vetrina9- Pagina 8

Acquedotto Monferrato, interventi anche nel Torinese

L’assemblea del Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato, presieduta dal sindaco di Lauriano, Matilde Casa, ha approvato a larghissima maggioranza nella seduta che si è tenuta al Teatro comunale di Moncalvo, il consuntivo della gestione 2016, presentata dal presidente Aldo Quilico. L’unica astensione è stata quella del sindaco di Castelletto Monferrato, il neo – eletto Gianluca Colletti. L’incontro è stato anche occasione per parlare del Piano degli investimenti che prevede interventi per circa 85 milioni di euro sino al 2030 e di questi circa 10 sino al 2020. Il presidente Quilico ha evidenziato come le tariffe non abbiano avuto alcun adeguamento nel 2016 e avendo quest’anno mantenuto il livello tariffario del 2015. Il Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato comprende 101 comuni delle province di Alessandria, Asti e della Città Metropolitana di Torino (Brusasco, Brozolo, Cavagnolo, Lauriano, Monteu da Po, Moriondo Torinese, Verrua Savoia). All’assemblea sono intervenuti il nuovo sindaco di Asti, Maurizio Rasero, e tra i sindaci torinesi i neo – eletti Andrea Gavazza (Cavagnolo) e Vittorio Covacci (Monteu da Po)

Massimo Iaretti

“Inno alla gioia” dai bimbi di Giaveno

L’ “Inno alla gioia” è il titolo e la colonna sonora del video realizzato dalla scuola primaria Sandro Pertini dell’istituto comprensivo Gonin di Giaveno in provincia di Torino. Il filmato, frutto del lavoro compiuto durante l’anno scolastico è stato presentato questa mattina, a cura della Consulta regionale europea, nel corso di un conferenza stampa a Palazzo Lascaris.  “Il significato di fondo dell’Europa, tra criticità e opportunità – ha detto la vicepresidente dell’Assemblea regionale delegata alla Consulta Europea, Daniela Ruffino, presente all’incontro – resta sempre quello di  unire realmente  i Paesi europei per realizzare politiche e progetti comuni, per valorizzare l’economia, i diritti e  gli scambi culturali e commerciali. Non sempre il percorso per il conseguimento di una effettiva unione politica e di intenti è semplice. Ma l’obiettivo della realizzazione dell’Unione Europea deve essere il nostro, dai singoli cittadini, alle comunità locali, alle istituzioni. Questo per costruire un futuro di benessere e lavoro per voi giovani”. Alla presentazione hanno preso parte le bambine e i bambini della classe 5a, accompagnati dall’insegnante Daniela Caira, che hanno riassunto nel video di circa due minuti le informazioni più significative del programma di studio di Geografia, con particolare riferimento alle tematiche europee.

Il filmato della scuola di Giaveno, connotato dalla melodia tratta dalla Nona sinfonia di Beethoven, che mise in musica il testo scritto da Schiller, oggi riconosciuto comunemente quale inno europeo, è visibile sulla social tv del Consiglio regionale ed è pubblicato su You Crp, canale Youtube dell’Assemblea.

Una grigliata sotto le stelle

E’ stato un sabato sera passato all’insegna della serenità e del cibo buono (accompagnato dai vini del Monferrato) quello che si è svolto a Moransengo, dove il Comune e la pro loco avevano organizzato la tradizionale “Grigliata sotto le stelle” nella piazza del paese astigiano, ad un passo dalla Città Metropolitana di Torino (una frazione Gerbole confina con il Comune di Cavagnolo) ma nei confini della Diocesi di Casale Monferrato. Al momento conviviale, che ha fatto da prova generale per i successivi momenti di festa, in particolare la patronale, sono intervenuti, oltre al sindaco ed al vice sindaco di Moransengo, Massimo Ghigo e Piera Sesia, il vice presidente della Provincia di Asti, Paolo Lanfranco, il consigliere delegato al turismo dell’Unione dei Comuni della Valcerrina, Massimo Iaretti, e, ospiti particolarmente graditi visto il legame che c’è tra Moransengo e Morano sul Po, il past sindaco e past vice sindaco del Comune dell’Oltrepo Casalese, Mauro Rossino e Paola Luparia. Nell’occasione si è anche parlato di argomenti quali turismo e sicurezza partecipata e, a questo proposito, a Moransengo si è costituito un gruppo di Controllo del Vicinato che fa seguito dalla condivisione che era stata data qualche tempo fa dalla amministrazione comunale. A questo proposito Iaretti, che è anche responsabile regionale dell’Associazione Controllo del Vicinato ha invitato amministrazione e gruppo ad organizzare, nei prossimo mesi, un incontro allargato anche ad i Comuni della collina astigiana e della Valcerrina torinese.

I.M.

 

 

“Alimentazione, idratazione e movimento in estate

Il 6 luglio si terrà l’incontro “Alimentazione, idratazione e movimento in estate” a cura dell’ASL Città di Torino promosso dal progetto “Essere anziani a Mirafiori sud” in collaborazione con il progetto “Argento Attivo”

Per le strade di Torino ci sono delle storie. In Piazza Statuto c’è Luigi

Puoi anche vivere in strada, ma se emani luce non puoi diventare invisibile

luigiA Torino c’è una piazza. In Piazza Statuto c’è un uomo. Luigi passa le mattine sotto i portici, vicino alla farmacia. Lui parla con i passeri, forse anche con le colombe. Sta lì seduto su uno sgabello basso, aspetta che il rumore del traffico si dissolva un po’, e poi fischietta un suono lieve e i passeri arrivano da soli o in piccoli gruppi e si posano sulla sua mano tesa verso l’aria. I passanti non ci credono: “Ma com’è possibile?”, dice qualcuno. E lui lo rifà. Prende fiato ed ecco una nuova chiamata per quei piccoli uccelli che si posano di nuovo sulla sua mano. “È successo da un giorno all’altro”, risponde.

***

A dicembre a Torino fa freddo, ma non tutti gli uccelli migrano. Qualcuno ha deciso di restare: non importa quanto gelo o inquinamento ci sia, non si può sempre scappare a questo mondo. Luigi viene da Milano, ma da Milano è dovuto scappare dopo due brutte sventure. Una truffa e perde tutto, così va a vivere in Piazza Castello, fino a quando, una notte, un’aggressione gli spezza tre costole. E così migra a Torino, studia la città, si trova il suo angolo dove vorrebbe essere invisibile come tutti gli invisibili.

***

Ma, in verità, lui è fin troppo visibile: c’è chi si ricorda che lui sa dipingere e aggiustare, c’è chi si ricorda di portargli il caffè o gli auguri durante le feste. “Facevo anche il pittore”, dice. Puoi anche vivere in strada, ma se emani luce non puoi diventare invisibile. A Torino c’è una piazza. In Piazza Statuto c’è un uomo. Luigi chiede l’elemosina e parla con i passeri a dicembre.

 

Elisa Speroni

Librialsole, autori piemontesi in Liguria

Si chiude domenica 4 e lunedì 5 giugno a Celle Ligure la rassegna “Graffi Librialsole Festival” che associa graphic novel, editoria ed eventi. Domenica 4 dalle 10 alle 11.30 la sala consiliare ospita un workshop di sceneggiatura e fumetto offerto dalla Scuola Comics di Torino, che verrà replicato dalle 14.30 alle 16. Ancora in sala consiliare, alle 11.30, ci sarà l’aperitivo in punta di matita con Silvio Boselli. In Galleria Crocetta, invece, c’è la Fiera del libro. Tra gli autori anche la monferrina Maura Maffei che presenta “Anna che custodì il giovane mago”, storia europea ambientata nella Casale e nel Monferrato ai tempi del trapasso di poteri dai Paleologo ai Gonzaga, con Crea, patrimonio dell’Umanità Unesco sullo sfondo. Alle ore 21, invece, sul palco di piazza Raffaele Arecco c’è “Narrare la guerra”, incontro con Mario Boccia, fotografo di guerra, Antonella Bolelli Ferrara, giornalista e scrittrice, Mimmo Candito, presidente italiano di Reporters sans frontieres, Sandro Ruotolo, giornalista di inchiesta. L’incontro verrà coordinato da Alessandra Dellacà. Lunedì 5 giugno, alle 21, in via Boagno, ci sarà “Dall’altra parte l’altrove”, con la regia di Daniela Balestra, spettacolo conclusivo a cura della manifestazione a cura di Teatro Esperimento Madness.

Massimo Iaretti

Il piacere di leggere (all’aeroporto)

La lettura invade l’Aeroporto di Torino e supera un altro confine: quello delle distanze, portando i libri in giro per il mondo. Grazie alla nuova postazione di BookCrossing presso l’Area Partenze, a partire dal 23 maggio, tutti i passeggeri possono godere del piacere della lettura in attesa del proprio volo scegliendo tra gli oltre 100 titoli messi a disposizione dalla Libreria Luxemburg: testi di scrittori contemporanei, grandi classici della letteratura italiana e straniera anche in lingua originale e libri dedicati a lettori di ogni età. I passeggeri potranno lasciare il loro libro preferito o la loro ultima lettura e prendere in cambio un volume da portare con sé durante il volo, facendo così viaggiare la letteratura di destinazione in destinazione. La nuova piazza commerciale situata in Sala Imbarchi, dove è collocato lo scaffale di design appositamente progettato per il BookCrossing, si arricchisce così di un’offerta culturale che completa l’esperienza aeroportuale dei passeggeri. Questo nuovo progetto si aggiunge all’impegno che per il secondo anno vede Torino Airport presente al Salone del Libro per incontrare lettori e passeggeri presso lo spazio Babel – l’area internazionale del Padiglione 3 dedicata agli autori stranieri – per far conoscere il ricco network di destinazioni e tutte le nuove rotte di recente o imminente inaugurazione, come Copenaghen, Siviglia, Malaga, Lisbona, Pantelleria e Trapani. Partecipando anche quest’anno al Salone del Libro, Torino Airport conferma ancora una volta la propria presenza a fianco delle maggiori istituzioni e realtà culturali del territorio e vuole dare un ulteriore contributo con il BookCrossing: la manifestazione idealmente non si chiude, ma prosegue in Aeroporto con i libri sempre in viaggio.

 

TORINO AIRPORT

L’Aeroporto di Torino offre ai propri passeggeri oltre 350 collegamenti di linea settimanali e un network di voli diretti in continua espansione che connette Torino ed il Piemonte con le principali destinazioni in Italia e in Europa. I collegamenti giornalieri con gli HUB – Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Casablanca, Francoforte, Istanbul, Londra, Madrid, Monaco, Parigi, Roma – permettono di volare da e per Torino in tutto il mondo con rapidi tempi di connessione. L’Aeroporto di Torino ha chiuso il 2016 con 3.950.908 passeggeri in aumento +7,8% rispetto al 201, record storico per lo scalo. In particolare, il numero dei passeggeri dei voli di linea internazionali è cresciuto del 11,1%. Il trend positivo prosegue anche nei primi mesi del 2017, registrando nel periodo gennaio-aprile 2017 1.390.403 passeggeri, con un aumento dell’8,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In particolare il mese di aprile si è chiuso con 350.589 passeggeri ed una crescita del 12,2%, facendo registrare così all’Aeroporto 40 mesi consecutivi di sviluppo di traffico. L’Aeroporto di Torino è uno scalo all’avanguardia in grado di garantire ai propri utenti puntualità, sicurezza e comfort. E’ inoltre sempre più un luogo da vivere che va incontro alle esigenze dei passeggeri offendo spazi dedicati per trascorrere al meglio il tempo prima della partenza: sale di attesa, un ampio spazio con negozi recentemente rinnovato, bar e ristoranti oltre a zone espositive destinate alla cultura e alla scoperta del territorio.

 

A Mombello “Valorizziamo l’esistente”

Dalle ore 9.30 sino alle 19  di domenica, Mombello di Torino ospita la Festa “Valorizziamo l’esistente”, a cura dell’Associazine Ciochevale. Per tutto l’arco della giornata al centro dell’iniziativa ci saranno risparmio energetico, autoproduzione, artigianato, arte, laboratori, giochi, solidarietà, auto d’epoca, cibo sano, tradizione ed innovazione, agri – cultura, mobilità sostenibile ed università.

Massimo Iaretti

Seconde Storie di Pierfranco Fornasieri

Inaugurazione 1 giugno h. 18:00 Casa del Conte Verde, Via F.lli Piol, 8, Rivoli

Giovedì 1 giugno 2017 alle ore 18.30, presso la Casa del Conte Verde di Rivoli si terrà l’inaugurazione della mostra “Seconde Storie” del fotografo Pierfranco Fornasieri. L’esposizione, organizzata e promossa dal Comune di Rivoli, è una selezione di quarantasette emblematici scatti, parte del lavoro cui Fornasieri si dedica da tre anni e che con questo evento conclude il proprio percorso. Prima di approdare a Rivoli, il progetto “Seconde Storie” e i suoi scatti sono stati ospitati nell’ambito di altre importanti kermesse fotografiche nazionali ed internazionali e hanno ottenuto importanti riconoscimenti e premi.

Seconde Storie” può essere definito a ragione come un “Atlante di memorie umane“. Muovendosi in modo discreto e mai invadente, Pierfranco Fornasieri cattura nelle sue fotografie attimi sospesi, parole non dette o appena accennate, sguardi cristallizzati in un eterno presente, gesti involontari e resi consapevoli grazie all’impressione fotografica.

Attraverso i suoi scatti, Fornasieri pone sulla stessa ideale linea di narrazione immaginazione e realtà, passato presente e futuro, portando alla luce dei veri e propri tableaux vivants: le ombre in movimento, le geometrie architettoniche, i chiaroscuri e la materia umana realizzano in modo del tutto inconsapevole vere e proprie scenografie, atti unici di vite singolari in cui gli spettatori possono osservare di riflesso le proprie.

E così, la visione di queste “vite ordinariamente eccezionali” spinge a ricercare l’essenza dell’attimo precedente e di quello successivo allo scatto, a ipotizzare storie (seconde, appunto, rispetto a quanto realmente accaduto), a ritrovare se stessi al centro di contingenze così comuni, ma allo stesso tempo così straordinariamente irreplicabili.

L’occhio di Pierfranco è in grado di spingersi oltre la mera composizione estetica ed è capace di cogliere l’essenza, l’emozione e l’unicità di scenari spesso fagocitati dalla bulimia visiva quotidiana cui l’individuo è sottoposto.

A lui va dunque riconosciuto il merito di riuscire a rendere straordinario l’ordinario, di elevare la quotidianità a opera d’arte, quasi come se ogni vita e ogni attimo fossero un miracolo da celebrare.

L’esposizione, a cura di Laura Tota, rimarrà aperta dall’1 al 25 giugno ed osserverà i seguenti orari: dal martedì al venerdì 16:00-19:00, sabato e domenica 10:00-13:00 16:00-19:00 (lunedì chiuso).

Si ricorda che l’accesso alla mostra è gratuito.

.

Bio:

Pierfranco Fornasieri è un fotografo torinese che abbina le tecniche digitali a quelle classiche, producendo immagini in bianco e nero. Le sue fotografie hanno guadagnato diversi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.

Nel 2016 un’esposizione tratta da “Seconde Storie” viene selezionata ed ospitata all’interno di NOPHOTO, la sezione fotografica di Paratissima 12 e all’interno dello SpelloPhotofest, il festival fotografico umbro.

Due sue immagini si sono classificate tra le prime 10 all’interno del concorso mondiale “URBAN 2016″. Esposte al WBB di Berlino, vengono in seguito pubblicate nel libro ”URBAN unveils the City and its secrets” seconda edizione.

 All’inizio del 2017 diventa membro effettivo del Collettivo Fotografico Nazionale “Italian Street Eyes”  con il quale collabora attivamente.

 -

Scheda tecnica:

dal 1 al 25 giugno 2017

“Seconde Storie” Mostra fotografica di Pierfranco Fornasieri

a cura di Laura Tota

Casa del Conte Verde

Via F.lli Piol, 8 – Rivoli

Orario: da martedì a venerdì ore 16.00/19.00 sabato e domenica 10.00/13.00 16.00/19.00

Ingresso: Gratuito

Catalogo: Prinp Editoria d’arte 2.0, a cura di Laura Tota e Luca Cubeddu

Info: tel. 011.9563020 (Casa del Conte Verde)

 

ALLEGROITALIA TORINO GOLDEN PALACE INAUGURA LA SUITE SUPERGA 2750!

20 maggio 2017, ore 19.00: è questa la data da segnare in agenda per non mancare un appuntamento organizzato da Allegroitalia Hotel & Condo in collaborazione con BasicNet. Una festa aperta a tutti, dedicata all’inaugurazione della nuova suite a tema “Superga 2750” presso l’Allegroitalia Torino Golden Palace. Non una “semplice” camera bensì un’esplosione di colori e giochi incentrati su un’icona del design italiano: la prima scarpa da tennis al mondo con suola in gomma naturale vulcanizzata, creata a Torino nel 1925. La Suite Superga 2750, infatti, è stata progettata con arredi esclusivi e pezzi unici per vivere un’esperienza la cui parola d’ordine è… stupore!

“Ci ha fatto piacere collaborare con Allegroitalia che è un’azienda moderna, dinamica e innovativa, contribuendo alla ricerca di creazione di valore per i loro clienti con il nostro stile, i nostri colori e naturalmente la nostra allegria.” ha detto Marco Boglione, Fondatore e Presidente del Gruppo BasicNet. Un evento ideato per celebrare questa importante partnership tra i due brand, che hanno fatto dell’Italianità la loro colonna portante. Porte aperte della hall fino a tarda notte in concomitanza con uno degli happening più importanti del capoluogo piemontese: il Salone Internazionale del Libro e la notte bianca con la Torino Jazz Night. Una serata in cui non mancheranno le sorprese, rigorosamente incentrate sui brand value di Allegroitalia: ALLEGRIA, ARTE e AMORE per i fashion brand. In primis la colonna sonora affidata al prestigioso “Red Pellini Quintet”, che darà vita a un concerto che non mancherà  di entusiasmare jazzofili e non. E a scatenare le danze ci penseranno i Turincats e il loro Swing! E ancora: la possibilità di acquistare a un prezzo davvero eccezionale le mitiche sneaker e assaporare un fantastico cocktail a loro dedicato negli ambienti dell’albergo più divertente di Torino! “Dopo la Suite del Cioccolato e la Suite for Maserati, siamo orgogliosi di presentare la Suite Superga 2750: un sodalizio di design e arredi che afferma la nostra volontà di creare collaborazioni con aziende che rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo. Sono sicuro che i nostri ospiti apprezzeranno l’allegria di questa nuova suite; una caratteristica per noi fondamentale, alla base del nostro modello di ospitalità.” ha dichiarato Piergiorgio Mangialardi, Presidente di Allegroitalia Hotel & Condo.

***

Allegroitalia è: Allegria, Arte e Amore! Allegroitalia Hotel & Condo, Gruppo italiano innovativo legato al fascino del tricolore, all’arte e al divertimento, in continua crescita oggi annovera alcune tra le più interessanti proprietà in Italia: Allegroitalia San Pietro all’Orto 6 Luxury Suites a Milano, Espressohotel Milano Linate, Espressohotel Milano Darsena, Espressohotel Bologna Centrale, il cinque stelle lusso Allegroitalia Golden Palace a Torino, Allegroitalia Savoia Rimini, Allegroitalia Golf Elba, AllegroItalia Convento Cilento, Allegroitalia Agritrulli a Ostuni, l’emozionante Zip Line Allegroitalia Salto Laurino, Allegroitalia Alagna Palace, Allegroitalia Terme Salus Viterbo, Allegroitalia Pisa Tower Plaza, Allegroitalia Siracusa Golf Monasteri, Allegroitalia Siracusa Ortigia e in CINA, a Guilin, Allegroitalia Shanshui Villa.