CRONACA- Pagina 1272

Umanizzazione, Luoghi, Cura: Verso Un Nuovo Paradigma. Il convegno

UMANIZZAZIONE, LUOGHI, CURA: VERSO UN NUOVO PARADIGMA”

Un incontro pubblico sull’importanza

di un modello di cura che metta al centro la persona.

 

Mercoledì 29 settembre 2021 alle  ore 18:30 a Torino presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino, Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino (ingresso su Viale Pier Andrea Mattioli, 39) si svolgerà il convegno gratuito e aperto al pubblico dal titolo “Umanizzazione, Luoghi, Cura: Verso Un Nuovo Paradigma”, organizzato da ADISCO – Sezione Piemonte e dal Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, per dibattere e riflettere sul dedicato al tema più che mai attuale della creazione di spazi di cura e accoglienza in grado di agire in termini migliorativi sullo stato di salute delle persone.

Partendo da casi concreti, come il rinnovamento degli Ambulatori di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, progetto supportato da ADISCO – Sezione Piemonte, con Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, raccontati nel libro, “Umanizzazione, Luoghi, Cura: Verso Un Nuovo Paradigma”, si procederà ad un excursus sul concetto di architettura “umanizzata” in grado di garantire il benessere fisico, mentale e sociale del piccolo paziente, della sua famiglia e del personale ospedaliero: spazi in grado di rispondere concretamente alle necessità e ai bisogni non solo di coloro che ricevono e offrono le cure, ma anche dei genitori, dei fratelli e dei familiari in generale, con un’attenzione particolare alla qualità della vita all’interno dell’Ospedale.

 

Il convegno è gratuito.  Per partecipare occorre accreditarsi inviando una email a rsvp@glebb-metzger.it

.

Interverranno:

  • Francesca Lavazza – Presidente Adisco Sezione Piemonte
  • Paolo Mellano – Direttore del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino
  • Cristian Campagnaro – Professore Associato di Design, Coordinatore del Collegio Design del Politecnico di Torino
  • Franca Fagioli – Direttore Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino “Regina Margherita”, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Direttore S.C. Oncoematologia Pediatrica, Presidio Infantile Regina Margherita

Professore Ordinario di Pediatria, Università degli Studi di Torino

  • Rossano Albatici – Professore di Architettura Tecnica, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento
  • Sabra Miroglio – Studio Miroglio+Lupica Architetti

 

Modera:

Luca Glebb Miroglio – Consigliere Nazionale Assifero (Associazione Italiana Fondazioni ed Enti Filantropici)

 

In allegato il comunicato stampa e l’invito grafico.

Rimango a disposisizione per qualsiasi necessità e per un eventuale accredito.

Parte la bonifica del Parco della Città della Salute

Alla presenza del Sottosegretario alla Salute, Costa, del Presidente della Regione Piemonte Cirio e dell’Assessore regionale alla Sanità, Icardi, questa mattina è stato inaugurato il cantiere di
bonifica dell’ex area industriale Fiat-Avio, in via Nizza a Torino, dove sorgerà ilnuovo Parco della Salute e della Scienza.

Un evento atteso da molti anni, come hanno osservato il Presidente e l’Assessore, che costituisce, di fatto, l’avvio del più consistente cantiere di edilizia sanitaria del Piemonte,
con un investimento complessivo di oltre 450 milioni di euro, che comprenderà le nuove sedi ospedaliere delle Molinette, del Cto e dell’Ospedale Sant’Anna. Il nuovo
Parco della Salute e della Scienza di Torino, è stato sottolineato, rappresenta un punto diriferimento d’eccellenza assoluta a livello regionale e nazionale.

Presidente e Assessore hanno ricordato come negli ultimi due anni si siano compiuti passi da gigante per superare le paludi burocratiche e procedurali dell’appalto, offrendo
finalmente una prospettiva di assoluta concretezza alla realizzazione dell’opera, che all’insediamento della nuova Amministrazione regionale risultava ancora al palo. Un
risultato per il quale il Presidente e l’Assessore hanno ringraziato il direttore generale della Città della Salute, Giovanni La Valle, insieme a tutti coloro che in questi anni si sono
prodigati con costanza e determinazione nella messa in pratica degli intendimentiregionali.

Il Sottosegretario alla Salute ha sottolineato come la pandemia abbia insegnato che le grandi sfide si vincono solo con il gioco squadra e la giornata di oggi è frutto proprio di

questo. Un giorno importante per il Piemonte, ma anche uno stimolo per tutto il Paese.

IL CRONOPROGRAMMA
Oggi partono i lavori di bonifica del primo lotto, nel sito dell’ex Area Fiat-Avio dove sorgerà l’ospedale. Da contratto la bonifica di questo lotto finirà nel luglio 2022 e poi
proseguirà quella del secondo lotto che ospiterà la parte universitaria. Per contratto la durata complessiva dei lavori di bonifica sarà di 546 giorni.
La consegna dei progetti definitivi, invece, è prevista per l’aprile del 2022 e in agosto l’aggiudicazione dei lavori, che inizieranno entro la fine dell’anno.
Il cantiere verrà ultimato nel 2027.

Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute di Torino ha dichiarato che si tratta di una giornata storica. Un traguardo significativo, frutto di un intenso e
proficuo lavoro, che, nonostante il Covid, ha impegnato intensamente nell’ultimo anno la Città della Salute, in sinergia con la Presidenza della Regione e con l’Assessorato alla
Sanità, che non hanno mai fatto mancare il loro fattivo supporto.
Nel dettaglio, i lavori di bonifica interesseranno la matrice del suolo del comprensorio 1 (lotti 1 e 2) dell’ex sito industriale Fiat-Avio, una superficie di circa 105.000 metri quadri,
con una volumetria di terreno da bonificare di circa 300.000 metricubi (circa 500.000 tonnellate). L’intervento prevede uno scavo a fine edilizio su due distinti lotti. Si inizia con il
lotto1 (superficie di circa 65.200 mq), ubicato tra l’area del palazzo della Regione e le aree del Lingotto Fiere. Il terreno, trattato e smaltito per un totale di circa 300 mila metricubi,
necessario per dare spazio agli immobili del futuro Parco della Salute, verrà destinato ad impianti di conferimento specifici ed autorizzati.
La tecnica di scavo e di bonifica che verrà adottata prevede l’utilizzo di mezzi di scavo ordinari ed il trattamento in situ delle terre, mediante una vagliatura meccanica e
successive analisi chimiche che ne definiranno le caratteristiche qualitative per il successivo smaltimento. Per tutelare al massimo la salute dei lavoratori, ma anche
dell’abitato circostante, durante lo svolgimento dei lavori verranno adottati tutti i provvedimenti idonei e necessari e verrà costantemente monitorata la qualità dell’aria, in
contraddittorio con Arpa e ASL. Al termine degli interventi di bonifica verrà redatto dall’appaltatore il Piano di caratterizzazione che definirà l’avvenuta bonifica ai sensi del
Testo Unico ambientale.
La stazione appaltante AOU Città della Salute di Torino ha affidato i lavori all’Associazione temporanea di imprese Unieco Holding Ambiente S.r.l. capogruppo (mandataria) di Reggio Emilia, aggiudicataria dell’appalto. Lo Studio professionale incaricato dell’Ufficio di Direzione lavori è la Società ST&A S.r.l – Binasco (Milano).

Incidente sul lavoro: cade dall’impalcatura e muore

A Nichelino il titolare di un’officina meccanica, di  72 anni è caduto da una scala ad alcuni  metri d’altezza. Cadendo dall’impalcatura avrebbe sbattuto violentemente la testa. I dipendenti di una ditta vicina all’officina hanno dato l’allarme ma quando i sanitari del 118 sono giunti sul posto l’uomo era  morto. Poco dopo sono arrivati i carabinieri che indagano sull’incidente.

Il bollettino Covid di martedì 28 settembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 192 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 77 dopo test antigenico), pari allo 0.8% di 23.564 tamponi eseguiti, di cui 17.010 antigenici. Dei 192 nuovi casi, gli asintomatici sono 105 (54,7%).

I casi sono così ripartiti: 96 screening, 68 contatti di caso, 28 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 382.656,così suddivisi su base provinciale: 31.389 Alessandria, 18.208 Asti, 12.086 Biella, 55.139 Cuneo, 29.749 Novara, 203.855 Torino, 14.267 Vercelli, 13.660 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.575 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.728 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 24 (- 1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 192 (-16 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.445.

I tamponi diagnostici finora processati sono 7.062.343 (+23.564 rispetto a ieri), di cui 2.167.473 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.759

Un decesso di persona positiva al test del Covid-19 (0 di oggi) è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa 11.759 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.572 Alessandria, 717Asti, 434 Biella, 1.462 Cuneo, 948 Novara, 5.619 Torino, 532 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

367.236 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 367.236(+280 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.461 Alessandria, 17.300 Asti, 11.538 Biella, 53.211 Cuneo, 28.642 Novara, 196.275 Torino, 13.630 Vercelli, 13.178 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.492 extraregione e 2.509 in fase di definizione.

Ragazza di 16 anni muore sotto il trattore del padre

DAL PIEMONTE. Ieri pomeriggio ad Armeno, nel Novarese, sulla provinciale 142 è avvenuto un grave incidente. Una ragazza di 16 anni era sulla sua moto quando si è scontrata con un trattore guidato dal padre. Il 118 le  ha prestato i soccorsi. La ragazza è stata trasferita  in elicottero all’ospedale di Novara dove purtroppo è morta in serata. Secondo gli accertamenti la giovane ha tamponato il trattore dal quale è stata travolta.

Camionista danneggia segnali stradali ma la fototrappola lo incastra

DAL PIEMONTE / I carabinieri di Ticineto, nell’Alessandrino,  hanno denunciato per danneggiamento aggravato e rimozione di segnali stradali un autotrasportatore  di 57 anni.

L’uomo, conosciuto alle forze dell’ordine, è stato fotografato grazie a una foto-trappola mentre danneggiava due cartelli stradali all’incrocio tra la Strada Provinciale 55 e la Strada Vecchia Casale.

Covid, il Piemonte è tra le poche regioni “verdi” d’Europa

“ll Piemonte è tra le poche regioni verdi nella mappa europea della diffusione del Coronavirus”

Lo spiega su Facebook il governatore Alberto Cirio, citando lo studio del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, che inserisce  la regione tra le aree a minor rischio.

“È un risultato importante frutto dei buoni risultati della nostra campagna vaccinale, del potenziamento del contact tracing e di tutte le misure adottate dalla Regione Piemonte – aggiunge Cirio -. Dobbiamo continuare così”.

L’incidenza del virus in Piemonte per classi di età

I dati aggiornati sulla diffusione dell’epidemia per incidenza di età confermano che, dal 2 agosto, il Piemonte registra una sostanziale stabilità, con un’incidenza media settimanale di circa 35 casi per 100.000 abitanti, valore contenuto grazie anche agli effetti positivi della vaccinazione.
Il valore più basso, 20.7 casi ogni 100.000 persone della stessa classe di età, si riscontra nei 60-79enni. Ampiamente sotto la media generale piemontese anche l’incidenza negli over80, a quota 26, mentre nei 30-59 enni è del 32.8.

Migliora questa settimana anche la fascia dei ventenni, con una incidenza passata da 44.7 a 38.1, e la fascia dei 16-19 enni dove l’incidenza da 41.3 è scesa a 34.1. Si tratta in generale delle classi di età con maggiore numero di vaccinati, a riprova dell’importanza dell’immunizzazione. In particolare sul totale di 157 mila giovani tra 16 e 19 anni il 61,4%, in Piemonte, ha già completato il ciclo vaccinale.

Una più manifesta circolazione del virus invece, seppur in forma non grave, continua tra i giovanissimi: nella fascia 0-11 anni l’incidenza è 57.2, in quella 12-15 anni è 48.5.

Per questi ultimi, come noto, la vaccinazione è partita da Piano nazionale dopo quella delle altre categorie prioritarie e, al momento, la copertura completa sui 156 mila che fanno parte di questa fascia d’età si avvicina al 40%.

PerTravel: il box che dà più “valore” al trasporto d’organi

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Al via la campagna di crowdfunding per accelerarne la realizzazione. Dona anche tu,  bit.ly/PerTravel_pdb 

 

Parte il 20 settembre sulla piattaforma Produzioni dal Basso il crowdfunding, la raccolta fondi dedicata al progetto PerTravel, un contenitore all’avanguardia in grado di trasportare organi, tessuti e cellule: garantendo sicurezza, maggiore tracciabilità dell’organo (o del materiale biologico) lungo tutto il percorso, dal prelievo dal soggetto donatore al trapianto nel ricevente. Un progetto importante che sottolinea la vocazione di Fondazione D.O.T. (Donazione Organi Trapianti Onlus): fare, promuovere e sostenere la ricerca in ambito trapiantologico.

 

Il valore del box non si lega soltanto alla novità dell’impiego dei materiali, ma acquista rilevanza per la sua finalità. Superare le attuali criticità del trasporto d’organi, posti in sacchetti o contenitori di plastica, circondati da ghiaccio con rischi di alterazione della temperatura tali da poter contaminare la salute dell’organo fino a renderlo inutilizzabile, offrendo una soluzione che consente di ottimizzare la temperatura intorno ai 4-8° a seconda della tipologia d’organo trasportata, preservandola costante nel tempo, anche fino a 24 ore. Valore che si traduce in più sicurezza per il paziente e garanzia di miglior successo del trapianto.

 

Il progetto vede il coinvolgimento di più enti promotori e partner: Fondazione D.O.T. , capofila dello studio di ricerca, e il Politecnico di Torino, supportati dall’azienda Aferetica SRL, impresa innovativa con esperienza nel settore dell’intensive care, della cardiologia e dei dispositivi medici in genere, e dal Centro Regionale Trapianti del Piemonte – Valle d’Aosta, ente di riferimento per il sistema di donazione e trapianto con funzione di coordinamento del trasporto dei campioni biologici, delle équipe sanitarie e degli organi e dei tessuti nel territorio di competenza. Insieme alleati per proteggere la vita di chi è in attesa di un trapianto. Per donare: bit.ly/PerTravel_pdb

 

Vaccini, terza dose: “Gli infermieri italiani sono tutti a rischio”

Nursing Up De Palma: «Gli infermieri italiani sono tutti a rischio. Riservare la priorità nella somministrazione della terza dose solo ad alcune categorie di operatori sanitari potrebbe funzionare se esistessero piani di prevenzione omogenei e di massa, con screening finalizzati alla previa valutazione dell’assetto immunologico di tutti gli operatori sanitari ai fini della loro successiva collocazione o meno nelle categorie prioritarie».

Il Presidente del Sindacato: «Se il CTS ha deciso che deve esserci la terza dose, allora terza dose sia! E’ sacrosanto dare la priorità a quegli infermieri, a quei medici e a quegli OSS che presentano gravi patologie pregresse, ma nessuno dimentichi che tutti gli infermieri sono a rischio, e che anche chi non lamenta patologie pregresse conclamate può presentare un quadro immunologico delicato e potrebbe infettarsi di nuovo». 

«Se terza dose deve essere, anche per gli operatori sanitari, terza dose sia. Prendiamo atto del via libera del CTS. Prima di tutto, non entriamo nel merito della decisione del Comitato Tecnico Scientifico, che di concerto con il Ministero della Salute, ha stabilito nelle ultime ore, dando il suo assenso, questo emerge dalle parole del portavoce Brusaferro, di sottoporre alla terza dose, da subito, anche quegli operatori sanitari ritenuti a rischio, al pari di ottantenni e cittadini immuno-depressi.

Ben venga ed è sacrosanto che venga data priorità a quegli infermieri, a quei medici, a quegli Oss, che presentano gravi patologie pregresse. 

Ma non possiamo “gettare nel dimenticatoio” tutti gli altri, cioè quelli  che si sono spezzati la schiena nei turni massacranti dell’emergenza sanitaria, e che ogni giorno, da mesi, sono a rischio più di qualunque altra categoria di lavoratori.

Chiediamo pertanto ulteriori approfondimenti dedicati proprio a loro, indagini accurate, per comprendere, in breve tempo, se è scientificamente consigliabile o meno di allargare la terza dose a tutti gli operatori sanitari. Insomma, qualcuno ci dica, finalmente, numeri dell’evidenza scientifica alla mano, se e in quale percentuale decresce la copertura vaccinale nel tempo. E soprattutto, quali livelli percentuali di copertura i vaccini riescono a garantire contro la variante Delta, notoriamente più pervasiva di quella Alfa, dalla quale tutto ebbe inizio.

Per quanto ne sanno molti di noi, nei pronto soccorso pieni zeppi di ricoveri, alle prese con croniche carenze di personale, nelle centrali operative, nei reparti nevralgici degli ospedali, all’interno di strutture vetuste, i colleghi vaccinati nei primi mesi del nuovo anno, potrebbero oggi essere interessati ad una riduzione della propria immunità. 

Chi si prenderà la responsabilità di vagliare caso per caso?

E se qualcuna di queste indagini arrivasse in ritardo, o se un infermiere già vaccinato, di servizio in un pronto soccorso, di base in buona salute, ma con un livello anticorpale basso, diventasse, una volta infettato, dal momento che è a costante contatto con decine di persone ogni giorno, veicolo di contagio per un collega, un paziente o un suo stesso familiare a sua volta immuno-depresso, non ancora sottoposto a terza dose, mettendo a rischio  l’incolumità di quest’ultimo?

Ogni giorno quegli infermieri eventualmente soggetti ad un  abbattimento dei loro livelli di immunità, potrebbero diventare veicolo inconsapevole di infezione per altri malati, per i colleghi, per i loro stessi familiari.

Anche chi non presenta patologie pregresse conclamate, ma possiede un quadro immunologico più delicato potrebbe infettarsi di nuovo. I recenti dati ISS lo confermano, con la media di 47/48 infermieri al giorno già vaccinati che si re-infettano. In definitiva, anche se questi numeri non hanno le caratteristiche preoccupanti del passato, sono un segnale che dovrebbe spingere le autorità sanitarie ad ulteriori approfondimenti. Bisogna capire soprattutto in che condizioni immunologiche si trova la maggior parte degli operatori vaccinati tra  gennaio e febbraio.

Occorrono indagini, che fino a questo momento nessuno ci ha confermato di aver effettuato: quando si esaurisce effettivamente l’immunità del vaccino? Nessuno mai ha risposto in modo preciso a questo nostro quesito chiave».

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up.

«Da mesi abbiamo chiesto, al Ministero della Salute, pubblicamente,   uno studio accurato sull’efficacia del vaccino in relazione alle nuove varianti. 

Continuiamo a sollecitare pubblicamente  tutte le aziende sanitarie a monitorare, con screening costanti, le condizioni di salute degli operatori sanitari già vaccinati da mesi. E’ necessario  aspettare di re-infettarsi,  prima di sapere, finalmente, se gli effetti del vaccino si sono ridotti dopo sei/otto mesi?

Indagini accurate, regolamentazione precisa, prevenzione, controlli a tappeto sulla salute di tutti gli operatori sanitari del SSN. Non si può prescindere da tutto questo.

In riferimento a tutto ciò, non possiamo che stigmatizzare il comportamento di certe aziende, e parliamo di datori di lavoro responsabili della salute dei dipendenti del SSN, che si ricordano di effettuare tamponi di massa e dosaggi anticorpali solo nel momento in cui esplode un focolaio. Ricordiamoci, da ultimo  cosa è accaduto di recente nel Lazio, in Sicilia e in ordine di tempo in Campania, con nuovi casi di infermieri già vaccinati e contagiati. 

Non è nostra competenza entrare nel merito della decisione dell’approvazione della terza dose, ma chiediamo chiarimenti definitivi da parte della comunità scientifica sull’effettiva durata dell’immunità per coloro che si sono già vaccinati da mesi, tutto questo vale per gli operatori sanitari, così come per i cittadini.

Per come la vediamo noi, gli infermieri italiani sono tutti a rischio. Riservare la priorità nella somministrazione della terza dose solo ad alcune categorie di operatori sanitari potrebbe funzionare se esistessero piani di prevenzione omogenei e di massa, con screening finalizzati alla previa valutazione dell’assetto immunologico di tutti gli operatori sanitari ai fini della loro successiva collocazione o meno  nelle categorie prioritarie.