Appuntamento venerdì 31 marzo, dalle ore 17,30 alle ore 19,30, presso il negozio Superpolo Bio a Collegno (TO), in Via Fermi n.6/1 (vicino al capolinea della Metro, per brindare all’arrivo della Primavera, degustare i vini bio delle Cantine Europa di Petrosino (TP) e le preparazioni dell’azienda biologica siciliana Alicos!

Ne parliamo con la d.ssa Annalisa Chelotti, conselor e naturopata, socia fondatrice e Presidente dell’Associazione Il Sentiero del Ben Essere, che interverrà all’appuntamento portando il suo contributo e i suoi consigli per scegliere una sana alimentazione, approfittando di quanto la nuova stagione ci consente di portare in tavola!
L’Associazione presieduta dalla d.ssa Chelotti si occupa di Ben – Essere olistico, promuovendo lo sviluppo della consapevolezza in materia di nutrizione e crescita personale. La d.ssa Chelotti, in particolare, si occupa di percorsi individuali per apprendere il modello di una sana e gustosa alimentazione e per l’espansione della consapevolezza di sé.
Nell’ambito dell’appuntamento organizzato presso Superpolo Bio, Annalisa Chelotti illustrerà l’importanza di mangiare frutta e verdura di stagione, indicando alcune importanti strategie per affrontare le allergie primaverili e per potenziare l’organismo in vista della stagione calda.
La primavera, infatti, è un momento di rinascita, esattamente come per gli elementi della natura. Nascono i germogli, gli animali si accingono a riprodursi, il corpo degli esseri umani rinnova le cellule dopo il periodo invernale.
Proprio per questo è importante conoscere modi e strategie per aiutare il nostro organismo a attraversare questo rinnovamento, anche tramite gli alimenti che scegliamo per preparare i nostri piatti!
Ecco, dunque, un altro importante motivo per partecipare all’appuntamento di Benvenuta Primavera!
Non dimenticate di prenotarvi, i posti sono limitati:
Mandando una email a info@superpolobio.it
sulla nostra pagina Facebook


mezzo di storia d’Italia si intitola ‘La Stampa fotografa un’epoca. Scatti che raccontano 150 anni della nostra storia’. “Un giornale radicato a Torino e nel Nord-Ovest, ma capace di guardare al resto del Paese e al mondo”, ha dichiarato all’inaugurazione John Elkann, presidente di Itedi, società editrice de La Stampa. In mostra
fotografie originali e documenti dell’archivio storico del quotidiano: un patrimonio di oltre 5 milioni di immagini: da quelle storiche, alle immagini ritoccate a tempera e matita come si faceva prima della invenzione del Photoshop, altre ancora sgualcite. “Sono state selezionate perché ‘hanno addosso’ il lavoro di questi 150 anni ,in cui sono passate di mano tra fotografi, archivisti e giornalisti”, commenta Cynthia Sgarallino, art director della Stampa e curatrice dell’esposizione. La mostra sarà aperta fino a fine maggio.
Domenica 26 marzo, dalle ore 16 alle 21, in strada Bardassano 58, alla Villa “Il Palazzo” di Sciolze si tiene l’evento “Sapori a Palazzo”,
L’hotel Nh Santo Stefano in via Porta Palatina a Torino ha ospitato l’incontro sul tema delle successioni e non solo
settore, che ha affrontato le tematiche della protezione dei patrimoni di famiglia da aggressioni fiscali e non. Presente come relatore Alessandro Gallo, uno dei massimi esperti del settore.

del Ristorante “Les Petites Madeleines” e la drink list della “Lounge” del Turin Palace Hotel saranno infatti arricchite di un piatto (“Il Bianco e Il Nero”) e di un cocktail (“Il Verde e Il Rosso”) rispettivamente ispirati alle opere “Pietra di latte” di Wolfgang Laib (1983), “Vantablack” di Anish Kapoor (2000) e “Amore” (1980-1981) di Nicola De Maria presenti nell’esposizione. La prestigiosa struttura, recentemente riconosciuta al primo posto in Italia nella classifica del 2017 dei “Travelers’ Choice Hotel Awards”, al secondo in quella europea e al terzo a livello mondiale, diviene così simbolica ambasciatrice del legame tra Arte e Torino, confermando così anche il suo forte rapporto di identificazione con la città.
Si è svolta sabato 11 marzo, al Centro Eventi il Maggiore di Verbania, la premiazione del concorso letterario Verbania For Women, giunto alla sua seconda edizione
Donna Moderna, erano presenti Mariangela Camocardi, presidente della giuria, l’assessora alla Cultura Monica Abbiati, la presidente di Verbania 77, Liana Righi, Andrea Cassina, Direttore della Biblioteca Civica di Verbania, e Michele Airoldi , in rappresentanza di Letteraltura. La vincitrice è stata Grazia Maria Francese con il racconto“Le male madri” mentre si sono divise le piazze d’onore Lorenza Negri – seconda con “Anja” – e Luisa Lafi , terza con “Una luce tra le bande nere”. Altri premi minori e riconoscimenti sono stati assegnati nel corso della serata. Numerosissimi gli interventi, a vario titolo, dei vincitori, di giornalisti, lettrici o semplicemente dei presenti in sala dove l’affluenza di pubblico è stata notevole.
Domenica 19 marzo, per la prima volta, prenderà vita, con il patrocinio del Comune di Moncalieri, MONCALIERI WELLNESS:
Gli organizzatori puntano alle 20 mila iscrizioni per la IV edizione di Just The Woman I Am, la camminata-corsa del 5 marzo dedicata alla sensibilizzazione sulle tematiche del mondo femminile e della salute.
può essere la percezione della salute propria e altrui, diversi sono i fattori di rischio e vi sono differenze anche nelle stesse malattie e nelle risposte agli stessi farmaci» –
aperte le iscrizioni al Team Salone. Ci si può iscrivere online sul sito
Sabato 11 febbraio alle ore 17, al Centro “Pannunzio” in via Maria Vittoria 35H, Monica Mercedes Costa, premio “Mario Soldati” 2016,