L’Associazione Yoga Contemporaneo è un’associazione sportiva dilettantistica culturale e ha come finalità istituzionale lo sviluppo, la diffusione e la promozione dello Yoga e della Meditazione.
La pratica costante dello yoga favorisce l’introspezione e l’equilibrio, sviluppa forza e stabilità e permette di affrontare serenamente la vita in un accordo armonioso di mente corpo e spirito.
L’Associazione Yoga Contemporaneo propone percorsi in cui è possibile sperimentare un sistema ottimale di utilizzo del corpo e della mente che permette, a chi vuole vivere bene il proprio corpo, di avere i migliori benefici pratici.
Le attività proposte sono:
- Corsi di Hata yoga
- Yoga Nidra (Rilassamento profondo)
- Yoga per bambini
- Yoga a coppie
- Yoga terapia posturale
- Yoga per la terza età
- Yoga in Gravidanza
- Corso di Meditazioni attive e Tecniche di consapevolezza e presenzaL’Associazione propone inoltre intensivi e ritiri di yoga nella natura con camminate consapevoli in armonia con se stessi.
Per l’anno 2017 – 2018 oltre le sedi già consolidate di Chieri, Santena e Poirino, si aggiungono la sede di Cambiano e quella di Torino con i seguenti corsi:
CAMBIANO – presso Casa del peso, Via Onorio Mosso n. 2
- Mercoledì dalle ore 19.00 alle ore 20.15 – Hata yoga
· Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 19.00 – Hata yoga
TORINO – presso Centro La Sorgente, Via Montemagno n. 71
- Lunedì dalle ore 19.00 alle 20.15 – Hata yoga
· Lunedì dalle ore 20.30 alle 23.00 – Meditazioni attive e tecniche di
consapevolezza
Per informazioni e iscrizioni telefonare ai seguenti numeri telefonici:
333.6113284 – 335.474980
Oppure scrivere a: yogacontemporaneo.it@gmail.com
Per visionare tutti i corsi dell’Associazione Yoga Contemporaneo visitare il sito www.yogacontemporaneo.it
Con il suo libro “La Piola”, da poco nelle librerie, Beppe Valperga ci accompagna alla scoperta della “piola”, la tipica osteria piemontese, che sopravvive alle mode e alle tendenze gastrosofiche.
pergolato, al riparo dalle intemperie nella brutta stagione, o dal sole in estate.
magari un bel piattone di gnocchi alla bava, accompagnato da un secondo con carne e verdure. Già, perché come ci ricorda Beppe, non bisogna “dimenticare che la parola òsto (che si pronuncia ostu) pure significa osteria ma, contemporaneamente, significa oste. In ogni caso il piolista serio, da secoli, va in piòla e non all’òsto, casomai dall’òsto, il padrone della piòla, l’òsto della piòla, di solito un amico”.
L’ambiente è quello di una provincia del nord-ovest d’Italia, la più a nord del Piemonte, stretta fra laghi e montagne.
carrello. Ne I giorni della Merla – gli ultimi di gennaio, i più freddi dell’anno – il ritrovamento del cadavere di una donna sul treno, apre scenari in cui la ricerca della verità non è sufficiente. Il mal di denti del procuratore è una storia che si snoda tra questioni sociali e nuove tecnologie. Ne L’incontro, la crisi economica porta un giovane disoccupato orgoglioso e disposto a tutto, anche a cacciarsi nei guai, pur di mantenere la sua famiglia. In Fiori freschi di campo avviene un crimine che possiamo definire molto umano. Un delitto senza sangue, un’indagine che procede con lievità dentro un dolore pesante. Le orecchie del cavallo, è la storia di una ricerca esasperata di ricchezza che porta a rapporti sentimentali aridi e pericolosi. In ogni caso, il profilo del commissario di Polizia giudiziaria Arturo Devecchi emerge con grande umanità e, nella sua prefazione, Carlo Lucarelli sostiene che seppure si tratti di un personaggio letterario “potremmo davvero trovarlo anche nella provincia che abitiamo, tra i banchi di un supermercato, mentre spingiamo il carrello per fare la spesa…”. Matteo Severgini, un tempo libraio, giornalista e scrittore – con i suoi racconti ha partecipato a numerose antologie – è anche autore radiofonico presso la Radio Televisione Svizzera.


EcceItalia, il Consorzio delle Eccellenze d’Italia
che conta ad oggi 270 piccoli centri certificati dalla Bellezza. A pranzo e a cena potremo fare un vero e proprio viaggio tra le nostre regioni attraverso alcune specialità, proposte nella versione più fedele all’antica ricetta originale. Dal vitello tonnato di Neive (CN), Piemonte alle linguine con pesce spada alla ghiotta di Chianalea di Scilla (RC), Calabria, passando per il polpo alla tellarese con patate, olive taggiasche e limone di Tellaro (SP), Liguria, le fettuccine agli asparagi, pancetta e pecorino di Foglia (RI), Lazio e molte altre delizie!
Modificato lo Statuto del Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale, si è ufficialmente costituito il nuovo Consorzio delle Residenze Reali Sabaude
ono previste per domenica 23 luglio le celebrazioni per la commemorazione del 73esimo anniversario dell’incendio subito da Borgo Salsasio di Carmagnola, per rappresaglia dai nazifascisti il 25 luglio 1944.
Il docente universitario è stato nominato presidente per l’anno 2017-2018.
E’ aperta fino al 9 luglio in Conzano a Villa Vidua, antica dimora estiva del conte Carlo Vidua, grande viaggiatore e collezionista, l’antologica “ Giocando con l’arte” di Mauro Galfrè.
Domenica 18 Giugno presso l’inQubatore Qulturale della Corona Verde a Venaria Reale si terrà la prima edizione di un mercato in grado di mostrare le tipicità e le eccellenze agricole dei nostri territori.