DECESSI RESTANO 11.701

Nessun decessodi persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi 11.701 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.592 Torino, 525 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

356.632GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 356.632(+39rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.201 Alessandria, 16.846 Asti, 11.101 Biella, 51.692 Cuneo, 27.555 Novara, 191.438 Torino, 13.245 Vercelli, 12.703 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.445 extraregione e 2.406 in fase di definizione.

Si’ Tav e No Tav accolgono ministro e capo della polizia

Il ministro dell’Interno Lamorgese e il capo della polizia Giannini  sono stati accolti davanti alla  Prefettura da una rappresentanza di si Tav guidata da Mino Giachino.

Un gruppo di manifestanti no tav è stato invece bloccato dalla polizia nei pressi di piazza Castello.

Terminata la riunione il ministro e il capo della polizia incontreranno i due agenti feriti negli scontri di due settimane fa al cantiere di Chiomonte.

(foto archivio)

Dal Piemonte in Calabria: partono i volontari anti incendi

INCENDI BOSCHIVI: PARTITI NELLA NOTTE 14 VOLONTARI CON 7 MEZZI DEL CORPO AIB PIEMONTE VERSO LA CALABRIA

Potenziata la presenza in Sicilia. Mezzi anche in Sardegna.

Il presidente Cirio e l’assessore Gabusi: “I piemontesi sanno cosa significa contrastare l’acqua e vogliono essere al fianco di chi adesso deve farlo col fuoco”

Il Piemonte continua il supporto in prima linea nella mobilitazione nazionale contro gli incendi boschivi, che in queste settimane stanno devastando diverse regioni del sud Italia. Attivandosi in modo immediato di fronte alla richiesta del Dipartimento nazionale di Protezione civile, si rafforza in queste ore la presenza dei contingenti del Corpo antincendi boschivi del Piemonte, in quanto parte della colonna Mobile Nazionale Aib.

Sono partiti questa notte, con destinazione Cosenza, 14 volontari con 5 mezzi, mentre per potenziare le attività delle squadre già presenti dal 1° agosto in Sicilia saranno operativi nell’isola complessivamente 18 volontari con 7 mezzi. Altri 3 mezzi piemontesi sono, invece, a supporto delle operazioni di spegnimento e contrasto agli incendi in Sardegna.

“I piemontesi sanno cosa significa contrastare l’acqua e vogliono essere al fianco di chi adesso deve farlo col fuoco – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione Civile Marco Gabusi -. Nei momenti più difficili per le alluvioni che ci hanno colpito negli anni, abbiamo sempre ricevuto un supporto prezioso da altri territori che si sono mobilitati per la nostra terra. Una terra fatta di montagne, boschi e di volontari con una grande esperienza. Per noi è importante poter essere di aiuto, adesso, alle regioni che stanno affrontando questa grave situazione”.

Appello del presidente Cirio: “Vaccinarsi per proteggere la propria vita e quella degli altri”

IN PIEMONTE L’81% DEGLI OVER12 ADERENTI HA COMPLETATO IL CICLO VACCINALE, OLTRE IL 90% DEGLI OVER50

“In Piemonte l’81% degli over12 che hanno aderito ha già completato il ciclo vaccinale e la percentuale supera il 90% per gli over50 – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi -. Un risultato straordinario, merito dell’enorme sforzo messo in campo da tutto il nostro sistema sanitario, con una sinergia senza precedenti tra pubblico e privato che ha visto veramente la partecipazione di tutti al nostro grande esercito del vaccino. Ora serve però un ultimo sforzo e, soprattutto, un atto di fiducia verso la scienza, perché ci sono ancora 916 mila cittadini piemontesi che non hanno espresso la volontà di essere vaccinati, 186 mila dei quali hanno più di 60 anni. Ed è fondamentale che lo facciano, non solo per poter tornare a fare le cose che costruiscono la nostra normalità, ma anche e soprattutto per proteggere la propria vita e quella degli altri”.

IL 14 AGOSTO SPECIALE OPEN DAY AL VALENTINO DI TORINO PER I 12-19ENNI DI TUTTA LA REGIONE: “IL PIEMONTE TI VACCINA….E TI OFFRE UN GELATO!”

Sabato 14 agosto Open Day per i giovani dai 12 ai 19 anni da tutto il Piemonte presso l’hub vaccinale del Valentino di Torino con orario 8-21. I posti disponibili sono 1000: 500 ad accesso diretto e 500 da prenotare dalle ore 9 di domani, lunedì 9 agosto, su www.ilPiemontetivaccina.it A tutti coloro che saranno vaccinati verrà consegnato un buono per gustare un cono gelato.

L’iniziativa è promossa dalla Regione Piemonte, in partnership con l’Azienda ospedaliero universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino e la collaborazione di Asl Città di Torino, Epat Torino e Provincia, Ascom Confcommercio e Comitato Gelatieri del Piemonte.

Resta sempre valida anche per questo open day la possibilità di accesso diretto per il personale scolastico e i cittadini over60.

Tutela dell’ambiente e sicurezza: ecco i primi interventi lungo i fiumi piemontesi

Riqualificazione fluviale, terminati gli interventi lungo la Dora Baltea e il Sesia

Nove gli interventi, 7 nel Torinese e 2 nel Vercellese. I lavori, realizzati con i contributi dei due progetti europei Interreg “Eau Concert” e con fondi regionali, permettono sia il contenimento degli inquinanti che il consolidamento delle sponde fluviali.

L’assessore all’Ambiente Marnati: “Continua il nostro impegno per il miglioramento del territorio”

Terminati gli interventi di riqualificazione della vegetazione sulle sponde della Dora Baltea e del Sesia. Si tratta di lavori, sostenuti finanziariamente dai due progetti europei Interreg “Eau Concert” e da fondi regionali, che consentono sia il contenimento degli inquinanti provenienti dai terreni agricoli limitrofi ai corsi d’acqua, che il consolidamento delle sponde fluviali in modo da renderle, con infrastrutture verdi, più resilienti all’erosione e agli eventi alluvionali. E, non da ultimo, permetteranno di valorizzare le aree dal punto di vista della fruizione da parte dei cittadini, migliorare gli habitat favorendo la biodiversità e contribuire a mitigare i cambiamenti climatici attraverso il trattenimento della CO2.

Gli interventi si inseriscono nella strategia complessiva che l’Assessorato Ambiente della Regione Piemonte ha promosso negli anni più recenti per una buona gestione della vegetazione presente sulle sponde dei corsi d’acqua.

“Continua il nostro impegno per il miglioramento del territorio– commenta l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati – Questi interventi aumentano la capacità di resistere alle precipitazioni eccessive che spesso sfociano nelle esondazioni e non rappresentano solo un beneficio in termini ambientali ma anche sotto il profilo dello sviluppo del territorio”.

I Comuni interessati dalle riqualificazioni, per quanto riguarda la Dora Baltea, sono Borgofranco d’Ivrea, Caravino, Crescentino, Ivrea, Montalto Dora, Quassolo, Quincinetto e Settimo Vittone. Sono state messe a dimora 4.500 piante autoctone su una superficie di 30 ettari complessivi di miglioramento forestale e oltre 5 Km di fasce tampone.

Lungo il fiume Dora Baltea i progetti sono stati effettuati nell’ambito del Contratto di Fiume in corso di attivazione, e quindi con il coinvolgimento e con il contributo dei Comuni nella programmazione degli interventi e nella scelta dei siti; sono stati coinvolti inoltre i conduttori dei terreni agricoli e alcune imprese locali per la realizzazione e la manutenzione degli interventi, oltre ad aziende specializzate presenti sul territorio regionale.

Lungo il fiume Sesia, nel solo comune di Caresana, sono stati messi a dimora 2680 tra alberi e arbusti, su una superficie complessiva di oltre 4 ettari.

Oltre a proseguire in altre aree vicine al Sesia, la Regione Piemonte intende attuare, sempre con il supporto tecnico di IPLA, interventi analoghi di valorizzazione della vegetazione e delle aree demaniali su altri importanti corsi d’acqua quali Dora Riparia, Stura di Lanzo, Cervo, Orba, Belbo.

Passante rapinato in zona San Salvario

Arrestato dagli agenti del Commissariato Barriera Nizza

Lo scorso martedì notte, attorno all’una, un cittadino italiano che stava camminando in via Nizza viene avvicinato da uno sconosciuto di nazionalità egiziana che gli chiede qualcosa. L’uomo intuisce che l’altro non sia ben intenzionato e affretta il passo, cercando di  allontanarsi dal giovane. Ma questi continua ad importunarlo finchè, all’intersezione stradale fra via Nizza e Corso Vittorio Emanuele II, lo raggiunge e gli mette le mani nelle tasche. Nasce una colluttazione: la vittima rovina per terra, il suo aggressore, dopo avergli strappato la maglietta, lo rapina del cellulare e corre via. La persona aggredita riesce  a chiedere aiuto  al personale di un pub ubicato nei pressi: convergono sul luogo le Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e del Commissariato di zona, che intercettano il fuggitivo in via Galliari. Si tratta di un cittadino egiziano ventiduenne: il giovane fornisce generalità differenti rispetto a quelle reali ma gli accertamenti svolti a suo carico tramite la comparazione in banca dati delle impronte digitali faranno emergere i suoi veri dati anagrafici e i suoi numerosi precedenti per reati contro il patrimonio, la persona, la P.A. nonchè un divieto di dimora nel Comune di Torino. Gli agenti del Commissariato Barriera Nizza, dopo aver recuperato il cellulare rapinato e averlo restituito al legittimo proprietario, traggono in arresto il ventiduenne egiziano per rapina  e false dichiarazioni sull’identità personale.