Casalborgone è in festa per la sessantaquattresima edizione della Sagra del Pisello che si svolge da venerdì 26 a lunedì 29 maggio. Il 26 c’è l’apericena al Leu, alle ore 19.30 in piazza Statuto, ed alle 21,30 si danza con gli Spadara. Sabato 27, dalle 20, c’è la serata a Kilometro Zero, si balla cn “La Suerte” di Chivasso e c’è dalle 19, la Sgraziellata by night. Il cuore dell’evento sarà però domenica 28 maggio con la Fiera mercato e la presenza dei produttori di prodotti tipici di Campagna Amica. Dalle 9 c’è l’apertura del concorso fotografico, alle 11.15 la Messa nei locali della pro loco seguita dalla premiazione dei coltivatori. Alle 12.30 ci sarà l’apertura dello stand gastronomico, alle 15 la presentazione del libro di Carlo Dughera, alle 16.30, la Sgraziellata Baby Race e, alla stessa ora, il Festivalbande. Gli stand gastronomici riapriranno alle 20 e in serata si balla con l’orchestra di Luca Frencia. Lunedì 29 si mangia con grigliata, birra e non solo e si balla con Angela e i Sorapi.
Massimo Iaretti

Storia e preistoria “d’attualità” al Civico Museo Archeologico di Mergozzo, lo scorso sabato 13 maggio, nel ciclo d’incontri “L’eterno e l’effimero”. Argomento principale “Legni e tessuti di 2000 anni fa”
o sandali chiodati? Il relatore ha spiegato diverse caratteristiche interessanti, specialmente costruttive, in merito. Altri ritrovamenti importanti e in ottimo stato di conservazione hanno riguardato le forme di pane (a volte intere a volte in frammenti), la maggior parte delle quali proviene dalle necropoli di Angera.
Corsa e Camminata non competitiva per le vie di Vinovo: ritrovo in P.zza Rey ore 9.00, partenza ore 10.30
Si svolgerà nel Centro Sportivo comunale “Giorgio Demichelis” di Borgo Salsasio di Carmagnola (TO) in tre date, il 7, 14 e il 21 maggio, l’evento sportivo a sfondo sociale dal titolo “Anche io voglio giocare a calcio”
Ritornano i Sabato a tutta tecnologia di “Codemotion Kids”. La Scuola di Tecnologia per bambini e ragazzi 

organizzerà la presenza di numerose aziende della qualità agroalimentare italiana alla Fiera di
Stoccolma nel mese di novembre. “Fare le fiere – prosegue Fiore – non significa più vendere il fantasmagorico attrezzo tutto fare per la cucina, ma far vedere a potenziali clienti, partner e investitori i vantaggi dei nostri prodotti e servizi. Il successo di una fiera dipende da chi vi partecipa e quanto siano di qualità i prodotti proposti. La nostra filosofia e quella di far partecipare l’eccellenza dell’enogastronomia italiana, un’azienda per ogni prodotto, per dare il 100% delle possibilità di successo in fiera”.
nostre eccellenze, nei mercati stranieri e che attraverso la conoscenza e la diffusione del vero Made in Italy. Mai come oggi il mondo vuole food and beverage italiano, in termini di export le previsioni parlano di quasi 30 miliardi per il 2016”, aggiunge Fiore. 


