oltre 150 direttori artistici e collaboratori italiani e stranieri venuti per vedere spettacoli da inserire nei cartelloni, 14 giorni di eventi teatrali no-stop, con 20 titoli, 20 compagnie, una cinquantina di rappresentazioni
Compie dieci anni la Casa del Teatro ragazzi. Per l’occasione ha organizzato una festa con oltre 150 direttori artistici e collaboratori italiani e stranieri venuti a Torino per vedere spettacoli da inserire nei cartelloni, 14 giorni di eventi teatrali no-stop, con 20 titoli, 20 compagnie, una cinquantina di rappresentazioni e 5.000 biglietti staccati. Alberto Vanelli (nella foto), già direttore della Venaria Reale e neo presidente della Fondazione Trg Onlus, dice. “quello che forse più mi ha colpito è il riconoscimento di cui la Fondazione gode nel sistema del Teatro per le nuove generazioni in Italia e all’estero”. Pezzo forte della festa, ‘Giocateatro Torino’ kermesse giunta alla sua 20/ edizione, una manifestazione pensata per gli operatori professionali del teatro ma aperta anche al pubblico.

Interviene il sindaco Mario Corsato


Un convegno che si svolge, in due tempi, lunedì e martedì 4 e 5 aprile
Torino è la prima città d’Italia nella quale il gruppo Bollorè ha deciso di lanciare il car sharing elettrico, dopo diverse città francesi come Parigi, Lione, Bordeaux e anche Indianapolis, per poi puntare prossimamente a Londra. Sotto la Mole arriveranno 400 vetture e 700 colonnine entro 3 anni, investimento complessivo di 13 milioni di euro. Marie Bollorè, amministratore delegato del gruppo, ha presentato il piano al Politecnico. La produzione avverrà a Torino nello stabilimento di Bairo, ex Pininfarina, e in uno stabilimento francese. “Abbiamo agito nella direzione della mobilità sostenibile – ha detto il sindaco Piero Fassino – e scommettere sulla mobilità elettrica è una scelta coerente. In più il car sharing di Bollorè rappresenta una ideale sinergia tra pubblico e privato”. Il car sharing è una realtà già presente nel capoluogo piemontese. Sull’argomento vi riproponiamo il servizio realizzato nelle scorse settimane da Veronica Bosco per il “Torinese”.




Magistrali suggestioni, condotte dal Direttore Guido Maria Guida. Le musiche sono del compositore Giulio Castagnoli
