L’incarico avrà una durata triennale. Diplomato al Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano in pianoforte e clarinetto, ha proseguito gli studi di perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in musica da camera
Diplomato al Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano in pianoforte e clarinetto, ha proseguito gli studi di perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in musica da camera con il Maestro Riccardo Brengola. Nel 1982 gli sono stati conferiti due Diplomi d’Onore e il Premio Peterlongo all’Accademia Chigiana di Siena. Ha svolto un’intensa carriera di camerista che lo ha portato ad esibirsi in molte città d’Europa e importanti Festival collaborando con artisti di fama.
Dal 1989 si è interamente dedicato alla direzione d’orchestra lavorando con molte rinomate orchestre italiane accanto a prestigiosi solisti quali: Josè Carreras, Salvatore Accardo, Astor Piazzolla, Duo Gulli-Cavallo, Joaquin Achucarro, Michele Campanella, Boris Petrushansky, Pierre Amoyal, Giuliano Carmignola, Nina Beilina, Franco Maggio Ormezowsky, Cecilia Gasdia, Alexander Lonquich, Claudio Desderi, Benedetto Lupo, Pietro de Maria, François-Joel Thiollier, Boris Belkin. Nel 1990 ha fondato l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza con la quale ha realizzato la prima ripresa in tempi moderni de le Nozze di B. Galuppi, e ha registrato con Maria Tipo il I e IV Concerto di L. van Beethoven per pianoforte per la RAI.
Nel gennaio 1996 ha registrato a Napoli un concerto in memoria di Padre Pio trasmesso su RAIUNO con Milva, eseguendo in prima italiana Alleluia di Sergio Rendine e a Milano la prima nazionale del balletto Der Demon di P. Hindemith con i primi ballerini solisti del Teatro alla Scala di Milano. Incide per le seguenti etichette discografiche: Bongiovanni (Bologna), Dynamic, Music and Arts, Tactus. Dal 1992 al 2000 è stato Direttore Principale Residente presso l’Orchestra Sinfonica Abruzzese ed è docente di musica da camera al Conservatorio Statale di Musica “A. Casella” de l’Aquila. Nel gennaio 1998 è stato invitato in Australia per dirigere l’Orchestra Giovanile Australiana per il 50° anniversario dell’Australian National Music Camp (concerti registrati dal A.B.C.) e la West Australian Simphony Orchestra a Perth. Grazie al successo di questa tournée è stato immediatamente invitato per il 1998 all’Università di Melbourne. Nel 2001 ha realizzato un’ulteriore tournèe, ancora con la Melbourne Symphony Orchestra per il Myer Music Bowl, con concerti in Tasmania, e Canberra. Attivo anche in America Latina, ha debuttato nel 2000 alla Filarmonica di Bogotà.
Nel maggio 2002 ha debuttato in Nuova Zelanda con la Auckland Philarmonia ed è stato subito reinvitato per due programmi nel settembre 2003. Nell’Agosto 2002 ha diretto un concerto al 50° Festival di Lubljana con Maxence Larrieu e l’Accademia I Filarmonici di Verona, trasmesso dalla Radio Nazionale Slovena. Nel gennaio 2003 ha diretto a Cagliari la Prima assoluta di Notti Sylvane di Sylvano Bussotti e nell’ottobre dello stesso hanno ha diretto all’Opera House di Sydney, sei recite dell’opera Madama Butterfly di G. Puccini. Nella stagione sinfonica 2003/04 ha diretto cinque programmi con la Auckland Philarmonia, nell’aprile 2004 ha diretto due concerti sinfonici per il Teatro Bellini di Catania e tre rappresentazioni de La Serva Padrona di Paisiello all’inaugurazione del Teatro Sangiorgi di Catania sempre con l’orchestra del Teatro Bellini. È ritornato a Catania per due concerti nella stagione sinfonica nell’aprile 2005. Nel luglio 2004 ha diretto tre concerti con l’orchestra dell’Accademia della Scala e nel febbraio 2005 ha debuttato a Bucarest con la Filarmonica Enescu. Nel 2007 ha debuttato con la Sinfonica Siciliana a Palermo. Dal 2008 insegna musica da camera al Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Torino. Nell’ottobre 2009 ha diretto a Lecce, Carlo Grante solista, la prima assoluta di Concerto Italiano di Roman Vlad.
Il Comune informa che in occasione della Festa di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti, i cimiteri cittadini sono aperti da sabato 24 ottobre a domenica 8 novembre con orario 8.30 – 17.30. Lunedì 9 novembre i cimiteri sono chiusi. Servizio navetta GTT interno ai cimiteri Parco e Monumentale sospeso da sabato 31 ottobre fino a martedì 3 novembre compreso. Vietato l’accesso alle auto private autorizzate (ultrasettantenni e persone con difficoltà a deambulare) da mercoledì 28 ottobre a martedì 3 novembre compreso. In questo periodo possono entrare solamente i possessori del contrassegno europeo per disabili. E’ possibile rintracciare il luogo di sepoltura di un defunto utilizzando la 
La passione della famiglia Cantoni per il mondo dell’oreficeria e della gioielleria colora la vita dei suoi componenti fin dal 1979
cuore è un sogno e tu mi hai regalato una realtà che ha il profumo di un sogno. Non esiste dono più grande per illuminare una vita. La mia vita grazie a te è luce.” Giovanna
Questa volta i ragazzi di NCMLF – Noi ci mettiamo la faccia, hanno incontrato alcuni clochard torinesi. Hanno regalato pasticcini ai senzatetto e si sono fatti raccontare le loro storie. Un modo per mettere l’accento su una realtà poco conosciuta o che non si vuol conoscere. Ecco il link al video
Compie 10 anni il Festival dell’Oralità Popolare, emanazione viva e reale di ciò che da altrettanto tempo la Rete Italiana di Cultura Popolare compie sul territorio italiano alla ricerca della memoria e di quei sistemi di valori che dal passato si sono trasmessi nella contemporaneità. La X edizione del Festival dell’Oralità Popolare (OP) 2015 si svolgerà il 10 e l’11 ottobre in Piazza Carlo Alberto a Torino con un’anteprima il 9 ottobre presso la Stazione di Porta Nuova (Torino), grazie al sostegno della Città di Torino, della Regione Piemonte, della Fondazione CRT e della Compagnia di San Paolo. Abbiamo deciso di iniziare la Festa in un luogo simbolico un confine attraverso il quale sono passate migliaia di persone provenienti dalle campagne piemontesi o dal sud Italia: la stazione di Porta Nuova.
Il 7 e l’8 ottobre si è svolta a Ibiza la seconda edizione di International Nightlife Congress 2015, appuntamento internazionale dedicato all’industria dell’intrattenimento notturno e del divertimento, che vuole unire i più importanti professionisti del settore, quest’anno oltre 500 ,provenienti da 30 paesi diversi, per migliorare la nightlife di tutto il mondo, condividendo esperienze e network. Fra i temi trattati l’inquinamento acustico, l’alcool e la sicurezza. Nell’occasione si è celebrato l’International Awards Ceremony per i “Migliori 100 Club del Mondo” votati da una giuria di esperti e, tra i premi previsti, anche quello per il personaggio che si è distinto maggiormente nella difesa dei valori legati al divertimento sano e alla tutela dei diritti umani (Most Original action in nightlife prestigi defence”). A rappresentare l’immagine italiana del divertimento sano e responsabile è stata invitata Barbara Del Mastro Meoni, ex modella che ha
posato per fotografi di fama mondiale come Newton e sfilato per Armani, Versace e molti altri famosissimi stilisti, titolare di alcune note discoteche come il Tabata di Sestriere, il Tabata di Porto Cervo, Le Vele di Alassio. Il segretario generale di International Nightlife Joaquim BoadasDe Quintana ha dichiarato di “ sostenere pienamente le iniziative promosse da Barbara Delmastro Meoni, portavoce di un tipo di intrattenimento sano, che da anni nei suoi locali porta avanti la battaglia contro il degrado del mondo della notte. La pubblicazione del fumetto Lady Tabata,creato dall’Anonima Fumetti di Nico Vassallo, di cui è protagonista, è oggi un altro traguardo raggiunto per comunicare e informare riguardo a queste delicate tematiche.” Il fumetto Lady Tabata, che in pochi mesi ha raggiunto oltre 70.000 visualizzazioni, è portatore di importanti messaggi rivolti ai giovani per metterli in guardia nei confronti dei pericoli dell’alcool e della droga , ed anche , e soprattutto, in difesa delle donne, spesso vittime di violenza e sopraffazione. Barbara Meoni si è sempre battuta, sostenendo manifestazioni e iniziative legate a temi sociali (è anche madrina di FORMA, l’associazione benefica legata al Regina Margherita) ed è per questo che l’INTERNATIONAL NIGHTLIFE ha deciso di insignirla di uno speciale riconoscimento. 
