carnevale

Le maschere del riso alla San Giuseppe

Le Maschere del Riso alla San Giuseppe. Sabato 22 marzo, nell’ambito della 76esima edizione della Mostra Nazionale di San Giuseppe al Polo Fieristico Riccardo Coppo di Casale Monferrato si terrà, dalle ore 16, un incontro di maschere storiche interregionale che costituirà una vera e propria novità. Oltre alla Corte di Madame Di Castelbelforte (Mantova) già presente dalla mattina interverranno il Bicciolano e la Bella Majin storici (Vercelli), il Conte di Casalino (Novara), il Papà del Gnocco (Verona) e i casalesi Gipin e Catlinin.

Poiché tutte le maschere saranno provenienti da territori risicoli l’evento si chiamerà ‘Maschere del Riso’ che è una coltura presente in tutti i territori. L’evento si svolge con la collaborazione del Centro Nazionale di Coordinamento delle Maschere Italiane nato a Parma con sede operativa a Verona. Verrà previsto un incontro con gli organi di informazione. Per info tel. 370 3017529

Cavour ha vinto il 7° “Carnevale delle 2 Province”

Cavour ha vinto il 7° “Carnevale delle 2 Province” con il carro “Chi è senza peccato scagli la prima mela”. La vittoria è arrivata nella serata di venerdì 7 marzo nel recupero della tappa del 10° Carnevale della Città di Barge rinviata per il maltempo lo scorso 1° marzo. Anche nell’ultimo atto del “Carnevale delle 2 Province” sono state migliaia le persone che sono scese in strada a Barge per ammirare il festoso corteo di carri e figuranti che hanno attraversato viale Mazzini e viale Stazione, a conferma del successo del Carnevale organizzato da Fondazione Amleto Bertoni e Città di Saluzzo con Città e Pro Loco di Rivoli, Città e Pro Loco di Barge e Città di Nichelino con Ascom di Moncalieri.

Ivrea Soccorso per la sicurezza al Carnevale storico

La Pubblica Assistenza Anpas Ivrea Soccorso, in collaborazione con la Croce Rossa di Ivrea e il Centro Operativo Interforze, in cui era presente anche Azienda Zero, ha garantito l’assistenza sanitaria allo Storico Carnevale di Ivrea dall’1 al 4 marzo, coprendo l’intera durata della manifestazione.

L’intervento di Anpas per la sicurezza sanitaria ha incluso anche il Giovedì Grasso, 27 febbraio, con l’installazione di una tenda attrezzata in piazza Credenza, di fronte all’Ospedale di Ivrea. La struttura, fornita dalla Sala Operativa di Protezione Civile dell’Anpas, è stata utilizzata come punto di triage, dove personale sanitario e volontari di Ivrea Soccorso erano pronti ad accogliere e prestare assistenza a chiunque necessitasse di cure.

Sul campo si sono alternati oltre 80 volontari soccorritori e soccorritrici di Ivrea Soccorso, affiancati da alcuni volontari delle associazioni Anpas Croce Bianca di VolpianoCroce Bianca del Canavese di ValpergaVasc Volontari Assistenza e Soccorso Caravino e Croce Verde Bessolese di Scarmagno.

Complessivamente, sono stati coperti 102 turni fino a martedì 4 marzo. Le squadre di soccorso erano dislocate in punti strategici della città e supportate da tre ambulanze di base di Ivrea Soccorso. Due rappresentanti di Ivrea Soccorso hanno partecipato alle operazioni presso il Centro Operativo Interforze, nella Questura cittadina, che ha gestito e coordinato l’assistenza sanitaria e la sicurezza sul territorio per tutte le giornate del Carnevale.

Il presidente di Ivrea Soccorso, Massimiliano De Stefano: «Abbiamo garantito l’assistenza sanitaria al Carnevale di Ivrea sin dal Giovedì Grasso, impiegando numerosi volontari soccorritori e soccorritrici, inclusi quelli di altre associazioni Anpas del Canavese, che ringraziamo per aver partecipato con entusiasmo. Per i volontari, questa esperienza rappresenta un’opportunità unica per vivere il Carnevale da una prospettiva diversa, quella del soccorritore, offrendo aiuto e supporto a chi ne ha bisogno. Si tratta di un evento di grande rilievo, al quale assicuriamo la copertura sanitaria ogni anno con passione e dedizione».

Vincenzo Sciortino, presidente di Anpas Piemonte: «La presenza capillare delle associazioni Anpas nel territorio canavesano rappresenta una ricchezza inestimabile, non solo in termini di assistenza e servizi sanitari, ma anche come elemento fondamentale del tessuto sociale locale. Fare rete tra le diverse realtà associative è una risorsa strategica, che ci permette di unire competenze, esperienze e valori, garantendo interventi sempre più efficaci e tempestivi. Il Carnevale Storico di Ivrea è un esempio concreto di come la collaborazione tra associazioni, volontari e istituzioni sia la chiave per assicurare la sicurezza sanitaria in eventi di grande rilievo, valorizzando al tempo stesso l’impegno e la dedizione dei nostri volontari».

 

Ivrea Soccorso, aderente ad Anpas, è un’associazione di volontariato nata nel 1982. Opera in Canavese nel campo del soccorso e trasporto infermi. Grazie alle volontarie e ai volontari ogni anno effettua oltre tremila servizi. Si tratta di trasporti di emergenza 118, servizi ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite e terapie e interventi di protezione civile con una percorrenza di circa 160 mila chilometri.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta 81 associazioni di volontariato con 15 sezioni distaccate. Nel Canavese sono presenti le Pubbliche Assistenze Anpas: Ivrea Soccorso, Croce Bianca di Volpiano, Croce Bianca del Canavese di Valperga, Vasc Volontari Assistenza e Soccorso Caravino, Croce Verde Bessolese di Scarmagno, Croce Verde di San Giusto Canavese, Volontari del Soccorso Ceresole Reale e Noasca e Volontari del Soccorso Sud Canavese di Caluso.

L’Anpas in Piemonte coinvolge 10.658 volontari (di cui 4.254 donne), 5.498 soci e 698 dipendenti (di cui 81 amministrativi). Con 460 ambulanze, 249 veicoli per il trasporto disabili, 266 mezzi per trasporto persone e protezione civile e 2 imbarcazioni, Anpas svolge ogni anno 586.458 servizi, coprendo un totale di 19.532.181 chilometri.

Sold out per la sfilata di Carnevale a Sauze d’Oulx

SAUZE D’OULX – Torna il Carnval Time a Sauze d’Oulx ed è un successo. Sabato 1° marzo anche Sauze d’Oulx ha festeggiato il suo Carnevale e lo ha fatto all’insegna della musica e del gran divertimento.

La sfilata di Carnevale, come lo scorso anno, è stata organizzata dal Consorzio Turistico Fortur con patrocinio del Comune di Sauze d’Oulx e la collaborazione delle Scuole Sci e degli Sci Club.

La risposta è stata davvero imponente e per fortuna che Sauze ha piazze sufficientemente grandi per ospitare questi eventi. Tanta gente, tante maschere, tanti bambini, ma anche tanti adulti mascherati. Una gran festa che è iniziata con il ritrovo al Campetto Clotes. Di qui è partita la sfilata, aperta dal mezzo della Protezione Civile Comunale, e si è conclusa in Piazza III Reggimento Alpini dove è stato bruciato simbolicamente il Carnevale e dove, con animazione musicale, la Pubblica Assistenza di Sauze d’Oulx ha distribuito bevande calde e bugie.

Soddisfatta la presidente del Consorzio Fortur Serenella Marcuzzo: “Dopo il bel successo dello scorso anno, abbiamo voluto riproporre la formula dell’unica grande festa di Carnevale. E anche quest’anno la risposta è stata grandiosa. Una bella serata di festa resa possibile grazie alla collaborazione degli Sci Club e delle Scuole di Sci e della Pubblica Assistenza”.

Soddisfatto anche l’Assessore al Turismo Davide Allemand: “Una gran festa di Carnevale che ha radunato davvero tantissima gente desiderosa di divertirsi. Un grazie va a tutti coloro che hanno partecipato, alle Scuole di Sci e agli Sci Club, alla Pubblica Assistenza, ai Volontari di Protezione Civile che hanno svolto il servizio lungo il percorso, alla Polizia Locale dell’Unione Comuni Olimpici Via Lattea, alla stazione dei Carabinieri di Oulx e al Consorzio Fortur che ancora una volta ha supportato in modo impeccabile il Comune nell’organizzazione dell’evento”.

Il Carnevale di Carmagnola prosegue con carri e feste in piazza

Nel pomeriggio di martedì Grasso

Proseguono gli eventi del Carnevale 2025 di Carmagnola, organizzato dalla Pro Loco Carmagnola APS in collaborazione con il Comune di Carmagnola. Dopo la suggestiva cerimonia di investitura di Re Peperone e della Bela Povronera, alias Lorenzo Piana e Karin Borga, che si è svolta il 26 febbraio alla presenza di un numeroso pubblico e di oltre 300 figuranti in maschera provenienti da numerosi comuni italiani, la festa prosegue nella giornata di martedì 4 marzo. Dalle ore 15, in piazza IV Martiri, è in programma l’esposizione dei carri allegorici statici alla presenza di Re Peperone e la Bela Povronera. Quest’anno i carri sono stati realizzati dalle seguenti associazioni: Associazioni Carnevalesca Amici di Piobesi (Piobesi Torinese), con il tema “Lasciate ogni speranza voi ch’entrate!”; Associazione culturale I Maraiun di Racconigi, con il tema l’Apocalisse; Associazione Patela Vache di Nichelino, con il tema “Riprendiamoci il futuro”; Oratorio San Pietro e Paolo di Carmagnola, con il tema “Il circo”.

La giornata proseguirà con un nutella party per i bambini a cura della Pro Loco di Carmagnola, e con la distribuzione gratuita di cioccolata calda e vin brulè, grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Carmagnola.

La Pro Loco Carmagnola APS organizza questi eventi in collaborazione con il Comune di Carmagnola, con il sostegno di BTM Banca dei Territori del Monviso, Reale Mutua Assicurazione Agenzia di Carmagnola e altri sponsor locali.

Info: rivolgersi alla Pro Loco APS alla mail procarmagnola@virgilio.it o all’Ufficio Manifestazioni Comune di Carmagnola. Tel: 011 9724222 mail: cultura@comune.carmagnola.to.it

Mara Martellotta

A Carnevale, via il feudatario

A cura di piemonteitalia.eu

“Una volta anticamente
egli è certo che un Barone,
ci trattava duramente
con la corda e col bastone…”

Così inizia l’Inno del Carnevale d’Ivrea, del 1858, cantato su una baldanzosa marcia che esprime lo spirito del melodramma italiano e del periodo risorgimentale.

 

Leggi l’articolo:

https://www.piemonteitalia.eu/en/node/299362

“SCHERZO”… di Carnevale alla “Reggia di Venaria”

Seconda e sempre più giocosa edizione di “Avventure di Carnevale”

Da sabato 1° a martedì 4 marzo

Gli organizzatori del “Consorzio delle Residenze Reali Sabaude” (in coproduzione con la “Fondazione TRG” di Torino) l’hanno definito un “gioco teatrale partecipativo che, tra situazioni spiritose e apparizioni inaspettate, coinvolge attivamente i visitatori rendendoli ‘spett-attori’ di un’avventura divertente e inattesa, facendo della visita un’esperienza di puro divertimento”. Sotto questa veste progettuale nasce la seconda edizione di “SCHERZO”, l’appuntamento carnascialesco che, da sabato 1° a martedì 4 marzo, spezzerà per qualche ora e per il secondo anno consecutivo, la sontuosa “seriosità” della “Reggia di Venaria”, quanto mai, si sarebbero aspettati i suoi grandi artefici, da Amedeo di Castellamonte a Michelangelo Garove fino al grande Filippo Juvarra e a Benedetto Alfieri, negli anni compresi fra il 1658 e il  1761.

Per quattro giorni, dal 1° al 4 marzo, il pubblico della “Reggia” sarà coinvolto a sorpresa, durante vari momenti della giornata, in gag e scene comiche proposte dagli attori della “Fondazione TRG – Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani” di Torino. Il tutto, ovviamente, per “SCHERZO” (come recita il titolo dell’evento); uno “scherzo” che vede la Corte intenta a celebrare il “Principino” con una divertente festa, durante la quale verrà annunciata una grande “sorpresa”. Di che mai si tratterà? Sveliamo l’arcano: tra le varie mascherine è presente in incognito (ma molto in incognito) la bella “Marchesina”, promessa sposa al Principe. Come sarà l’incontro? Si piaceranno? E se fosse tutto uno “scherzo”? E qui ecco allora entrare in gioco (a ognuno il suo mestiere) il “Gran Cerimoniere” e le varie “Maestranze”, il cui compito sarà quello fornire  indicazioni agli ospiti presenti in “Reggia” per creare un’elegante festa di musica e danze per il “Principino” e la sua futura dolce sposa. E allora, il gioco – attenzione! – si farà duro! Ognuno, infatti, proprio come in un gran Carnevale, fingerà per l’occasione di “esser quel che non è”, per rendere più divertente e regale la grande festa a Corte.

Udite, udite! Tra le sale appariranno all’improvviso svariati personaggi, conducendo i visitatori verso la festa finale che si terrà nella “Galleria Grande”, dove lo svelamento dello “SCHERZO” non impedirà a tutti di divertirsi fra musica e balletti.

Divertimentocucinamusicadanzateatro: soprattutto in età barocca, la “festa a Corte” rappresentava infatti un grande sforzo di ingegno artistico e organizzativo per stupire i nobili ospiti delle “Residenze Reali” e oggi riproposto alla “Venaria” come momento gioioso per tutti.

Durante le quattro giornate, le famiglie con i bambini potranno anche partecipare ad un “laboratorio di costruzione di maschere”, ispirate ai “mascheroni decorativi” presenti nelle architetture della “Reggia”.

Nelle giornate dell’evento, inoltre, il “Caffè degli Argenti” proporrà una golosa merenda a base di cioccolata calda e bugie.

Da segnalare, infine, che tutto questo ingegnoso ed artistico “ambaradan” è stato reso possibile attraverso il lavoro di numerosi e bravi attoriregistimusicisticostumisti scenografi. Nell’ordine: Drammaturgia a cura di Pasquale Buonarota, Claudio Dughera e Alessandro Pisci, con Pasquale Buonarota, Alice De Bacco, Claudio Dughera, Alessandro Pisci e Simone Valentino; al clavicembalo Mario Stefano Tonda e con la partecipazione degli artisti circensi Alice Franceschini e Rachele Ferraro; Magie a cura di Laura Luchino, Costumi di Roberta Vacchetta ed Elementi scenici a cura di Alice Delorenzi e Jasmin Pochat.

L’evento è compreso nel biglietto di visita alla “Reggia” e sarà riproposto a più ripetizioni nel corso dei giorni indicati. In occasione del “Carnevale” il 1°, 2 e 3 marzo la Reggia resterà aperta fino alle 19,30martedì 4 marzo chiuderà come di consueto alle ore 18,30.

Informazioni e Biglietteriawww.lavenaria.it

G.m.

Nelle foto: immagini di repertorio

Sarà festa stellare per il 97° “Carnevale di Saluzzo” e delle “2 Province”

Nel fine settimana, esplode la “Gran Baldoria” nella “Capitale del Marchesato” e a Barge

Da venerdì 28 febbraio a martedì 4 marzo

Saluzzo (Cuneo)

Tutto è pronto. Il gran pienone di pubblico è atteso per la prossima domenica 2 marzodalle 14, nel centro di Saluzzo, per il via alla grande “sfilata dei carri e delle maschere” del “97° Carnevale Città di Saluzzo – 7° Carnevale delle 2 Province”, tra i più antichi e suggestivi dell’intero territorio piemontese come dimostra il titolo di “Carnevale storico” confermato dal “Mibact-Ministero della Cultura”.

La “Gran Baldoria” tornerà ad animare la “Capitale del Marchesato” con la presenza chiassosa e festante di 10 carri e centinaia di figuranti, preceduta come ormai da tradizione dal “Carnevale di Barge”, giunto alla decima edizione, che aprirà il programma del week-end: venerdì 28 febbraioalle 20, presso l’ala comunale di Barge, ci sarà l’investitura di Gian Gina di Barge, “antipasto” della grande sfilata notturna dei carri in programma sabato 1 marzo, con il via alle 20,30, da viale Mazzini.

Per maggiori informazioni sugli appuntamenti è possibile contattare la “Fondazione Amleto Bertoni”, organizzatrice del “Carnevale di Saluzzo”, all’indirizzo e-mail info@fondazionebertoni.it

Il fine settimana di festa a Saluzzo entrerà nel vivo sabato 1 marzoalle 10, con l’immancabile “colazione di Ciaferlin” in programma sotto l’ala di ferro di piazza Cavour. Nel pomeriggio, si potranno ammirare e fotografare le “maschere di Saluzzo” in giro per le vie del centro cittadino. La sfilata di domenica 2 marzo, preceduta, alle 11,15, dalla Santa Messa di Carnevale celebrata in “Duomo” dal vescovo di Saluzzo, Mons. Cristiano Bodo, sarà aperta simbolicamente dalla “Castellana”, Jessica Peruccio, accompagnata dall’inseparabile Ciaferlin, dalle Damigelle e dai Ciaferlinot“Diciannove anni fa – dice Jessica Peruccio – ho partecipato al Carnevale come damigella e ho sempre sognato di diventare ‘Castellana’, ma non immaginavo sarebbe capitato così presto. Sono davvero felice di poter rappresentare una tradizione che è radicata nel cuore di Saluzzo e che da sempre porta con sé un messaggio di allegria, comunità e territorio”.

Dalle 14, via alla “parata dei carri” e dei “gruppi dei paesi” che animeranno la festa e che saranno votati dalla Giuria durante il passaggio in corso Italia. Saranno presenti otto Comuni: NichelinoPiobesi TorinesesePineroloCavourRacconigiCentallo/FossanoVillafallettoScalenghe mentre “OdB Saluzzo” e il “carrinfrutta” dell’“Oratorio di Verzuolo” parteciperanno alla sfilata con i carri degli oratori. Il programma del Carnevale volgerà al termine lunedì 3 marzo al “Pala CRS” di Saluzzo (via Don Giacomo Soleri 16): alle 15 si terrà il “Ballo dei bambini” e alle 22 il grande “veglione” dedicato ai giovani, in collaborazione con le maschere degli “Amis del Carlevè”.

Martedì “grasso”, 4 marzo, infine, chiusura del Carnevale con il “luna park” (in piazza XX Settembre e in piazza Cavour) per i bambini.

Sottolinea il sindaco di Saluzzo, Franco Demaria“Nell’autunno del 2024, il Ministero della Cultura ha confermato Saluzzo nell’elenco dei ‘Carnevali Storici’ d’Italia. Un riconoscimento importante che accomuna la nostra Città a realtà quali Viareggio, Putignano, Ivrea e a tante altre. Nell’ultimo anno, da Roma hanno anche aumentato il sostegno economico per il nostro evento e questo ci riempie di soddisfazione ed orgoglio per tutto il lavoro delle maschere e dei volontari e per una passione che a Saluzzo abbiamo da quasi cento anni. Dunque, eccoci nuovamente pronti a festeggiare alla grande e insieme, anche quest’anno, la nostra baldoria carnevalesca”.

g.m.

Nelle foto: Immagine di gruppo, al centro la CastellanaJessica Peruccio, accompagnata dall’inseparabile CiaferlinBeppe Roatta, dalle Damigelle e dai Ciaferlinot;

Sfilata di Carnevale a Sauze d’Oulx con il Consorzio Fortur

SAUZE D’OULX – Torna il Carnval Time a Sauze d’Oulx. E si preannuncia gran festa. L’appuntamento è per sabato 1° marzo alle ore 18 a Campetto Clotes.

La sfilata di Carnevale, come lo scorso anno, è organizzata dal Consorzio Turistico Fortur con patrocinio del Comune di Sauze d’Oulx e la collaborazione delle Scuole Sci e degli Sci Club.

Dopo il ritrovo alle ore 18 al Campetto Clotes, partirà la variopinta sfilata che si concluderà in Piazza III Reggimento Alpini dove verrà bruciato simbolicamente il Carnevale e dove, con animazione musicale, la Pubblica Assistenza di Sauze d’Oulx distribuirà bevande calde e bugie. Sarà presente anche un gazebo della Meco Sauze con informazioni sul teleriscaldamento.

L’evento è aperto a tutti, bambini e adulti con l’invito a mascherarsi e a divertirsi come conferma la presidente del Consorzio Fortur Serenella Marcuzzo: “Dopo il bel successo dello scorso anno, anche quest’anno abbiamo voluto riproporre la formula, che è piaciuta, di un’unica grande festa di Carnevale che possa nuovamente unire tutto il paese. Ringraziamo per la collaborazione gli Sci Club e le Scuole di Sci che sfileranno ciascuno con un tema specifico e la Pubblica Assistenza sempre disponibile. Anche quest’anno l’idea è quella di presentare una bella sfilata per il paese e poi finire in piazza con musica e rinfresco. Aspettiamo quindi con gioia bambini e adulti in maschera per divertirci tutti assieme”.

Nuova data per il Carnevale giavenese: domenica 23 marzo

Il rinvio del Carnevale inizialmente previsto per sabato 8 febbraio a causa delle previsioni meteo che davano forte maltempo ha reso necessaria da pare del Comune e della Pro loco l’individuazione di una nuova data per lo svolgimento della festa. Tenuto conto degli impegni già presi dai tanti carri allegorici che parteciperanno, si è infine optato per domenica 23 marzo, con il tradizionale programma pomeridiano.

Quindi si parte alle 12 con le bontà preparate dalla Pro loco in piazza Molines: polenta, spezzatino, formaggi, panino con porchetta di Ariccia, dolci di Carnevale, vin brulé, cioccolata calda, etc.

La sfilata dei carri allegorici e dei gruppi a piedi, accompagnati dagli sbandieratori di San Damiano, dalla Banda Leone XIII e dalle majorettes partirà alle 14,30 da via Torino, poi percorrerà viale Regina Elena e le due piazze prima di arrivare in piazza Molines. Qui la presentazione condotta da Mauro Neirotti con la musica di Beppe dj.

Nel frattempo in Piazza Mautino a partire dalle 15,30 ci sarà il Carnevale dei Bimbi: animazione con Mago Marando, bolle di sapone, baby dance e battaglia di coriandoli!

La chiusura sarà alle 17,30 in Piazza Molines con il rogo del Titun, il manichino che rappresenta il Carnevale. A seguire: DJ set con Matteo Dianti e tanto divertimento con apericena e street food.

Per informazioni: ufficio turistico 011 9374053.