L’ennesima truffa ai danni di una pensionata. La donna, di 82 anni, è vedova e vive in casa da sola a Ivrea. E’ stata raggirata da un malvivente, dichiaratosi come tecnico specializzato dei pannelli fotovoltaici. Ha aperto la cassaforte rubando orologi preziosi, monete d’oro e gioielli per un valore di circa 30mila euro. Il truffatore ha detto che i pannelli solari sul tetto della casa danneggiavano soldi e i gioielli e che dovevano essere riposti in un sacchetto. Li ha messi nel suo zainetto ed è fuggito in moto.
Christian Milone è ancora ricoverato in coma farmacologico nella rianimazione dell’ospedale Cto di Torino dopo un grave incidente stradale avvenuto a Pinerolo. Lo chef stellato mentre era in bici, sport di cui è appassionato, si è scontrato con un’auto. E’ stato operato dai neurochirurghi dell’ospedale torinese ed è in prognosi riservata. Il 43enne cuoco della Trattoria Zappatori di Pinerolo che dal 2006 ha una stella Michelin, ha una grande passione per le due ruote ed è stato anche ciclista professionista.
IL PRIMATO NELLA STORIA DELL’AEROPORTO
Nel mese il traffico si attesta a 378.367 passeggeri, segnando una crescita del 21% sui dati dello stesso mese 2019 (pre-Covid). Già annunciati 3 nuovi voli per la prossima stagione invernale
Il mese di maggio 2022 fa segnare un nuovo record per Torino Airport. Il traffico passeggeri registrato nel mese appena concluso si attesta a 378.367 passeggeri e segna il primato come miglior mese di maggio di sempre nella storia dell’Aeroporto di Torino. La crescita dei volumi è pari al +21% sui dati di maggio 2019, quando i passeggeri erano stati 313.028. Analizzando i dati progressivi da gennaio a maggio 2022 (1.507.317 passeggeri), l’Aeroporto di Torino recupera quasi il 90% del traffico registrato nello stesso periodo 2019.
Il record di maggio 2022 evidenzia un altro importante risultato: il mese scorso è stato infatti il secondo miglior mese di sempre nella storia dell’Aeroporto, secondo soltanto ai volumi di traffico di luglio 2017, quando i passeggeri erano stati 388.502.
Anche sul fronte dei movimenti aerei le performance a maggio 2022 di Torino Airport sono state molto positive: con 3.882 movimenti, il mese fa segnare un +7,7% su maggio 2019; considerando il periodo da gennaio a maggio 2022 (16.425 movimenti), il recupero sui dati dello stesso arco temporale 2019 è superiore all’87%.
La forte ripresa del traffico del mese appena trascorso ha beneficiato dei numerosi nuovi collegamenti che hanno preso il via con la stagione Summer 2022 (iniziata lo scorso 27 marzo e valida sino al 29 ottobre 2022): l’ampia scelta di voli disponibili da e per Torino a prezzi molto vantaggiosi consente ai passeggeri una estesa possibilità di combinazione di orari e tariffe e aumenta la connettività del territorio come mai prima.
L’ampliato network voli, che ora comprende 61 destinazioni di cui 47 internazionali, rappresenta infatti un’occasione di crescita per Torino e per il Piemonte, grazie alla possibilità di movimentare nuovi flussi di turisti incoming da mercati prima non serviti e ora raggiungibili a tariffe competitive, e influendo sul successo dei grandi eventi che hanno avuto luogo nelle settimane scorse sul territorio: dall’Eurovision Song Contest al Festival Internazionale dell’Economia di Torino, passando per il Salone del Libro e le Finali di calcio femminile di Champions League.
A maggio 2022 sono stati 20 i collegamenti aggiuntivi che non erano operati nello stesso mese 2019: Agadir, Billund, Breslavia, Budapest, Copenhagen, Cracovia, Lanzarote, Malaga, Palma de Mallorca, Parigi Beauvais, Pescara, Siviglia, Tel Aviv e Trapani servite da Ryanair; Atene, Lampedusa e Pantelleria servite da Volotea; Gran Canaria servita da Binter; Iasi servita da WizzAir; Parigi Orly servita da Vueling.
Le destinazioni nazionali che hanno trainato la crescita a maggio 2022 sono state Catania, Napoli e Bari, mentre sul fronte internazionale i Paesi che hanno registrato il maggiore traffico sono stati Spagna Germania e Gran Bretagna.
Molto incoraggianti anche i dati di traffico relativi al ponte del 2 giugno, Festa della Repubblica: tra mercoledì 1° giugno e domenica 5 giugno, infatti, il traffico all’Aeroporto di Torino è stato superiore ai 65mila passeggeri nei 5 giorni, con volumi giornalieri tra i 10mila e i 14mila passeggeri al giorno, movimentati per lo più su direttrici internazionali. Proprio a inizio giugno hanno peraltro preso il via anche i nuovi collegamenti per Zara, in Croazia, e Praga, in Repubblica Ceca.
Il network voli dell’Aeroporto di Torino è in continua espansione: per la stagione winter 2022/2023 sono già stati annunciati e aperti alle vendite 3 nuovi collegamenti internazionali operati da Ryanair: Stoccolma, in Svezia, Manchester, in Gran Bretagna e Vilnius, in Lituania.
Il collegamento da/per Stoccolma sarà operativo dal prossimo 2 novembre 2022, con due frequenze settimanali (mercoledì e sabato); il volo da/per Manchester sarà operativo a partire dal 5 novembre 2022, con una frequenza settimanale (sabato); infine, la rotta da/per Vilnius sarà operativa dal 1° dicembre 2022, con due frequenze settimanali (giovedì e domenica).
Nove ambulanze per Anpas
Fondazione Crt, grazie al bando Missione Soccorso anno 2022, ha premiato nove associazioni di volontariato aderenti ad Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) assegnando contributi per l’acquisto di nuove ambulanze.
Le Pubbliche Assistenze Anpas premiate con le nuove ambulanze sono:
Croce Verde di Nizza Monferrato (At); Croce Verde Ovadese(Al); Croce Verde Cumiana (To); Croce Bianca di Rivalta di Torino (To); Croce Verde Torino (To); Croce Giallo-Azzurra di Torino (To); Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi (To);Croce Bianca Volpianese (To); Gres Gruppo Radio Emergenza Sizzano (No).
Andrea Bonizzoli, presidente Anpas Piemonte. «Grazie ai contributi di Fondazione Crt diverse nostre associazionipotranno acquistare nuove ambulanze migliorando l’efficienza del servizio di emergenza 118. Le nove ambulanze saranno presto operative sul territorio a tutela della salute dellapopolazione. Fondazione Crt, che ringraziamo, riconosce in tal modo l’importanza del valore sociale del volontariato nel campo del soccorso sanitario».
Il bando Missione Soccorso, operativo nel campo dell’emergenza sanitaria, assegna contributi alle associazioni di volontariato convenzionate con il Sistema 118 della Regione Piemonte e della Regione Autonoma Valle d’Aosta per l’acquisto di autoambulanze da destinare al servizio di soccorso di emergenza. Il progetto Missione Soccorso garantisce il ricambio delle autoambulanze non più convenzionabili operanti sul territorio per il mantenimento dell’efficienza del servizio di emergenza sanitario.
L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.425 volontari (di cui 4.062 donne), 5.753 soci, 640 dipendenti, di cui 71 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 226 automezzi per il trasporto disabili, 261 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 534.170 servizi con una percorrenza complessiva di 17.942.379 chilometri.
E’ ancora in prognosi riservata il ragazzino di 12 anni investito ieri , davanti alla scuola Alessandro Manzoni di corso Marconi, nel quartiere San Salvario. Stava festeggiando con i compagni l’ultimo giorno di scuola. Il bambino, intubato, è ricoverato all’ospedale infantile Regina Margherita. Da fonti ospedaliere si è appreso che ha riportato un trauma cranico che richiede un intervento neurochirurgico.
Intelligenza artificiale, qualcosa si muove
Entro giugno il Governo approverà il decreto di nomina del Comitato necessario a far partire il centro dedicato ad automotive e aerospazio
Un incontro utile e positivo che ci ha consentito finalmente di sbloccare una situazione ferma ormai da quasi un anno. Così il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo al termine dell’incontro a Roma con il Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Una missione focalizzata sul tema strategico dell’intelligenza artificiale e finalizzata a chiarire e avviare in concreto la realizzazione del Centro di ricerca dedicato in particolare ad automotive e aerospazio.
Abbiamo concordato con il Ministro il cronoprogramma, sottolineano il Presidente e il Sindaco.
Entro giugno il Mef, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca e con il Ministro dello Sviluppo economico, emanerà il decreto di nomina del Comitato che scriverà lo statuto della Fondazione che svilupperà l’attività di ricerca dedicata ad automotive e aerospazio.
Entro settembre verranno invece avviate le consultazioni con gli stakeholder pubblici e privati del settore.
Il Centro è stato istituto a Torino dal decreto legge del 25 maggio 2021, con una dotazione di 20 milioni di euro di risorse all’anno.
In manette il rapinatore seriale di farmacie
Personale del Commissariato Mirafiori, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha eseguito una misura cautelare in carcere nei confronti di un cittadino italiano di 41 anni, gravemente indiziato di avere commesso 4 rapine in danno di una farmacia e si una sala scommesse ubicate nel quartiere “Mirafiori”.
L’uomo era stato tratto in arresto dagli agenti del Commissariato ad inizio maggio per un tentativo di rapina in una sala scommesse. La prontezza della dipendente nel dare l’allarme aveva permesso ai poliziotti di fermare l’uomo nell’immediatezza dei fatti. L’attività di indagine, condotta anche attraverso una approfondita analisi dei filmati dei sistemi di videosorveglianza presenti negli esercizi commerciali colpiti ha consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti dell’indagato, il quale si sarebbe reso responsabile, nelle settimane antecedenti al suo arresto, di tre rapine, tutte nella stessa farmacia, e di un altro atto predatorio in una sala scommesse, la stessa che avrebbe poi tentato di rapinare a inizio maggio. Nel caso della rapina della sala scommesse, l’indiziato si sarebbe impossessato della somma di 11000 euro.
Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, ferma pertanto la presunzione di non colpevolezza dell’indagato.
L’impatto della pandemia sui giovani
Associazione internazionale Metis Europe/Cooperativa Sociale Mirafiori
A TORINO UN CONVEGNO INTERNAZIONALE
Si terrà a Torino il 9 giugno 2022, nella sede di Confcooperative Piemonte in Corso Francia 329, il convegno dal titolo “Covid 19: e dopo? – l’impatto della pandemia sui giovani, sui professionisti della cura e sul comparto socio-sanitario”.
Un evento di un’intera giornata organizzato nell’ambito dell’associazione internazionale Métis Europe, di cui la Cooperativa Sociale Mirafiori fa parte, che vedrà le relazioni di alcuni esperti nazionali ed internazionali (Santé Mental Europe, Università di Firenze, Università della Bretagna, IIPG.) oltre alla partecipazione di rappresentanti delle istituzioni nazionali.
Il periodo post-pandemia è stato particolarmente difficile per le giovani generazioni, con conseguenze che se non affrontate tempestivamente ci porteremo dietro per decenni. I neuropsichiatri sono allarmati dall’affollamento delle sale d’attesa dei loro ambulatori, le ospedalizzazioni sono aumentate del 200%, gli insegnanti vacillano, i genitori sono costantemente messi in discussione: ognuno subisce delle conseguenze di quell’inquietudine, di quell’angoscia, di quella fragilità che i più giovani percepiscono distintamente. Questi spesso assorbono così anche le angosce delle loro famiglie. Un processo di adultizzazione che potrà segnarli a lungo.
L’evento organizzato vuole quindi essere una opportunità per guardare alla situazione da punti di vista diversi e analizzare le possibilità di superamento delle difficoltà emerse, così da trovare insieme gli strumenti per fronteggiare quanto sta accadendo. Un momento di confronto tra esperti ed operatori del settore a livello europeo, per condividere problematiche, possibili soluzioni e buone prassi.
Per informazioni ed iscrizioni: Luca Cordaro – info@cooperativamirafiori.com
OPERATI DA RYANAIR
Torino Airport annuncia l’avvio di tre nuove rotte verso Stoccolma, in Svezia, Vilnius, in Lituania, e Manchester, in Gran Bretagna, che saranno operate da Ryanair a partire dalla stagione winter 2022/2023.
Il collegamento da/per Stoccolma sarà operativo dal prossimo 2 novembre 2022, con due frequenze settimanali (mercoledì e sabato); il volo da/per Manchester sarà operativo a partire dal 5 novembre 2022, con una frequenza settimanale (sabato); infine, la rotta da/per Vilnius sarà operativa dal 1° dicembre 2022, con due frequenze settimanali (giovedì e domenica).
Le tre nuove rotte sono già disponibili sui canali di vendita della compagnia aerea, con tariffe a partire da €19,99 (a tratta).
L’Amministratore Delegato di Torino Airport, Andrea Andorno, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti che Ryanair abbia deciso di avviare con la prossima stagione invernale i tre nuovi collegamenti verso Stoccolma, Manchester e Vilnius. Oltre ad ampliare il network di voli sulla Gran Bretagna, si aggiungono anche due capitali europee in due nazioni sinora non serviti direttamente da Torino. Si tratta di una conferma importante dell’impegno di Ryanair sul nostro scalo, anche a fronte dei risultati fin qui raggiunti. Grazie a tariffe davvero convenienti il nostro territorio disporrà così di possibilità di mobilità ampie come mai prima, con nuovi visitatori provenienti anche da paesi sinora non collegati con Torino e il Piemonte”.
Nella foto di Mario Alesina, Porta Palazzo: il mercato più grande d’Europa. Inviateci le vostre foto della città, notizie e commenti!