ARTE- Pagina 22

“Collezione dal vivo” a Villa Cerruti

Riprendono a Rivoli gli appuntamenti mensili dedicati alla grande Collezione privata di Francesco Federico Cerruti

Giovedì 6 giugno, dalle 18 alle 19,30

Rivoli (Torino)

L’occasione è davvero ghiotta per chi ancora non l’avesse fatto. Cosa? Visitare, appena fuori porta, una Collezione privata di altissimo livello, qual è la “Collezione Cerruti”, Polo del “Castello di Rivoli” aperto al pubblico dal maggio del 2019 e comprendente quasi 300 opere di pittura e scultura, tappeti preziosi, libri antichi, legature di pregio e mobili dei più celebri ebanisti che spaziano dal Medioevo al Contemporaneo.

Con il nuovo titolo “Collezione dal vivo” sono infatti ripresi gli appuntamenti mensili di approfondimento alla “Collezione” della Villa di Vicolo dei Fiori 5, a Rivoli (Torino). Anche quest’anno, dunque, storici dell’arte e studiosi di altri ambiti disciplinari presenteranno al pubblico, nella “Sala delle Orchidee”, un’opera o un ciclo di opere appartenenti alla “Collezione Cerruti”. Non solo. Da quest’anno, infatti, le conferenze si alterneranno ad appuntamenti dedicati alla musica dal vivo, in forma di “lezioni-concerto”, a cura di Mario Calisi, pianista, compositore e direttore d’orchestra.

E proprio Calisi sarà protagonista del prossimo appuntamento, in agenda per giovedì 6 giugno(18/19,30), con una lezione-concerto a tema “Gli affetti”. Docente al Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” a Milano e “pianista dal suono diamantino” (come ebbe a definirlo il musicologo W. Stettler), Mario Calisi, al pianoforte, accompagnato da Lorenzo Fazzini, primo flauto dell’“Orchestra Filarmonica Campana” eseguiranno brani di Franz Benda, Johann Nepomuk Hummel e Raffaele Galli.

Seguirà una visita speciale che condurrà il pubblico alla scoperta di opere, nuclei collezionistici e storie legate al tema prescelto.

L’offerta sarà ampia e particolarmente suggestiva.

La “Collezione”, iniziata a metà degli anni Sessanta, annovera, fra gli altri, capolavori che vanno dalle opere di Bernardo Daddi e Pontormo a quelle di Renoir, Modigliani, Kandinskij, Klee, Boccioni, Balla e Magritte, per arrivare a Bacon, Burri, Warhol, De Dominicis e Paolini, ed è il frutto della passione e della sensibilità artistica di Francesco Federico Cerruti (Genova, 1922 – Torino, 2015), figura esemplare di imprenditore e collezionista scomparso all’età di 93 anni.
Il “Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea”, in virtù di un accordo firmato nel luglio 2017 con la “Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte”, proprietaria delle opere, è il primo “Museo d’arte contemporanea” che grazie alla sua Collezione poliedrica e ricca di sfaccettature getta un “ponte dialogico” tra il presente e il passato. L’intenzione è di creare un “modello nuovo” di Museo, in cui l’arte del passato è osservata da prospettive contemporanee dando vita a un vero e proprio scambio vitale tra Collezioni, artisti d’oggi e capolavori del passato.

Dopo l’incontro con i Maestri Calisi e Fazzini, il prossimo appuntamento a “Villa Cerruti” si terrà giovedì 25 luglio (18/19,30) con lo storico e critico d’arte Claudio Zambianchi, grande esperto dell’opera di Monet, che illustrerà “La Falaise et la Port d’Aval”, 1885, di Claude Monet, dipinto del “Museum Barberini” di Potsdam, ospitato a “Villa Cerruti” fino al 18 agosto, all’interno di un progetto internazionale di “scambi culturali” avviati di recente dal “Castello di Rivoli”.

Per partecipare agli incontri è necessario prenotare e acquistare il biglietto alla pagina https://www.castellodirivoli.org/tickets/# .

Il costo del biglietto è di 10 Euro e l’acquisto è consentito solamente on-line per un massimo di 20 partecipanti. La navetta di collegamentoalla “Collezione Cerruti” parte alle 17,55 dal piazzale antistante al “Castello di Rivoli”.

Per ulteriori info: Villa Cerruti, Vicolo dei Fiori 5, Rivoli (Torino); tel. 011/9565222 o www.castellodirivoli.org

Gianni Milani

Nelle foto: Villa Cerruti, Mario Calisi e Lorenzo Fazzini

Arnaldo Morano, il magnifico sognatore

 

Imitazione libera da ogni vincolo, pensiero d’avanguardia in nome delle leggi autonome dell’arte 
Della vita del maestro liutaio torinese non si apprende granché e questo testo ha lo scopo di tracciare un profilo su genio e strategia della sua passione, o meglio il testamento artistico come visione di se stesso. Le motivazioni che l’hanno avviato a quest’arte hanno contribuito ad un successo tale da essere apprezzato e inserito nel contesto internazionale, perseguendo l’obbiettivo a scopo personale. Con l’esperienza ereditata nella falegnameria del padre e il bisogno di nutrirsi di situazioni nuove e concrete, il giovane Arnaldo (1911-2007) frequentò la scuola violinistica e col desiderio di possedere uno strumento personale costruì il primo violino come autodidatta nel laboratorio di Rosignano Monferrato, luogo d’origine paterna, dove costruì il suo primo quartetto d’archi commissionato dal Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino. Il richiamo alle armi segnò un intervallo al suo progetto, si trasferì a Torino dove riprese l’attività nei suoi laboratori in corso Cairoli e in via Mazzini di fronte al Conservatorio, ritornando al luogo d’adozione monferrino dopo il 1967.
Era attratto unicamente dal passato, seguace e studioso dei grandi italiani che produssero l’eccellenza della liuteria mondiale dal 1600 a metà 1700: Stradivari, Guarneri del Gesù e Guadagnini. Egli ebbe modo di studiare a fondo il proprio ruolo e con l’accurata selezione e preparazione dei materiali è ancora oggi considerato uno dei più grandi costruttori e restauratori internazionali. Ebbe l’intuizione di utilizzare, dopo molti esperimenti, una vernice a base di olio di lino e resine vegetali che permettevano una coloratura molto accurata, flessibilità degli spessori e capacità di conferire un suono originale ed eccellente agli strumenti, elemento indispensabile della liuteria. Le mostre  espositive e i concorsi francesi, americani e italiani di Cremona, Milano e S.Cecilia di Roma gli procurarono diversi riconoscimenti e diplomi, tra i quali il primo premio con medaglia d’oro per un violino e il quarto per una viola da lui costruiti per il concorso internazionale di liuteria contemporanea di Cremona del 1949 durante le celebrazioni dedicate a Stradivari.
Il violino premiato fu iscritto con il n.32 nel registro del Museo Civico di Cremona, rappresentando il suo passaporto artistico. L’ammirazione per la sua intelligenza creativa, prospettiva concreta ed essenziale dei grandi personaggi, ridestò l’attenzione dei suoi colleghi e allievi: Collini di Crema, Gallinotti di Solero, Bondanelli di Novara, Negri di Casale, Bonino di Pinerolo e Volpi di Rosignano. Negli spazi comunali interni al teatro comunale di Rosignano, già intitolati Saloni Morano nel 2012, fu inaugurata nel 2018 una vera e propria bottega di strumenti di lavoro artigianali, ereditati dai nipoti, con soluzioni chimiche e barattoli di vernice creando uno spazio espositivo d’eccellenza sulla storia della liuteria classica mondiale. La qualità ha prevalso sulla poca produzione di Morano che puntava al restauro di strumenti classici di ogni epoca.
Elemento di bravura fu la costruzione ex novo di una viola Maggini (1580-1630) appartenuta al violista romano Sciolla e il restauro dello Stradivari “Van Houten” del 1701, appartenuto al violinista, compositore e direttore d’orchestra francese Rodolphe Kreutzer, conosciuto per la Sonata n.9 in la maggiore per pianoforte e violino opera 47 di Beethoven a lui dedicata. L’opera rappresenta il passaggio tra il classicismo di Mozart e Haydn e l’anticipo del romanticismo di Schubert, uno dei massimi interpreti dell’epoca post illuminista. La Sonata a Kreutzer è famosa per il drammatico e tempestoso “Presto” del primo movimento che ispirò l’omonimo romanzo breve dello scrittore russo Lev Tolstoj, opera pervasa dal fluire delle passioni e dei sensi. Oggi questo strumento è utilizzato dal nostro celebre violinista Uto Ughi che definì Arnaldo Morano “il più grande liutaio del mondo”.
Armano Luigi Gozzano

“La Flagellazione di Cristo” di Caravaggio approda alla Reggia di Venaria

La mattina del 6 giugno

 

Il 6 giugno prossimo approderà alla Reggia di Venaria il dipinto “La Flagellazione di Cristo” di Caravaggio, custodito al Museo di Capodimonte e ritenuto uno dei più significativi della maturità dell’artista. Il dipinto giungerà all’interno di una casa climatizzata realizzata ad hoc, anche se rimane top secret il giorno dell’arrivo per motivi di sicurezza. L’opera, realizzata tra il 1607 e il 1608, sarà accompagnata da una scorta armata di Carabinieri del nucleo Tutela e Patrimonio. Il momento del suo allestimento coinciderà con una vera e propria cerimonia alla quale prenderanno parte le istituzioni locali, insieme al Presidente del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Michele Diamonte e il Direttore Generale Guido Curto.

La Flagellazione, dipinta da Caravaggio nel 1607 per la famiglia De Franchis ( commissionato da Tommaso De Franchis per la cappella di famiglia donatagli da Ferdinando Gonzaga) e per la chiesa di San Domenico Maggiore, è uno dei quadri più forti e rappresentativi del ‘600 napoletano, italiano ed europeo, primo e folgorante approdo al sud, insieme con le sette opere di Misericordia del vicino Pio Monte, ed esempio del linguaggio di integrale naturalismo e di attento studio dei fenomeni luminosi del grande pittore lombardo. Da oltre cinquant’anni l’opera ha lasciato il centro antico di Napoli, la chiesa di San Domenico Maggiore, dove era stata visibile per 350 anni, ed è stata ricoverata per ragioni di sicurezza al Museo di Capodimonte, divenendo uno dei dipinti più iconici e motivo di grande attrazione prestata a numerose mostre nel mondo. Il quadro è tra i più veri di Caravaggio per la drammaticità che Cristo sta per affrontare. La sua sofferenza, fisica e psicologica, si deduce dai tratti del corpo, che appaiono tesi e rassegnati, come quelli del collo che lasciano cadere la testa.

Tommaso De Franchis apparteneva a un casato nobiliare di origini genovesi che aveva trovato le sue fortune economiche a Napoli.

 

Mara Martellotta

Quasi 50 mila visitatori per Robert Capa e Gerda Taro: la fotografia, l’amore, la guerra

Festeggiando i 46.000 visitatoriCAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino saluta la mostra Robert Capa e Gerda Taro: la fotografia, l’amore, la guerra che, attraverso più di 120 scatti, ha raccontato uno dei momenti cruciali della storia della fotografia del XX secolo.

 

L’appassionata seppur breve relazione professionale e affettiva tra Capa e Taro, il tema purtroppo ancora attuale della guerra, i tanti incontri, le visite guidate e le proiezioni dedicate al progetto hanno dato alla mostra il meritato successo di pubblico e critica.

 

E sempre nel solco delle grandi esposizioni dedicate alla vita e al lavoro pionieristico di importanti fotografe del Novecento, si inserisce il prossimo progetto espositivo dell’istituzione torinese, che dal 14 giugno porta nei suoi spazi un’antologica dedicata a Margaret Bourke-White, prima fotografa della leggendaria rivista LIFE.

 

Fino al 6 ottobre, le sale di CAMERA ospiteranno circa 150 fotografie in una mostra curata da Monica Poggi che racconterà il lavoro e la vita straordinaria di una delle protagoniste della fotografia del XX secolo, e l’importanza dei suoi scatti – come gli iconici ritratti a Stalin e a Gandhi – dei reportage sull’industria americana, dei servizi realizzati durante la Seconda guerra mondiale in Unione Sovietica, Nord Africa, Italia e Germania, dove documenta l’entrata delle truppe statunitensi a Berlino e gli orrori dei campi di concentramento.

 

Accanto a questo importante progetto espositivo, nella Project Roomfino al 21 luglio, il Centro ospiterà anche Il giorno dopo la notte, mostra personale di Paolo Novelli (Brescia, 1976) a cura del direttore artistico Walter Guadagnini, che riunisce due cicli di lavoro realizzati fra 2011 e 2018, centrali nell’evoluzione del suo linguaggio.

ph. Antonio Jordan

Gli acquerelli di Ines Daniela Bertolino, un omaggio al mondo felino

Negli spazi della Pinacoteca “Francesco Tabusso” di Rubiana, sino al 16 maggio

Francesco Tabusso scomparve sul finire di gennaio del 2012, a ottantadue anni, e nell’estate di quattro anni dopo venne intitolata a lui la Pinacoteca comunale in quel paese di Rubiana, sulle prime alture della Valsusa, dove l’artista aveva casa (una elegante villa dei primi del secolo scorso, immersa nel verde, facilmente riconoscibile in quel colore rosso che all’esterno la contraddistingue), dove aveva trascorso gli anni della giovinezza e della maturità, dove lavorava ai suoi paesaggi e alle sue eterne immagini femminili, dove ogni estate si ritemprava.

Nella pinacoteca, sulla piazza dove sfocia la via principale, con i suoi angoli, i piccoli negozi, il vecchio albergo ormai dismesso, le giravolte dove troppe sono le costruzioni impoverite e imbruttite – chi scrive queste note le ricorda ben diversamente, negli anni dell’infanzia -, l’asse portante che ha visto le ospitalità per molti anni di personaggi quali Dino Campana ed Emilio Salgari, in quella pinacoteca sono raccolti i nomi maggiori dei pittori e degli scultori, piemontesi principalmente, che abbiano agito dalla seconda metà del Novecento sino ad arrivare a oggi, opere donate dagli amici di una vita intera e dai suoi più o meno assidui frequentatori, lasciti che si sono ulteriormente arricchiti in questi ultimi anni, trovando ognuno una propria esatta collocazione grazie agli interventi dell’architetto Massimo Venegoni e del curatore Marco Marzi: un work in progress che ancora nei primi mesi di quest’anno ha beneficiato di un importante restyling particolarmente attento all’abbattimento delle barriere fisiche e cognitive, con l’obiettivo di rendere sempre più fruibile e immersiva la visione delle opere ad ogni visitatore. Per ammirare quindi tra gli altri, in un significativo percorso, Felice e Francesco Casorati, Gigi Chessa, Sergio Albano e Colombotto Rosso, Piero Ruggeri e Antonio Carena, Tino Aime e Sergio Saroni e Giacomo Soffiantino, Guido Bertello e Angela Giuffrey e Francesco Preverino, Annamaria Palumbo e Lia Laterza, Riccardo Cordero e Sandro Lobalzo e Luciano Spessot.

Negli spazi della pinacoteca dedicati alle estemporanee, s’è inaugurata sabato scorso (proseguirà sino al 16 giugno, con aperture sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18,30; per ulteriori informazioni info@arsrubiana.net / info@pinacotecatabusso.it) la mostra di Ines Daniela Bertolino dal titolo “Felis Silvestris Catus, sospeso tra la terra e il cielo”, differenti immagini in acquerello dell’abituale felino di casa nostra, create dalla pittrice con la sensibilità che le è propria, con la innata padronanza che le conosciamo dei tanti panorami cromatici. Personalissimi, padroni degli spazi che si sono creati, irrefrenabili e curiosi, dispettosi e imperturbabili, arroccati e sensibili, forti della loro libertà e per nulla servizievoli, i gatti offrono alla Bertolino una gamma inesauribile di sguardi, di posture, di occhi indagatori e sornioni, di attacchi improvvisi e di attese interessate, immersi principalmente in quegli azzurri e in quei blu caricati, sparsi sulla carta con sempre maggior maestria (“con il passare degli anni, certo, la tecnica s’affina sempre di più”, confessa l’artista alla presentazione della mostra accanto a Marco Marzi, che coglie l’occasione per snocciolare interessati proposte future della pinacoteca), dove gioca innanzitutto la raffinatezza del tratto, la capacità sempre più esplicita di afferrare l’attimo, la spericolatezza del momento e della situazione. Mai nulla di lezioso, di attimi accattivanti “freddamente” l’attenzione di chi guarda (e ammira): c’è un’anima, c’è la compostezza, c’è l’invenzione continua di una creatura e del suo modo di vivere. C’è anche una leggera aria di mistero, che spinge lo spettatore a indagare, a cercare di comprendere, sperando il troppo a immedesimarsi, anche per un solo attimo.

Poi un omaggio, da parte della pittrice, ancora con i suoi acquerelli personalissimi, inconfondibili, al piccolo comune che in questi giorni la ospita: e sono vedute che magari acquistano sapori nuovi, una scalinata, un angolo verso la chiesa, il cancello che immette alla casa di Tabusso, quasi seminascosto da foglie e rami, da una macchia che si confonde tra il verde e il blu ormai predominante, la porticina di ingresso che pare immettere in un mondo di favola, antico, magari lasciando riascoltare le voci di casa, il muro di cinta oltre il quale s’intravedono porte e finestre chiuse. O ancora la Sacra, a pochi passi da Rubiana, forte e alta in tutta la sua millenaria costruzione, stagliata contro le montagne e contro quelle nevi che ancora in questi giorni le imbiancano.

Elio Rabbione

Alcune delle opere esposte in mostra; la pittrice Ines Daniela Bertolini, alla presentazione della mostra, con il curatore Marco Marzi (la foto è di Giancarlo Giorgio Passerana)

Open House 2024: il nostro viaggio alla scoperta delle case del Quartiere San Salvario

Grazie ad Open House quello appena passato è stato per Torino un weekend alla scoperta delle più belle case, palazzi e luoghi di interesse culturale della città che per due giorni hanno aperto le porte rendendoci partecipi della loro magia e bellezza. Il format internazionale, che nell’annata precedente ha coinvolto 20730 visitatori per 41170 visite, si riconferma anche per il 2024 come uno degli eventi più apprezzati dai cittadini garantendo, attraverso tour guidati e approfonditi, il vero spirito di questa iniziativa:“un invito alla scoperta, una grande festa per la curiosità e il senso di appartenenza”.

Villa Sanquirico- Quartiere San Salvario


La villa, costruita nel 1896, è un luogo di fascino da lasciar senza fiato per l’impressionante stile architettonico, il glorioso giardino, l’ecletticità delle opere intere e l’ubicazione. Affacciata sul Parco del Valentino, Villa Sanquirico ha visto l’avvicendarsi di diversi proprietari in grado di rispettare l’originale impianto dell’abitazione ma anche apportando innovazione e contemporaneità al luogo. Distribuita su due piani in pieno stile liberty, colpisce subito l’ampio ingresso arricchito dall’imponente finestra a volta che diventa subito simbolo di questo luogo magico e dal quale si dislocano saloni, sale da te, bagni, cucine, sale da ballo dal fascino malinconico di un tempo passato che sembra però vicinissimo. Ogni stanza ha un diverso stile riconoscibile da elementi più o meno evidenti che evocano emozioni e sensazioni sempre diverse: dalla sala degli gnomi, alla più intima stanza giapponese dal raffinato soffitto in blu. Grazie alla capacità e alla sapiente cultura dell’odierno proprietario, Villa Sanquirico si arricchisse di ulteriore fascino e diventa spazio espositivo di numerose installazione e opere d’arte. Durante il weekend di Open House, infatti, erano in mostra le opere dell’artista bulgaro Kiril Hadzhiev raffigurative di evocative figure di uomini “orfani del loro tempo, che stanno nella pittura come unico luogo possibile per l’intuizione di un qualche significato“. Sapientemente distribuite tra le stanze anche le affascinanti fotografie di Chiara Ferrando, caratterizzate dall’altissima qualità di scatto. L’ ultima perla di questo posto è la piscina sotterranea che rende Villa Sanquirico il perfetto connubio del sogno in grado di divenire realtà.


Coppiano Maison- Quartiere San Salvario


Marisa e Franca Coppiano sono le proprietarie dello studio e dell’abitazione ubicati in un bellissimo palazzo storico sito nel cuore pulsante di San Salvario. L’edificio, realizzato da un unico costruttore all’inizio del 900, rispecchia ancora oggi lo stile architettonico di un tempo. Al primo piano, in uno spazio coloratissimo e raffinato, è situato l’eclettico ufficio delle due sorelle che colpisce per la varietà di pezzi d’arte presenti al suo interno e nati dalla sperimentazione artistica di Marisa Coppiano la quale è stata in grado trasformare ricordi di vita in vere opere d’arte. Le stesse spaziano dalle stampe, a pezzi di interno quali piatti e oggetti fino ad arrivare alle vivaci carte da parati. Sullo stesso piano vi è anche lo studio di textile art di Franca Coppiano ricco di stoffe che l’artista ha trasformato in pregiati quadri.

Il terzo piano ospita l’abitazione che accoglie il visitatore nel suo ampio corridoio da cui si dislocano le varie stanze e al cui interno si trovano opere d’arte e pezzi di design differenti per stili e genere ma perfettamente combinati tra di loro. Un luogo caldo e accogliente in grado di dar voce all’eclettica creatività e personalità delle due sorelle Coppiano.

C’era una volta- Quartiere San Salvario


In una piccolissima abitazione di Via Saluzzo 23, lo studio
R3architetti (degli architetti Marco Pippione, Alexandru Popescu, Matteo Restagno, Gian Nicola Ricci) ha dato vita ad un progetto di recupero e restauro architettonico ripristinando un tesoro nascosto per lungo tempo.

Situato al piano nobile di un palazzo del tardo novecento, l’ appartamento è stato ristrutturato in modo funzionale tale da combinare la modernità al valore storico della piccola abitazione. La vera particolarità dell’appartamento risiede, però, nell’ incredibile volta strutturale che caratterizza tutta la zona giorno e che, grazie al sapiente lavoro di R3architetti, è stata completamente liberata da una serie di controsoffitti stratificati e restituita al suo valore originario. La zona giorno e notte sono divise da una semplice traslucido e tutte le funzioni necessarie sono ben studiate in uno spazio all’avanguardia ma funzionale. Un piccolo appartamento, unico nel suo genere, in grado di mixare perfettamente il moderno con il fascino dell’antico.

VALERIA ROMBOLA’

copyright foto: OPEN HOUSE TORINO

Torna il progetto di Arte urbana “Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto” di Alessandro Bulgini

E’ giunto alla sua decima edizione

Giunto alla sua decima edizione torna il progetto di arte urbana ‘Opera Viva Barriera di Milano’, il Manifesto, di Alessandro Bulgini che, dal 2015, ospita più di cinquanta artisti italiani e stranieri, interpreti dello spazio pubblico di 6metri ×3 di piazza Bottesini in Barriera di Milano. Il tema scelto per l’edizione 2024 di Opera Viva Barriera di Milano è il Camouflage, o cammuffamento, che si riferisce a qualsiasi metodo utilizzato per rendersi meno rilevabili alle forze nemiche. Il momento storico che viviamo evidenzia come la maggior parte dei componenti del sistema culturale sia intimoriti dall’esprimersi sulle questioni internazionali.

Il manifesto diventa, quindi, uno spazio per il non detto, per esporre una necessità, un credo personale perfettamente mascherato. Gli artisti e le artiste selezionati /e sono stati/e invitati /e a realizzare un’opera antitetica a ciò che si vorrebbe esprimere e denunciare. Un’opera mimetica e impermeabile, un perfetto Camouflage. L’edizione 2024 incentiva la possibilità di dissentire senza opporsi. Quest’anno Opera Viva Barriera di Milano il Manifesto rappresenta un’operazione corale che mira a esprimere il disagio tramite la manifestazione pubblica del suo contrario. Sette artisti e i loro manifesti insieme compongono un’unica denuncia, un’unica opera di dissenso.

Il primo manifesto camouflage è Candies do not kill children di Francesca De Angelis, che in italiano significa “le caramelle non uccidono i bambini” è il titolo dell’opera già di per sé esplicativo del nascondimento messo in atto dall’artista. Il pubblico è chiamato a cogliere l’implicito invito a mangiare caramelle piuttosto che a uccidere bambini. Il manifesto sarà esposto dal 4 al 23 giugno prossimi.

Gli artisti e le artiste che metteranno in pratica in loro camouflage in piazza Bottesini, in Barriera di Milano, sono Francesca De Angelis, Marina Arienzale, Charlotte Landini, Monica Podda, Stefano Budicin, Cocis Ferrari, Giuseppe Fittipaldi, Davide Dormino.

 

Mara Martellotta

Being Orlando in Iran

Nella cornice del public program della mostra Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded, il MAO è orgoglioso di ospitare martedì 4 giugno 2024 alle ore 18 una lecture/performance degli artisti Shadi Harouni e Mohammad Salemy.

“Orlando” di Sally Potter, liberamente ispirato al romanzo di Virginia Woolf, racconta la storia di un aspirante poeta di origini nobili che, convocato dalla regina Elisabetta I sul suo letto di morte, riceve dalla sovrana l’ordine di non “svanire, appassire o invecchiare”. Orlando si ritrova – immortale – in viaggio dall’Inghilterra a Costantinopoli e agli Stati Uniti per cercare l’amore, fare arte e occupare un posto nel mondo. A un certo punto, si risveglia in un corpo di sesso opposto, rischiando così di perdere i diritti di proprietà, mentre assiste a molteplici eventi storici da posizioni molto diverse.
Orlando è un testimone che interagisce con il mondo, scrivendosi dentro e fuori la storia.
Questa oscillazione assomiglia all’esperienza che molti iraniani vivono, nel loro Paese o all’estero, spiazzati da grandi lacerazioni e trasformazioni regionali. I membri della diaspora, in continua crescita, sono testimoni dei principali eventi storici, che osservano da lontano e attraverso le narrazioni storiche del passato.

In questa lecture/performance, Shadi Harouni e Mohammad Salemyabbracceranno la posizione di testimoni della trasformazione storica delle strutture sociali iraniane. Combinando le narrazioni storiche con le conoscenze vernacolari e la mitopoiesi, intrecceranno storie alternative del loro Paese attraverso molteplici prospettive epistemiche.

Utilizzando la loro ricerca e la loro pratica artistica come linea del tempo, Harouni e Salemy evocheranno e contempleranno le storie emotive, formali, personali e collettive della speranza e della disperazione, così come si sviluppano all’interno di movimenti politici di massa, colpi di stato, guerre, rivoluzioni e altre rotture storiche.

La scultura di Shadi Harouni, MOSADEGH*, per la quale Mohammad Salemy ha scritto un testo pubblicato nel libretto della mostra Trad u/i zioni d’Eurasia, funge da punto di partenza per questa conversazione visiva tra i due.

*MOSADEGH
Reza Nik era un calzolaio di Hamedan. Pochi giorni dopo la Rivoluzione, cambiò il nome del suo piccolo negozio in Mosadeqh, il nome del primo ministro eletto dell’Iran, deposto da un colpo di Stato della CIA. Installò un’insegna al neon con il nome, quattro lettere collegate che in farsi si leggevano MSDQ. Dopo circa un mese, le nuove autorità gli ordinarono di cambiare il nome del negozio. Reza Nik fece togliere la prima lettera e ora il negozio si chiamava Sedqh, che significa verità. Dopo qualche anno, anche la luce della S si spense. Il suo nuovo nome era Deqh, che significa morte per crepacuore. Così è rimasto.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

Incontro in lingua inglese.

 

 

 

Shadi Harouni (Hamedan, Iran, 1985) è un’artista visiva con sede a New York.  Il lavoro di Harouni è incentrato su storie di cancellazione e resistenza negate, soprattutto nelle tradizionali terre d’origine curde, e collega silenziosi atti personali di dissenso a movimenti di massa globali. La pratica di Harouni intreccia modalità e media – film e fotografia, scultura e interventi site-specific con testi e folklore.

Harouni è borsista Guggenheim 2024-25 per il settore Film-Video. È educatrice, docente e direttrice di Video e Fotografia presso il Dipartimento d’Arte Steinhardt della New York University.

Mohammad Salemy è un artista, critico e curatore indipendente canadese con sede a Berlino. Ha conseguito un BFA presso la Emily Carr University e un MA in Studi critici curatoriali presso la University of British Columbia. Ha esposto le sue opere in Home Works 7 di Ashkal Alwan (Beirut, 2015), Witte de With (Rotterdam, 2015) e Robot Love(Eindhoven, 2018). I suoi scritti sono stati pubblicati su e-flux, Flash Art, Third Rail, Brooklyn Rail, Ocula, Arts of the Working Class e Spike. L’esperimento curatoriale di Salemy For Machine Use Only è stato incluso nell’undicesima edizione della Biennale di Gwangju (2016). Insieme a un cast in continua evoluzione, forma il collettivo di artisti Alphabet Collection. Salemy è organizzatore presso il New Centre for Research & Practice. Dal 2014 è organizzatore e co-fondatore del New Centre e caporedattore del suo braccio editoriale, Triple Ampersand. È anche il curatore di For Machine Use Only: Contemplations on Algorithmic Epistemology (&&&, 2016) e Model is the Message: Incredible Machines Conference 2022 (&&&, 2023).

Torino, 1872: quando la statua di Balbo traslocò

/

Alla scoperta dei monumenti di Torino / I lavori per il ricongiungimento della città storica con il Borgo Nuovo, stravolsero completamente l’area implicando la demolizione dello spalto al quale si appoggiava il giardino. Durante questa fase il monumento a Cesare Balbo subì uno spostamento provvisorio, per poi essere riposizionato, nei primi mesi del 1874, nella nuova Aiuola Balbo

Cari amici lettori e lettrici, eccoci nuovamente pronti per un’altra piacevole (si spera) ed interessante passeggiata per le vie della città alla scoperta delle sue affascinanti opere. Questa settimana vorrei parlarvi di un noto personaggio storico nato nel capoluogo piemontese e divenuto un personaggio di rilevante importanza per la città di Torino; sto parlando di Cesare Balbo e del monumento a lui dedicato. (Essepiesse)

La statua è situata in via Accademia Albertina sull’asse centrale dell’Aiuola Balbo, ai margini della vasca d’acqua centrale. Cesare Balbo è ritratto in posizione seduta, vestito in abiti borghesi con un ampio mantello sulle spalle; con la mano destra stringe gli occhiali, mentre sul ginocchio sinistro tiene aperto con la mano il libro “Le speranze d’Italia”, libro da lui scritto, pubblicato nel 1844 a Parigi e dedicato all’ideale politico dell’unificazione italiana.

 

Cesare Balbo nacque a Torino il 21 novembre del 1789 da Prospero Balbo già sindaco di Torino e ambasciatore di Parigi ed Enrichetta Taparelli D’Azeglio, fu un uomo politico, scrittore e Presidente del Consiglio del Regno di Sardegna. Cesare Balbo maturò culturalmente in varie città europee a causa della continua peregrinazione che il padre dovette subire nei difficili anni del regno di Vittorio Amedeo III di Savoia; fu così che venne a contatto con le nuove teorie illuministiche che, in quegli anni, stavano prendendo sempre più piede nei maggiori centri culturali europei.

Fu propugnatore dell’indipendenza d’Italia dal dominio austriaco ed uno dei più importanti esponenti della cultura liberale piemontese. Nel 1848, dopo la concessione dello Statuto Albertino, divenne presidente del primo Ministero costituzionale piemontese e fu deputato del Parlamento Subalpino fino alla sua scomparsa. Immediatamente dopo la sua morte, avvenuta a Torino il 3 giugno 1853, alcuni cittadini torinesi decisero di erigergli una statua alla memoria. Venne istituito il “Comitato per l’erezione di un monumento a Cesare Balbo” presieduto da Cesare Alfieri di Sostegno e del quale facevano parte Giuseppe Arconati, Ottavio di Revel, Federico Scoplis e Luigi Torelli.

Apertasi una pubblica sottoscrizione, in pochi mesi la cifra raggiunta superò le 10.000 lire delle quali circa la metà fu costituita da oblazioni private, mentre la restante parte venne donata da enti pubblici. Per ciò che riguardava invece il concorso del Municipio di Torino, si fu inizialmente orientati su due ipotesi diverse: rendere disponibile un’area all’interno del Camposanto generale oppure, nel caso il Comitato avesse voluto erigerlo in sito pubblico, concorrere economicamente alla sua realizzazione. Essendo scelta la seconda opzione, il Municipio decise di stanziare la somma di 3.000 lire, alla quale si aggiunsero i contributi dei Municipi di Pinerolo, Susa e della Provincia di Torino (1.000 lire), raggiungendo così la cifra di 10.554 lire.

Della realizzazione dell’opera venne incaricato Vincenzo Vela (lo stesso autore dell’opera già vista da noi “Alfiere dell’ Esercito Sardo”), da pochi mesi professore di scultura dell’Accademia Albertina di Torino. Vela scelse di rappresentare Cesare Balbo in una posa “naturale”, in un atteggiamento anche posturale, che ricordasse la sua vita, il suo lavoro ed anche il suo impegno di letterato e di scrittore. Per la realizzazione del monumento vennero versate a Vela circa £ 10.000, mentre le rimanenti 554 lire furono spese per la realizzazione di una cancellata di protezione.

Nei primi mesi del 1856, Cesare Alfieri propose al Sindaco Notta di posizionare l’opera nel Giardino dei Ripari, tra il nascente Borgo Nuovo e la città storica; il 5 giugno 1856 il Consiglio Comunale, venendo incontro a questa richiesta, diede il suo consenso alla collocazione della statua in cima al declivio che dalla via della Madonna degli Angeli conduce al Giardino. Il monumento a Cesare Balbo venne inaugurato l’8 luglio del 1856 ed in questa occasione venne donato al Municipio che lo accettò ufficialmente nella seduta del Consiglio Comunale del 15 novembre 1856.

In seguito però, nel 1872 delle nuove politiche condussero alla riconfigurazione dell’area occupata dal Giardino dei Ripari; i pesanti lavori per il ricongiungimento della città storica con il Borgo Nuovo, stravolsero completamente l’area implicando la demolizione dello spalto al quale si appoggiava il giardino. Durante questa fase il monumento a Cesare Balbo subì uno spostamento provvisorio, per poi essere riposizionato, nei primi mesi del 1874, nella nuova Aiuola Balbo dove ancora oggi si può ammirare. Purtroppo, durante la seconda guerra mondiale l’opera venne danneggiata durante i bombardamenti.

 

Visto che abbiamo accennato alla realizzazione della “nuova” Aiuola Balbo, ricordiamo che essa è un giardino d’origine tardo ottocentesca; è caratterizzata dall’essere realizzata su terrapieno e quindi delimitata da un perimetro murario che la isola, sollevandola, dalle strade che la circondano. Di forma rettangolare, ha come fulcro una importante fontana centrale ed è piantumata con alberi disposti in modo naturale lungo tutto il perimetro.

Il disegno definitivo dell’Aiuola Balbo venne realizzato nel 1873 dall’ingegnere capo Pecco, che progettò un giardino totalmente verde, sollevato di circa un metro e mezzo al di sopra del piano stradale. I monumenti a Cesare Balbo, Eusebio Bava e Daniele Manin vennero ricollocati in modo simmetrico e armonico nell’Aiuola Balbo, nel centro del giardino sul suo asse longitudinale; l’ inserimento dell’ importante fontana centrale vennedeciso solo più tardi, nel febbraio 1874. L’Aiuola Balbo, inaugurata il 19 settembre 1874, oggi ospita complessivamente sei monumenti che la caratterizzano come un giardino dedicato ai patrioti attivi nei moti per l’indipendenza degli stati europei.

Simona Pili Stella

Foto  G i a n n i  C a n e d d u

Gli appuntamenti della Fondazione Torino Musei

31 maggio – 6 giugno 2024

 

Venerdì 31 maggio ore 17 – 19

STUDENTESSE E STUDENTI DI CINESE DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI PRESENTANO ALLA CITTADINANZA ROMANZI E AUTORI DELLA CINA ANTICA E MODERNA

MAO – Attività coordinata dall’Istituto Confucio dell’Università di Torino

La formazione negli anni di scuola è un momento fondamentale della crescita intellettuale ed emotiva di ciascun individuo. Spesso i ragazzi e le ragazze sono capaci di interpretazioni e sintesi creative di quanto apprendono durante il loro percorso di studio, che rimangono di norma all’interno delle mura scolastiche. Questo progetto intende valorizzare il loro lavoro, mettendo gli studenti e le studentesse in dialogo aperto e paritario con un pubblico interessato di “fruitori” delle conoscenze che loro vorranno condividere. La speranza è che si crei uno scambio proficuo tra tutte le parti coinvolte; studentesse e studenti condivideranno i loro saperi, le loro conoscenze e le loro idee intorno alla cultura letteraria cinese. Il pubblico potrà commentare, chiedere, chiosare…Accanto alla presentazione di opere e autori, la lettura di brani scelti, tratti dai lavori presentati al pubblico potrà fornire ulteriori elementi di conoscenza e spunti di dibattito.

ore 17 – 18

Studentesse e studenti del Convitto Umberto I (Torino)

Un romanzo di iniziazione ante litteramViaggio in Occidente di Wu Cheng’en (1506-1582).
RaccontanoLaura Artino, Andrea Artusa, Andrea Barni, Zeno Bettoni, Benedetta Bruna, Matteo Damiani, Sofia Jaka Esposito, Federico Cheng Cheng Hu, Federico Jiawei Hu, Francesca Irrera, Alessandro Antonino Rotolo, Ilaria Yu, Noemi Yu

ore 18 – 19

Studentesse e studenti dell’A. Spinelli (Torino)

Sogno, meraviglia e fantastico in due grandi narratori della Cina classica: a colloquio con Feng Menglong (1574-1646) e Pu Songling (1640-1715).

A cura diClasse IV G.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

SABATO 1 GIUGNO

Sabato 1 giugno ore 11

EVENTO CONCLUSIVO DEL PROGETTO FRAMMENTI

MAO – intervento musicale all’interno delle collezioni permanenti

Sabato 1 giugno dalle 11 alle 12:30 il MAO Museo d’Arte Orientale ospita l’evento conclusivo del progetto musicale Frammenti, nato da un’idea di Erik Battaglia.

Nella galleria Giappone 1 risuoneranno dal vivo le note di Bilder aus Osten (Quadri dell’Est) op. 66 per pianoforte a 4 mani di Robert Schumann, eseguite da Milena Dolcetto ed Erik Battaglia.

L’evento è l’ultimo di una serie di esibizioni che fanno parte del progetto Frammenti, frutto della collaborazione avviata lo scorso anno fra il MAO e il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino in occasione di Sonic Blossom, la performance partecipativa trasformativa di Lee Mingwei che ha animato il museo a maggio 2023.

Nell’ambito di questa collaborazione e del progetto #MAOTempoPresente, che aspira a trasformare le sale e le gallerie del museo in luogo vivo, spazio di sperimentazione e conoscenza delle culture dei Paesi dell’Asia attraverso esperienze multisensoriali, al MAO sono stati installati due pianoforti generosamente messi a disposizione dell’azienda Piatino di Torino, che il Museo ringrazia per il generoso supporto.

Ingresso incluso nel biglietto delle collezioni permanenti. Non è necessaria la prenotazione.

 

Sabato 1 giugno ore 15

MUSICHE DAL MARE. Storie di culture mediterranee

MAO – Visita guidata alla collezione giapponese e intervento musicale

A cura di Theatrum Sabaudiae in collaborazione con La Estrella Ensemble

I visitatori verranno accompagnati nella lettura di una varietà di opere provenienti dall’Asia occidentale, centrale e orientale – estrose brocche, preziosi tessuti, manoscritti finemente decorati, ceramiche dipinte e notevoli esemplari di metallistica – che svelano interazioni culturali, diffusione e sfumature di temi iconografici e riferimenti simbolici ricorrenti dalla Turchia alla Cina passando per l’Asia Centrale. Inoltre, nel segno di una crescente apertura del museo al dialogo con il presente, il patrimonio artistico del passato condivide spazi e interpretazioni con la creatività più recente in un rapporto di rimandi e suggestioni che rende i confini tra antico e contemporaneo sempre più fluidi e permeabili.

Segue Musiche dal mare, a cura di La Estrella Ensemble, come ideale prosecuzione della visita alla mostra Trad u/i zioni d’Eurasia. Frontiere liquide e mondi in connessione. Duemila anni di cultura visiva e materiale tra Mediterraneo e Asia Orientale. L’intervento musicale si propone come un’esperienza di viaggio, traghettata dalla voce e dal suono degli strumenti antichi, in cui gli esecutori dialogano, in uno scambio fra il passato (le fonti letterarie e musicali del repertorio proposto), il presente (la performance) e un momento futuro (il termine della stessa). Fil rouge è il tema del matrimonio fra la musica e la cultura di un popolo e, in particolare, di quei popoli e di quelle comunità che hanno gravitato attorno al Mar Mediterraneo, insieme alla loro musica e alle storie che essa ci racconta. Ogni viaggio è la trasformazione di chi lo vive e il nostro è occasione e pretesto per immergerci fra le sponde musicali del Mediterraneo, partendo dai racconti della corte di al-Andalus e giungendo fino alle spiagge della Sicilia, per approdare alle lussureggianti corti islamiche e all’inestimabile patrimonio musicale siriaco. Il suono del liuto, dell’arciliuto e della chitarra barocca accompagneranno il timbro della voce di controtenore, erede contemporanea dell’incredibile fortuna degli “evirati cantori”, in un’esperienza di concerto che potrà altresì essere un’occasione per scoprire o approfondire tematiche legate alla proposta musicale. Le fonti di riferimento legate al canto e alla musica attingono a repertori musicali diversi, come quello spagnolo del Siglo de Oro (che, col genere della novela morisca, racconta l’incontro-scontro con i mori), il repertorio orale tradizionale del Sud dell’Italia (con le sue influenze di natura arabo-islamica) e quello sempre tradizionale, ma di natura più mistica, della Chiesa assira d’Oriente (molto più vicina di quanto possa sembrare alla cultura musicale europea, che tanto le deve).

La Estrella Ensemble è una realtà musicale creata da Danilo Pastore (controtenore) e Juan José Francione (liuto, arciliuto, chitarra barocca), giovani e affermati musicisti impegnati nella riscoperta e nella diffusione della musica antica. Si caratterizza per la sua “geometria variabile” e collabora con altri musicisti (Angelo Lombardo, viola da gamba; Paolo Tarizzo, clavicembalo, organo) e ballerini (Elena Ajani, coreografie e danza), offrendo un’esperienza artistica totale; ogni elemento dell’ensemble si è distinto nel suo campo, partecipando a progetti artistici nazionali e internazionali e a festival italiani ed europei. Il gruppo ha all’attivo numerose collaborazioni con importanti realtà nazionali e internazionali (IIC di Stoccarda, IIC di Stoccolma, Palazzo Malacrida a Morbegno, Palazzo Reale, Palazzo Madama, Museo d’Arte Orientale a Torino, Museo del Paesaggio Sonoro a Riva presso Chieri, Galleria degli Uffizi a Firenze), con la creazione ad hoc di progetti performativi originali (a scopo performativo, di divulgazione culturale e didattico), e ha partecipato a festival nazionali e internazionali di musica antica.

Prenotazione obbligatoria; l’iniziativa verrà attivata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti fino ad esaurimento posti disponibili.

Informazioni e prenotazioni: 011.5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 – 17.30)

Costo: 38 € a persona

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso alla mostra; ingresso gratuito per possessori di Abbonamento Musei.

Appuntamento 15 minuti prima dell’inizio.

 

Sabato 1 giugno ore 16

IO SONO ANJUHIMEKO: LA POETESSA GIAPPONESE ITŌ HIROMI INCONTRA L’ARTISTA DEL SUONO RAMONA PONZINI

MAO – lettura performativa in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino

Il MAO, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, presenta “Watashi wa Anjuhimeko dearu”, lettura performativa della poetessa Itō Hiromi in dialogo con le sonorità dell’artista Ramona Ponzini.

Il testo trae ispirazione dalla leggenda di Anju, la divinità del Monte Iwaki, narrata negli anni ‘30 da una sciamana itako. Attraverso una lettura intensa della poesia, che incarna la voce dello spirito durante una possessione, Itō si fa portavoce delle ferite psicologiche subite da Anjuhimeko, la giovane protagonista.

La performance affronta temi complessi quali il trauma e l’abuso allo scopo di ricostruire le voci delle donne relegate nei secoli ai margini della memoria storica e culturale.

L’intervento di Ramona Ponzini consiste in una duplice operazione di traduzione, di natura sia vocale che musicale: mentre le parole della poetessa vengono rese in italiano e in inglese, le atmosfere della poesia sono veicolate tramite un’inedita performance sonora.

Partecipazione inclusa nel biglietto di ingresso alle collezioni.

Itō Hiromi

Poetessa. Nata nel 1955. Ha scritto poesie, romanzi e saggi sui temi del corpo femminile e della vita. Ha già pubblicato oltre 90 libri. Il suo romanzo del 2007 “Togenuki: Shin-sugamo Jizō Engi” è stato tradotto in inglese con il titolo “The Thorn Puller” e in tedesco e norvegese e sta avendo un grande successo. In Asia è popolare soprattutto per le sue raccolte di saggi che si focalizzano sulla vita delle donne di mezza età in ottica femminista.

Ramona Ponzini

Artista sonora, curatrice e nipponista. Negli anni collabora con figure del calibro di Lee Ranaldo dei Sonic Youth, Tom Greenwood dei Jackie-O Motherfucker, e con il percussionista industrial Z’ev. Il progetto solista consiste in inusuali Dj set contaminati da interazioni vocali e collage sonori. Le sue opere e le sue performance sono state ospitate dal Castello di Rivoli – Museo d’arte contemporanea, OGR Torino, dal MACRO di Roma, e Towner Eastbourne, UK.

 

Sabato 1 giugno ore 16.30

PROFUMI – FIORI – Fiori dipinti, incisi, intessuti

MAO – Visita guidata in collaborazione con Orchestra Filarmonica di Torino

Arte e musica: un abbinamento dal quale sprigiona bellezza. Ispirati dai concerti della Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino, i musei della Fondazione Torino Musei ogni sabato precedente il concerto propongono a rotazione un ciclo di visite guidate al proprio patrimonio museale.

FIORI – Fiori dipinti, incisi, intessuti

Nella collezione di arte islamica del MAO, foglie e fiori di diverse specie si espandono sulle superfici di piatti, mattonelle, pannelli architettonici, oggetti in metallo, tessuti. Il percorso tra pregiati oggetti d’uso evoca profumi e atmosfere attraverso un repertorio ricco ed esuberante di forme stilizzate che si espandono in forma di arabesco, rivestono piatti e coppe di colori splendenti, si fanno trama fitta e insolubile nei metalli, si tingono di sfumature nei preziosi tessuti.

Visita guidata a pagamento. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com  • è possibile effettuare l’acquisto online https://www.arteintorino.com/

 

DOMENICA 2 GIUGNO

 

Domenica 2 giugno dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17

LIVING SPACE

MAO – performance a cura di YizhongArt

Domenica 2 giugno dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17 verranno presentate le 10 performance di “Living space”, risultato di una collaborazione del MAO con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, a cura di YizhongArt (Vincenzo Di Federico e Lanxin Zheng) e con la supervisione della Prof.ssa Monica Saccomandi, frutto di un percorso che ha esplorato il concetto di spazio abitato attraverso la performance. In questo progetto sono stati coinvolti studenti italiani, cinesi e iraniani al fine di dare una prospettiva più ampia e completa della nostra realtà contemporanea.
Crediamo che gli spazi abitati siano spazi vissuti e definiti dalle azioni che noi compiamo rispetto alla relazione che definiamo con essi. Questo si lega anche al concetto di deterritorializzazione e ridefinisce funzioni e prospettive culturali degli spazi soprattutto pubblici e condivisi come il museo e l’accademia.”
I giovani artisti coinvolti sono: Maddalena Gallizia, Lorenzo Grigolo, Yalda Hooshyari, Shixue Huang, Zixin Huang, Wei Liu , Gabriele Meli, Eva Modica, Rachele Montoro, Eleonora Navone, Farzaneh Razavi, Elisa Ripa, Yunyi Zhang, Yiwen Zheng, Han Zhou.

Partecipazione inclusa nel biglietto di ingresso alle collezioni permanenti.

 

Domenica 2 giugno ore 16:30

IL GIAPPONE DEI TOKUGAWA. Arte e cultura del periodo Edo nella collezione del MAO

MAO – Visita guidata speciale a cura di Theatrum Sabaudiae

Il Giappone del periodo Edo (1603-1868), governato dagli Shōgun Tokugawa e noto per l’immaginario legato alle attività culturali e di svago della vivace nuova cultura urbana dell’odierna Tōkyō, rappresenta un momento storico fortemente connotato dalla sua produzione artistica. L’itinerario di visita alla collezione giapponese del museo si concentrerà su raffinate opere d’arte che hanno caratterizzato le residenze

aristocratiche e la vita quotidiana delle classi dominanti dell’epoca, dagli eleganti dipinti sui paraventi alle armature riccamente decorate fino alle “immagini del mondo fluttuante”, per avvicinare i partecipanti agli usi e costumi della società dell’ultimo periodo feudale della storia giapponese.

Info e prenotazioni: 011.5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 – 17.30)

Costi: 6 € a partecipante

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei.

 

LUNEDI 3 GIUGNO

 

Lunedì 3 giugno ore 16:30

ARTE A CORTE. I GUARDAMOBILI IN EUROPA

Palazzo Madama – Conferenza

Intervengono:

Marc Bayard – Mobilier national de France

Paolo Cornaglia – Politecnico di Torino, DAD

Clara Goria – Centro studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Reggia di Venaria

Andrea Merlotti – Centro studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Reggia di Venaria

 

Le corti hanno avuto per secoli un ruolo fondamentale nella storia delle arti decorative. Nei loro palazzi i sovrani dovevano mostrare, infatti, la propria capacità di partecipare alla definizione degli stili di moda in tutta Europa. Artisti ed artigiani attivi nelle corti – dai più celebri pittori ai più umili tappezzieri – contribuivano a disegnare la gloria dei monarchi di cui erano al servizio, grandi o piccoli che fossero.

In pressoché tutte le corti fu quindi costituito un apposito ufficio: il Guardamobili, il quale provvedeva alla produzione, gestione e salvaguardia dei beni mobili dei palazzi reali. Un compito essenziale per consentire al potere di manifestarsi con la necessaria magnificenza. Nonostante la sua importanza, l’ufficio del Guardamobili non è stato sinora oggetto di studi adeguati. Per questa ragione il Mobilier National de France (MNF) ha costituito un gruppo di ricerca internazionale, formato da studiosi di tutt’Europa che, in anni di studi, hanno realizzato il volume Arts en cour. Les Gardes-Meubles en Europe (XVIe-XXIe siècles). Edito dal MNF con la collaborazione del Centre de recherche du Château de Versailles e del Centro studi delle Residenze Reali Sabaude, e curato da Marc Bayard, Muriel Barbier, Paolo Cornaglia e Charlotta Scheich, il volume rappresenta la prima grande ricerca sul funzionamento dei Guardamobili delle principali corti europee. I saggi raccolti in esso mostrano bene il ruolo che, pur nelle diversità proprie di ogni paese, tali uffici hanno avuto nella progettazione, creazione, manutenzione, conservazione e restauro di opere e decorazioni che segnano i palazzi del potere di tutta Europa.

Il volume, quindi, ricostruisce una storia centrale nella vicenda delle corti europee, che in alcuni Paesi, a partire dalla Francia, è ancora viva e vitale. Il tutto in una prospettiva comparatistica che sola ne può rendere peculiarità e grandezza.

Il volume sarà presentato da due dei suoi curatori, Marc Bayard e Paolo Cornaglia, coordinati da Giovanni Carlo Federico Villa. Interverranno anche Clara Goria ed Andrea Merlotti, autori di alcuni saggi del volume dedicati alla realtà sabauda.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Non è previsto servizio di prenotazione.

Info: https://www.palazzomadamatorino.it/it/evento/arte-a-corte-i-guardamobili-in-europa-conferenza/

 

 

MARTEDI 4 GIUGNO

Martedì 4 giugno ore 18

BEING ORLANDO IN IRAN

MAO – Conversazione tra Shadi Harouni e Mohammed Salemy nell’ambito del public program di Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded

“Orlando” di Sally Potter, liberamente ispirato al romanzo di Virginia Woolf, racconta la storia di un aspirante poeta di origini nobili che, dopo aver ricevuto l’ordine dalla regina Elisabetta I in punto di morte di non “svanire, appassire o invecchiare”, si ritrova – immortale – in viaggio dall’Inghilterra a Costantinopoli e agli Stati Uniti per trovare l’amore, fare arte e occupare un posto nel mondo. A un certo punto, si risveglia in un corpo di sesso opposto, rischiando così di perdere i diritti di proprietà, mentre assiste a molteplici eventi storici da posizioni molto diverse.

Orlando è un testimone che milita nel mondo, scrivendosi dentro e fuori la storia.
Questa oscillazione assomiglia all’esperienza di molti iraniani, sia dentro che fuori dal Paese, spiazzati dalle grandi rotture e trasformazioni regionali. I membri della diaspora, in continua crescita, sono testimoni dei principali eventi storici, che osservano da lontano e attraverso le narrazioni storiche del passato.
In questa lecture/performance, Shadi Harouni e Mohammad Salemy abbracceranno la posizione di testimoni della trasformazione storica delle strutture sociali iraniane. Combinando le narrazioni storiche con le conoscenze vernacolari e la mitopoiesi, intrecceranno storie alternative del loro Paese attraverso molteplici prospettive epistemiche.

Utilizzando la loro ricerca e la loro pratica artistica come linea del tempo, Harouni e Salemy evocheranno e contempleranno le storie emotive, formali, personali e collettive della speranza e della disperazione, così come si sviluppano all’interno di movimenti politici di massa, colpi di stato, guerre, rivoluzioni e altre rotture storiche.

La scultura di Shadi Harouni, MOSADEGH, per la quale Mohammad Salemy ha scritto un testo pubblicato nel libretto della mostra Trad u/i zioni d’Eurasia, funge da punto di partenza per questa conversazione visiva tra i due.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

L’evento di svolgerà in inglese.

 

MERCOLEDI 5 GIUGNO

 

Mercoledì 5 giugno ore 16.30

PIANTE AROMATICHE: DAL GIARDINO ALLA TAVOLA

Palazzo Madama – Lezioni botaniche “Primavera nel Giardino Botanico Medievale”

Curiosità e aneddoti di alcune delle piante aromatiche coltivate nell’Hortus che hanno fatto la storia e che continuano a essere largamente usate in ambito alimentare e non solo: lavanda e menta, origano e salvia, rosmarino e santoreggia sono le protagoniste di questo viaggio nella storia tra botanica e alimentazione. Le aromatiche sono anche piante di facile coltivazione e con pochi, ma attenti, accorgimenti potranno abbellire aiuole e vasi per molti mesi all’anno.

Costo per ogni incontro: 5€ ingresso in giardino (gratuito Abbonati Musei) + 5€ ogni incontro

Durata: 1 ora

Info e prenotazioni: tel. 011 4429629; e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Prenotazione consigliata.

 

GIOVEDI 6 GIUGNO

 

Giovedì 6 giugno dalle 9 alle 17

OPEN DAY DELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO PER ARCHIVISSIMA

Archivio fotografico della Fondazione Torino Musei – Evento

In occasione di Archivissima 2024, l’Archivio Fotografico di Fondazione Torino Musei apre le sue porte per una giornata a libero accesso. L’open day è dalle ore 9:00 alle ore 17:00 di giovedì 6 giugno 2024.

All’arrivo alla GAM, entrare nella Palazzina a sinistra: l’Archivio è al secondo piano.

L’Archivio Fotografico dei Musei Civici di Torino nasce per volontà di Vittorio Viale, direttore dei musei stessi dal 1930 al 1965, che fin dall’inizio del suo incarico ne progetta la creazione con l’intento di documentarne il patrimonio e offrire un importante strumento di ricerca e di studio. Oggi l’Archivio fa parte della Fondazione Torino Musei e raccoglie materiale eterogeneo: negativi e positivi fotografici su diverse tipologie di supporto come lastre in vetro, pellicola, carta in monocromia ed a colori. A partire dal 2005 le riprese fotografiche sono effettuate in digitale.

Normalmente l’Archivio è aperto al pubblico su appuntamento, ma in occasione dell’open day, il personale dell’Archivio Fotografico sarà a disposizione per raccontare la sua storia, le attività correnti, il patrimonio e per presentare una selezione di materiali.

Info: https://www.fondazionetorinomusei.it/it/evento/open-day-dellarchivio-fotografico-per-archivissima/