CRONACA- Pagina 1154

Pillola anti Covid, il Piemonte tra le prime regioni

Sono 144 i trattamenti nell’ultima settimana. Il dato indica che  il “Piemonte si posiziona tra le prime tre regioni italiane per utilizzo della terapia”.

Lo comunica il presidente della Regione, Alberto Cirio, a proposito dell’uso della nuova pillola anti Covid.

  “E’ una terapia in cui abbiamo creduto fin dall’inizio – dice il governatore  – e che dimostra l’impegno costante della nostra regione nel cercare e utilizzate ogni arma a disposizione nella lotta contro il Coronavirus”.

Da 20 a 30 km i limiti di velocità nei controviali?

Il Consiglio comunale ha approvato una mozione sottoscritta dal primo firmatario Silvio Viale (Lista civica per Torino) e dalla consigliera Lorenza Patriarca (Pd) che impegna il sindaco e la giunta a portare il limite di velocità nei controviali cittadini da 20 a 30 km/h.

Il testo della mozione ricorda che un’Ordinanza della Città impose la riduzione del limite di velocità da 50 a 20 km/h per tutti i veicoli ammessi alla circolazione per poi affermare che se la decisione può comportare la riduzione sia della frequenza degli incidenti e la loro severità “bisogna ammettere che la riduzione a 20 km/h sia puramente ideologica e non attuabile nella realtà, come è confermato da qualunque monitoraggio temporale.”

La mozione impegna inoltre la giunta a predisporre un progetto complessivo sulla circolazione nelle vie cittadine che rispondendo alle molteplici esigenze – prima fra tutte la sicurezza dei cittadini – definisca caratteristiche e limiti di velocità 30 km/h – 50 km/h e altre soluzioni per le vie di maggiore percorrenza.

La votazione dell’atto è stata preceduta da un dibattito in Aula dopo la presentazione del consigliere Viale. Sono intervenuti i consiglieri: Tronzano, Castiglione, Ravinale, Cerrato, Sganga, Ledda, Damilano, Catizone e Liardo.

L’atto di indirizzo è stato approvato dalla Sala Rossa con 34 voti favorevoli e 3 voti contrari.

Su 4mila detenuti in Piemonte oltre mille sono stati positivi al Covid

“Su 3700 posti e una presenza reale di oltre 4000 persone, sono stati più di 1000 i positivi da Covid nelle carceri piemontesi. Oggi sono 188 a Torino in lieve calo, 44 a Vercelli, 2 ad Asti con una forte discesa, 13 ad Alessandria, 20 a Biella, 33 a Ivrea. La maggior parte sono asintomatici o paucisintomatici”.

Sono questi i numeri che il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della regione Piemonte, Bruno Mellano, ha fornito durante l’audizione in Commissione Legalità della Regione (presidente Giorgio Bertola). “La questione sanitaria è un’utile cartina di tornasole per capire come stanno andando le carceri piemontesi – ha proseguito – che hanno avuto più difficoltà a fare il salto di innovazione fatto in altri settori della società. Registriamo una difficoltà di dialogo tra ministero della Giustizia e ministero della Sanità, tra amministrazione carceraria e Asl. Torino, con le sue difficoltà strutturali, è stato tra i luoghi italiani con più problemi, come riportato anche dalle cronache. Nelle strutture più chiuse e ad alta sicurezza, come Asti, Saluzzo e Cuneo, sono esplosi i primi focolai. Non c’è stata una vera ristrutturazione del servizio e a questo va aggiunta, in particolare per il capoluogo, la necessità di profonde ristrutturazioni degli ambienti. Queste difficoltà sono state riscontrate anche nella campagna di vaccinazione: abbiamo chiesto di intervenire per aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’immunizzazione. Fino al 31 dicembre non avevamo un quadro definitivo della copertura, oggi abbiamo un report ogni 15 giorni e dati in crescita”.
La Commissione ha audito anche la Garante della Città di Torino, Monica Gallo, che ha sottolineato come “siamo arrivati a questa seconda grande ondata che non ha fatto tesoro dell’esperienza passata. Il padiglione adibito a reparto Covid non ha una presenza costante di un medico, per cui quando i contagi sono aumentati bruscamente le persone sono rimaste in sezione in cella chiusa per tutta la durata della malattia, con conseguente paura e disagio per il malato e la famiglia. Rispetto al caso del Sestante, che è arrivato alle cronache locali e nazionali dopo l’articolo di Susanna Marietti, ho più volte sollecitato la chiusura della struttura. Adesso è cominciata la ristrutturazione, ma il problema si è spostato in un’altra sezione: è la gestione dei detenuti con disturbi comportamentali o psichiatrici che va rivista completamente”. “La maggior parte dei problemi segnalati – ha aggiunto – sono relativi a problemi legati alla gestione sanitaria all’interno dell’istituto penitenziario: lunghissime attese per visite ed esami, errori, 250 persone che aspettano una protesi dentaria. L’11% della popolazione, circa 160 persone, sono giovani con problemi di tossicodipendenza, a cui talvolta si aggiungono disturbi comportamentali, che necessitano di percorsi dedicati”.

Sono intervenuti per chiarimenti i consiglieri Monica Canalis e Diego Sarno (Pd), Sarah Disabato (M5s), Francesca Frediani (M4o), Marco Grimaldi (Luv).

Sorpreso mentre tenta di rubare una bicicletta

 

Un arresto della Squadra Volante

Nella notte fra mercoledì e giovedì scorso, personale dell’Ufficio Prevenzione Generale è intervenuto in via Accademia Albertina a seguito della segnalazione relativa alla presenza di un intruso nei parcheggi sotterranei di uno stabile. Infatti, un condomino aveva visto un estraneo approfittare del cancello elettrico aperto per l’uscita di due residenti nello stabile, ed intrufolarsi all’interno del cortile, facendo poi accesso al piano seminterrato. Anche il richiedente si recava nell’autorimessa, sorprendendo lo sconosciuto mentre tentava di asportare la bicicletta del figlio lì parcheggiata; quindi, contattava il 112 e sopraggiungeva sul posto personale della Polizia di Stato, che identificava il soggetto. Si tratta di un ventiduenne di nazionalità tunisina, irregolare sul territorio nazionale. Il giovane è stato arrestato per tentato furto in abitazione e denunciato per avere fornito agli agenti una data di nascita diversa rispetto a quella reale.

Sciopero sanità il 28, gli infermieri: “Noi presi in giro”

28 GENNAIO NURSIND
SCIOPERO NAZIONALE COMPARTO SANITA’

MANIFESTAZIONE REGIONALE
PIAZZA CASTELLO – DALLE ORE 10.30


“Siamo stati beffati e presi in giro da una classe politica che ha saputo spremerci come limoni ma non è stata all’altezza di riconoscere il valore del nostro operato”

Non vogliamo creare disagio ai cittadini più di quello che già stanno vivendo e garantiremo le prestazioni essenziali, anche se uno sciopero che riguarda tutte le altre patologie è in atto da due anni.

Vogliamo però che tutti sappiano che gli infermieri sono una risorsa fondamentale per tutti i sistemi sanitari del mondo, ma evidentemente non per il nostro Governo e le nostre Regioni.  Il governo dei migliori infatti non ha ritenuto di dare alcun segnale di vicinanza agli operatori sanitari (infermieri, ostetriche, OSS, professionisti sanitari), erogando già da questo mese le risorse stanziate a dicembre 2020.

Un governo che partorisce interventi su come poter spremere fino alle ultima goccia i propri operatori sanitari ma che non ha nessuna intenzione  di valorizzarli, prendendoli in giro più volte.
Confidiamo nel fatto che tutti coloro che hanno apprezzato il nostro coraggio e il nostro lavoro possano condividere le ragioni della nostra protesta.
E’ proprio a loro che chiediamo un gesto di solidarietà, fermamente convinti che la società civile sia sempre molto più avanti di chi ci rappresenta nelle istituzioni e ben consapevoli del fatto che migliorare le nostre condizioni di lavoro significhi migliorare l’assistenza di tutti.

La nostra professione è così svalutata che sono pochi a volerla intraprendere e sono molti invece quelli che si sono stancati e l’abbandonano. Gli infermieri sono una risorsa rara,  non solo in Italia. Talmente ambiti che anche quelli formati dalle nostre università migrano all’estero, attratti da condizioni di lavoro migliori e stipendi più alti.

Non siamo eroi, siamo professionisti e rispondiamo direttamente per ciò che facciamo o non facciamo, ma nulla ci è riconosciuto rispetto a chi non ha le nostre stesse responsabilità e le nostre stesse angosce.
Il peso della responsabilità che poggia sulle nostre spalle è sempre più gravoso. Andiamo al lavoro sapendo di stare fianco a fianco tutti i giorni con la morte. Siamo i più esposti, garantiamo l’assistenza nelle 24 ore e siamo trattati come figli di un dio minore.
Abbiamo gli stipendi tra i più bassi d’Europa. Ci sobbarchiamo a nostre spese l’assicurazione, la formazione e l’iscrizione all’ordine professionale.  Le condizioni di lavoro sono diventate inaccettabili.  Da due anni non abbiamo vita al di fuori del lavoro.

Utilizzati per combattere una guerra e ad ogni battaglia gettati nel dimenticatoio ignorando le conseguenze.

Vogliamo poter dare ai nostri assistiti il meglio di noi, della nostra professione. Per poterlo fare abbiamo bisogno di un corretto rapporto infermiere/pazienti  e di veder riconosciute e sviluppate le nostre competenze.
Mentre sono intendi a dibattere su discussioni folli, molti di noi pagano problemi di carattere fisico e psicologico e soprattutto sono ancora costretti a lavorare in condizioni disumane e non dignitose per i cittadini.

Stanno uccidendo i professionisti dell’assistenza e di conseguenza stanno facendo morire il sistema sanitario pubblico.

Abbiamo adempito a tutti gli obblighi e ci siamo messi tutti a disposizione mentre man mano che il tempo passava siamo diventati solo delle pedine, dei numeri, un argomento da utilizzare a proprio piacimento.
Le istituzioni di questo paese se ne assumeranno direttamente la responsabilità, quella di aver lasciato soli i propri operatori sanitari e la colpa di continuare a distruggere un po alla volta quella sanità pubblica che noi sino ad oggi abbiamo tenuto orgogliosamente in piedi.…

Nursind Piemonte

Sestriere, chiusura per 5 giorni per un locale a bordo piste

Violate le norme anticovid

Nella serata di sabato, personale del Commissariato di P.S. di Bardonecchia insieme ad agenti della Polizia Amministrativa della Questura di Torino ha provveduto al controllo di un locale situato a Sestriere in Via Sauze di Cesana, facente parte del comprensorio sciistico della località.

Tale controllo traeva spunto dal monitoraggio di vari social dai quali era emerso che l’esercizio sarebbe stato una sorta di ritrovo “after ski” al termine delle giornate sulla neve, vista la sua posizione a bordo piste, con possibilità di intrattenimento danzante.

All’atto dell’accesso, nella serata di sabato scorso, nell’area esterna del locale, dove veniva diffusa musica ad alto volume, gli operatoti intervenuti constatavano la presenza di oltre 200 giovani, intenti a consumare bevande e ballare, molti dei quali privi di mascherina.

Nel corso dell’attività di intrattenimento veniva effettuata somministrazione di bevande a numerose persone, venendosi in tal modo a determinare una situazione di assembramento tra i clienti, che ballavano senza l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie aeree.

Il controllo ha interessato la verifica del possesso di green pass da parte dei dipendenti e dei clienti presenti nell’area.

Appurato quanto sopra, gli operatori intervenuti sanzionavano amministrativamente il titolare per la violazione delle norme per il contenimento della pandemia, con la chiusura di 5 giorni del locale e la sanzione di 400 euro all’esercente.

Inosservanza norme covid. La Polizia municipale chiude bar e discoteca

Nella notte di venerdì, a seguito di segnalazioni giunte da alcuni cittadini che lamentavano la presenza di clienti assembrati all’interno di una discoteca ubicata nella circoscrizione 8, gli agenti del Reparto di Polizia Commerciale e del Reparto Radiomobile della Polizia Municipale hanno effettuato un sopralluogo ispettivo nel locale, già chiuso a dicembre per inosservanza dei limiti di capienza.

All’interno della discoteca, i ‘civich’ hanno rilevato la presenza di 260 persone assembrate, perlopiù intente al ballo e prive di mascherina, in violazione delle norme per il contenimento della diffusione della pandemia.

Il locale è stato chiuso per 5 giorni e il titolare è stato sanzionato ai sensi della normativa anti Covid-19.

Cinque giorni di chiusura anche per un bar ubicato nella circoscrizione 6 già oggetto di numerose segnalazioni dei cittadini per il disturbo della quiete pubblica e di precedente sequestro da parte della stessa Polizia Municipale.

All’interno del locale gli agenti hanno accertato la presenza di una dipendente priva di mascherina e del necessario green pass. Sia il titolare, sia la dipendente sono stati sanzionati per inosservanza delle norme anti Covid – 19.

Biglietti augurali, ultimi giorni per la mostra a Palazzo Lascaris

Rimarrà aperta fino al 28 gennaio a Palazzo Lascaris (Torino, Via Alfieri 15) la mostra di biglietti d’auguri natalizi “Buone feste con un sorriso in più”, allestita in uno dei più bei palazzi barocchi del centro città, quello che ospita la sede del Consiglio regionale del Piemonte.

La mostra – visitata finora da circa 400 persone – presenta una collezione inedita con più di 200 biglietti di auguri personali, disegnati da un centinaio di umoristi italiani e stranieri, che se li sono scambiati tra loro dal 1960 a oggi in occasione delle feste natalizie.

I 99 autori sono tra i vignettisti più noti del panorama umoristico italiano, con alcune firme provenienti da altri paesi. Da grandi maestri come Osvaldo Cavandoli (l’ideatore di Mr. Linea per Lagostina), a Marco Biassoni (protagonista con il suo Re Artù), a Bruno Bozzetto (con il Signor Rossi), Marilena Nardi, Carlo Squillante, Giorgio Cavallo, i francesi Rousso, Million, San Millan e Ballouhey e ancora molti altri.

Oltre ai biglietti nella mostra sono presentate le brevissime video animazioni augurali realizzate da Rino Zanchetta (in arte Riz).

L’esposizione nasce dalla ricca collezione di Dino Aloi (presidente del Centro Studi Vivere dal Ridere, disegnatore e curatore della mostra) ed è costituita dai cartoncini di auguri di tutte le forme e i colori, ognuno contraddistinto dal tratto originale e inconfondibile di ciascun autore.

“Questa bella mostra – ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Stefano Allasia – segna la gioiosa riapertura al pubblico, dopo più di un anno e mezzo di chiusura, dello spazio espositivo all’interno di Palazzo Lascaris. Un’occasione per entrare nel palazzo e conoscere la sede del Consiglio regionale”.

Il catalogo – curato da Dino Aloi e distribuito gratuitamente ai visitatori anche all’URP in via Arsenale 14G – raccoglie i disegni in mostra e le biografie di tutti gli autori.

Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 a Torino, fino al 28 gennaio 2022

Orario di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 18.30

Ingresso gratuito con green pass

Misure antismog. Per i diesel Euro 5 blocco almeno fino a mercoledì 26 gennaio

Per il trasporto persone continua quindi lo stop (tutti i giorni, festivi compresi) dei veicoli diesel con omologazione fino a Euro 5, con orario 8/19; per il trasporto merci fermi i veicoli diesel con omologazione fino a Euro 4, tutti i giorni (festivi compresi) con orario 8/19. Per entrambe le categorie di veicoli permane il blocco permanente dei motori benzina fino a Euro 2, GPL e metano fino a Euro 1, come da limitazioni strutturali valide tutto l’anno. Lo stop riguarda anche tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In”.

Eventuali variazioni del semaforo, con relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate mercoledì 26 gennaio ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle esenzioni previste e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale.

I granata vicini ad Alessandro Baricco

Il Torino Football Club ha voluto esprimere la propria vicinanza ad Alessandro Baricco che ha annunciato di essere stato colpito da leucemia mielomonocitica cronica e dovrà sottoporsi a un trapianto di cellule staminali del sangue, donate dalla sorella Enrica. “Il Toro sarà ancora più bello quando tornerai con noi allo stadio! Forza Alessandro, siamo tutti con te”, queste le parole di incoraggiamento del club granata.