teatro colosseo- Pagina 17

211 Risultati trovati.

La settimana musicale: Fiorella Mannoia e Steve Arvey

Rock Jazz e dintorni

Lunedì. All’Odeon di Biella si esibisce Francesco Renga. All’ARTeficiO suona il pianista Fabio Giachino. Al Teatro Colosseo è di scena l’Harlem Spirit Of Gospel Choir.

Martedì. Al Jazz Club concerto di beneficenza con il Double Black Quartet e Aaron & Family. Al Teatro Colosseo arriva Fiorella Mannoia (foto).

Mercoledì. All’ARTeficIO suona il pianista Daniele Tione. Al Blah Blah si esibiscono i Clever Square. Per “Novara Jazz” nella chiesa di San Giovanni Battista Decollato è di scena il trombettista Vito Emanuele Galante. Al Jazz Club suonano i Savana Funk.

Giovedì. Al Cafè Neruda suona il bluesman Steve Arvey (foto). Al Cap 10100 si esibisce il quartetto di Paolo Jannacci. Per “Novara Jazz” All’Opificio Cucina e Bottega, suona il gruppo del sassofonista Paolo Fabbri. All’Hiroshima Mon Amour sono di scena David Shorty, Funk Shui Project e Johnny Marsiglia. Allo Spazio 211 si esibiscono Sickhead, Zero H, Cherry Dance e Contrite. Al Magazzino sul Po è di scena Leandro affiancato dai Yearnin. All’OffTopic si esibisce Daniele Celona.

Venerdì. Al Castello di Moncalieri è di scena il Sunshine Gospel Choir. Alle OGR il raduno annuale degli Amici di Piero, con Willie Peyote, Subsonica, Mao, Linea 77, Mangaboo, I Monaci del Surf, Minis, Statuto. Al Folk Club chiusura di stagione con i Trouveur Valdotèn. Allo Spazio 211 si esibiscono i Sick Tamburo. All’OffTopic sono di scena Le Capre a Sonagli. Al Blah Blah suonano i Dufresne.

Sabato. Al Jazz Club si esibisce il trio del batterista Marco Betti. All’Hiroshima è di scena Auroro Borealo. Al Magazzino sul Po suonano gli Yakubanè. Al Big Club si esibisce Emis Killa. Alla cascina Bellaria di Sezzadio è di scena la folksinger Erisy Watt. Allo Ziggy suona il gruppo metal Grabak.

Domenica. Al Blah Blah si esibiscono i piacentini Not Moving.

Pier Luigi Fuggetta

Rock Jazz e dintorni. Renato Zero e l’Harlem Gospel Choir

Gli appuntamenti musicali della settimana

 

Lunedì. All’Arteficio suona il chitarrista Pino Russo.

Martedì. Il quartetto femminile Shantih Shantih si esibisce al Blah Blah.

Mercoledì. Per “Novara Jazz” nella chiesa di San Giovanni  Decollato, suona il sassofonista  Luca Specchio. All’Arteficio è di scena il bluesman Shawn Jones. Al Jazz Club si esibisce il quartetto Hard Bop Reunion.

Giovedì. All’Hiroshima Mon Amour  suonano i bolognesi Rovere. Al Blah Blah sono di scena i Ugly Sounds. Al Teatro Colosseo primo di 2 concerti consecutivi per Francesco Renga. Paolo Spaccamonti sonorizza al cinema Centrale alcuni cortometraggi di Man Ray. All’OffTopic è di scena Carmelo Pipitone. Al Jazz Club tributo a James Brown offerto da Paolo Giannetta con i  Godfather Of Soul. Per “Novara Jazz” all’Opificio Cucina e Bottega  suona il quartetto di Carlo Nicita e Simone Mauri.

Venerdì.  Al Jazz Club è di scena il trio del fisarmonicista Big Harp. Al Diavolo Rosso di Asti si esibiscono i Uochi Toki. All’Hiroshima è protagonista il rapper Mezzosangue. All’Arteficio suona il trio del pianista Gianni Negro. Al Magazzino sul Po è di scena Blume.

Sabato. Al Colosseo si esibisce Nek. Al Pala Alpitour arriva Renato Zero per 2 concerti consecutivi. Allo Spazio 211 suonano i Massimo Volume. Al Jazz Club si esibisce il trio Satomi. Al Teatro Superga di Nichelino sono di scena gli Harlem Gospel Choir. Al Folk Club suona il canadese Bocephus King con ospiti Max Manfredi,Saba Anglana, Bobo Rondelli e Fabio Barovero. Al Fassino di Avigliana per “Scene”, Peppe Servillo è in trio con Javier Girotto e Natalio  Mangalavite.

Domenica. Al Palais di Saint Vincent, la PFM  rende omaggio a Fabrizio DE Andrè. Fabrizio Moro è di scena al Teatro Colosseo. Al Cap 10100 va in scena “il ragazzo morto” di Davide Toffolo in versione “”unplugged”  tra musica e fumetto.

 

 

Pier Luigi Fuggetta

GiovedìScienza: in fondo al lago c’è la storia del clima

Uno scrigno di informazioni sul passato del clima e il suo futuro

Giovedì 5 dicembre  Ore 17.45

Teatro Colosseo – Via Madama Cristina, 71, Torino

 

Con Antonello Provenzale, Golden Badge Award della European Geophysical Society, professore invitato all’Ecole Normale Supérieure e all’Université Curie di Parigi, all’Università del Colorado e alla Ben Gurion University in Israele. Coordinatore del progetto europeo H2020 “ECOPOTENTIAL”, Laura Sadori, Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università Sapienza di Roma e Giovanni Zanchetta, geochimico all’Università di Pisa e responsabile di progetti sullo studio delle variazioni climatiche nel bacino del Mediterraneo e in Sudamerica.

Il nostro Pianeta è inequivocabilmente di fronte ad una grave emergenza climatica. Ce lo dicono a chiara voce oltre 11000 scienziati da tutto il mondo e le innumerevoli associazioni che combattono quotidianamente con questa minaccia. Lo gridano Greta Thunberg all’Onu e i giovani del Friday for Future nelle piazze… A GiovedìScienza è tempo di parlare di cambiamento climatico: capire come è cambiato il clima nel passato è necessario per metterci in una giusta prospettiva sulla situazione presente. In questo lavoro di ricerca, i laghi e i sedimenti accumulati sul loro fondale costituiscono preziosi archivi naturali di indicatori biologici e geochimici, attraverso i quali è possibile comprendere meglio le variazioni climatiche in corso e le loro cause.

Il prossimo 5 dicembre al Teatro Colosseo di Torino i protagonisti saranno tre importanti scienziati italiani – Antonello Provenzale, Laura Sadori e Giovanni Zanchetta – coinvolti in un progetto di ricerca internazionale nell’ambito dell’International Continental Scientific Drilling Program.

Una perforazione profonda 568 metri nel lago di Ohrid, tra Macedonia del Nord e Albania, il più antico d’Europa, ci permette di fare un viaggio indietro nel tempo di 1,4 milioni di anni per studiare le variazioni del clima nel Mediterraneo. Un percorso affascinate alla scoperta di pollini e di altri indicatori ambientali antichissimi che molto hanno da raccontare sull’emergenza attuale.

I relatori:

Antonello Provenzale

Dirige l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR. La sua attività di ricerca riguarda le interazioni clima-geosferabiosfera e la dinamica degli ecosistemi. Golden Badge Award della European Geophysical Society, professore invitato all’Ecole Normale Supérieure e all’Université Curie di Parigi, all’Università del Colorado e alla Ben Gurion University in Israele, è coordinatore del progetto europeo H2020 “ECOPOTENTIAL”. È inoltre coordinatore della GEO Global Ecosystem Initiative, oltre che autore di 150 articoli su riviste scientifiche, nonché di libri e articoli divulgativi.

Laura Sadori

Laureata in Scienze Naturali, lavora presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università Sapienza di Roma. Svolge ricerche paleoecologiche, dedicandosi a lavori intesi a ricostruzioni paleoambientali e paleoclimatiche nel bacino del Mediterraneo, alla valutazione dell’impatto

antropico e alle modifiche indotte dal clima utilizzando il polline fossile conservato nei sedimenti. E’ vicepresidente di IFPS (International Federation of Palynological Societies) e di INQUA (International Union for Quaternary Research) e autrice di oltre 150 articoli scientifici e capitoli di libro.

Giovanni Zanchetta

Nato a Lucca nel 1965, si iscrive a Geologia per diventare archeologo della preistoria. Laureatosi a Pisa in Geologia del Quaternario, ha lavorato all’Università di Glasgow e all’Osservatorio Vesuviano di Napoli. Da archeologo mancato, oggi è professore ordinario presso l’Università di

Pisa in geochimica. È responsabile di progetti sullo studio delle variazioni climatiche nel bacino del Mediterraneo e in Sudamerica. Ha firmato 200 lavori scientifici citati più di 6000 volte.

 

 

GIOVEDÌSCIENZA 34a EDIZIONE

La Scienza in diretta settimana per settimana

Torino. 14 novembre 2019 – 5 marzo 2020

La scienza è per tutti. Non quella delle formule matematiche incomprensibili ma quella delle scoperte mediche rivoluzionarie, degli studi che tutelano il pianeta, dei viaggi straordinari alla scoperta dei misteri dello spazio.

La trentaquattresima edizione di GiovedìScienza, sarà, ancora una volta, il luogo dove pubblico e protagonisti della ricerca scientifica si incontreranno, per approfondire e dibattere sui grandi temi di attualità e le principali tappe del progresso scientifico. Dal passato che ci racconta l’emergenza climatica dei nostri giorni al calo demografico in atto nel nostro Paese, dalle neuroscienze alla cardiochirurgia, dalla chimica del cibo allo sconfinato mondo dei microrganismi sulle piante. Dalla storia della scuola veterinaria piemontese, la più antica in Italia, a una storia fatta di macchine, uomini e buone idee: l’informatica nata a Ivrea.

11 le conferenze in programma, più due appuntamenti dedicati alle scuole. Tre le sedi che ospiteranno la rassegna: il Teatro Colosseo, l’Aula Magna della Cavallerizza Reale dell’Università di Torino e l’Aula Magna “Giovanni Agnelli” del Politecnico di Torino.

 

Giovedì 14 novembre si terrà la prima conferenza aperta al pubblico, “Italiani poca gente”. Antonio Golini, il più autorevole demografo italiano, affronterà le prospettive del futuro demografico italiano, europeo e mondiale dal punto di vista sociale, statistico e finanziario. Per celebrare i 250 anni della prima scuola veterinaria italiana, giovedì 21 novembre Domenico Bergero, Marco Galloni e Paola Sacchi illustreranno al pubblico i progressi della medicina veterinaria, una storia ricca di scoperte e scienziati importanti e poco noti. Giovedì 28 novembre il Teatro Colosseo di Torino ospiterà Gérard Mourou, premio Nobel per la fisica 2018, con la conferenza “Il laser a luce estrema”. La ricerca di Mourou sull’amplificazione dei laser comincia negli anni ’80 fino al riconoscimento del Premio Nobel, vinto nel 2018 assieme alla canadese Donna Strickland. Antiche informazioni che potrebbero essere molto utili per prevedere il futuro climatico che ci attende arriveranno giovedì 5 dicembre con Antonello Provenzale, Laura Sadori e Giovanni Zanchetta.

Ad aprire il 2020, giovedì 16 gennaio, Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico, accompagnerà il pubblico attraverso i processi chimici e fisici che si innescano durante la preparazione dei nostri piatti preferiti con la conferenza “Scienza in cucina”. La vincitrice del Premio Nazionale GiovedìScienza 2019, Edwige Pezzulli, astrofisica e divulgatrice scientifica, esplorerà le galassie più primitive con la conferenza “I primi buchi neri dell’Universo” giovedì 23 gennaio. “Bambini da conoscere meglio”, giovedì 30 gennaio, è la conferenza con cui Laura Cancedda ci racconterà dei meccanismi alla base dello sviluppo neurologico e responsabili dicondizioni genetiche come la sindrome di Down in un interessante viaggio all’interno del cervello umano. “L’Italia dell’informatica” storie di macchine, uomini e buone idee si intrecciano il 6 febbraio. Dal primo congresso di informatica del 1840 svoltosi a Torino fino ai gloriosi anni di Olivetti, insieme a Filippo Demonte, Gastone Garziera e Angelo Raffaele Meo. Giovedì 20 febbraio, Mauro Rinaldi, il cardiochirurgo presente al primo trapianto di cuore in Italia parlerà al pubblico del futuro della ricerca in cardiochirurgia con la conferenza “Una nuova vita”. Federico Nati, astrofisico sperimentale, condividerà con il pubblico, giovedì 27 febbraio, la sua avventura glaciale e le sfide nel costruire Blast, un telescopio capace di osservare il cielo sorvolando il polo Sud, appeso a un pallone. Ultimo appuntamento della 34esima edizione, giovedì 5 marzo, Paola Bonfante, biologa vegetale tra le ricercatrici più citate al mondo e Renato Bruni, docente e divulgatore, analizzeranno il complesso e continuo rapporto tra esseri umani e lo sconfinato numero di microrganismi per noi invisibili che non ci lasciano mai veramente soli.

 

Speciale Scuole

Di misteri e opportunità nel mondo dei videogiochi all’alba del 2020 parleranno, giovedì 7 novembre alle ore 10, Marco Mazzaglia e Daniele Biolatti agli studenti del triennio della scuola superiore di II grado con uno Speciale GiovedìScienza per il Festival della Tecnologia. Le innovazioni e le possibilità di carriera offerte dal mondo dei videogame, con particolare attenzione alla gestione dei dati condivisi in rete e del loro valore per le aziende di settore. Giovedì 6 febbraio, alle ore 10, verrà presentata agli studenti della scuola secondaria di I grado, la LIS (Lingua dei Segni Italiana), imprescindibile strumento, di tutti e per tutti, di comunicazione, integrazione, identità e cultura. In questo viaggio gli studenti saranno accompagnati da 4 relatrici sorde: Valentina Bani, Giusy Corvino, Chiara Di Monte e Valentina Foa.

 

Alla costante ricerca di nuovi modi per parlare di scienza al pubblico, GiovedìScienza sperimenta una diversa modalità di incontro: la conferenza partecipativa. Grazie alla preziosa collaborazione con la rete delle Biblioteche Civiche Torinesi, GiovedìScienza esce dalle sedi tradizionali per approdare alle biblioteche di quartiere con il programma GiovedìScienza Biblio_Tour. 5 incontri dal 12 dicembre 2019 al 13 maggio 2020. La presentazione degli appuntamenti che tratteranno i temi previsti dall’Agenda 2030 sarà il 12 dicembre alle 17.45 alla Biblioteca Civica Centrale.

Confermata anche quest’anno la traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) di alcune conferenze con un’importante novità: il coinvolgimento di alcune sedi regionali ENS Ente Nazionale Sordi, dove le conferenze saranno trasmesse in diretta live. Ai partecipanti sarà messo a disposizione un numero WhatsApp che consentirà loro di porre alcune domande al relatore nella parte finale della conferenza come è nella consuetudine degli incontri in sala.

 

Un’edizione quella di quest’anno che guarda sempre di più ai nuovi pubblici, anche distanti geograficamente. Finestre sulle attività dell’Associazione sono il sito internet, la diretta streaming delle conferenze sul canale YouTube, l’archivio on demand degli incontri in italiano, in inglese e in LIS. La newsletter digitale e la condivisione quotidiana di approfondimenti su tutti i canali social garantiscono una dimensione partecipativa e democratica e consentono il superamento dei limiti della dimensione fisica dell’evento. Quella di GiovedìScienza è una vera e propria comunità di appassionati in continua interazione.

 

Nell’ambito della trentaquattresima edizione si svolgerà la nona edizione del Premio Nazionale GiovedìScienza, il riconoscimento per la divulgazione scientifica rivolta ai ricercatori Under 35. Per il nono anno consecutivo verrà indetta una call per i ricercatori di tutta Italia, con un occhio attento anche all’imprenditorialità e all’innovazione – con i premi GiovedìScienza Futuro e Industria 4.0 – e il Premio speciale “Elena Benaduce” per le ricerche dedicate alla persona e al miglioramento della qualità della vita. (Per info: premio@centroscienza.it)

La 34a edizione di GiovedìScienza è ideata e organizzata dall’Associazione CentroScienza Onlus, promossa da Regione Piemonte e Comune di Torino, con il sostegno della Compagnia di San Paolo e il contributo di: Fondazione CRT, Banca d’Alba, Camera di commercio di Torino, UniCredit Spa. In collaborazione con: Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Accademia delle Scienze di Torino, Città metropolitana di Torino, Ce.Se.Di Centro Servizi Didattici, Biblioteche Biviche Torinesi, Ambasciata di Francia – Institut Français. L’iniziativa si svolge nell’ambito del Sistema Scienza Piemonte. Social Media Partner: Torinoscienza. Partner tecnico: Acuson Srl Sistemi integrati multimediali. Supporter: Teatro Colosseo, TopiXi,. Associazione volontari Solidarietà Insieme2010.  Per le traduzioni in LIS un particolare ringraziamento a: ENS Ente Nazionale Sordi, alla Città di Torino – Infoma disAbile, servizio per sordi e Exar.

www.giovediscienza.it

Rock Jazz e dintorni. Gli Stranglers e Manuel Agnelli

Gli appuntamenti musicali della settimana 

Lunedì. Al Teatro Concordia di Venaria suonano gli Stranglers.

Martedì. Al Jazz Club si esibiscono i cantautori Margaux e Liede. Al Blah Blah è di scena il trio Datcha Mandala.

Mercoledì. All’OffTopic si esibisce Cortellino. Al Jazz Club suona il quintetto del violinista Baiju Bhatt. Al Blah Blah è di scena il duo ìì.

Giovedì. All’OffTopic si esibisce Roberto Casalino. Al Jazz Club suona un quartetto capitanato dalla vocalist Sylvia Howard. All’Hiroshima Mon Amour è di scena Clavdio. Al Cafè Neruda si esibisce Tatè Nsongan.

Venerdì. Al Teatro Colosseo per 2 sere consecutive, suona la cover band Pink Floyd Legend. All’Hiroshima è di scena il vocalist Venerus. Al Supermarket anteprima di “Jazz: Re:Found” con il rapper Murubutu. Al Blah Blah suona il chitarrista svedese Thomas Silver. Al Magazzino sul Po si esibisce Nularse. All’OffTopic è di scena il gruppo “prog” Winstons. Allo Ziggy prima serata di “Ground Control Fest” con Jena , Space Paranoids e Good Advice. Allo Spazio 211 suonano i Fuh.

Sabato. Al Circolo della Musica di Rivoli è di scena Edda.Al Palco 19 di Asti arriva Manuel Agnelli. Al Teatro Concordia di Venaria si esibisce il Sunshine Gospel Choir.Al Jazz Club suona il trio del batterista Marco Betti. Al Blah Blah sono di scena i Pretty Face. Conclusione del “Ground Control Fest!” allo Ziggy con : Supasonic Fuzz, S.O.A.B, Fat Greasy Beast. Allo Spazio 211 si esibiscono i Bicurious mentre all’Astoria sono di scena gli Hate Moss.

Domenica. Al Pala Alpitour arrivano i Modà.

Pier Luigi Fuggetta

Gli appuntamenti musicali della settimana: Patti Smith ed Elisa

Rock Jazz e dintorni

Lunedì. All’Hiroshima Mon Amour si esibiscono i Munich Supercrew. Al Pala Alpitour arriva Elisa. Alla Piola di Borgiallo suonano i Tail Gators.

Martedì. Alla tigelleria Da Emilia è di scena il duo canadeseBooty EP. Replica al teatro Colosseo del tributo della PFM a De Andrè.

Mercoledì. Al Blah Blah si esibisce Matt Elliott. All’Hiroshima Mon Amour è di scena il cantautore Giovanni Truppi.

Giovedì. Allo Spazio 211 si esibisce la vocalist Hannah  Williams affiancata dagli Affirmation. Al Circolo della Musica di Rivoli suonano i Giardini di Mirò affiancati dal californiano Robin Proper-Sheppard, leader dei Sophia.

Venerdì. All’Hiroshima Mon Amour concerto anniversario per i Fratelli di Soledad, per i loro trentanni di attività. La “sacerdotessa” del rock Patty Smith si esibisce alla Collegiata  di San Gaudenzio a Varallo Sesia. Al Folk Club è di scena il duo Forni-Graziano.  Al circolo Arci Sud si esibiscono i Franti MM. All’Off Topic suonano i Uochi Toki. Al Blah Blah prima di 2 serate consecutive con l’esibizione dei New Adventures In Lo Fi Lenin!  e Flatmates 205, alfieri dell’etichetta discografica locale Scatti Vorticosi. Al Magazzino sul Po suonano gli Arto.

Sabato. Al Folk Club flamenco con i danzatori La Pinona e La Sesi con la cantante Mercedes Cortes e il chitarrista Jordi Flores. Al Blah Blah per l’etichetta Scatti Verticosi suonano i Mot Low , ONDC e Endorfine. Al Jazz Club si esibisce il trio del pianista Ermanno Novali mentre all’Amen Loft  è di scena il sassofonista Gianni Denitto. Allo Spazio 211 si esibisce Wrongonyou.

Domenica. Al Jazz Club per la festa di compleanno di Tom Waits, è di scena Federico Sirianni. Al Colosseo suona il violinista armeno  Ari Malakian.

 

Pier Luigi Fuggetta

Settimana in musica con il duo Caine-Fresu e Mika

Rock Jazz e dintorni

Lunedì. Al Teatro Concordia di Venaria si esibisce Piero Pelù. All’Hiroshima Mon Amour è di scena Gionny Scandal. Al Circolo della Musica di Rivoli suonano i Notwist. All’Arteficio è di scena il trio della vocalist Ginger Brew.

Martedì. Al Teatro Vittoria si esibisce Pippo Pollina. Al Blah Blah sono di scena i White Hills.

Mercoledì. Al Blah Blah suonano i Guitar Wolf. Al Teatro Colosseo si esibisce Fabrizio Moro. Al Cafè Neruda suona il trio del trombettista Flavio Boltro. Al Jazz Club si esibiscono i Jazz Man Voice. Al Teatro della Concordia a Venaria arriva Piero Pelù (foto). All’Arteficio suona il trio del bluesman Lamar King Bee Chase.

Giovedì. All’Hiroshima Mon Amour si esibiscono gli Axos. Al Folk Club suona il duo Uri Caine e Paolo Fresu (Foto).Al Magazzino sul Po sono di scena i Vossa + Nowhere. Al Cafè Neruda si esibisce la Easy Big Band. Al Magazzino di Gilgamesh suona il bluesman Watermelon Slim. Al Jazz Club si esibisce la Jazz Lab Orchestra.

Venerdì. Al Blah Blah sono di scena gli Stems. Al Magazzino sul Po suonano gli Arto. Al Cap 10100 si esibisce Andrea Laszlo De Simone. Al teatro Colosseo la PFM. Canta De Andrè. Al Circolo della Musica di Rivoli è di scena Joan As Police Woman.

Sabato. Al Magazzino sul Po si esibiscono  gli Electric Circus. Al Pala Alpitour arriva Daniele Silvestri. Al Cap 10100 suonano gli Animatronic. Al Blah Blah sono di scena gli Hollywood Killerz.

Domenica. Al Pala Alpitour si esibisce Mika.

Pier Luigi Fuggetta

Rock Jazz e dintorni. James Senese e Paola Turci

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA

 

 

Lunedì.  Al teatro Alessandrino di Alessandria canta Francesco Renga.

Martedì. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce Micah P. Hinson. Al Teatro Colosseo è di scena Paola Turci (foto). Al Blah Blah suona il quartetto Weed.

Mercoledì. All’Arteficio  si esibisce il chitarrista blues Steve Hill.  Al Blah Blah suonano i Fleshtones. All’OffTopic si esibisce Francesco Di Bella.  All’Odeon di Biella la PFM rende il tributo a De Andrè. Per “Moncalieri Jazz” al Jazz Club, suona il trio di Alessandro Chiappetta, Diego Mascherpa e Saverio Miele, e il quartetto del sassofonista Venanzio Venditti.

Giovedì. Al Jazz Club suonano i Maisemat. All’Hiroshima si esibisce il rapper Ensi. Al Magazzino sul Po si esibiscono gli Anna Ox. Alle Fonderie Limone per “Moncalieri Jazz”, suonano gli Area Open Project e Arti e Mestieri.

Venerdì. Allo Spazio 211 sono di scena i Ronin. All’Hiroshima si esibisce la cover band dei parigini Nouvelle Vague. Alle Fonderie Limone per “Moncalieri Jazz”, suonano i Quintorigo. Al Folk Club è di scena il percussionista Tète Da Silveira  con i Next Quartet.  Al Linc di Cuorgnè si esibisce il bluesman Francesco Piu. All’OffTopic canta la vocalist Awwa Fall. Al Magazzino sul Po suonano i Botanici mentre Evil knievel  e Graziano Romani , sono di scena rispettivamente  al Blah Blah e al Cafè Neruda.

Sabato. Conclusione di “Moncalieri Jazz” alle Fonderie Limone, con l’esibizione del sassofonista James Senese (foto).Al Magazzino sul Po sono di scena i De Lorians. Al Teatro Colosseo suona il Banco del Mutuo Soccorso. Al Big Lebowski di Novara si esibisce il duo I’m Not A Blonde. Al Blah Blah sono di scena gli One Sentence Supervisor.

Domenica. Al Circolo della Musica di Rivoli suona il fisarmonicista francese Richard Galliano.  All’Espresso Italia Di Pinerolo è di scena la vocalist Elizabeth Moen.

 

Pier Luigi Fuggetta

Rock Jazz e dintorni. Il duo pianistico Bollani-Valdès e Roberto Vecchioni

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA

 

Lunedì.  All’Arteficio si esibisce il duo voce e chitarra Cangini-Lodati. Al Teatro Regio per “Moncalieri Jazz” va in scena “Leonardo e il foglio perduto”, allestimento operistico con la Filarmonica  del teatro, con ospite Paolo Fresu.

Martedì. All’ auditorium del Lingotto suona il duo pianistico formato da Stefano Bollani e il cubano Chucho Valdès.

Mercoledì. Al Jazz Club è di scena l’Hammond Quartet del trombettista Manuel Concettini. Al Blah Blah si esibisce il quartetto californiano Dream Phases. All’Arteficio canta Estel Luz.

Giovedì. Al Jazz Club suona il quintetto del vocalist Ronald Baker. All’Off Topic si esibisce l’ex La Crus Cesare Malfatti mentre all’Hiroshima Mon Amour va in scena la prima serata di musica e arte varia “no phone”. Al Circolo della Musica di Rivoli suonano i Jennifer Gentle. Allo Ziggy si esibiscono i metallari Imperial Triumphant.

Venerdì. Al Folk Club Fabrizio Bosso e Giovanni Guidi  presentano il progetto “Revolutionary Brotherhood”. All’Hiroshima si esibisce il cantautore Giorgio Poi. Al teatro Colosseo è di scena Red Canzian. Allo Spazio 211 è di scena Stuart Braithwaite. Allo Ziggy si esibisce Lili Refrain mentre al Blah Blah suona Conny Ochs.

Sabato. Per “Moncalieri Jazz” al Castello, suona il quartetto del sassofonista Emanuele Cisi. Per “Novara Jazz” all’auditorium Brera, si esibisce la pianista Kaja Draksler. Al teatro Colosseo  Roberto Vecchioni presenta “ l’infinito Tour”.Al Circolo della Musica di Rivoli si esibiscono Maria Antonietta e Cecilia. Al Blah Blah suonano i Fucktotum mentre al Magazzino sul Po si esibiscono i Dead Cat in a Bag.

Domenica. Ad Alessandria all’Ostello il Chiostro suona il trio Sugar Sugar.

 

Pier Luigi Fuggetta

Rock Jazz e dintorni. Elliott Sharp e Vinicio Capossela

Gli  appuntamenti musicali della settimana

***

Lunedì. Al Jazz Club suona il quartetto Soul Mirror Family, con ospite Paolo Vaccaro.

Martedì. Sempre al Jazz Club è di scena il duo acustico Livin’ Soul.

Mercoledì. Ancora al Jazz Club suona il quartetto di Luigi Tessarollo e Paolo Porta, impegnato ad reinterpretare i classici della canzone italiana.

Giovedì. All’Off Topic si esibisce Orlando Manfredì. Al Teatro Colosseo Vinicio Capossela esegue in concerto il suo ultimo lavoro : “Ballate per uomini e bestie”. Al Magazzino sul Po è di scena il trio I Quartieri. Al Vogue  si esibisce Shiva. Allo Ziggy suonano  i Guttercats.

Venerdì. Al Jazz Club si esibisce il trio del chitarrista Ed Cherry.  Al Circolo della Musica di Rivoli arrivano i Faust, pionieri del “kraut rock”. Allo Ziggy sono di scena i No More. Allo Spazio 211 suonano i Yonic South. A Radio Black Out si esibisce il duo belga Christophe Clèbard e Colombey. Al Magazzino sul Po è di scena Pieralberto Valli mentre all’Hiroshima si esibisce Giancane.

Sabato. Al Jazz Club è di scena il duo formato dalla cantante Caterina Accorsi accompagnata dal vibrafonista Riccardo Conti. Al Castello di Moncalieri va in scena lo spettacolo “Carapace” di Roy Paci con i Corleone. Al Circolo della Musica di Rivoli  l’anteprima di “Rivolimusica”, con il compositore iraniano Peyman Yazdanian. Al Folk Club suona il trio del chitarrista statunitense Elliot Sharp con Eric Mingus, figlio del mitico contrabbassista Charlie. Al Teatro Coccia per la nuova stagione di “Novara Jazz”, si esibisce il trio del violinista Erlend Apneseth.

Domenica. Al Cafè Neruda il sestetto Jazzonia, rende un tributo al grande Art Blackey,  altrettanto fanno all’Off Topic Roberto Angelini  e Rodrigo D’Erasmo,onorando la memoria di Nick Drake. Al Blah Blah suonano i The Jackets.

Pier Luigi Fuggetta

Enrico Ruggeri e il sax di Evan Parker

Gli appuntamenti musicali della settimana

Lunedì. Al Jazz Club si esibisce la cantautrice Giulia Mei.
Martedì. Al Blah Blah gli Earthset musicano dal vivo il film muto “L’uomo meccanico” di Andrè Deed ovvero Cretinetti.
Mercoledì. Al Jazz Club suona il duo folk L.A Woods. Allo Spazio 211 si esibisce il trio americano Messthetics, con la sezione ritmica dei Fugazi. Al cinema in città per tre sere consecutive, viene proiettato il documentario “ Asbury Park lotta,redenzione, rock’n’roll” dedicato a Bruce Springsteen.
Giovedì. Al Blah Blah si esibisce il duo californiano The Acharis. Al teatro Colosseo è di scena Cristiano De Andrè. Al Jazz Club l’organista Alberto Marsico suona in coppia con la cantante Sabrina Oggero Viale. All’Arteficio si esibisce Sarah Carlier. All’Opificio Cucine e Bottega per “Novara Jazz”, suona il quartetto di Andrea Marchetti.
Venerdì. Al Teatro Colosseo arriva Enrico Ruggeri, per presentare in concerto il nuovo album “Alma”. A San Pietro in Vincoli inaugurazione di “ Jazz is Dead” con i The Necks, Lino Capra Vaccina e il duo Tomaga. Al Blah Blah si esibisce il quartetto femminile Go Go Ponies. All’ Hiroshima Mon Amour suonano i Cockney Rejects assieme ai Truzzi Brothers. Per “Novara Jazz” alla Cascina Bullona di Magenta, si esibisce il quintetto Travelers.
Sabato. Al Blah Blah suonano i Dobermann e Stop Stop. Al Pala Alpitour arriva il duo Raf e Umberto Tozzi. Per “Jazz is Dead” a San Pietro in Vincoli, suonano i Winstons, Al Doum & The Faryds , Indianizer e Ariel Kalma. Per “Novara Jazz” al Museo Civico di Oleggio, sono di scena i NoTongues.
Domenica. Al Blah Blah si esibiscono Il Senato. Chiusura della rassegna “Jazz is Dead” a San Pietro in Vincoli, con l’ex Sonic Youth Thurston Moore in trio con il Jooklo Duo e il funambolico sassofonista inglese Evan Parker in associazione a setola di Maiale Unit, con di contorno il colletivo Grams , Fabrizio Modenese Palumbo, Renato Fiorito e Antonio Raia.
 

Pier Luigi Fuggetta

 
.