Era Mazzarri al Napoli
Notizie flash calcio.
Il Napoli ha esonerato Rudi Garcia ed ha scelto
Walter Mazzarri come nuovo allenatore del Napoli.Ha firmato per 7 mesi fino a giugno 2024 per un compenso di 1 milione di euro.
Il neo tecnico partenopeo torna in azzurro a 10 anni di distanza dopo aver conquistato una coppa Italia con il Napoli
QUALIFICAZIONI EURO 2024 – Dopo la sconfitta per 3-1 a Wembley contro l’Inghilterra, gli azzurri di Luciano Spalletti tornano in campo a Roma. Di fronte la Macedonia del Nord in una partita cruciale per il girone C. Con un successo gli azzurri giocheranno contro l’Ucraina in Germania a Leverkusen con due risultati su tre a disposizione. Calcio d’inizio venerdì 17 novembre alle ore 20:45
Enzo Grassano
Un grande Jannik Sinner batte a Torino il numero 1 al mondo Djokovic chiudendo in tre set 7-5 6-7 7-6 in oltre tre ore. Tifo sfrenato per l’altoatesino sugli spalti del PalaAlpitour.
“Non esiste posto migliore per battere il numero 1 al mondo – ha detto il campione – era una storia simile a quella di Medvedev che non riuscivo mai a battere”. Torino vive una notte magica, e trascina Sinner in paradiso. La vittoria non vuol dire ancora passaggio di turno ma è un traguardo importante per Sinner. Giovedì altro spettacolo tra campioni nel match contro Holger Rune.
All’ippodromo di Vinovo la festa del grande trotto
L’allevamento italiano del trotto ha passato stagioni difficili, senza dubbi, ma da anni ha anche saputo rialzare la testa con risultati eccellenti in tutto il mondo. E gli allevamenti piemontesi in generale, torinesi in particolare, al momento sono un vero traino per tutto il movimento, anche se su questo non ci sono dubbi perché lo dicono i risultati delle piste. Ecco perché sabato 18 novembre, giornata del ritorno all’Ippodromo di Vinovo del Gran Premio ANACT (patrocinato ancora una volta dalla Città Metropolitana di Torino e dal Comune di Vinovo) ci sarà modo di celebrare allevatori, allenatori e driver italiani mettendo punti fermi per il futuro. Il programma pomeridiano, al via attorno alle 14.30, mette al centro le due corse dedicate ai puledri che sono il frutto concreto di tutta l’attività degli allevamenti. Saranno 24 al via, equamente distribuiti nella prova per i Maschi e per le Femmine, con un pronostico decisamente complicato perché hanno tutti ottime potenzialità.
Ma come succede sempre a Vinovo, intorno saràpieno di eventi. Durante le prime tre corse del pomeriggio, infatti saranno in bella mostra anche diversi stalloni presentati da tre centri di primissimo piano dell’area tra Torinese e Pinerolese. Sono Le Fontanette, Centro Equino Arcadia e Centro Equino delle Stelle. Una presenza di peso, selezionata anche grazie a Jacopo Brischetto che rappresenta gli allevatori piemontesi ed è vice presidente ANACT nazionale.
Ma ci sarà anche il debutto dell’Ambulanza Veterinaria che sarà un punto di riferimento importante d’ora in poi all’interno dell’impianto sia durante le giornate di corse che per tutta l’attività quotidiana del Centro di allenamento. Ad assicurare il servizio, Animal Rescue Team Italia Onlus: nata nel 2007 su iniziativa di un gruppo di Medici Veterinari ed amici amanti degli animali. Il servizio prevede la messa a disposizione dell’ambulanza cavalli (tipologia Trailer attrezzato), autorizzato per legge e idoneo al soccorso oltre che al trasporto di cavalli incidentati o feriti, dentro e fuori l’ippodromo verso clinica veterinaria o verso le scuderie. La supervisione diretta sarà del dottore veterinario Matteo Galliani.
Inoltre previsti come al solito momenti di intrattenimento per il pubblico. Uno su tutti, lo spettacolo equestre con i cavalli spagnoli portati a Vinovo da “Art of Riding”. E durante il pomeriggio saranno aoperti i vari punti di ristorazione all’interno dell’ippodromo. Ingresso libero e gratuito per tutti, come sempre, ma non sarà l’ultima occasione dell’anno. Il Trotto infatti tornerà ancora sempre di mercoledì il 22 e 29 novembre, così come il 6 e 13 dicembre.
Accadde oggi calcio
Inghilterra-Italia 0-1
Capello 86′
Storico successo della Nazionale italiana il 14 novembre 1973: gli azzurri per la prima volta espugnano Wembley. Contro l’Inghilterra non c’è nessun trofeo in palio se non l’appuntamento con la storia ed è quella che ci regala Fabio Capello a quattro minuti dalla fine. Una partita combattuta, davanti a 90mila tifosi e sotto una pioggia incessante. Dino Zoff fra i migliori in campo in una partita per lunghi tratti dominata dagli inglesi, come recita il 19-2 nel computo dei calci d’angolo, e risolta da un contropiede, in pieno stile italiano.
Gran gol del regista dai piedi buoni e tanta intelligenza tattica che risponde al nome di Fabio Capello che diventerà poi uno dei più grandi allenatori del mondo.
INGHILTERRA: Shilton, Madeley, Hughes, Bell, McFarland, Moore (cap.), Currie, Channon, Osgood, Clarke (74′ Hector), Peters. A disp. Clemence, Storey, Brooking, Dobson, Worthington, Keegan. C.T. A. Ramsey.
ITALIA: Zoff, Spinosi, Facchetti (cap.), Benetti, Bellugi, Burgnich, Causio, Capello, Chinaglia [7], Rivera, Riva. A disp. Castellini, Sabadini, Zecchini, Furino, Re Cecconi, Bigon, Boninsegna, P.Pulici. C.T. Valcareggi.
Arbitro: Marques Lobo (Portogallo).
Marcatore: 86′ Capello.
Enzo Grassano
Calcio flash
Si chiude la dodicesima giornata di serie A con la disputa delle altre 5 partite mancanti per completare la giornata.Massima serie che si ferma per permettere all’Italia di disputare le ultime due decisive gare per la qualificazione agli Europei 2024,contro la Macedonia del Nord venerdì 17 novembre in casa e fuori casa contro l’Ucraina martedì 21 novembre.Serviranno 4 punti per qualificarsi matematicamente.In serie A è successo che il Napoli ha perso, clamorosamente,in casa contro l’Empoli per 0-1.Garcia sarà esonerato.Pareggi giusti tra Udinese Atalanta 1-1 con il neo tecnico bianconero Cioffi che ha rivitalizzato la squadra friulana.Scialbo 0-0 nel derby Lazio Roma 0-0.Torna a vincere la Fiorentina che in casa batte il Bologna per 2-1 .Altra vittoria importante per l’Inter che, battendo 2-0 il vitale Frosinone,torna in prima in classifica,con la Juve seconda ed alla ripresa del campionato con la tredicesima giornata si giocherà Juventus-Inter.
Enzo Grassano
E’ passato poco più di un anno dal suo ultimo incontro. Avvenuto esattamente il 29 ottobre al teatro Concordia di Venaria, quando sconfisse il toscano Federico Gassani per ko tecnico alla decima ripresa e conquistò per la terza volta il titolo dei mediomassimi.
Stefano a 41 anni si rimette in gioco e punta, dopo l’incontro di domenica prossima per un match di rientro, ad un titolo più prestigioso per chiudere in bellezza la carriera.
L’appuntamento è per domenica 19 novembre a partire dalle 16 al bocciodromo Rossini di corso Mamiani 5 a Torino. Nel sottoclou ci saranno dieci incontri IBA in cui si sfideranno buona parte di allievi di Abatangelo.
“The Hammer” ha ripreso ad allenarsi, anche due volte al giorno e soprattutto a rimettersi in forma dal mese di agosto e questa volta ha invertito i ruoli. E’ stato il suo giovane allievo Andrea Fontana ad allenarlo e a valutare la sua tecnica e da bravo coach lo ha consigliato per arrivare al top.
Ma chi è l’avversario del presidente della Boxing de Rua? Sarà il siciliano di Bagheria Ignazio Di Bella, quarantenne, al suo attivo 37 incontri, i due mediomassimi incroceranno i guantoni sulla distanza di 6 round da tre minuti.
Atp Finals: Sinner batte Tsitsipas
Buona la prima: è vittoria alle Atp Finals di Torino per Sinner che vince su Tsitsipas con un doppio 6-4 in un’ora e 25 minuti di gioco. Eccellente Jannik, in controllo negli scambi e dominante al servizio, 4 punti soltanto persi con la prima. Il tennista altoatesino è il primo italiano in assoluto a vincere due match nelle Finals. Alle 21 tocca a Djokovic-Rune. Il torneo è in diretta Su Sky tv. (Foto Regione Piemonte)
Programma domenica 12 novembre
Ore 11.30 – 12.30
DICE: https://link.dice.fm/Ueb9f8ab0b36
Domenico Procacci presenta “Una squadra”
Con Paolo Bertolucci, Maurizio Crosetti e Corrado Barazzutti
Tennis. Coppa Davis. Tra il 1976 e il 1980 l’Italia è la squadra da battere. Una Squadra (Fandango Libri) è il racconto in prima persona degli artefici di una delle vittorie più epiche dello sport italiano (la coppa Davis del 1976 vinta in Cile). Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli si raccontano a Domenico Procacci rivelando i segreti e le divisioni di una Nazionale scanzonata e indisciplinata ma che nonostante tutto, in quegli anni, è stata la squadra più forte del mondo.
Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.
Ore 12.30 – 13.30
DICE:https://link.dice.fm/vd849a3afa12
Lo sport nella Costituzione italiana
Il 20 settembre è stata una data storica per lo sport italiano: da quel giorno e dopo 75 anni, la Costituzione, con una modifica all’art 33 che ha ricevuto voto unanime del Parlamento, riconoscerà “il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. È nato un vero diritto allo sport e ne e parleremo con il primo firmatario e relatore del provvedimento alla Camera dei deputati, On. Mauro Berruto (già CT della nazionale maschile di pallavolo) e con il direttore di Tuttosport, Guido Vaciago.
Ore 15.30 – 16.30
DICE: https://link.dice.fm/z5fcb8424bb5
Filosofia e sport con BarbaSophia
Casa Tennis ospiterà una lezione sulla filosofia legata allo sport del professore, attivista, youtuber e scrittore, Matteo Saudino AKA BarbaSophia. Nel suo canale Youtube (oltre 36 milioni di visualizzazioni da parte di adulti e molti ragazzi) la filosofia e la storia vengono affrontate come incontro col contemporaneo, strumenti per ragionare sulla società, sulla politica, sulle istituzioni e sull’istruzione, sui diritti e sulla giustizia sociale.
Ore 16.30 – 17.30
DICE: https://link.dice.fm/n4da186756b8
Superga 1949 – 2024
Una celebrazione del grande Torino, verso i 75 anni dal tragico incidente aereo.
Presentazione del libro “Granata Rosso e Verde” (Ultra edizioni) di Paolo Quaregna. Interviene Claudio Sala, ex calciatore, capitano e bandiera del Torino.
Superga 1949, Monaco 1958, Medellin 2016: tre drammatici disastri aerei hanno unito nello stesso destino Torino, Manchester United e Chapecoense, lasciandosi dietro una scia di dolore che ancora non scolora, ma anche dimostrando che una squadra di calcio non può morire, perché vivrà per sempre attraverso i suoi tifosi. Come le cellule si rinnovano senza intaccare l’identità di un individuo, così il gruppo dei supporter cambia nei suoi componenti ma resta uguale a se stesso, continuando a tramandare le proprie leggende di generazione in generazione.
Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.
Ore 17.30 – 18.30
DICE: https://link.dice.fm/l193daa4ea5d
Esperienza Mondiale nello sport e nella vita
Con Beppe Dossena e Pasquale Gravina
Due giganti dello sport si confrontano per raccontare il senso di invincibilità che deriva dall’essere dei campioni, e le conseguenze che ne possono derivare. Una condivisione senza egoismi o gelosie, in cui il passaggio di testimone tra generazioni diviene un valore non solo nello sport, ma anche nella società.
Con Giuseppe “Beppe” Dossena, dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982.
Nella sua carriera, da regista di centrocampo, veste ben 7 maglie tra il 1976 e il 1992. La sua parentesi più lunga è in granata, con il Torino (7 stagioni), ma è con la Sampdoria che si toglie le soddisfazioni più importanti della sua carriera. In blucerchiato vince una Coppa Italia nel 1989, una Coppa del Coppe nel 1990, uno Scudetto e una Supercoppa Italiana nel 1991.
Pasquale Gravina è un dirigente d’azienda, dirigente sportivo ed ex pallavolista italiano, che ha giocato nel ruolo di centrale. È stato un membro in Italia della cosiddetta Generazione di fenomeni: nella sua straordinaria carriera ha vinto 34 titoli vinti complessivamente, di cui 21 nelle squadre di club e 13 nella Nazionale Italiana.
Ore 18.30 – 19.30
DICE: https://link.dice.fm/Zd02ad9fef61
Futebol e musica afrobrasiliana. Una storia
Il Musicteller Federico Sacchi racconta il legame indissolubile tra Futebol e musica afrobrasiliana. Un vero e proprio “documentario dal vivo” per una storia in cui i ruoli si confondono. Campioni che si cimentano con le sette note (Pelé, l’ex torinista Junior), popstar con velleità calcistiche (Wilson Simonal), promesse mancate che diventano cantori supremi del calcio carioca (Jorge Ben). Milton Nascimento sblocca la sua carriera raccontando l’epopea dell’eroe di Mexico 70 Tostao, Il cantante condannato all’esilio Gilberto Gil omaggia il centrocampista oppositore del regime Afonsinjo, il grande assente di quel mondiale. Calcio e musica come strumento di riscatto sociale e protesta, ma anche di propaganda per la dittatura militare. Una storia in cui anche l’Italia ha un ruolo importante, perché l’arrivo dei fuoriclasse Zico e Falcao nel nostro campionato a inizio anni ’80 ispireranno musicisti in Brasile e anche in Italia (con risultati decisamente meno brillanti).
Federico Sacchi Musicteller è autore, regista e interprete di “esperienze d’ascolto”, spettacoli che si muovono tra storytelling, musica e teatro. Nei suoi spettacoli racconta intrecci tra musica e vita di artisti e dischi che hanno generato o ispirato rivoluzioni e movimenti culturali. Opera professionalmente nel campo musicale da più di tre lustri svolgendo l’attività di divulgatore musicale, organizzatore di eventi, mercante di dischi, presentatore, cantante, produttore, critico e consulente musicale.
Ore 19.30 – 20.30
DICE: https://link.dice.fm/e3e7a275b157
Comunicare una città oggi
Un confronto tra tre influencer su come, al giorno d’oggi, si possa comunicare una città in modi totalmente nuovi. Grazie ai social, alla comicità e, talvolta, ai “luoghi comuni” in chiave ironica questi 3 ragazzi fanno conoscere Torino a migliaia di persone.
Partecipano:
Davide D’Urso: content creator e comico con 48,1mila follower su Instagram. Giovane attore comico torinese, si è fatto conoscere al grande pubblico appena ventitreenne con i suoi monologhi durante il programma televisivo “Eccezionale veramente” dove ha stupito Paolo Ruffini e Diego Abatantuono che lo hanno portato alla finale della trasmissione. Ad oggi fa parte del cast di “Colorado” di Italia1 e vanta anche diverse collaborazioni con il duo comico “I Panpers”.
Massimiliano Pedone: durante il praticantato come avvocato, Pedone scopre che il lavoro che aveva sempre pensato fosse giusto per sé in realtà non gli piaceva affatto. Dopo aver coraggiosamente deciso di lasciare un mestiere che non sentiva suo, trova in Tik Tok uno strumento di espressione che lo porta oggi ad avere più di 351 mila follower, tra scherzi con gli amici, riflessioni ironiche e comicità allo stato puro.
Isidoro Sofia, in arte Isidaurum: studente fuori sede a Torino, ma anche fotografo, videomaker, influencer con oltre 41 mila follower. Con i suoi video mescola musica, poesia e riflessioni facendo scoprire quartieri, scorci, momenti di Torino, la “città più sottovalutata d’Italia”.
DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO – Archivio di Stato
Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE
L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals
11.00 (DEGUSTAZIONE) – “I tesori DOP e IGP del Piemonte: il Salame Piemonte, la Mela Rossa Cuneo e l’Erbaluce”
Il Salame Piemonte IGP rappresenta l’eccellenza dei nostri salumi; il Consorzio di tutela ce lo propone in una particolare degustazione in abbinamento ad un altro tesoro del Piemonte, la Mela Rossa Cuneo IGP, per un’esperienza dal gusto davvero speciale. Non mancherà un calice di Erbaluce, vitigno dell’anno 2023.
A cura di CONSORZIO SALAME PIEMONTE, CONSORZIO MELA ROSSA CUNEO E REGIONE PIEMONTE
12.30 (DEGUSTAZIONE) – “I tesori DOP e IGP del Piemonte: il Bra, il Raschera, il Toma Piemontese e l’Erbaluce”
Tre formaggi, tre storie, tre tesori della produzione casearia piemontese.
I relativi Consorzi di tutela ci presentano in degustazione, anche come fonduta, questi prodotti che, con tanto gusto, sono la migliore espressione dei loro territori di provenienza e delle tradizioni della nostra Regione.
Ad accompagnarli, l’Erbaluce, vitigno dell’anno 2023 per Regione Piemonte.
A cura dei CONSORZI DI TUTELA E REGIONE PIEMONTE
14.30 (DEGUSTAZIONE) – “Colori di Birra”
Un’introduzione sulla storia della birra nella Città di Torino e in Piemonte a partire dal XIX sec. con alcune nozioni sulla tecnica di assaggio e degustazione di tre birre. Conduce Alberto Bosco.
A cura di ONAB ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI DI BIRRA
16.00 (DEGUSTAZIONE) – “Formaggi e vini: matrimonio alla piemontese”
Ossolano, Gorgonzola e Maccagno in abbinamento a vini provenienti dal nord piemontese.
A cura di ONAF ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI FORMAGGIO in collaborazione con ONAV ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI VINO
17.30 (DEGUSTAZIONE) – “Extra Vermouth e Maestri del Gusto”
Due progetti si incontrano per far assaggiare la “Torinesità”. Partecipano Caffè Reale e Lait e Formagg.
A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E TURISMO TORINO E PROVINCIA
19.00 (DEGUSTAZIONE) – “Extra Vermouth e Maestri del Gusto”
Due progetti si incontrano per far assaggiare la “Torinesità”. Partecipano Ristorante San Giors e Pasticceria Giovanni Dell’Agnese.
A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E TURISMO TORINO E PROVINCIA
EVENTI DIFFUSI
PIAZZA SAN CARLO
Ore 11.00 – 18:00 – Mago Daigoro
PIAZZA CASTELLO
Ore 11:00 – 18:00 – Tennis Theatre
CARGO BIKE STAGE
Ore 15.00 – 18:00 – Omar
Calcio Serie A: le prime 5 gare della 12a giornata
Calcio flash
Dodicesima giornata di serie A.Si sono disputate 5 delle 10 gare in programma questo fine settimana prima della sosta per le qualificazioni agli Europei 2024:la settimana prossima la Nazionale Italiana giocherà 2 gare importantissime contro Ucraina e Macedonia del Nord.
Risultati odierni di campionato
Sassuolo- Salernitana 2-2
Genoa-Verona 1-0
Lecce-Milan 2-2
Juventus-Cagliari 2-1
Monza-Torino 1-1
Pirotecnico pareggio tra Sassuolo e Salernitana che scontenta maggiormente i campani,ultimi in classifica e candidati alla retrocessione se non cambiano registro di gioco.
Bene il Genoa che batte il Verona inguaiando sempre più il tecnico dei scaligeri Baroni a rischio esonero.
Pareggio tra Lecce e Milan,con i rossoneri in vantaggio di due gol che subiscono la veemente reazione dei salentini portandoli ad un meritato pareggio.
Juve vincente sul Cagliari e momentaneo primo posto in classifica con i bianconeri sempre più vincenti e convincenti.
È un Toro bello ma sciupone quello di Juric che pareggia a Monza contro i forti brianzoli.I granata dominano la gara e passano in vantaggio,ottengono e vanificano altre occasioni per raddoppiare ma vengono raggiunti al pareggio da Colpani dopo un brutto errore di Gineitis.I granata si stanno ritrovando e,forse non tutto è perduto per un’eventuale qualificazione europea.
Enzo Grassano