CRONACA- Pagina 1314

Durante la festa per gli Azzurri ladri di biciclette, rapine e furti: i carabinieri arrestano due persone

I Carabinieri del Comando Provinciale hanno effettuato vari servizi di controllo del territorio per contrastare i reati predatori. L’attività ha permesso di arrestare 2 persone.

Furti e rapine durante la festa per gli Azzurri
A Torino, in via Sacchi angolo Corso Vittorio Emanule II, quartire San Salvario, alle 5 di ieri mattina, i carabinieri della Stazione Torino Po Vanchiglia hanno arrestato un marocchino di 21 anni per rapina e ricettazione.
Durante i festeggiamenti per la vittoria della Nazionale contro l’Inghilterra, un marocchino di 21 anni, domiciliato a Torino in Corso Giulio Cesare, indossava la maglia dell’Italia e ha fermato un 17enne con una scusa banale.
Fermato il giovane, il finto tifoso ha tentato di sferrargli un pugno per rubargli la bici, che era gia stata depredata della ruota anteriore, e rapinarlo, ma la reazione del ragazzo ha sorpreso il ladro che è scappato a piedi con la bici in spalla.
La vittima ha chiamato il 112 e l’immediato intervento della pattuglia di carabinieri ha permesso di rintracciare il fuggitivo a poca distanza dal luogo dell’aggressione. La perquisizione personale ha permesso di trovare nelle tasche del fermato un iPhone, una collana in oro, una tessera sanitaria, due orologi e una carta d’identità, risultati rubati poco prima, e alcune dosi di cocaina e hashish.

A Torino, in via Garibaldi, in Centro, poche ore dopo, i carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno sorpreso e fermato un uomo che stava tentando di forzare i lucchetti di alcune biciclette bloccate alla rastrelliera. L’uomo visibilmente agitato e alticcio è stato arrestato ed è in fase di identificazione.

Una targa per Andrea Soldi

Mercoledì 14 luglio alle ore 9.30, si svolgerà la cerimonia per lo scoprimento di una targa dedicata ad Andrea Soldi, vicino alla panchina dove era solito sostare, nel giardino di piazza Umbria.

Andrea Soldi morì il 5 agosto 2015, durante un TSO.

Alla cerimonia interverranno Viviana Ferrero, vice presidente del Consiglio Comunale, Cristina Soldi, sorella di Andrea Soldi, Claudio Cerrato, presidente della Circoscrizione 4 e Chiara Appendino, sindaca di Torino.

Guida in sicurezza, corso per i volontari Anpas

Sabato 17 luglio presso la pista prove del Cnh Industrial Village di Torino si terrà un corso di guida in sicurezza rivolto a 18 volontarie e volontari del Gruppo giovani di Anpas Piemonte. Il corso, teorico e pratico della durata di otto ore, è tenuto dagli istruttori della Scuola guida per conducenti mezzi di soccorso “Luigi Vigna – Ilario Naretto” di Anpas Croce Verde Torino.

Le ragazze e i ragazzi del Gruppo giovani di Anpas Piemonte coinvolti nel corso svolgono servizio di volontariato presso le Pubbliche Assistenze Anpas Croce Bianca OrbassanoCroce Verde VinovoCroce Verde BagnoloCroce Verde Bricherasio.

I giovani apprenderanno le tecniche di guida sicura e le particolarità degli automezzi utilizzati, oltre gli aggiornamenti del Codice della strada.

Nelle prove su pista si eseguiranno diversi esercizi di guida: il percorso lento tra i birilli che simula un tragitto cittadino; l’itinerario tra i birilli a velocità normale; la frenata d’emergenza per un ostacolo improvviso da evitare; la guida in retromarcia; l’esercizio a otto per imparare a usare correttamente lo sterzo, il freno e l’acceleratore; lo slalom tra birilli a distanza molto ravvicinata che serve per imparare le posizioni corrette delle mani sullo sterzo.

Massimiliano Manzini, direttore Scuola guida per conducenti mezzi di soccorso “Luigi Vigna – Ilario Naretto” di Anpas Croce Verde Torino: «Abbiamo organizzato un corso di guida in sicurezza per i giovani delle varie associazioni Anpas, ragazze e ragazzi freschi di patente, per trasmettere loro l’esperienza di una guida più sicura e fluida, utile a destreggiarsi sia con la propria auto nel traffico cittadino sia durante lo svolgimento del servizio di trasporto infermi alla guida di un mezzo di soccorso. Ringraziamo Cnh Industrial Village di Torino per aver concesso l’utilizzo della pista prove».

«Questa giornata di formazione –spiega Samantha Ferrari, responsabile Gruppo giovani Anpas Piemonte – è dedicata alle ragazze e ai ragazzi del nostro Gruppo giovani con l’obiettivo di far conoscere le corrette tecniche di guida per migliorare la gestione dell’automezzo e intensificare la propria sicurezza e responsabilità alla guida. Parteciperanno ragazzi neo patentati. Penso sia un’iniziativa molto importante per sensibilizzare i ragazzi sulle buone norme di guida, utili sia per gli eventuali servizi in associazione, ma soprattutto nel loro percorso di vita.

Pertanto ringrazio per la collaborazione e disponibilità la Scuola guida per conducenti mezzi di soccorso “Luigi Vigna – Ilario Naretto” di Anpas Croce Verde Torino e Cnh Industrial Village di Torino per l’ospitalità».

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 10.301 (di cui 3.986 donne), 5.509 soci, 595 dipendenti, di cui 64 amministrativi che, con 433 autoambulanze, 220 automezzi per il trasporto disabili, 260 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 4 imbarcazioni, svolgono annualmente 493.795 servizi con una percorrenza complessiva di 16.035.424 chilometri.

Vaccini: Inail e Regione Piemonte organizzano Open days riservati a specifiche categorie di lavoratori

Primo appuntamento venerdì 16 luglio in provincia di Cuneo

Grazie alla collaborazione con la Regione, la Direzione regionale Inail e le sedi provinciali dell’Istituto svolgeranno un ruolo di affiancamento nell’ambito del Piano strategico nazionale dei vaccini sull’intero territorio regionale

Inail e Regione Piemonte danno il via alla campagna vaccinale Inail sull’intero territorio regionale: primo appuntamento venerdì 16 luglio in provincia di Cuneo con un Open day organizzato presso l’hub vaccinale pubblico “Palazzo Bertello” di Borgo San Dalmazzo. L’iniziativa, nata in stretta collaborazione con le strutture sanitarie della Regione Piemonte, vede coinvolto personale sanitario dell’Istituto appositamente formato per concorrere alla piena realizzazione deipunti straordinari di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro.

Chi può accedere. Agli Open days Inail potranno accedere le lavoratrici e i lavoratori, maggiorenni all’atto della vaccinazione, che non hanno ancora ricevuto alcuna somministrazione

– i cui datori di lavoro non siano tenuti alla nomina del medico competente secondo il d.lgs. 81/2008 (categoria aperta comprendente ad esempio colf e badanti dipendenti da datori di lavoro privati ecc.)

– di aziende che non abbiano convenzioni con strutture sanitarie private.

A breve altri appuntamenti in tutto il Piemonte. L’Open day del Cuneese sarà seguito da altri appuntamenti in modo da coprire la maggior parte del territorio regionale: nel Vercellese e ad Alessandria la giornata dedicata è prevista il 19 luglio, a Novara il 20 luglio e prossimamente sarà programmata anche la data di Torino, sempre presso gli hub vaccinali già costituiti dalle strutture sanitarie regionali.

E’ già possibile prenotarsi sul portale della Regione Piemonte. L’adesione alla campagna vaccinale può già avvenire, da parte di ciascun lavoratore in possesso dei requisiti, nella sezione dedicata del portale www.ilpiemontetivaccina.it, attiva per le province di Cuneo, Alessandria, Vercelli e Novara fino alle ore 24 di giovedì 15 luglio (prossimamente si apriranno le prenotazioni anche per Torino).

Gli appuntamenti, temporalmente differenziati per hub, prevedono un numero massimo di vaccinazioni per ciascuna giornata e per ciascun hub vaccinale.

Per assicurare con tempestività la più ampia copertura vaccinale a un maggior numero di lavoratori, nel corso degli Open days è somministrata esclusivamente la prima dose. Contestualmente sarà programmata la prenotazione per la seconda dose presso il centro vaccinale della Asl piemontese di competenza.

Al momento dell’identificazione presso ciascun hub è indispensabile effettuare la compilazione di una specifica dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, con la quale ciascun lavoratore attesta di appartenere a una delle categorie indicate dal Protocollo del 6 aprile 2021 (essere dipendente di datori di lavoro non tenuti alla nomina del medico competente/che non possano fare ricorso a strutture sanitarie private).

“Siamo grati all’Inail per aver scelto di far parte del nostro esercito del vaccino, mettendo a disposizione i propri medici – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi –. La nostra campagna va avanti a pieno ritmo, con oltre 4 milioni di vaccini somministrati. Il 95% di coloro che hanno aderito ha già ricevuto almeno una dose e oltre un milione e mezzo di piemontesi hanno già fatto anche il richiamo. Andiamo avanti così, con una macchina che lavora senza sosta e che adesso potrà contare anche sul supporto dell’Inail”.

Un contributo che si traduce in una valida alternativa per la vaccinazione delle categorie di lavoratori interessate. “Con la programmazione di questi specifici Open days – commenta Giovanni Asaro, Direttore regionale Inail Piemonte – l’Istituto può contribuire ad ampliare la copertura vaccinale ai lavoratori, in possesso dei requisiti per accedere, offrendo una valida alternativa rispetto alle possibilità di vaccinazione previste in generale per la popolazione. In particolare sarà possibile intercettare quelle fasce di lavoratori che finora non hanno avuto la possibilità di sottoporsi alla vaccinazione oppure non sono stati adeguatamente sensibilizzati sull’importanza di tutelarsi dal contagio anche in relazione al luogo di lavoro. Siamo giunti a questo risultato – prosegue Asaro – grazie alla proficua collaborazione con le strutture sanitarie della Regione Piemonte che ha pienamente condiviso la necessità di agevolare il più possibile l’accesso alla prenotazione per i lavoratori interessati, utilizzando per la pre-adesione il portale www.ilpiemontetivaccina.it, già familiare a migliaia di persone”.

Calendario degli Open days

CUNEO

HUB Palazzo Bertello, via Vittorio Veneto 19 – 12011 Borgo San Dalmazzo (CN)

Vaccinazioni: 16 luglio dalle ore 8.30 alle ore 13.30

Prenotazioni: 12 luglio alle 9.00 – giovedì 15 luglio ore 24.00

ALESSANDRIA

HUB Caserma Valfrè, Via Montebello della Battaglia 1 – 15100 Alessandria

Vaccinazioni:19 luglio dalle ore 8.00 alle ore 14.00

Prenotazioni: 12 luglio alle 9.00 – giovedì 15 luglio ore 24.00

VERCELLI

HUB Il Globo, via Vercelli 34 – 13012 Borgo Vercelli

Vaccinazioni:19 luglio dalle ore 9.00 alle ore 14.00

Prenotazioni: 12 luglio alle 9.00 – giovedì 15 luglio ore 24.00

NOVARA

HUB Sala Borsa, Piazza Martiri della Libertà 6 – 28100 Novara

Vaccinazioni:20 luglio dalle ore 9.00 alle ore 14.00

Prenotazioni: 12 luglio alle 9.00 – giovedì 15 luglio ore 24.00

 

Venaria, 800 mila euro per i lavori pubblici

Il 28 giugno ultimo scorso, la Giunta comunale, su proposta dell’Assessore Di Bella, ha approvato un  piano di manutenzione urbana che si propone  di risolvere molte delle criticità storiche della Città di Venaria Reale. Lavori che i cittadini aspettavano da tempo, finanziati con una cifra importante che sfiora gli 800 mila euro.

Dichiara il sindaco Fabio Giulivi «Con questo importante piano non risolviamo tutti i problemi della Città, ma sicuramente continuiamo a dare risposte concrete alle segnalazioni dei cittadini. Gli altri interventi saranno oggetto di un nuovo piano di lavori che stiamo completando. Infine, dopo la riqualificazione della Passerella Mazzini, riconsegnata alla Città circa una settimana fa, comunico che è imminente l’apertura della passerella di via Filzi, che collega, con sovrappasso sulla ferrovia Torino-Ceres, corso Garibaldi. Per una Venaria Reale più bella, più vivibile e più sicura». Il progetto prevede sostanziali interventi di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale sia veicolare sia pedonale, che interesseranno gran parte del territorio comunale, abbinati ad interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione di attraversamenti pedonali protetti e quant’altro necessario al fine di agevolare l’uso in sicurezza delle strade da parte di pedoni, ciclisti, autoveicoli e mezzi pesanti. Giuseppe Di Bella, assessore ai Lavori Pubblici «Un impegno sulla nostra città che non si vedeva da tempo. Come promesso in campagna elettorale, stiamo passando alla fase operativa. E per questo voglio ringraziare anche gli Uffici comunali, dalla dirigenza ai funzionari, alle squadre sul campo, che hanno saputo rispondere celermente alla richieste dell’Amministrazione. Inoltre, questa prima fase di lavori, sarà seguita da un altro progetto di interventi, della portata di circa 500mila euro. Tanti sono i tasselli che stiamo andando a mettere nei tanti luoghi della Città, una Venaria che sta cambiando».

Un ampio progetto di riqualificazione del territorio cittadino, quindi, che prevede opere di diversa dimensione. «Anche le piccole manutenzioni possono contribuire a migliorare la qualità della vita del cittadino e dei turisti che sempre più frequentano la nostra Città» – afferma l’assessore alle Manutenzioni, Quartieri e Recupero periferie, Marco Scavone.

Di seguito se ne riportano brevemente i contenuti:

  • realizzazione nuova caditoia in via Sauro angolo via Zanellato;
  • ripristino pavimentazione a servizio del parcheggio in via Rossini/via Zanellato e il parcheggio in via Silva/via Zanellato;
  • ripristino in via San Marchese, delle pavimentazioni in porfido ammalorate sia degli attraversamenti pedonali e sia delle aree spartitraffico;
  • ripristino porzione di muratura lesionata del ponte Castellamonte, (intervento da realizzarsi in un secondo momento secondo l’art. 106 del D. Lgs 50/16 s.m.i. in quanto finanziato con il ribasso d’asta);
  • ripristino percorsi pedonali in via G. Leopardi;

segue

  • realizzazione nuove caditoie presso rotatoria di via Druento/via Petrarca, ripristino caditoia presso parcheggio Beleno;
  • ripristino attraversamento pedonale in via XX Settembre e ripristino pavimentazioni in porfido in piazza Cavour;
  • ripristino/asfaltatura pavimentazioni bituminose in c.so Garibaldi;
  • asfaltatura via Carducci;
  • ripristino pavimentazione lignea nei pressi di via Mazzini e ripristino passerelle in legno ammalorate in Corona Verde;
  • ripristino/asfaltatura pavimentazioni bituminose in via Druento (tratto iniziale oltre il parcheggio);
  • ripristino marciapiedi pedonali in via Mosele e realizzazione nuovo percorso pedonale in via Druento al fine di agevolare anche la raccolta dei rifiuti soldi urbani;
  • ripristino/asfaltatura pavimentazione bituminosa in via Grassi (intervento da realizzarsi in un secondo momento secondo l’art. 106 del D. Lgs 50/16 s.m.e i. in quanto finanziato con il ribasso d’asta);
  • ripristino/asfaltatura pavimentazione bituminosa in viale Buridani tratto da c.so Matteotti a via L. da Vinci;
  • ripristino marciapiedi pedonali nelle vie Marconi e Medici del Vascello;
  • lavori di allacciamento fontanelle esistenti, site nei parchi Raffaello Sanzio e Magellano;
  • ripristino/asfaltatura pavimentazione bituminosa in via Boglione;
  • completamento asfaltatura in c.so Machiavelli, sino alla rotatoria con Via Guarini;
  • ripristino pavimentazione bituminosa con posa di telo strutturale nel tratto di c.so Garibaldi prospicente il Cimitero di Altessano;
  • realizzazione nuovo attraversamento pedonale rialzato in c.so Puccini;
  • ripristino/potenziamento rete smaltimento acque meteoriche in via Scodeggio;
  • realizzazione nuova rotatoria in c.so Machiavelli, all’intersezione con svincolo della Tangenziale Nord, (intervento da realizzarsi in un secondo momento secondo l’art. 106 del D. Lgs 50/16 s.m.i. in quanto finanziato con il ribasso d’asta );
  • ricostruzione ponticello in legno nel percorso di accesso al Centro Polivalente Iqbal Masih di via Amati;
  • ripristino soletta a protezione canale demaniale in via Mascia Quirino;
  • realizzazione nuovo attraversamento pedonale rialzato in via L. da Vinci;
  • ripristino marciapiedi pedonali in via Paganini;
  • ripristino pensilina del percorso pedonale a servizio del sottopasso Motrassino;
  • ripristino passerella in legno insistente nel percorso ciclo pedonale adiacente il torrente Ceronda.

Ufficio Stampa
Vittorio Billera

Scienza in tempura. Un menù di esperimenti che saziano la curiosità

Un menù di esperimenti che saziano la curiosità, senza appesantire!

Martedì 13 luglio ore 21- Orti Generali – Str. Castello di Mirafiori, 38/15 – Torino

L’estate è tutta da scoprire con Settimane della Scienza e il fitto calendario di attività diffuse su tutto il territorio piemontese che è ormai entrato nel vivo.

Scienza in tempura. Un menù di esperimenti che saziano la curiosità, senza appesantire! è il titolo del laboratorio – spettacolo in programma martedì 13 luglio alle ore 21.  È possibile cucinare un uovo senza scaldarlo, far cambiare colore ad alcune verdure o surgelare in pochi secondi del prezzemolo? Dall’azoto allo zenzero, uno stupefacente e gustoso percorso tra scienza e alimentazione, nutrienti e additivi alimentari, farine infuocate e frutti ghiacciati. Esperimenti e dimostrazioni vi mostreranno la scienza nascosta degli alimenti: cucinare non è mai stato così divertente!

 

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria.

Per prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it

Per info: tel: 011 6825390 / 011 8394913 – mail: info@fondazionemirafiori.itsettimane@centroscienza.it

Ruba borse e abiti di pregio da un’auto: arrestato dalla polizia a cavallo

Arrestato dalla Polizia in centro città 

 

Con ogni probabilità, si era appostato in via Amendola in attesa che un’autovettura lussuosa parcheggiasse, nella speranza di trovare all’interno beni di valore da asportare. L’uomo, un trentenne di origini tunisine, armato di un martelletto in ferro con testa esagonale, si avvedeva in effetti dell’arrivo di un’auto di lusso con targa straniera e dopo che gli occupanti si allontanavano per fare una passeggiata, infrangeva con l‘arnese il deflettore posteriore dell’auto, ne apriva lo sportello e, reclinati i sedili, accedeva al vano bagagli prelevando alcuni shopper contenenti scarpe, camicie e borse di lusso acquistati quella mattina dal proprietario dell’auto. Tutto ciò veniva, però, nitidamente visto da una coppia di fidanzati che stava  cercando parcheggio in zona; la donna decideva di seguire il cittadino tunisino mentre il marito contattava il 112 NUE fornendo la posizione del ladro. Personale del Reparto a Cavallo di rientro dal Parco del Valentino, sentita la nota via radio, interveniva immediatamente raggiungendo la coppia e il fuggitivo, che intanto aveva raggiunto via San Francesco d’Assisi, con le mani ancora occupate dagli shopper contenenti i capi di abbigliamento rubati. Nonostante l’alt intimato all’uomo, quest’ultimo si dava alla fuga per alcune decine di metri, ma veniva definitivamente fermato dal poliziotto in via Conte Rosso, dopo aver tentato di colpirlo con calci e pugni. L’uomo, irregolare sul territorio nazionale, è stato arrestato per furto pluriaggravato e resistenza a pubblico ufficiale. Tutta la merce, il  cui valore economico complessivo ammonta a  circa 800 €, è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario.

 Controlli di prevenzione furti auto: uomo in possesso di jammer

Personale del Commissariato Centro in servizio di Volante, lo scorso martedì pomeriggio ispezionava i parcheggi a pagamento di corso Re Umberto angolo Matteotti, in considerazione di alcune segnalazioni di furto e di denunce ricevute recentemente.

Gli agenti si avvedevano della presenza di un soggetto straniero che si aggirava fra le auto e lo fermavano. L’uomo, un 39enne tunisino, inveiva contro i poliziotti e la Repubblica Italiana, e cercava in tutti i modi di eludere il controllo.  Durante la perquisizione, i poliziotti rinvenivano in suo possesso 3 jammer ed una chiave universale per serrature speciali. Gli agenti verificavano che i telecomandi fossero funzionanti: uno di essi riusciva a inibire il sistema di sicurezza di un’autovettura di servizio. L’uomo è stato denunciato per possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli o oggetti atti allo scasso, nonché per resistenza a PU, e Vilipendio della Repubblica.

È di nuovo allerta gialla per i forti temporali

Altri acquazzoni sono previsti in Piemonte. Dopo qualche giorno di tregua le previsioni meteo peggiorano.

La causa è una “profonda bassa pressione atlantica” in corso dal pomeriggio di ieri che porta  piogge, fulmini, con possibilità  di grandine, allagamenti e isolati smottamenti. L’allerta riguarda da oggi, martedì, tutto il Piemonte. Mercoledì il tempo sarà in miglioramento ma ancora instabile.

Covid, il bollettino di lunedì 12 luglio: la situazione in Piemonte

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 17 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 3dopo test antigenico), pari allo 0,2 % di 10.270tamponi eseguiti, di cui8.031 antigenici. Dei 17 nuovi casi, gli asintomatici sono 13 (76.5%).

I casi sono così ripartiti: 10 screening, 4 contatti di caso, 3 con indagine in corso; per ambito: 1 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 1 scolastico, 15 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 367.335così suddivisi su base provinciale: 29.623 Alessandria, 17.510 Asti, 11.539 Biella, 52.991 Cuneo, 28.312 Novara, 196.597 Torino, 13.758 Vercelli, 13.001 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.506 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.498 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3(-1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 62(-1 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 686.

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.611.981(+ 10.270rispetto a ieri), di cui 1.818.117risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.698

Nessun decesso è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione di persona positiva al test del Covid-19.

Il totale rimane quindi di 11.698 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 432 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.591 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

354.877 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 354.886(+9rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.001 Alessandria, 16.781 Asti, 11.049 Biella, 51.472 Cuneo, 27.320 Novara, 190.615 Torino, 13.196 Vercelli, 12.605 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.437 extraregione e 2.410 in fase di definizione.