Gallerie, opere site-specific, mostre, performance si costruiscono attorno al racconto di Flashback Art Fair: una fiera che guarda all’arte storicizzata senza mai dimenticare il suo legame indissolubile con il presente. L’edizione di quest’anno abbraccia nella praxis e poiesis una scelta ben precisa. “Senza titolo” rappresenta un rifiuto verso le narrazioni totalizzanti ed esclusive, celebra la libertà dell’arte, ma afferma anche il proprio posizionamento politico e culturale: quello di abbattere le barriere temporali e fisiche, dando voce all’invisibile.
“Compassione”, di Alexander Mostafà Fazari, a cura di Alessandro Bulgini, rappresenta il cuore della nuova installazione site – specific, ed è allestita negli spazi del Padiglione C. Si tratta di un materiale simbolico e umile, la coperta termica. Un materiale tipico dell’emergenza che si fa materia d’arte. Un sottile velo dorato, fragile e salvifico al tempo stesso, diventa l’opera su cui l’artista dipinge e traccia alcuni versi da “Il Profeta” di Gibran, invitando lo sguardo dello spettatore a riscoprire la compassione. Altrettanto simbolico è il luogo che accoglie l’opera, il Circolino; proprio dove un tempo sorgeva il brefotrofio, ora sede di Flashback, oggi si trova il cuore della convivialità dell’habitat, crocevia di popoli, culture e spiritualità diverse. Qui “Compassione” assume un valore significativo, non solo perché entra in dialogo profondo con l’identità del luogo stesso, ma in occasione della Fiera ne amplifica la potenza, quella di un’arte capace di attraversare tempi, luoghi e incontrare le urgenze del presente.
Come in tutta la sua poetica e il suo fare artistico, Flashback esplora ed accoglie la marginalità, e riconosce negli “altrove” del quotidiano un fertile terreno di trasformazione. Con lo stesso spirito, la Fondazione Videoinsight, di Rebecca Russo, utilizza l’arte come strumento di cura, introducendola in contesti sociali e sanitari. Dall’incontro tra Flashback e la Fondazione nasce la rassegna di videoarte a cura di Rebecca Russo, dal titolo “Butterfly”, ispirata alla forza allegorica della farfalla, simbolo universale di trasformazione e rinascita.
È intitolata “Gaza” l’Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto di Alessandro Bulgini, a cura di Christian Caliandro. Fin dalla sua nascita nel 2008, il progetto artistico Opera Viva di Bulgini ha sempre avuto come obiettivo quello di illuminare zone rimosse, marginali e sommerse della realtà quotidiana, e di farlo attraverso la pura presenza. Nel 2025 Bulgini continua a farlo con il corpo, con una maglietta rossa, e una scritta bianca in petto, che recita “Opera Viva Gaza”. La sua sola presenza con questa divisa, in mezzo alla gente nei grandi centri, nelle piazze delle città (Roma, Milano, Torino) e nelle fiere d’arte internazionale come Art Basel miart, stabilisce una connessione e insieme una distanza tra chi continua la propria vita come se nulla fosse e il segno di qualcosa che è andato tragicamente storto. Anche il manifesto in piazza Bottesini, portale simbolico che quest’anno connette Torino e Gaza, rinnova questa tensione tra corpo e spazio, arte e vita, quotidiano e politico, riaffermando la responsabilità etica e umana, nell’artista, nei confronti di quegli “altrove” apparentemente lontani dal nostro presente.
“Passing By/Unconscious elevation” è un’opera dell’artista visivo e sonoro Carl von Pfeil, che presenta due installazioni complementari, da lui definite “cross installation”. “Passing By” esplora il movimento in senso orizzontale, mentre “Unconscious Elevation” si spinge verticalmente fra gravità e ascesa. “Passing By” proietta sul vetro di una porta immagini che scorrono come viste da un finestrino: paesaggi, persone, ambienti che cambiano, ma è lo spazio stesso a muoversi nella mente dello spettatore, e così il confine tra il dentro e il fuori si dissolve. “Unconscious elevation” è invece un’installazione sonora realizzata nell’ascensore del padiglione B, radicata nella dimensione dell’ascesa interiore. Il titolo richiama la posizione “antischock”, quando da supini, e con le gambe alzate, cerchiamo di ripristinare il normale flusso sanguigno. Ecco il rimando alle energie vitali del cuore e della mente. L’opera si struttura con una lunga traccia sonora che stimola tra suoni e parole l’immaginazione di chi ascolta.
Uno spazio del secondo piano di Flashback Habitat viene trasformato da Alessandro Bulgini in un laboratorio/performance dove ogni giorno, dal 30 ottobre al 2 novembre, due tatuatori del quartiere di Barriera di Milano, Massimiliano Chironna e Francesco Sampugnaro, daranno forma a un’opera sul corpo per arricchire la visione dell’arte di ogni tempo. A dialogare con questa performance sarà un disegno di George Grosz, un nudo femminile, appartenente a una collezione privata. Portare i tatuaggi in una fiera d’arte, significa mettere in discussione i confini del disegno stesso: non solo segno su carta, ma pratica che unisce gesto artistico, relazione interpersonale e costruzione di senso condiviso. Nel tatuaggio l’immagine nasce da un dialogo concreto tra chi disegna e chi si offre come superficie. Il corpo diventa medium, archivio e territorio comune.
Nella dimensione intima e raccolta della fiera, si incontra “Flowers”, una serie di fotografie scattate da Enzo Obiso, tra Italia e Vietnam, che dialogano con gli spazi di Flashback e lo confermano come un luogo affettuoso, un contributo ulteriore alla costruzione di un habitat condiviso, in cui persone e culture trovano casa.
Per l’edizione 2025 dei Flashback Lab, il racconto parte dal mito greco di Ulisse, per connettersi alla contemporaneità, continuità con il “Senza titolo” della fiera. I partecipanti e le partecipanti scopriranno nel parco d’arte e tra le gallerie di Flashback le opere che evocano l’Odissea contemporanea, costruendo le piccole barchette di carta nei colori bianco, rosso, verde e nero, da lasciare nel parco come un segno di vicinanza ai bambini di Gaza perché, come ricorda Marina Abramović: “We are all in the same boat”.
In collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, al terzo piano del padiglione B, si potranno ammirare frammenti di storie dell’Istituto per l’Infanzia e la Maternità, a cura di Alessandro Bulgini. Si potranno ammirare le opere nel parco “Vivarium” di Michel Vecchi, Fabio Cascardi, Carl von Pfeil, Maurizio Taioli, Luisa Raffaelli e Alessandro Bulgini. Dal 2022 è visibile la “Costellazione d’artista” di Alessandro Bulgini, intitolata “Mater”.
Mara Martellotta









Ma durante la Settimana dell’Arte Torinese, in concomitanza con Paratissima, sarà possibile ammirare una vera e propria factory creativa: da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre, l’artista Marison Ray apre le porte del suo studio, mostrando i frutti della sua produzione nel tempo. Non si tratta di una semplice mostra, ma di un’esplorazione del luogo in cui lavora, quasi una retrospettiva: dai barattoli di colore ai pennelli, fino alle opere prodotte nel tempo, tutto immerso in un ambiente nella zona industriale di Moncalieri, che riflette un tratto distintivo dell’artista.
L’Open Factory è l’occasione per vedere dal vivo un luogo che dall’esterno appare industriale, ma che, una volta varcato il cancello, immerge il visitatore in un turbinio di colori, luci e capolavori di grandi dimensioni: dalle tele di 2 metri per 2 a opere che superano i 10 metri di altezza. Tra queste spicca Le Nozze, che sarà svelata in anteprima proprio per questa occasione: un’opera di 10 metri di larghezza e 6 metri di altezza, probabilmente unica nel suo genere nel panorama contemporaneo.






